Centri Commerciali catalizzatori di valore sociale:
misurare l’impatto sulle comunità è possibile?
18 Settembre 2019 – Palazzo delle Stelline
2
PHILANTHROPY ADVISORS DAL 2011
Fondazione Lang Italia
Fondazione Lang Italia nasce nel 2011 per rendere più forti, efficaci e sostenibili le organizzazioni e le iniziative che intervengono per rispondere a bisogni sociali in Italia.
Siamo un team di consulenti ed esperti in Filantropia Strategica che affianca Enti Non Profit, Fondazioni, Filantropi e Imprese impegnati a favore della comunità.
Siamo un’organizzazione senza scopo di lucro che ha a cuore la promozione di una filantropia consapevole, per migliorare la qualità della vita delle future generazioni.
3
I PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
Le nostre attività
PHILANTHROPY ADVISORY
Affianchiamo imprese, non profit e filantropi nell’analisi, ideazione e implementazione di attività di grant-making e investimento sociale.
Al centro della nostra attività vi è la massimizzazione dell’impatto sociale generato e la sua misurazione.
Approccio internazionale agli scenari e alle opportunità, una profonda conoscenza delle dinamiche e dei soggetti del settore sociale, la presenza in house di professionisti e il vasto network di esperti nelle diverse aree di lavoro sono i nostri asset chiave.
EXECUTIVE EDUCATION
INTERMEDIAZIONE FILANTROPICA
Tramite Fondazione Lang Europe Onlus promuoviamo e sosteniamo la diffusione della cultura del dono e della filantropia a livello internazionale.
Supportiamo individui, imprese e enti non profit nelle loro esigenze filantropiche, sia con la creazione di fondi dedicati sia favorendo le donazioni transnazionali.
Attraverso corsi di formazione e un osservatorio su novità, trend e best practice internazionali, il Centro Studi Lang opera per
favorire la crescita culturale e lo sviluppo professionale sulle pratiche di donazione e investimento sociale, per rendere Fondazioni, Imprese, Banche, e Organizzazioni non profit sempre più efficaci nei loro interventi filantropici e di utilità sociale
4
I PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
ToC e Valutazione d’impatto
VALUTAZIONE D’IMPATTO
Conduciamo valutazioni volte a restituire gli obiettivi raggiunti e i cambiamenti messi in atto da diverse realtà che operano nel sociale, sia in Italia che all’estero.
Tali valutazioni si basano su criteri rigorosi, in linea con i principi e gli standard europei, in particolare quelli proposti dall’ OECD DAC.
Le metodologie applicate per condurre le valutazioni sono diverse e calibrate caso per caso – SROI, controfattuale, ricostruzione della ToC e verifica secondo i criteri di Rilevanza, Efficacia, Efficienza, Sostenibilità e Impatto.
THEORY OF CHANGE
Sosteniamo lo sviluppo e la diffusione della Teoria del Cambiamento come un «processo rigoroso e partecipativo attraverso il quale l’organizzazione e gli stakeholder articolano i loro obiettivi di lungo termine (impatto) e identificano a ritroso le condizioni necessarie per raggiungerli. Queste condizioni sono rappresentate dagli outcomes prefissati, e illustrate in un modello causale (results chain)»*.
La ToC permette l’identificazione di una logica di intervento che permette una pianificazione strategica rispetto ai risultati attesi e al cambiamento che si desidera generare, sia a livello di organizzazione che di singolo progetto.
(Haplin, Clark 2013)
5
CENTRI COMMERCIALI: UN NUOVO RUOLO
Il Terzo Luogo
l Ueu u l ul c* c u *Uouchu * Usu,u * ge ch c * , hh ,*ch* oed cc , *l *hu el v ,au
eu ur
u , el h ,,*hu,*u l eh, U
Uu ch hec cu * U l ul t *n ou,h l h
U o,*l *o U hh*s*hp s*c*csuU t U ul s ,c a*ul U ccu t *U , suU t el ,hu l en ,u *
, ge l h hu,*, uU,*
*U U*n t c l a cc*s*chuc*
* c*c l h c
e ch *l *a*ul * ,au eu u ooU* h * l h,*
un n , * U* n hh U l h,u U *n l c*ul
6
LA DIMENSIONE SOCIALE
L’impatto sociale: cos’è?
Per IMPATTO, si intende l’insieme di «effetti positivi e negativi, intenzionali ed involontari, diretti e indiretti, primari e secondari prodotti da un intervento che possono essere osservati dopo la conclusione dell’intervento stesso».
L’IMPATTO SOCIALE riguarda interventi e progetti, rivolti alla comunità e al territorio, con l’intento di migliorare alcune condizioni o alcuni aspetti della vita dei beneficiari, identificati come destinatari primari e secondari del l’intervento stesso.
LA DIMENSIONE SOCIALE – 2
Come si genera impatto sociale?
Solitamente, qualsiasi sia il campo d’azione di un intervento per il sociale (educazione, presa in carico delle fragilità, integrazione, etc..), esso mira a produrre un cambiamento che possa migliorare le condizioni di vita di un determinato gruppo sociale:
Come si genera e si può indurre un cambiamento?
E soprattutto: si può misurare?
8
PROGETTAZIONE E IMPATTO
La Teoria del Cambiamento (ToC)
Quando si sviluppa una nuova progettualità:
- Si identifica il problema
- Si studia il contesto di riferimento
- Si individuano delle possibili soluzioni e i beneficiari potenziali di un possibile intervento
- Si definisce il cambiamento che si vorrebbe generare
- Si ipotizzano una serie di passaggi, logicamente interconnessi, che verosimilmente permettano di raggiungere i risultati desiderati (ToC)
- Si pianifica una strategia di implementazione
- Si valutano le risorse necessarie – finanziarie e umane – per realizzare il progetto
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO -1
Cosa significa valutare?
