• Non ci sono risultati.

DIPPIO TITOLO MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ITMAS120 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPPIO TITOLO MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ITMAS120 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPPIO TITOLO

MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO +

MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

ITMAS120

- DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

(2)

MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO + MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

DESTINATARI

SCHEDA TECNICA

ORE DI STUDIO

600 ORE

MODALITÀ

ONLINE

CORSO DI PRESENTAZIONE

ONLINE

TUTOR

PERSONALE

LINGUA

ITALIANO

DURATA

FINO AD UN ANNO

*Prorogabile

Questo corso è diretto a qualsiasi persona che vuole acquisire le conoscenze necessarie nel Master Esperto in Protocollo + Master in Organizzazione di Eventi.

Tramite il materiale didattico l’alunno potrà ottenere una visione del protocollo, le abilità di comunicazione, protocollo istituzionale, protocollo aziendale e organizzazione di evento. Inoltre, alla fine di ogni unità didattica l’alunno avrà a disposizione degli esercizi di autovalutazione per poter monitorare il livello e le conoscenze acquisite in ogni capitolo. L’alunno stesso potrà correggere i suoi esercizi tramite la sezione delle soluzioni alla fine di ogni libro.

L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.

IMPORTO

IMPORTO ORIGINALE: 2380€

IMPORTO ATTUALE: 595€

(3)

MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO + MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

TITOLO OTTENUTO

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER ESPERTO IN PROTOCOLLO + MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità.

I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.

Tutti i diplomi possono portare l'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

RETI SOCIALI

www.facebook.com/esneca.it

@esneca.it

www.twitter.com/EsnecaI

www.esneca.it

(4)

PARTE 1. PROTOCOLLO

MODULO I. PROTOCOLLO

TEMA 1. APPROSSIMAZIONE AL PROTOCOLLO 1. Cos’è il protocollo?

2. Il pregiudizio culturale nel protocollo 3. Atti pubblici/Atti privati

4. Normativa sul protocollo 5. Protocollo e settore privato 6. Tipi di protocollo

TEMA 2. AMBITI DISTACCATI NEL PROTOCOLLO 1. Ambito Universitario

2. Gli spettacoli pubblici 3. Ambito Giudiziale 4. Ambito Militare 5. Corporazioni Locali 6. Ambito Aziendale 7. Ambito Sociale

TEMA 3. PROTOCOLLO SOCIALE 1. Introduzione: il concetto de cortesia 2. Le formule di trattamento

3. Saluti

4. Le presentazioni 5. La puntualità 6. L’abbigliamento

7. Cerimoniali e abitudini sociali mondiali 8. Quando fumare

MODULO II. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE TEMA 4. LA COMUNICAZIONE

1. Concettualizzazione della comunicazione 2. Elementi costitutivi della comunicazione

3. Teorie della comunicazione secondo il contesto 4. Ostacoli nella comunicazione

5. Tipi di comunicazione

TEMA 5. ABILITÀ E COMPETENZE COMUNICATIVE 1. Abilità conversazionali

2. L’ascolto 3. L’empatia

4. La riformulazione

5. L’accettazione incondizionata 6. La destrezza di personalizzare

CONTENUTO FORMATIVO

(5)

TEMA 6. PUBBLICITÀ, MARKETING E LA IDENTITÀ CORPORATIVA 1. La pubblicità

2. Identità corporativa

MODULO III. PROTOCOLLO ISTITUZIONALE

TEMA 7. TITOLI NOBILIARI, TRATTAMENTI ONORIFICI E DECORAZIONI 1. Titoli nobiliari

2. I trattamenti onorifici 3. Le decorazioni

TEMA 8. LA CORONA SPAGNOLA 1. La Famiglia Reale

2. Simbologia Reale 3. Attribuzioni reali

4. Onori corrispondenti alla Corona

5. La Casa Reale e le relazioni con la Corona

TEMA 9. ELEMENTI E SIMBOLOGIA NEL PROTOCOLLO SPAGNOLO 1. Elementi e simboli dello Stato

2. Le Comunità Autonome

MODULO IV. PROTOCOLLO AZIENDALE TEMA 10. IL PROTOCOLLO NELL’AZIENDA 1. Necessità del protocollo nell’azienda

2. Saper essere e saper stare nell’azienda

TEMA 11. LA COMUNICAZIONE NEL PROTOCOLLO AZIENDALE 1. Politiche di Comunicazione Integrale (PCI)

2. La formazione comunicazionale dei dirigenti 3. Come parlare in pubblico

4. Il comportamento di fronte ai mezzi di comunicazione TEMA 12. CLASSIFICAZIONE DI EVENTI AZIENDALI 1. Come si pianifica un atto pubblico

2. Tipi di eventi

3. La sicurezza negli atti

TEMA 13. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FERIALI (I) 1. Concetto di concorso feriale: Tipologia di ferie

2. Forme di composizione organizzativa delle ferie 3. Organizzazione di un recinto feriale

4. Gestione operativa di un concorso feriale

TEMA 14. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FERIALI (II) 1. Offerta e demanda di eventi feriali

