• Non ci sono risultati.

ATTIVITA’ CONTRATTUALE E ACQUISTI IN ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ATTIVITA’ CONTRATTUALE E ACQUISTI IN ECONOMIA"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

FEDERAZIONE NAZIONALE IPASVI Seminario di formazione

Novembre 2012

ATTIVITA’ CONTRATTUALE E ACQUISTI IN ECONOMIA

‰

L’attività negoziale per l’acquisizione di beni e servizi ai sensi del D.L.vo n. 163/2006 “Codice dei Contratti Pubblici” con riferimento specifico alle acquisizioni in economia ed all’adozione del relativo Regolamento di contabilità

‰

Aspetti giuridico‐applicativi della “Tracciabilità dei flussi Finanziari

pubblici”, Legge n. 136/2010.

1

(2)

2

IL CONTRATTO

artt. 1321 s.s. codice civile

ll contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare

o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

(3)

3

I CONTRATTI PUBBLICI

I contratti pubblici sono i contratti aventi per oggetto l’acquisizione di servizi,

forniture ovvero

l’esecuzione di opere o lavori, posti in essere da soggetti pubblici e SONO DISCIPLINATI da diverse norme di legge tra le quali la più importante è IL CODICE DEI CONTRATTI

FEDERAZIONE E COLLEGI  IPASVI in quanto

ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI  Sono tenuti alla applicazione  del 

codice contratti

(4)

4

Codice dei contratti pubblici

z All’interno di questo quadro generale è bene sapere che l’80% dei contratti pubblici sono stipulati a seguito di procedure di spesa in economia mediante cottimo fiduciario

z Partendo da tale dato andiamo ad analizzare gli

elementi costitutivi di una procedura di acquisto di

beni e servizi in economia come disciplinata dall’art

125 del codice contratti recentemente innovato ( nei

limiti di valore ) .

(5)

5

Codice dei contratti pubblici

La VOLONTA’ della PA di concludere un contratto si forma attraverso un procedimento ad evidenza pubblica suddiviso in più fasi:

1)

CONTROLLI PRELIMINARI

2)

DETERMINAZIONE DEL VALORE DEL BENE O DEL SERVIZIO DA ACQUISTARE

3)

VERIFICA DELL’ESISTENZA DI CONVENZIONI CONSIP

4)

VALUTAZIONE DI EVENTUALI RISCHI DI INTERFERENZA

5)

ADOZIONE DELLA DETERMINA A CONTRATTARE

6)

NOMINA DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

7)

ACQUISIZIONE DEL CODICE CIG

8)

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE

9)

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE

10)

FIRMA CONTRATTO

(6)

6

Codice dei contratti pubblici

z

FASE 1) CONTROLLI PRELIMINARI

z

In primo luogo la PA deve procedere alla corretta definizione del prodotto da acquistare al fine di stabilire se si tratti di procedura soggetta alla disciplina del codice contratti ( ad esempio una consulenza professionale non è soggetta al CC mentre l’acquisto di un servizio professionale lo sarà ).

z

Una volta che è stato qualificato il tipo di acquisto da effettuare verrà

individuata la procedura da adottare

(7)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 2) DETERMINAZIONE DEL VALORE DELL’AFFIDAMENTO

z In caso di appalto la PA deve procedere alla verifica di massima del valore dell’affidamento ai sensi dell’art. 29 del codice contratti.

z

Si ricorda che:

z

‐ il valore dell’affidamento viene stimato sull’importo totale pagabile al netto dell’IVA.

z

‐dalla determinazione del valore dipende la scelta della procedura di selezione dell’affidatario.

z

‐la procedura di acquisto in economia può essere attivata per

acquisti di beni e servizi per importi sino a 200.000,00 euro

(8)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 3) VERIFICA DELL’ESISTENZA DI CONVENZIONI CONSIP

z Individuato correttamente il bene o il servizio da acquistare l’ente ( che è tra quelli che possono aderire alla convenzioni CONSIP) deve verificare l’esistenza di eventuali convenzioni attive per l’acquisto del bene o del servizio di cui necessita (previa registrazione sul sito CONSIP).

z

In caso positivo la procedura termina con una DETERMINA DI ADESIONE ALLA CONVENZIONE già stipulata dalla CONSIP e l’ente può procedere direttamente con l’ordinativo di acquisto.

z

Anche non aderendo alla convenzione CONSIP l’ente può

utilizzarne il prezzo come parametro di riferimento per

l’aggiudicazione a terzi ad un prezzo uguale o inferiore

(9)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 4) VALUTAZIONE DI EVENTUALI RISCHI DI INTERFERENZA

z Individuato correttamente il bene o il servizio da acquistare l’ente deve stabilire se per la fornitura ipotizzata esistono rischi di interferenza con le normali attività dell’ente.

z

Nel nostro caso tale evenienza, che rileva unicamente quando l’interevento esterno ha una durata di più di 48 ore , è molto rara.

z

IL DUVRI – documento unico per la valutazione dei rischi da

interferenza se necessario deve essere redatto prima

dell’attivazione delle procedure di selezione

(10)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 5) ADOZIONE DELLA DETERMINA A CONTRATTARE

La DETERMINA A CONTRATTARE è il provvedimento con cui   l’ente rende pubblica la volontà di istaurare una procedura di  appalto ( anche in caso di acquisto in economia) e indica   le  modalità  di gara individuando la procedura di scelta del 

contraente ed il criterio di aggiudicazione.

