• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Fisica Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Fisica Matematica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011

Fisica Matematica

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 25 febbraio 2010

1. Un’asta materiale pesante AB di massa m e lunghezza L si muove nel piano verticale O(x, y), con l’estremo A vincolato a scorrere senza attrito lungo l’asse Ox. Due molle, di ugual costante elastica k, collegano i due punti estremi A e B rispettivamente con l’origine O e con il punto H, proiezione ortogonale di B sull’asse Ox. Determinare le configurazioni di equilibrio utilizzando le equazioni cardinali della statica.

A

B

O x

y

k L

m

H k

2. Calcolare la matrice d’inerzia del triangolo isoscele OAB, di massa m, altezza h e base 2a mostrato in figura, in cui il triangolo OAH ha massa doppia rispetto al triangolo HAB, nel sistema di riferimento O(x, y, z) in figura. Calcolare quindi le direzioni principali d’inerzia.

x y

O

A

H B

a a

h

(2)

3. Determinare graficamente il centro istantaneo di rotazione di un’asta AB di lunghezza L che si muove nel piano verticale O(x, y), il cui estremo A `e vincolato a scorrere sull’asse Oy e che rimane appoggiata sulla circonferenza di centro (a, 0) e raggio R.

x y

O A

B a

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere le equazioni del moto per il sistema dell’esercizio precedente utilizzando le equazioni cardinali

Trattare le propriet`a di conservazione del numero di particelle (o di calore) nell’equazione della diffusione, con e senza termine convettivo.. Individuare anche il dominio

Un sistema rigido costituito da due aste AB e DE, di ugual massa m e lunghezza L, sal- date ad angolo retto nel punto medio comune C, si muove nel piano verticale O(x, y), con il

Calcolare la matrice d’inerzia del semicerchio OHAB, di massa m e raggio a mostrato in figura, in cui il quarto OHB ha massa doppia rispetto al settore HBA, nel sistema di

Calcolare la matrice d’inerzia del triangolo isoscele OAB, di massa m, altezza h e base 2a mostrato in figura, in cui il triangolo OAH ha massa doppia rispetto al triangolo HAB,

Rispetto agli angoli si possono definire tre tipi di triangoli: il triangolo acutangolo che ha tutti gli angoli minori di 90°, il triangolo ottusangolo che ha

2 triangoli sono uguali sa hanno uguale un lato e gli angoli ad esso adiacenti.. Terzo criterio di congruenza Terzo criterio

Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di