2. Marketing e comunicazione feriale

(6)

TEMA 15. ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI (I) 1. Pre congresso

2. Il congresso: giorni precedenti e celebrazione 3. La candidatura

4. Il Comitato Organizzatore 5. Definizione del Congresso 6. Natura del congresso 7. Obiettivo

8. Partecipanti

9. Scelta della sede e data 10. L’immagine

11. Mezzi

12. Comitato di onore

TEMA 16. ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI (II) 1. La segreteria del Congresso

2. Finanziamento del congresso 3. Post congresso

TEMA 17. INVITI, PRESIDENZE E PRECEDENZE 1. Gli inviti

2. I tavoli

3. Le presidenze 4. Le precedenze

5. Collocazione degli invitati

PARTE 2. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI UNITÀ DIDATTICA 1. COMUNICAZIONE 1. Concettualizzazione e teorie della comunicazione 2. Tipi di comunicazione

3. Ostacoli nella comunicazione 4. Comunicazione 4.0

5. Riepilogo

6. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 2. PROFILO DELL’ORGANIZZATORE DI EVENTI 1. Definizione e concetto di Event Manager

2. Abilità e competenze comunicative dell’Event Manager 3. Riepilogo

4. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 3. CULTURA, IDENTITÀ, IMMAGINE E RESPONSABILITÀ SOCIALE CORPORATIVA

1. Cultura corporativa

2. Identità e immagine corporativa

3. Responsabilità Sociale Corporativa: eventi sostenibili 4. Riepilogo

5. Spazio didattico

(7)

UNITÀ DIDATTICA 4. FASE PRE-EVENTO: ‘BRIEFING’ E BILANCIO 1. Briefing

2. Bilancio: le risorse economiche e la previsione di spesa 3. Riepilogo

4. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 5. FASE PRE-EVENTO: PIANIFICAZIONE 1. Definizione del motivo, della tipologia e degli oggetti dell’evento 2. Pubblico obiettivo, buyer personal e lista degli invitati

3. Comitato organizzatore 4. Quadro della celebrazione 5. Calendario, timing e piano B 6. Riepilogo

7. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 6. FASE PRE-EVENTO: PROTOCOLLO E SICUREZZA 1. Definizione del protocollo

2. Cerimoniale, cerimonia e etichetta 3. Protocollo sociale

• Regole di comportamento e convivenza sociale

• immagine ed etichetta 4. Protocollo aziendale

5. Protocollo istituzionale

• Elementi di Stato

• Trattamenti 6. Inviti

7. Collocazione degli invitati

• Autorità e personalità

• Anfitrione

• Presidenza

• Precedenza

• Distribuzione spaziale

8. Montaggio dei tavoli, decorazione e menù 9. Personale e piani di sicurezza

10. Riepilogo

11. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 7. FASE PRE-EVENTO: COMUNICAZIONE, ‘MARKETING’ E PUBBLICITÀ

1. Comunicazione integrale 2. Strategie di diffusione 3. Riepilogo

4. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 8. ESECUZIONE DELL’EVENTO 1. Checklist

2. Riepilogo

3. Spazio didattico

(8)

UNITÀ DIDATTICA 9. FASE POST-EVENTO: ANALISI E VALUTAZIONE 1. Creazione di contenuto

2. Ritorno dell’inversione

3. Strumenti per la misurazione del risultato 4. Bilancio

5. Creazione del rapporto finale, archivio e modifiche di strategie 6. Riepilogo

7. Spazio didattico

UNITÀ DIDATTICA 10. ADATTAMENTO DEL MANUALE AL TIPO DI EVENTO 1. Riunioni di lavoro

• Congressi 2. Matrimoni

3. Ferie ed esposizione 4. Eventi sportivi

5. Riepilogo

6. Spazio didattico BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Permette di conoscere la salute mentale, i fattori causali del disturbo mentale, la valutazione dello stato mentale, la psicologia clinica e la salute

Permette di conoscere l'introduzione al cancro, i metodi diagnostici nel paziente oncologico, le neoplasie ematologiche, il cancro del polmone, il cancro del

FONDAMENTI DELLE LESIONI SPORTIVE UNITÀ DIDATTICA 2.. Altre strategie di prevenzione

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI + MASTER IN WEDDING PLANNER”,

Permette conoscere la psicologia generale ed evolutiva, i fattori psicologici, le tipologie di disturbi, la schizofrenia e altre psicosi, l’attenzione psicologica

Permette di conoscere l'introduzione alla psicologia, concetti e definizioni, origine e storia, influenze orientali e occidentali, prospettive fondamentali,

Permette di conoscere la psicologia criminale, le fasi dell'azione criminale, l'attenuante, l'esente e l'aggravante, la vittimologia, i diritti delle vittime, la

Fornisce conoscenze sull'organizzazione delle risorse materiali nel sistema sanitario, sulla gestione delle risorse umane nelle cliniche, nei centri medici e negli