• Non ci sono risultati.

Gli enti pubblici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli enti pubblici"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Gli enti pubblici

Prof. Avv. Francesco de Leonardis

(2)

La soggettività dei soggetti di diritto privato

• Il soggetto presuppone l’ordinamento

• Art. 1 c.c.: la capacità giuridica si acquista al momento della nascita

• Capacità giuridica: idoneità ad essere titolare di posizioni giuridiche soggettive

• Riconoscimento e non attribuzione (art. 2 Cost.)

• Spetta alla legislazione ordinaria stabilire quando vi è personalità giuridica (associazioni, fondazioni, comitati, società, enti di fatto)

• Associazioni non riconosciute: sindacati, partiti politici (privati con rilievo pubblic.)

(3)

La soggettività delle pubbliche amministrazioni

• Ente: centro d’imputazione d’interessi

dotato di personalità giuridica (con capacità giuridica e capacità d’agire)

• Pubblico: dovere di curare concretamente l’interesse generale

• Ente pubblico=persona giuridica pubblica

• Espansione (inizi 900), contrazione a partire dal 1990

(4)

Organo

• Organo: strumento per l’imputazione di atti e comportamenti non dotato di personalità giuridica

• Capacità d’agire: attitudine a esercitare diritti e ad assumere obblighi

(5)

Personalità giuridica

• CE: sancita

• Stato: presupposta

• Comuni, Prov., Regioni: art. 114 Cost.

• Altri enti pubblici: la Cost.devolve alla

legislazione ordinaria a) la legge istituisce singoli enti; b) la legge istituisce categorie di enti; c) la legge attribuisce ad enti amm.vi il diritto di

costituirne altri (aziende speciali)

• Anche la legge regionale può istituire enti

(6)

Definizione di ente pubblico

• 2 punti fermi: personalità giuridica e dovere di curare concretamente l’interesse generale

• Assenza di una definizione di diritto positivo

• Non configurabilità di enti di fatto nell’organizzazione amministrativa

• Norme che menzionano enti pubblici o si riferiscono all’organizzazione pubblica

(7)

a) norme costituzionali

• Art. 5: deconcentrazione (unica personalità

giuridica); autarchia/decentramento autarchico (pluralità di persone giuridiche); pluricentrismo autonomistico

• Art. 97 (riserva relativa)

• Art. 95 (riserva assoluta per amm.ne statale;

problema art. 17, comma 4bis l. 400/88) rinvio ai regolamenti governativi

• Art. 33 ult.comma

• Art. 114 ss. (concetto di ente territoriale)

(8)

b) norme ordinarie

• Art. 4 l. n. 70/1975 (legge statale e

regionale; possibile anche istituzione con atto amm.vo) (p. 432)

• Artt.113, comma 5; art. 113 bis e 114 dec.leg. 267/2000 (atto amministrativo)

• Art. 1 comma 2 dec.leg. 165/2001

(9)

Qualificazione di un ente

• Riconoscimento espresso

• Riconoscimento implicito

• Applicazione norme sul

fallimento/consistenza poteri dello Stato sull’ente

• Ridimensionamento problema:

privatizzazione del rapporto d’impiego

(10)

Varie teorie superate

• Teoria del fine e del doppio fine

• Teoria del potere o dell’imperium (un ente dotato di tali poteri potrebbe essere pubblico o privato eserc.pubb.funz.; un ente non dotato potrebbe essere pubblico)

• Teoria del rapporto di servizio

• Teoria del controllo

• Teoria del finanziamento

• Teoria dell’atto costitutivo (p. 318)

(11)

Indici pubblicità

• Teoria sincretistica: un elemento da solo non basta ma insieme con altri è indice

• Necessità di un giudizio di valutazione complessiva

(12)

Derivazione della pubblicità

• Statalismo: rapporto necessario con lo Stato persona

• Pluralismo: anche gli enti territoriali

• Valori della comunità sociale

• Ordinamento generale

(13)

Categorie di enti pubblici

• Territoriali: enti esponenziali di un gruppo;

a finalità generali (art. 3 d.lgs. 267/00);

compiti determinati (art. 1, comma 1 n. 6 l.

59/97); necessità (art. 114 Cost.); potere di indirizzo politico amm.vo (p. 321) (p. 432)

• Non territoriali: economici e non economici

(14)

Gli enti pubblici economici

• Definizione di ente pubblico economico

• Vecchi esempi: enti di gestione delle

partecipazioni statali; istituti di credito di diritto pubblico, ENEL, FS, INA, enti portuali, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Consorzi di

sviluppo industriale

• Attività regolata dal diritto privato/sottrazione corte conti

• Organizzazione regolata dal diritto pubblico

(15)

Enti non economici

• Università

• Ordini professionali

• Camere di commercio

• Vicenda delle IPAB

• D.lgs. 419/99

(16)

Trasformazioni dell’organizzazione

• 1) Privatizzazioni di enti pubblici non economici:

creazione di enti di diritto privato aventi carattere istituzionale o associativo;

• 2) Privatizzazioni di enti pubblici economici:

creazione di società di capitali

• 3) Creazione di enti privati ex novo

• Regime misto (no x Corte Cost., 466/93)

• Problema dei cd. organi indiretti (non sono enti pubblici)

(17)

Organismo di diritto pubblico (odp)

• Differenza tra ente pubblico e organismo di diritto pubblico (carattere generale e

speciale).

• Ragione per le quali è nata la definizione di odp: la tutela del mercato esige di

sottoporre alle regole della concorrenza tutti i grandi operatori

(18)

Definizione

• Art. 3 comma 26 d.lgs. 12 aprile 2006, 163;

codice dei contratti pubblici

(19)

Analisi della nozione di odp

• I tre elementi necessari:

• 1) Personalità giuridica

• 2) cura interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale

• 3) collegamento con gli enti tradizionali (presenza alternativa di uno dei seguenti elementi: a)

finanziamento; b) gestione sottoposta al controllo;

c) designazione organi di amministrazione)

Riferimenti

Documenti correlati

X di non ricoprire la carica di componente della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra

La nuova disciplina delle entrate tributarie e dei trasferimenti prevede, tra l'altro, il riordino delle compartecipazioni all'Iva, all'Ires, alle accise sui

Fatta salva la potestà legislativa di cui all’articolo 117, quarto comma, primo periodo, della Costituzione, come modificato dall’articolo 2 della presente

Infine, 30 milioni nel triennio sono destinati a incentivare le fusioni dei piccoli comuni: si tratta di un tema caldo, insieme a quello delle unioni di comuni, ma il legislatore

Attività di monitoraggio, prevenzione e controllo orientata a tutelare la qualità del territorio e favorire il superamento delle molteplici criticità ambientali della

INDIRIZZO INTERNET DEL SITO ISTITUZIONALE DELLA SOCIETA' www.acda.it DATI RELATIVI AGLI INCARICHI DI AMMINISTRATORE DELLA. SOCIETA' DATI RELATIVI AI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE

Il comma 16, autorizza per l’anno 2012, la spesa di 242 milioni di euro per il sostegno alle scuole paritarie. La mancata erogazione di tutte le risorse metterà in

 La terza parte del Titolo IV della Legge di stabilità, riguardante i rapporti finanziari con gli enti territoriali, è dedicata al Patto di stabilità interno