Valutare significa «analizzare se un’azione intrapresa per uno scopo corrispondente ad un interesse collettivo abbia ottenuto gli effetti desiderati o altri».
Stame N., “L’esperienza della valutazione”, 1998
Valutare significa valorizzare le iniziative intraprese e verificare in che misura il cambiamento che si sarebbe voluto indurre, sia stato effettivamente realizzato, tenendo conto anche dei risultati non raggiunti, degli effetti non previsti e di quelli desiderati e non.
La prima domanda per la valutazione è : COSA vorrei misurare?
10
*cu,c a*ul *
hh*s*hp
ehoeh ,*ceUh h*
n *ce, *U*
n * n l h*
eco* h*l U c*ch n
cu * U
e UUu
c , ce ccu
un el ge
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO -2
Cosa voglio misurare?
Esistono numerosi approcci e metodologie per valutare un intervento – tre esempi:
- La valutazione basata sulla Teoria del Cambiamento: una volta ricostruita la logica dell’intervento, si utilizzano i criteri di rilevanza, efficacia, efficienza, sostenibilità ed impatto, per verificare il raggiungimento dei risultati attesi.
- Lo SROI – Social Return On Investments- consiste nel determinare il valore degli outcome sociali, economici e ambientali, attraverso la valutazione in termini monetari dei costi, dei benefici e delle eventuali conseguenze negative di un’attività, accompagnata da un resoconto degli effetti del progetto.
- L’analisi controfattuale consiste nella comparazione di due gruppi uguali, uno «trattato» e uno «non – trattato»: il confronto fa emergere l’impatto di un intervento e le sue implicazioni.
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO – 3
Come voglio misurare?
12
Esempio: Un Centro
Commerciale organizza per le persone anziane, un servizio shuttle e di accompagnamento da diversi punti della città, per permettere loro di trascorrere una giornata all’interno del centro, fornendo supporto per piccole commissioni (pagamento bollette, spesa, invio di posta, etc..)
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO – 3
Ma in pratica?
Quanto risparmia la comunità grazie al servizio di accompagnamento e presa in carico offerto dal Centro Commerciale?
Si può condurre una valutazione utilizzando il metodo SROI - Social Return on Investments
Il valore (impatto) delle iniziative e dei beni di utilità sociale viene calcolato, per ciascuna categoria di beneficiari, attraverso l’attribuzione di un valore economico, identificato attraverso proxy finanziarie.
Cosa decido di misurare?
Come lo misuro?
Esempio: In collaborazione con un ente del Terzo Settore che opera sul territorio, un Centro Commerciale promuove l’inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi con disabilità che hanno appena terminato dei
corsi di formazione
professionale, negli esercizi interni al centro, per un periodo di tempo di tre/sei mesi.
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO – 3
Ma in pratica?
Qual è l’impatto che genero sui ragazzi e le ragazze e sulle loro famiglie? E sul territorio?
Si può condurre una valutazione utilizzando una
Valutazione basata sulla Teoria del Cambiamento
Partendo dagli obiettivi di cambiamento attesi dal progetto, ricostruiscono i nessi causali e si valutano i risultati dell’iniziativa, in base ai criteri OCSE di Rilevanza, Efficacia, Efficienza, Sostenibilità e Impatto. Questo approccio permette di valorizzare gli aspetti qualitativi e di capire se l’impatto atteso si sia realizzato.
Cosa decido di misurare?
Come lo misuro?
14
VALUTAZIONE.. E POI?
Perché valutare?
Una valutazione solida e ben condotta:
- Risponde alla domanda «com’è possibile comprendere se il nostro lavoro stia realmente facendo la differenza?»
- È garanzia di trasparenza, in quanto eseguita da un ente terzo
- Rappresenta un ottimo strumento di comunicazione - Favorisce la promozione di un posizionamento distintivo,
rispetto ai competitor, agli altri attori e alla comunità di riferimento
- Permette di identificare buone pratiche e lessons learned
15
IL CONVEGNO ANNUALE SULLA FILANTROPIA STRATEGICA
Philanthropy Day
15
Dal 2013, è il primo convegno italiano sulla Filantropia Strategica e le più recenti best practice internazionali e un luogo di incontro per i leader di profit e non profit impegnati nel sociale.
LaVII Edizionesarà il 24 ottobre 2019 al Centro Congressi Cariplo, Milano.
16
LET’S TALK
Contatti
FONDAZIONE LANG ITALIA
Via De Amicis 30 20123 Milano Tel. 02 366.3513.1
fondazione-lang-italia fondazionelangitalia
@LangItalia
FondazioneLangItalia
i i i ul a*ul Ul *h U* *h
Via De Amicis 30 20123 Milano Tel. 02 366.3513.1
fondazione-lang-italia fondazionelangitalia
@LangItalia
FondazioneLangItalia
Via De Amicis 30 20123 Milano Tel. 02 366.3513.1
fondazione-lang-italia fondazionelangitalia
@LangItalia
FondazioneLangItalia
Sabrina Liberalato
Consulente Senior - Teoria del Cambiamento, Monitoraggio e Valutazione
[email protected]
Thank You
Sede: VIA DE AMICIS 30 20123 MILANO ●Tel. 02 366.3513.1 www.fondazionelangitalia.it ●[email protected]