MATEMATICA e
MATEMATICA FINANZIARIA
a.a. 2017-18
Corso di laurea in Economia Aziendale
Fascicolo n.5 Serie numeriche
• Serie numerica
• Serie geometrica
Prof.ssa Carla Fiori Prof. Carlo Alberto Magni
Università di Modena e Reggio Emilia
SERIE
Serie numerica
Una serie numerica è una somma di infiniti numeri reali
+ + ⋯ + + ⋯
, ∈ ℕ∗
si chiama “termine generale della serie”
Data una serie numerica, non sempre è possibile trovare la somma dei suoi infiniti termini e, quando è possibile, il risultato che si ottiene non è necessariamente infinito ma può essere un numero reale (ossia finito).
Se della serie ∑ sommo solo i primi n termini, ottengo sicuramente un numero reale
= + + ⋯ +
La quantità prende il nome di “ridotta” o “somma parziale” n-sima della serie. Un modo compatto per indicarla è
=
Per trovare la somma di tutti gli infiniti termini della serie, si può allora calcolare questa somma quando → +∞ ossia si calcola il nlim→+∞ .
Il limite può esistere ed essere un numero finito, può esistere ed essere infinito, può non esistere.
La serie è convergente se
+∞
→
nlim =
+∞
→
nlim + + + ⋯ + = ∈ ℝ
divergente se
+∞
→
nlim =
+∞
→
nlim + + + ⋯ + = ±∞
indeterminata se
+∞
→
nlim =
+∞
→
nlim + + + ⋯ + non esiste
Questo limite si chiama “somma della serie” e si indica col simbolo ∑ .
Serie Geometrica
Una serie numerica particolarmente importante per le applicazioni economiche è quella denominata serie geometrica.
Serie geometrica di ragione è la serie
, ∈ ℕ∗
Calcoliamo la somma parziale quando si parte da n=1, risulta:
= + + + ⋯ + = + + + ⋯ +
= 1 ⇒ = ≠ 1 ⇒ = −
1 −
Infatti
• Se q=1 risulta = 1 + 1 + 1 + ⋯ + 1 ⟹ = .
• Se q≠1 si ha = + + + ∙∙∙∙ + , = + + ∙∙∙∙ + e sottraendo membro a membro queste due uguaglianze si ottiene
− = 1 − = − ⟹ = &'&()*
'& .
Quanto dimostrato, assicura che data la serie geometrica ∑ risulta
• | | < 1 ha somma n sn
+∞
lim→ = ∙ '&& ⟹ serie convergente con somma
- = ∙ &'&
• > 1 ha somma n sn
+∞
lim→ = +∞ = /+∞ se > 0−∞ se < 0 ⟹ serie divergente
• ≤ −1 ⟹ n sn
+∞
lim→ non esiste
• = 1 ha somma n sn
+∞
lim→ = /+∞ se > 0−∞ se < 0 ⟹ serie divergente
NOTA – Se nella serie geometrica la somma parte da 4 = 5 ossia si considera ∈ ℕ
6
si ha = 1 + + + + ⋯ + e se ≠ 1 si ottiene = '&'&()*
Quando si passa al limite della somma parziale n-sima, il carattere della serie non cambia ma nel caso di serie convergente, ossia quando | | < 1, cambia la somma - perché si è aggiunto l’addendo 6 = .
Pertanto quando si parte da n=0, risulta
• = '&'&()* , lim → = ∙ '&
• per | | < 1 la somma della serie è S = ∙ '&
Esercizio 1.
Si calcoli la somma parziale venticinquesima della serie geometrica di termine generale
= − 1
40 2 , ∈ ℕ∗ Soluzione .
< = − 1
40 2 − 1
40 2 − 1
40 2 − ⋯ − 1
40 2 < = − 1
40 ∙2 − 2 =
−1 = −3 355 443.15
Esercizio 2.
Si calcoli la somma S della serie geometrica di termine generale = 0.6 , ∈ ℕ∗ . Soluzione. La serie converge perché |0.6| < 1 e poiché n parte da 1, risulta
- = lim⟶ = lim⟶ 0.6 − 0.6
1 − 0.6 = 1.5
Esercizio 3.
Si calcoli la somma S della serie geometrica di termine generale = 0.6 , ∈ ℕ Soluzione. Poiché n parte da 0, risulta
- = lim⟶ = lim⟶ 1 − 0.6
1 − 0.6 = 1
1 − 0.6 = 2.5
Nota - Per non ricordare troppe formule, basta ricordare la formula della somma S quando si parte da n=1 e aggiungere il termine 6 = 0.6 6; infatti 1.5 + 1 = 2.5.
Esercizio 4.
Determinare per quali valori di x la serie geometrica ∑ 0.5 B − 2 è convergente e per tali valori trovare la somma S.
Soluzione. La serie converge quando |B − 2| < 1 ; −1 < B − 2 < 1, e pertanto converge per 1 < B < 3 . Per tali valori la somma della serie è
- = lim⟶ = lim⟶ 0.5 B − 2 − B − 2
1 − B − 2 = 0.5 B − 2
1 − B − 2 = B − 2 6 − 2B .
Esercizio 5.
Determinare per quali valori di x la serie geometrica ∑ 67 B + 3 è convergente e per tali valori trovare la somma S.
Soluzione. La serie converge quando E B + 3E < 1 ; −1 < B + 3 < 1, e pertanto
converge per −8 < B < −4 . Per tali valori, tenendo presente che la serie parte da = 0, la somma della serie è
- = lim⟶ = lim⟶ 71 − 12B + 3
1 − 12B + 3 = 7 1
1 − 12B + 3 = −14 B + 4 .
Esercizio 6.
Si calcoli la somma parziale dodicesima della serie geometrica di termine generale
=1
2 3 , ∈ ℕ∗ Soluzione .
=1
2 3 +1 2 3 1
2 3 + ⋯ +1
2 3 =1
2 ∙3 − 3 1 − 3
Esercizio 7.
Si calcoli la somma parziale dodicesima della serie geometrica di termine generale
=1
2 3 , ∈ ℕ Soluzione .
= 1
2 3 6+ 1
2 3 +1 2 3 1
2 3 + ⋯ +1
2 3 = 1
2 ∙1 − 3 1 − 3