• Non ci sono risultati.

Sociologia dell'educazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sociologia dell'educazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sociologia dell’educazione a.a. 2013/2014 Prof.ssa Isabella Crespi

Indicazioni per esame e domande esempio a.a. 2013-2014

L’esame dura due ore e consiste in uno scritto a domande aperte. Le domande, di norma, sono riferite ad argomenti presenti nei testi in programma per l’esame. Di seguito si riportano alcune domande “tipo” inerenti i diversi testi: le domande spesso sono corrispondenti a paragrafi presenti nell’indice dei testi.

1) Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società , Cedam, Padova, 2010, (solo i capp.

Introduzione, 1-2)

Illustrare brevemente il processo di socializzazione secondo l’approccio relazionale, integrando il modello di rischio e la prospettiva di Archer su identità personale, sociale e modus vivendi

Definizione di relazione sociale e di società come rete secondo l’approccio relazionale Forme e tipi di relazioni sociali: processi associativi e dissociativi

La rete di agenzie e il patto educativo L’identità personale e sociale

2) Maccarini Andrea Lezioni di sociologia dell'educazione Cedam 2003 La fine dell’educazione come secolarizzazione del mito educativo

Illustrare e commentare le distinzioni-guida dell’educazione nel XXI secolo

Illustrare e spiegare brevemente il cristallo delle competenze e le sue dimensioni caratterizzanti L’educazione come funzione evolutiva cruciale della società

Il campo problematico del sé e dell’individuo

3) Crespi I. Processi di socializzazione e identità di genere: modelli e teorie a confronto Franco angeli 2008

Illustrare nel dettaglio il modello comunicativo-interazionista alla socializzazione al genere, anche nella sua interpretazione secondo lo schema sfide/risorse

Che cosa si intende per socializzazione al genere?

Il rapporto tra famiglia e scuola in Parsons (approccio integrazionista)

Che cosa si intende per rischio ed equilibrio tra sfide e risorse nella socializzazione?

Illustrare il modello relazionale nei suoi elementi fondamentali

Nel confronto tra i quattro modelli di socializzazione illustrare nel dettaglio il tema della dimensione biologica e dei legami socializzativi

Nell’ultimo capitolo l’autrice presenta alcuni “rischi” legati al processo di socializzazione al genere. Illustrare il modello conflittualista e il rischio dell’ultrasocializzazione

Avvisi

Il foglio con le domande può essere usato, sul retro, come brutta ma deve essere riconsegnato inserito all’interno del compito. Nel caso in cui lo studente decida di ritirarsi, può farlo in qualsiasi momento prima della consegna dell’elaborato e della firma sul verbale. Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

Lo studente che decide invece di terminare la prova per la valutazione, deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

In caso di esito positivo (dal 18 al 30 e Lode) il voto verrà direttamente verbalizzato e non sarà possibile risostenere la prova

I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi nel verbale online e visualizzabili dallo studente nel suo libretto online La registrazione sul libretto avverrà secondo le modalità (orari giorni) indicate nella pagina del docente Bacheca AVVISI sul sito di facoltà.

Riferimenti

Documenti correlati

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

[r]

– Il ruolo degli eventi, come strumento di marketing territoriale e come occasione di sviluppo e riqualificazione del territorio ospitante, trova un valido esempio

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”.. Cliccare

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )..