Regolamento della Facoltà di Economia per i passaggi interni e trasferimenti :
- da corsi del Vecchio Ordinamento ( ex Dm 509/99 -EGA, ED, Economia, Scienze economiche e sociali) a corsi del Nuovo Ordinamento (ex DM 270/04 – Economia e Management, Amministrazione aziendale e diritto, Gestione aziendale)
- da un corso Nuovo Ordinamento a diverso corso del Nuovo Ordinamento
- da corsi di altra facoltà di UNITN verso corsi del Nuovo Ordinamento
(approvato dal Consiglio di facoltà d.d. 15 luglio 2009 e modificato con delibera del Consiglio di
facoltà d.d. 9 settembre 2009)
INDICE
Art. 1 - Ambito di applicazione...2
Art. 2 – Principi generali...2
Art. 3 – Riconoscimenti automatici per passaggi tra corsi di studio Vecchio Ordinamento ( ex Dm 509/99- Economia e gestione aziendale, Economia e diritto, Economia, Scienze economiche e sociali ) a corsi di studio Nuovo Ordinamento (ex Dm 270/04 – Economia e Management, Amministrazione aziendale e diritto, Gestione aziendale)...3
Art. 4 – Requisiti per l’iscrizione al secondo e terzo anno...6
Art. 5 - Procedura e documentazione...6
Art. 6 – Norme transitorie per il solo a.a. 09-10...6
Art. 1 - Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica a:a) passaggi tra corsi di studio dei Vecchi Ordinamenti ex DM 509/99 (V.O.) (Economia e gestione aziendale, Economia e diritto, Economia, Scienze economiche e sociali) e corsi di laurea di nuovi ordinamenti ex DM 270/04 (N.O.) (Economia e Management, Amministrazione aziendale e diritto e Gestione aziendale) della facoltà di Economia di Trento;
b) trasferimenti da corsi di studio di altre facoltà e di altri atenei a corsi di studio N.O. della facoltà di Economia di Trento (Economia e Management, Amministrazione aziendale e diritto e Gestione aziendale);
c) passaggio da corsi di studio N.O. della facoltà di Economia di Trento a diverso corso di studio N.O.
della facoltà di Economia di Trento.
Art. 2 – Principi generali
Il riconoscimento dei crediti avviene sulla base dei crediti maturati nella precedente formazione universitaria, nel rispetto dei settori scientifico disciplinari e degli specifici contenuti delle attività didattiche. Il totale dei crediti riconosciuti non può in nessun caso superare quello dei crediti acquisiti in precedenza.
Per gli studenti che avessero svolto percorsi formativi universitari secondo ordinamenti diversi da quello italiano e per i quali non fosse possibile far riferimento ai settori scientifico disciplinari, il riconoscimento avviene sulla base dei contenuti specifici delle singole attività didattiche.
Il riconoscimento delle attività didattiche dei nuovi ordinamenti e dei rispettivi crediti nelle carriere degli studenti è fatto garantendo, in linea di massima, la corrispondenza e dei saperi e delle conoscenze teoriche e pratiche. Il riconoscimento dei crediti avviene di norma nel rispetto dei settori scientifico-disciplinari ammettendo riconoscimenti tra settori appartenenti allo stesso ambito (aziendale, economico, giuridico e quantitativo). Per il completamento dei crediti necessari al riconoscimento di una data attività didattica di un dato ambito disciplinare è ammesso l’utilizzo di crediti di un ambito diverso per una quota massima di 3 crediti e comunque non in misura superiore al 30% dei crediti riconosciuti nello specifico dell’ambito1.
