• Non ci sono risultati.

GUIDA ALLO STUDIO DEI TESTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE (STF 1) (richiede un elaborato scritto e l esame orale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALLO STUDIO DEI TESTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE (STF 1) (richiede un elaborato scritto e l esame orale)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE ( STF 1)

(richiede un elaborato scritto e l’esame orale)

I. Yarza Filosofia antica

B. Mondin

Storia della filosofia medievale

Obiettivi dello studio

L’incontro con il pensiero greco risulta decisivo per la comprensio- ne per l’intera storia della filosofia. In effetti, i filosofi greci posero sul terreno tutte le più rilevanti questioni con le quali i pensatori dell’Oc- cidente non hanno mai smesso di confrontarsi fino a oggi. Dunque, studiare la filosofia antica significa introdursi nel modo migliore nella straordinaria avventura del pensiero occidentale, familiarizzarsi con il suo linguaggio, capire il significato e il valore della ricerca intel- lettuale. Infine, non bisogna sottovalutare il fatto che la conoscenza della filosofia classica è indispensabile per comprendere il pensiero di ispirazione cristiana che si sviluppò in un costante confronto con essa.

A tale riguardo, sarà molto importante prestare particolare attenzione a quello che viene ritenuto il momento di passaggio dall’antichità al medioevo, quando il cristianesimo fece il suo ingresso nella sto- ria, confrontandosi con l’eredità culturale classica. Per queste ragioni, appare di fondamentale rilevanza il raggiungimento della conoscenza

(2)

delle linee fondamentali della storia del pensiero filosofico dal II al XIV secolo d.C., l’ampio arco temporale che va dalla fine dell’antichi- tà sino al termine del medioevo. La comprensione di tale lungo cam- mino, infatti, permetterà di realizzare un adeguato discernimento del percorso dello spirito umano proteso alla ricerca della verità durante l’epoca medievale e di raggiungere una sufficiente padronanza delle più importanti risposte offerte dal pensiero di ispirazione cristiana ai grandi problemi oggetto della riflessione filosofica.

Articolazione dello studio

Si consiglia di dividere lo studio in nove fasi, di cui le prime sei corrispondono al manuale di Yarza, le altre tre a quello di Mondin.

Prima fase di studio

La prima fase di studio riguarda alcuni pensatori anteriori a Socra- te. Tra loro hanno maggiore rilevanza Eraclito e Parmenide, che pre- sentano un più alto spessore speculativo.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quale fu l’atteggiamento dei primi filosofi di fronte alla natura?

H Quale soluzione venne data al problema del movimento (Era- clito)?

H Quale soluzione venne data al problema dell’essere (Parmeni- H Come si tentò di conciliare unità e molteplicità, immobilità e de)?

cambiamento (i filosofi pluralisti)?

H Quale ruolo fu attribuito da Pitagora al numero?

Seconda fase di studio

La seconda fase di studio verte sui Sofisti e Socrate, considerati i protagonisti dell’Umanesimo greco. Ci soffermeremo sul relativi-

(3)

smo di Protagora e il nichilismo di Gorgia. Della filosofia socratica si dovranno conoscere le componenti più significative: la dottrina dell’anima, l’etica e il nuovo concetto di virtù, la teologia, il dialogo, l’ironia e la maieutica.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quale svolta rappresentò la Sofistica nella storia della filosofia greca?

H Che cosa si intende per relativismo (Protagora)?

H Che cosa si intende per nichilismo (Gorgia)?

H Qual è la nuova concezione dell’uomo che scaturisce dal pen- siero di Socrate?

H Quale significato attribuì Socrate all’anima umana?

H Che cosa si intende per intellettualismo etico di Socrate?

H Quale fu il nuovo metodo usato da Socrate per affrontare i pro- blemi e per discutere con gli uomini?