La determina/ delibera deve essere adeguatamente motivata Nello stesso provvedimento viene nominato il Responsabile 

Unico del Procedimento  RUP e si definiscono le clausole 

essenziali del contratto.  

(11)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 5) ADOZIONE DELLA DETERMINA A CONTRATTARE

La DETERMINA A CONTRATTARE deve contenere:

Il FINE che si intende perseguire con il contratto

L’OGGETTO del contratto (fornitura computer ecc)

La FORMA del contratto

Il CONTENUTO essenziale del contratto  (clausole rilevanti , tempi , modalità  condizioni del servizio ecc)

Le MODALITA’ di scelta del contraente ossia la selezione del tipo di  procedure di gara da espletare  (tra le procedure previste dal Codice  Contratti : procedure ad evidenza pubblica o procedure in economia)

La DURATA del contratto  ( NB il contratto può avere una durata massima di  9 anni , ma tenendo conto che il bilancio di federazione e collegi è annuale  la durata del contratto sarà di norma annuale

(12)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 6) NOMINA DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

L’art. 10 del Codice Contratti stabilisce che per ogni contratto di  appalto l’ente debba provvedere alla nomina di un 

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO  il quale svolge tutti  i compiti relativi alla procedure di affidamento e vigila sulla 

corretta esecuzione del contratto.

IL RUP è un dipendente dell’ente  e il suo nominativo deve essere 

indicato negli atti di selezione del contraente.

(13)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 7) ACQUISIZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA CIG

La legge 136/2010  ha introdotto un importante sistema di 

controllo dei flussi finanziari provenienti dalla PA finalizzato ad  un controllo  dell’evasione fiscale e del finanziamento illecito  alle attività di tipo mafioso.

Tutti gli enti pubblici ( quindi anche Federazione e Collegi)  sono  soggetti alla nuova disciplina che prevede che ogni pagamento  relativo ad un contratto di appalto debba essere effettuato con  mezzi da pagamento che ne consentano la piena tracciabilità e   che  gli atti di gara, il contratto e i mandati di pagamento 

debbano essere dotati di un unico codice di identificazione 

(14)

L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici AVCP chiarisce che gli obblighi di tracciabilità si articolano essenzialmente in tre adempimenti:

•utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche anche in via non esclusiva

•effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle medesime commesse pubbliche esclusivamente con lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni

•indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del codice identificativo di gara CIG

Codice dei contratti pubblici

Normativa inerente la tracciabilità dei flussi finanziari  (legge 13.8.2010 n. 136) 

Il C.I.G. codice identificativo gara

(15)

L’AVCP ha fornito chiare istruzioni sul funzionamento della tracciabilità dei flussi finanziari con:

la Determinazione n. 8 del 18 novembre 2010 “Prime indicazioni sulla tracciabilità finanziaria”

la Determinazione n. 10 del 22 dicembre 2010 contenente “Ulteriori indicazioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari”

Che forniscono agli enti un vero e proprio manuale di orientamento

15

Normativa inerente la tracciabilità dei flussi  finanziari (legge 13.8.2010 n. 136)

Il C.I.G. codice identificativo gara

Codice dei contratti pubblici

(16)

Il CIG trova applicazione per tutti i contratti pubblici e quindi anche in caso di PROCEDURE IN ECONOMIA, ad eccezione di talune fattispecie espressamente previste dalla legge 163/2006 tra cui

•i contratti di lavoro conclusi dalle stazioni appaltanti con i propri dipendenti

•i contratti di lavoro temporaneo

•i pagamenti in favore di enti previdenziali e assicurativi, istituzionali, in favore dello Stato o di gestori o fornitori di pubblici servizi (ad esempio imposte e tasse , contributi INPS, INAIL, i pagamenti per energia elettrica, telefonia ecc.)

