• Non ci sono risultati.

LE FONTI DEL DIRITTO EBRAICO TRA STORIA E ATTUALITÀ: LA TRADUZIONE ITALIANA DEL TALMUD BABILONESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE FONTI DEL DIRITTO EBRAICO TRA STORIA E ATTUALITÀ: LA TRADUZIONE ITALIANA DEL TALMUD BABILONESE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ore 14.30

Apertura dei lavori

Prof. Ilaria Zuanazzi, Università di Torino, Coordinatrice del corso di Diritto comparato delle religioni

Saluti

Prof. Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino

Prof Elisa Mongiano, Vice Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino

Rav Ariel Di Porto, Rabbino capo della Comunità di Torino

Dott. Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino

Prof. Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo Ore 15.00

Introduzione al tema del Convegno, Prof. Bianca Gardella Tedeschi,

Università del Piemonte Orientale "Qui comando io". La

riorganizzazione dell'ebraismo

dopo la distruzione del Tempio. TB Rosh haShanà 25 - Rav Riccardo Di Segni Rabbino capo della Comunità di Roma

Il modello tecnologico utilizzato nell'applicazione WEB per il progetto Traduzione Talmud Babilonese - Prof. Andrea Bozzi, Università di Pisa, Presidente del Comitato scientifico del progetto di traduzione del Talmud babilonese 16.45 Coffe break

Ore 17.15

Le sfide del progetto di traduzione del Talmud babilonese - Prof. Clelia Piperno, Direttore del progetto di traduzione del Talmud babilonese Il Talmud e la storia - Prof. Corrado Martone, Università di Torino

Ore 19.00

Conclusione dei lavori

Martedì 6.12.2016 - Aula Magna - Campus Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Torino

LE FONTI DEL DIRITTO EBRAICO TRA STORIA E ATTUALITÀ:

LA TRADUZIONE ITALIANA DEL TALMUD BABILONESE

Riferimenti

Documenti correlati

87 Birthdating dei neuroni retinici dopo sovraespressione di Nrp-1 89. Discussione dei

The most surprising among the few events in Donin’s biography that we know for sure–that is, the eleven years he spent after leaving (or being expelled from) the Jewish com- munity

Questo movimento di “gettarsi” in una traslazione di sé, di vivere una trasformazione che fa incontrare la radicale estraneità per poter tornare presso di sé come

338 Naturalmente, la bibliografia sulla metafora è sterminata, essendo questa “il tropo dei tropi, la figura fondante, il genere di cui le altre sono la specie” (Mortara

Si pensa che il leone avesse per gli Assiri due significati: da un lato rappresentava le forze negative della selvatichezza, dall’altro la regalità, l’imponenza.. Sicuramente

[r]

La letteratura delle origini: oratoria , teatro e poesia. • Appio Claudio Cieco e la nascita

N ell'o.rmai lontano 1991, quando sono arri- vato a Sassari come professore straordina- rio di fisica e sono entrato a far parte del- l'Istituto di Matematica e