Terza fase di studio

La terza fase di studio è dedicata a Platone. Del pensiero platoni- co si studieranno le componenti fondamentali: la polemica contro i Sofisti, la teoria delle Idee e l’impianto metafisico, la cosmologia e la dottrina del Demiurgo, l’uomo e la sua anima, la dottrina della cono- scenza, l’amore, l’etica e la politica, il mito della caverna considerato come la pagina riassuntiva dell’intero platonismo.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quali furono le principali novità apportate da Platone alla filosofia?

Quali sono le caratteristiche essenziali della metafisica platoni- H Qual è il ruolo della Trascendenza in Platone?ca?

H Quali sono i cardini dell’antropologia platonica, soprattutto per quanto riguarda il rapporto fra anima e corpo?

H Qual è il valore della conoscenza in Platone? E quale quello

(4)

H Quale significato riveste la politica all’interno dell’opera di Pla- tone?

H Quale compito viene attribuito da Platone alla filosofia, anche in collegamento con la questione dell’autentica realizzazione dell’uomo e dello Stato (mito della caverna)?

Quarta fase di studio

La quarta fase di studio è dedicata ad Aristotele. Ci soffermeremo sul rapporto tra la filosofia aristotelica e quella platonica. Poi stu- dieremo la logica e la fisica. Un’attenzione particolare sarà tributata alla metafisica e alla questione di Dio. Affronteremo l’antropologia con particolare riguardo alla concezione dell’anima. Concluderemo lo studio di Aristotele guardando alle sue dottrine etiche e politiche.

Al termine di questa fase lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti.

H Quali sono gli elementi di continuità e quelli di discontinuità presenti nel pensiero aristotelico rispetto a quello platonico?

H Che cosa rappresentò la logica per Aristotele?

H Qual è l’interpretazione aristotelica del mondo fisico?

H Quali sono i capisaldi della metafisica aristotelica?

H Qual è la concezione di Dio elaborata da Aristotele?

H Qual è la visione che Aristotele ebbe dell’anima umana?

H Quali sono le caratteristiche salienti dell’etica e della politica aristoteliche?

Quinta fase di studio

La quinta fase di studio è dedicata alle tre scuole che caratterizza- rono la filosofia ellenistica: epicureismo, stoicismo e scetticismo. Sarà messa particolarmente in luce la finalità morale che esse posero in pri- mo piano allo scopo di garantire la felicità dell’uomo. Dell’epicurei- smo studieremo la fisica e, soprattutto, l’etica. Anche dello stoicismo approfondiremo maggiormente la riflessione morale. Lo scetticismo

(5)

sarà studiato soprattutto attraverso la valutazione del particolare rap- porto da esso instaurato tra conoscenza e verità e delle conseguenze che tale rapporto ha sul piano della vita morale.

Al termine di questa fase lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quali sono i caratteri principali dell’etica epicurea? Quale rap- porto essa ha con la fisica?

H Quali sono i caratteri principali dell’etica stoica? Quale rappor- to essa ha con la cosmologia?

H Quali sono i caratteri principali dell’etica scettica? Quale rap- porto essa ha con la dottrina della conoscenza?

Sesta fase di studio

La sesta fase di studio riguarda il neoplatonismo. L’attenzione ver- rà concentrata sulla filosofia di Plotino, di cui sarà studiata la conce- zione dell’Assoluto, la derivazione del mondo da tale Assoluto, l’ori- gine e il destino dell’uomo.

Al termine di questa fase lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Qual è la concezione plotiniana dell’Assoluto?

H Quale rapporto stabilisce Plotino fra l’Uno e il mondo?

H Quale posto riserva Plotino all’essere umano?

H Qual è la via di salvezza additata da Plotino all’uomo?

Settima fase di studio

La settima fase di studio riguarda il periodo della Patristica, cioè l’e- poca dell’iniziale elaborazione del pensiero filosofico cristiano. All’in- terno di questo momento decisivo emerge la figura di S. Agostino.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quali sono le caratteristiche fondamentali della filosofia cristia- na?