•i contratti conclusi in amministrazione diretta ai sensi dell’articolo 125, comma 3 del Codice

•gli affidamenti diretti a società in house

•i risarcimenti corrisposti dalle imprese assicuratrici appaltatrici ai soggetti terzi, estranei al rapporto contrattuale, danneggiati dalle stazioni appaltanti assicurate

Codice dei contratti pubblici

Normativa inerente la tracciabilità dei flussi finanziari  (legge 13.8.2010 n. 136) 

Il C.I.G. codice identificativo gara

(17)

Codice dei contratti pubblici

Normativa inerente la tracciabilità dei flussi finanziari  (legge 13.8.2010 n. 136) 

Il C.I.G. codice identificativo gara

•Sono esclusi dalla disciplina del CIG anche

•‐ gli incarichi di collaborazione ex articolo 7, comma 6, del decreto legislativo n.

165/2001

•‐ le spese effettuate dai cassieri, che utilizzano il fondo economale

(18)

La deliberazione del 3 novembre 2010 per l’attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, legge 23/12/2005 n.266 resa esecutiva con il D.P.C.M.

3/12/2010, in vigore dal 1°gennaio 2011, ha disciplinato i termini e le entità per il versamento dei contributi obbligatori all’Autorità per la Vigilanza dei contratti pubblici (AVCP) da parte dei soggetti pubblici e privati che intendono avviare una procedura finalizzata alla realizzazione di lavori o all'acquisizione di servizi e forniture stabilendo tra l’altro che SONO OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELLA CONTRIBUZIONI GLI ENTI PUBBLICI anche in caso di affidamenti tramite procedure in economia qualora l’importo contrattuale sia maggiore di euro 40.000,00 (sino a 40.000,00 il CIG è esente da contribuzione)

Gli importi e le modalità di pagamento si trovano sul sito dell’AVCP

Codice dei contratti pubblici

(19)

19

Codice dei contratti pubblici

PROCEDURA  di Accreditamento AVCP PER  APPALTI di SERVIZI E FORNITURE 

z La stazione appaltante che intende avviare una procedura per lavori, opere pubbliche o acquisizione di forniture e servizi deve procedere ad una richiesta di accreditamento, tramite l’indirizzo https://anagrafe.avcp.it.

z Tale La richiesta deve essere inoltrata da un dipendente (o più dipendenti), che assumerà la figura di “Responsabile SIMOG stazione appaltante ‐ RSSA” che dovrà provvedere all’inserimento del lotto (o dei lotti) che formano il bando di gara.

z Il RSSA, dopo la predetta registrazione, si potrà collegare con il SIMOG all’indirizzo www.avcp.it e ricevere un numero identificativo che sarà denominato “CODICE di GARA”

z Per le gare suddivise in lotti ci sarà un CIG per ogni lotto con l’importo di contribuzione a carico degli operatori che parteciperanno , poi, alla gara.

z Il CIG dovrà poi essere inserito nella richiesta di offerta e, in ogni caso, al più tardi, nell’ordinativo di pagamento.

(20)

20

Codice dei contratti pubblici

l’ente dovrà:

riportare il CIG nell’avviso pubblico, nella lettera di invito o nella richiesta di offerta e naturalmente nel contratto e nel mandato di pagamento;

provvedere al versamento del contributo, ove

previsto, entro 30 giorni dalla data di creazione

della gara;

(21)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 8) SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE

Effettuati gli adempimenti preliminari l’Ente avrà anche 

individuato ( in base al tipo di acquisto da effettuare e alla 

predeterminazione del valore dell’affidamento ) la procedura di 

scelta del contraente da utilizzare

(22)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 8) SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI SCELTA DE CONTRAENTE

Le procedure  di selezione del contraente disciplinate dal  Codice contratti sono

z

‐ le Procedure ad evidenza pubblica (aperte o ristrette)

z

‐ le Procedure negoziate

z

le Procedure in economia

Noi ci concentreremo sulle PROCEDURE IN ECONOMIA che 

rappresentano l’80% circa dei contratti di appalto stipulati dalla 

PA e la quasi totalità dei contratti stipulabili da Federazione e 

Collegi

(23)

23

PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE artt. 54 e s.s. D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

PROCEDURE APERTE

Il bando di gara definisce modalità e termini di presentazione delle offerte

Qualunque operatore economico interessato, in possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara, può presentare offerta

.

.

PROCEDURE RISTRETTE

Gli operatori economici presentano la richiesta di invito nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dall’avviso di gara e, successivamente, le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dalla lettera di invito

Codice dei contratti pubblici

(24)

24

PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE artt. 54 e s.s. D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

PROCEDURA NEGOZIATA  (artt.56 e 57 )

Procedura in cui la stazione appaltante consulta gli operatori economici da lei scelti e negozia con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.

Può essere preceduta o meno dalla pubblicazione di un bando di gara.

In ogni caso può avere luogo solo in casi tassativamente previsti dalla legge.

Codice dei contratti pubblici

(25)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

Il codice appalti all’art 125 disciplina le procedure in economia che appartengono alla famiglia delle procedure negoziate e che sono caratterizzate da una minore formalità di procedure pur rimanendo vincolate al rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e massima partecipazione.