Pagina 3 di 6
Art. 3 – Riconoscimenti automatici per passaggi tra corsi di studio Vecchio Ordinamento ( ex Dm 509/99-Economia e gestione aziendale, Economia e diritto, Economia, Scienze economiche e sociali ) a corsi di studio Nuovo Ordinamento (ex Dm 270/04 – Economia e
Management, Amministrazione aziendale e diritto, Gestione aziendale)
Per gli studenti provenienti da corsi di studio V.O. sono automaticamente riconosciuti crediti nei corsi di studio del N.O., secondo le seguenti tabelle di equivalenza:
VECCHIO ORDINAMENTO NUOVO ORDINAMENTO
Nome AD SSD CF
U
Nome AD CFU
I BLOCCO
- Istituzioni di Diritto Privato
- Istituzioni di Diritto Pubblico
- Almeno altri 2CFU (giuridici, economici o aziendali)
IUS/01 IUS/09
5 5
2 INTRODUZIONE AL DIRITTO 12
- Istituzioni di Diritto Privato
- Istituzioni di Diritto Pubblico
IUS/01 IUS/09
5
5 INTRODUZIONE AL DIRITTO 12
II BLOCCO
- Diritto Commerciale
- Altro insegnamento giuridico
IUS/04 5
5 DIRITTO COMMERCIALE 8
III BLOCCO
- Economia I - Altri 2CFU (da statistica, matematica, economici)
SECS- P/01
10
2 INTRODUZIONE ALL’ ECONOMIA 12
IV BLOCCO
- Contabilità aziendale e bilancio
- Economia aziendale 1 - Economia aziendale 2
SECS-P/07
SECS-P/07 SECS-P/07
10
5 5
ECONOMIA E MISURAZIONE AZIENDALE
CONTABILITA’, BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI
8
12
V BLOCCO
- Laboratorio 1 - Altri CFU (di ogni ambito)
SECS- P/07 SECS- P/01
3 2
3 LABORATORIO SUI MERCATI 8
VI BLOCCO
- Analisi dei dati - Statistica
SECS- S/01
SECS- S/01
5 5
STATISTICA + ANALISI DEI DATI
RESIDUANO:
Laboratorio dei mercati Introduzione all’economia
Matematica
8
2
VII BLOCCO
- Matematica 1
- Altri 2CFU quantitativi (statistica , matematica)
SECS- S/06
10
2 MATEMATICA 12
VIII BLOCCO
- Matematica 1 - Matematica 2
SECS- S/06
SECS- S/06 MAT/09
10
3 2
MATEMATICA
RESIDUANO:
Laboratorio dei mercati Analisi dei dati e statistica Introduzione all’economia
12
3
Per i corsi di laurea in Amministrazione aziendale e diritto e Gestione aziendale
VECCHIO ORDINAMENTO NUOVO ORDINAMENTO
Nome AD SSD CFU Nome AD CFU
- Economia 1 - Economia 2
SECS-P/01 SECS-P/01
10 10
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA ECONOMIA INTERNAZIONALE E
MONETARIA
12 8
Pagina 5 di 6
Per i corsi di laurea in Economia e management
VECCHIO ORDINAMENTO NUOVO ORDINAMENTO
Nome AD SSD CFU Nome AD CFU
I BLOCCO - Economia 1 - Economia 2
SECS- P/01
SECS- P/01
10 10
INTRODUZIONE ALL’ ECONOIMA MACROECONOMIA
12 8
II BLOCCO
- Economia 1 - Economia 2
- Politica economica / Economia pubblica
SECS- P/01
SECS- P/01
SECS- P/02 SECS- P/03
10 10 5
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA MICROECONOMIA
RESIDUO
12 12
1
III BLOCCO
- Economia 1 - Economia 2 - Politica economica - Economia pubblica
- Altri CFU (tra economia, matematica, statistica)
SECS- P/01 SECS- P/01
SECS- P/02
SECS- P/03
10 10 5 5 2
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA MICROECONOMIA
MACROECONOMIA
12 12 8
IV BLOCCO
- Economia 1 - Economia 2
- Politica economica / Economia pubblica - Storia economica
- Altri CFU (tra economia, matematica, statistica)
SECS- P/01
SECS- P/01
SECS- P/02 SECS- P/03
SECS- P/12
10 10 5
5 2
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA MICORECONOMIA
STORIA ECONOMICA
12 12 8
Art. 4 – Requisiti per l’iscrizione al secondo e terzo anno
Per l’iscrizione ad anni successivi al primo è necessario aver assolto i requisiti previsti per l’accesso ( matematica, lingua straniera, conoscenze informatiche) e aver acquisito i crediti relativi alle seguenti attività didattiche:
- per l’iscrizione al secondo anno del corso di studio: è richiesto di aver superato gli esami di Matematica, Introduzione all’economia, Economia e misurazione aziendale ( pari ad un totale di 32 CFU);
- per l’iscrizione al terzo anno dei corsi di studio in Amministrazione aziendale e Diritto e in Gestione aziendale: è richiesto di aver acquisito 80 CFU tra cui Matematica, Introduzione all’economia, Economia e misurazione aziendale, Introduzione al diritto, Analisi dei dati e statistica, Contabilità, bilancio e principi contabili;
- per l’iscrizione al terzo anno dei corsi di studio in Economia e Management: è richiesto di aver acquisito 80 CFU tra cui Matematica, Introduzione all’economia, Economia e misurazione aziendale, Introduzione al diritto, Analisi dei dati e statistica, Microeconomica.
Art. 5 - Procedura e documentazione
La richiesta di riconoscimento dei crediti va presentata al Presidio didattico della Facoltà di Economia nei tempi e modi indicati prima dell’inizio di ogni anno accademico.
Art. 6 – Norme transitorie per il solo a.a. 09-10
A valere per il solo a.a. 09-10, per l’iscrizione al 2° anno dei corsi di laurea ex DM 270/04 è richie sto di aver assolto a tutti i requisiti richiesti all’accesso - test di matematica, di lingua straniera e di padronanza dei pacchetti applicativi informatici a livello ECDL START (MODULI 2-3-4-7) e di aver superato l’esame di Matematica.