(6)

H In che modo vita ed elaborazione filosofica si compenetrano in S. Agostino?

H Quali sono i capisaldi fondamentali della filosofia di S. Agostino?

H Perché per S. Agostino il cristianesimo è la vera religione?

H Perché S. Agostino rappresenta il culmine e la sintesi della patristica?

Ottava fase di studio

L’ottava fase di studio riguarda i principali contenuti della filosofia araba e della Scolastica cristiana. In particolare, si studieranno alcuni aspetti del pensiero di Avicenna e Averroè. Verranno poi approfondi- te le dottrine di S. Anselmo.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

H Quali sono gli elementi essenziali della filosofia di Avicenna?

H Quali sono gli elementi essenziali della filosofia di Averroè?

H Quale ruolo S. Anselmo assegna alla ragione?

H In che cosa consiste l’argomento ontologico di S. Anselmo?

Nona fase di studio

La nona fase di studio riguarda i grandi protagonisti del pensiero medievale. Verranno studiati S. Bonaventura, S. Tommaso e il B.

Giovanni Duns Scoto. I loro contributi rappresentano il punto di arrivo delle varie sensibilità della filosofia del medioevo: S. Bonaven- tura porta a compimento l’eredità speculativa agostiniana; S. Tom- maso elabora una matura filosofia dell’essere; il B. Giovanni Duns Scoto anticipa varie tematiche della modernità. Il corso si chiuderà, affrontando il pensiero di Guglielmo di Ockham, con il quale si con- clude la filosofia medievale.

Al termine di questa fase, lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere a domande simili alle seguenti:

(7)

H Quali sono le caratteristiche fondamentali della filosofia scola- stica?

H Quali sono i contenuti principali della filosofia di S. Bonaven- tura?

H Quali sono i contenuti della filosofia dell’essere di S. Tommaso?

H Come viene pensato da S. Tommaso il rapporto tra fede e ragione e fra teologia e filosofia?

H Quali sono le vie proposte da S. Tommaso per dimostrare l’e- sistenza di Dio?

H Che cos’è per S. Tommaso l’analogia dell’essere?

H Quali sono le linee principali dell’antropologia e della morale tomiste?

H Quali sono i contenuti principali della filosofia del B. Giovanni Duns Scoto?

H Quali sono le linee principali del pensiero di Guglielmo di Ockham?

H In che cosa consiste il tramonto della Scolastica?

Elaborato scritto

Il titolo con la traccia dell’elaborato si ottiene tramite i servizi di segreteria on-line. Ogni studente è tenuto a richiederlo direttamente, una volta iniziato il corso secondo l’orario annuale delle lezioni. In caso di difficoltà con la procedura e/o il titolo dell’elaborato inviare una mail all’indirizzo elaborati@pusc.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Le “grandi” variazioni sono prodotte dalla variabilità dei parametri orbitali che alterano la distribuzione temporale e stagionale della radiazione solare, ma non il totale

(a) Sia f :]a, b[−→ R una funzione che in tutto l’intervallo ha derivata prima e derivata seconda. Enunciare (in modo completo e preciso) il teorema

In particolare determinare l’esistenza di massimi e minimi locali di f vincolati alla frontiera di

Motivare adeguatamente le

Selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato.. Fornire una spiegazione razionale per stabilire la dimensione del campione di uno

Alla sezione dedicata all’Antichità segue una corposa sezione medievale che inizia con un saggio dedicato alle trasformazioni del concetto di volontarietà nel- le opere di

Quando nelle cose che avvengono secondo una causa finale si verifichi un fatto accidentale, allora si dice che ciò avviene per caso o per fortuna [...], ad esempio: un

Agostino mostra infine che l’unica dimensione in cui consiste il tempo non è la realtà esterna ma l’anima (“In te, anima mia, misuro il tempo”), che vive nel presente e