• Non ci sono risultati.

Italia: indicatori demografici, 1950 - 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italia: indicatori demografici, 1950 - 2010"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

FORUM HR 2014

Le età del lavoro tra integrazione, solidarietà e conflitto

Roma, 20 maggio 2014 Giorgio Mieli

Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali

(2)

Italia: indicatori demografici, 1950 - 2010

Elaborazione su dati Confindustria «People first – Il capitale sociale e umano: la forza del Paese» Bari, 28-29 marzo 2014

Periodo Popolazione

Dati espressi in migliaia

(3)

Italia: indicatori demografici, 1950 - 2010

Elaborazione su dati Confindustria «People first – Il capitale sociale e umano: la forza del Paese» Bari, 28-29 marzo 2014

(4)

Italia: popolazione attiva anni 1961 – 2001

(composizioni percentuali)

Fonte: Istat

(5)

Elaborazione ADAPT su dati ISTAT

Mercato del lavoro

Riforma Biagi

Riforma del lavoro pubblico e

privato

Collegato lavoro

Pacchetto Letta

Decreto Poletti

Pacchetto

Treu Protocollo

23/7/2007 e Riforma Prodi-

Damiano

Testo Unico Apprendistato

Riforma Fornero

 Tasso di disoccupazione

 Tasso di occupazione

(6)

Occupazione

Riforma Biagi

Riforma del lavoro pubblico e privato

Collegato lavoro

Pacchetto Letta

Decreto Poletti

Pacchetto Treu

Protocollo 23/7/2007 e Riforma Prodi-Damiano

Testo Unico Apprendistato

Riforma Fornero

Elaborazione ADAPT su dati ISTAT

(7)

Disoccupazione

Riforma Biagi

Riforma del lavoro pubblico e privato

Collegato lavoro

Pacchetto Letta

Decreto Poletti

Pacchetto Treu

Protocollo 23/7/2007 e Riforma Prodi-Damiano

Testo Unico Apprendistato

Riforma Fornero

Elaborazione ADAPT su dati ISTAT

(8)

Occupazione femminile

Riforma Biagi

Riforma del lavoro pubblico e privato

Collegato

lavoro Pacchetto Letta

Decreto Poletti

Pacchetto Treu

Protocollo 23/7/2007 e Riforma Prodi-Damiano

Testo Unico Apprendistato

Riforma Fornero

Elaborazione ADAPT su dati ISTAT

(9)

Disoccupazione femminile

Riforma Biagi

Riforma del lavoro pubblico e privato

Pacchetto Letta

Decreto Poletti

Pacchetto Treu

Protocollo 23/7/2007 e Riforma Prodi-Damiano

Testo Unico Apprendistato

Riforma Fornero

Collegato lavoro Elaborazione ADAPT su dati ISTAT

(10)

Età anagrafica media del personale bancario

Fonte: ABI

(11)

Personale bancario over 50

Fonte: ABI

(12)

Fondo monetario internazionale

Se la vita media nel 2050 si allungherà di 3 anni in più di quanto previsto oggi:

Global financial stability report

Aprile 2012 chapter 4 – Longevity risk

 riduzione intervento pubblico pensioni/assistenza sanitaria

 incremento 50% costo dell’invecchiamento

 problemi di “sostenibilità fiscale”

 incremento dei fattori di crisi

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

civ., Mass 2004, 7-8, secondo la quale “Il deferimento da parte del lavoratore, al collegio di conciliazione e arbitrato previsto dall'accordo interconfederale 18 ottobre 1950

Età scolare: euro 0.00 costo complessivo delle attività trasversali relative all'Infanzia : euro 0.00 costo complessivo delle attività trasversali relative all'età scolare : euro

CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMMISSIONI NAZIONALI FEDERAZIONE ORDINI PROFESSIONI SANITARIE TSRM PSTRP.

Speranza di vita alla nascita (o vita media): il numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della

Scomposto nelle singole componenti demografiche, il calo della popolazione si deve a un saldo naturale (nascite meno decessi) del -2,7 per mille, a un saldo migratorio

Il progetto, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2012, coordinato dalla Regione Toscana, in collaborazione con l‟ISS e l‟Università degli Studi di

L’incremento totale della popolazione, dato dalla somma del saldo naturale (-0,5 per mille), del saldo migratorio netto con l’estero (+6 per mille) e del saldo migratorio interno e