• Non ci sono risultati.

LO ZAFFERANO CAMP2IT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LO ZAFFERANO CAMP2IT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LO ZAFFERANO

CAMP2IT

COLTIVI INNOVATIVIE TRADIZIONALI PER LO SVILUPPO RURALE IN AREE MONTANE

La coltivazione dello zafferano

(Cro-cus sativus L.) risale al 4000 a.C.

nella zona del Kashmir (India), dalla quale si diffuse nel resto del mondo. Gli stigmi, di colore rosso o rosso arancio, costituiscono la spezia co-munemente chiamata zafferano, uti-lizzata oltre che in cucina, anche come pianta tintoria, da profumo e medicinale.

Lo zafferano è una pianta erbacea perenne, con un’altezza che varia dai 10 ai 25 cm. Si sviluppa a partire dai cormi, comunemente detti bulbi. Le foglie, da 6 a 15, possono raggiun-gere i 50 cm di lunghezza e sono molto strette, di colore verde grigio. La comparsa delle foglie coincide con il periodo di fioritura, che avvie-ne tra ottobre e novembre. I fiori, fino a 12 per pianta, sono sterili e hanno forma di piccolo imbuto co-stituito da 6 tepali di colore violet-to, 3 stami e 3 stigmi. La fase vege-tativa continua dopo la fioritura con l’allungamento delle foglie, per poi passare alla fase propagativa, che avviene per moltiplicazione dei cormi.

Lo zafferano è una pianta rustica, si adatta bene a climi con estati secche ed inverni freschi. Un singolo stigma di zafferano pesa circa 2 mg, per produrre quindi 1 kg di stigmi

servono circa 150.000 fiori. La rac-colta dei fiori e la separazione degli stigmi avvengono manualmente, contribuendo a rendere elevato il prezzo dello zafferano (~30.000 €/Kg), che può rappresentare un’integrazione del reddito per pic-cole aziende poste anche in terreni marginali.

Lo zafferano viene distinto in tre ca-tegorie di qualità in base al conte-nuto di tre carotenoidi (normativa ISO 3632): picrocrocina, safranale e crocina, che conferiscono rispettiva-mente il sapore, l’aroma e il colore alla spezia. Queste caratteristiche sono influenzate sia dalle condizioni ambientali, che dalle tecniche di coltivazione, come evidenziato da studi condotti presso il DISAFA - Università di Torino. Testi a cur a di: M. Caser , S. Dem asi, V . Scari ot - DI SAF A (U niversità di T orin o)

Riferimenti

Documenti correlati

“Giunone versa i suoi doni a Venezia, le storie di Ester: Ester incoronata da Assuero, il trionfo di Mardocchio. Gli affreschi di Villa Barbaro, La cena a casa di Levi. IL ruolo

obligations undertaken by States, giving a series of specific examples, such as situations of armed conflict which trigger refugee flows, human trafficking, situations

Nella civilt Probabilme vista socia e del pote di Cristo c l’amore, d ideologico cato, ripro hanno più che vede i ricchissimo punti di v colore archo. Michel Pa gna all’Éco la

Ricerca, innovazione e promozione del prodotto locale, per accrescere il potenziale offerto dalla produzione dello zafferano in tema di sostenibilità. Produzione dello zafferano

Il tavolo tecnico sullo zafferano rappresenta un momento d’incontro fra tutti i soggetti che operano nella filiera dello zafferano (agricoltori,

(Università degli Studi di Milano) è emerso che a livello italiano più dell’ 80% dei produttori di zafferano produce una spezia di prima categoria di qualità. Progetto:

ore 10.00-12.30 RICONOSCERE LE ERBE DI MONTAGNA Attività teorico-pratica per scoprire le erbe spontanee delle Alpi a cura di Luca

Durante tutta la giornata è possibile degustare menu a base di zafferano e prodotti tipici presso il “Padiglione delle eccellenze” nei Giardini Mario Magrelli. Ore 20,00 •