• Non ci sono risultati.

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO ACCADEMICO 2011/2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

OGGETTO: CALENDARIO ESAMI FACOLTÀ: SCIENZE

LAUREA e LAUREA MAGISTRALE IN FISICA CORSO: MECCANICA HAMILTONIANA DOCENTE: ANTONIO PONNO

II SEMESTRE

Sessione Invernale I appello

Scritto

Data _________________h. ______

Orale

Data _________________h. ______

da lunedì 30 gennaio 2012 a sabato 3 marzo 2012

Segnare con una X se è necessaria la prenotazione di un aula SI

NO

(Grande

Media

Piccola

)

Sessione Estiva I appello II appello

da lunedì 18 giugno 2012 a sabato 28 luglio 2012

Orale

Data 18 giugno 2012 h. 10.00

Orale

Data 28 Giugno 2012 h. 10.00

Segnare con una X se è necessaria la prenotazione di un aula SI

NO

(Grande

Media

Piccola

)

Sessione di Recupero I appello II appello

da lunedì 20 agosto 2012 a sabato 22 settembre 2012

Orale

Data 10 Settembre 2012 h. 10.00

Orale

Data 20 Settembre 2012 h. 10.00

Segnare con una X se è necessaria la prenotazione di un aula SI

NO

(Grande

Media

Piccola

)

Si fa presente che in caso di sovrapposizione con altri appelli le date dovranno essere

modificate.

Riferimenti

Documenti correlati

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012..

Una figura rigida piana `e costituita da un contorno triangolare equilatero non omogeneo ABC di lato l e masse m (AB e BC) ed M (AC) e da un’asta OD di lunghezza L e massa M,

Un quadrato ABCD di lato L si muove su una guida orizzontale; il vertice A scorre senza attrito sulla guida a velocit`a costante v ed il quadrato ruota attorno ad A con

`e libero di rotolare senza strisciare su una guida orizzontale, scelta come asse x (vedi figura), mentre l’asta ha l’estremo A saldato su un punto del disco a distanza d dal centro C

Calcolare quindi tali radici con una tolleranza di 10 − 5 con il metodo di bisezione e quello di Newton-Raphson (scegliendo la stima iniziale in modo opportuno), confrontando