Calendario lezioni anno accademico 2013/2014 Prof. Massimiliano Stramaglia
Pedagogia sociale e della famiglia (SPED) MA 11-14/ME 11-14 Ricevimento MA 9-11
martedì 8 ottobre ore 11-14 mercoledì 9 ottobre ore 11-14 martedì 15 ottobre ore 11-14 mercoledì 16 ottobre ore 11-14 martedì 22 ottobre ore 11-14 venerdì 25 ottobre ore 11-14 martedì 29 ottobre ore 11-14 mercoledì 30 ottobre ore 11-14 martedì 5 novembre ore 11-14 mercoledì 6 novembre ore 11-14 martedì 12 novembre ore 11-14 mercoledì 13 novembre ore 11-14 martedì 19 novembre ore 11-14 mercoledì 20 novembre ore 11-14 martedì 26 novembre ore 11-14 mercoledì 27 novembre ore 11-14 martedì 3 dicembre ore 11-14 mercoledì 4 dicembre ore 11-14 martedì 10 dicembre ore 11-14 mercoledì 11 dicembre ore 11-14
Programma
1. M. STRAMAGLIA, Amore è musica. Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo, SEI, 2011.
2. M. STRAMAGLIA (a cura di), Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 79-217.
3. M. STRAMAGLIA, Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti, Franco Angeli, 2013.
Prova di valutazione intermedia 2013/2014
La prova di valutazione intermedia si svolgerà presso il Polo didattico “Luigi Bertelli”, Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo, in data 20 novembre 2013, dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Alla prova potranno partecipare gli studenti in presenza e on line, in corso e fuori corso. La prova, tuttavia, si svolgerà in presenza per tutte le categorie di studenti menzionate. I libri di testo su cui verterà la prova sono: M. Stramaglia, Amore è musica.
Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo, Torino, SEI, 2011, e M. Stramaglia (a cura di), Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi, Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 79-217. La prova consisterà in tre quesiti a risposta aperta. A ogni singola risposta verrà assegnato un punteggio che varia da 0 a 10, per una valutazione massima di 30/30 complessivi. La prova si riterrà superata con un risultato minimo di 18/30. Lo studente potrà, eventualmente, rifiutare la valutazione intermedia, e discutere integralmente il programma d’esame in forma orale. I risultati della prova di valutazione intermedia saranno pubblicati su questa pagina, nella sezione “News”, prima del termine del corso. Gli studenti che avranno superato la prova di valutazione intermedia saranno esentati dallo studio dei suddetti volumi in sede di esame finale.