L’utilizzo delle procedure in economia è subordinato ad alcune precise condizioni previste dal legislatore nel timore che le amministrazioni possano abusare di questa procedura più duttile

25

Codice dei contratti pubblici

(26)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

Per poter accedere a tale disciplina semplificata devono sussistere alcuni precisi elementi:

‐ l’Ente deve aver adottato un REGOLAMENTO INTERNO che disciplini l’utilizzo della stessa procedura individuando :

I LIMITI ECONOMICI di utilizzo della procedura entro il limite massimo fissato dalla legge in euro 200.000,0

Le CATEGORIE MERCEOLOGICHE di beni e seervizi per le quali intende utilizzare tale procedure semplificata

26

Codice dei contratti pubblici

(27)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

z

Secondo il codice contratti :

z

‐ quando il valore dei lavori da affidare in economia è di importo pari o superiore a €. 40.000,00 e non superiore ad €.200.000,00, l’affidamento può avvenire secondo la procedura del cottimo fiduciario;

z

quando, invece, il valore dei lavori da affidare in economia è di importo inferiore a €. 40.000,00, è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento .

27

Codice dei contratti pubblici

(28)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

PER IMPORTI PARI O SUPERIORI AD EURO 40.000,00 

z

La legge stabilisce che gli acquisti in economia di importo pari o superiore ad euro 40.000,00 vengano effettuati acquisendo almeno 5 PREVENTIVI purchè un tale numero di operatori economici per il settore merceologico di riferimento siano presenti sul mercato .

z

Nelle procedure in economia con acquisizione di 5 preventivi verrà adottata una DETERMINA DI INDIZIONE e una DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE .

z

Il legislatore parla di PREVENTIVI ma si tratta di vere e proprie OFFERTE ECONOMICHE che devono essere acquisite con le garanzie previste per le gare (previo invio da parte del RUP di una richiesta formale, con un termine per formulare l’offerta in busta chiusa e la garanzia dell’apertura alla presenza di una COMMISSIONE di gara

28

Codice dei contratti pubblici

(29)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

PER IMPORTI INFERIORI AD EURO 40.000,00 

z

La legge stabilisce che gli acquisti in economia di importo inferiore ad euro 40.000,00 possano essere effettuati direttamente attraverso una DETERMINA di AFFIDAMENTO

z

L’acquisizione di preventivi di riferimento è consigliabile ma non è prevista come un obbligo di legge

29

Codice dei contratti pubblici

(30)

…..

Il ricorso all'acquisizione in economia è altresì consentito nelle seguenti ipotesi:

a) risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto;

b) necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l'esecuzione nell'ambito del contratto medesimo;

c) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria;

d) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l'igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale

Inoltre l’art. 125 comma 10 prevede che è sempre possibile effettuare acquisti in economia (a prescindere dall’importo) in alcuni casi specifici:

Codice dei contratti pubblici

(31)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

z

Ciò premesso ipotizziamo di dover procedere al’acquisto di un servizio – previsto nella categoria merceologica approvata dal Regolamento di contabilità ‐ per un importo stimato di 50.000,00 euro ( es acquisto arredi del collegio) .

a)

L’ente dovrà preliminarmente verificare l’esistenza di convenzioni CONSIP

b)

L’ente dovrà verificare che il bene o il servizio da acquistare rientra tra quelli indicati nel regolamento di contabilità per i quali si può far ricorso alla procedure in economia

c)

L’ente dovrà adottare la determina di indizione indicando la procedura di acquisto da utilizzare e il criterio di scelta del contraente (prezzo più basso o offerta economicamente più

)

31

Codice dei contratti pubblici

(32)

Art. 125 

Lavori, servizi e forniture in economia

z

d) L’ente dovrà nominare il Responsabile del procedimento e questi dovrà procedere alla acquisizione del CIG (provvedendo all’eventuale pagamento della tassa)

z

e) Il RUP dovrà inviare le lettere di invito ai 5 operatori economici individuati

z

f) ricevute le offerte la commissione dovrà procedere al loro esame VERIFICANDO I REQUISITI SOGGETTI E OGGETTIVI richiesti ai candidati

z

g) l’ente dovrà procedere alla aggiudicazione provvisoria e previo controllo dell’esistenza dei requisiti richiesti alla DETERMINA di aggiudicazione definitiva

z

h) si procederà alla stipula del CONTRATTO ( forma scritta )

32

Codice dei contratti pubblici

(33)

33

REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLE GARE

L’affidatario delle acquisizioni in economia deve possedere gli stessi requisiti di idoneità morale e di capacità tecnico‐professionale ed economico‐

finanziaria prescritti per prestazioni del medesimo importo affidate mediante le ordinarie procedure di gara (articolo 125 comma 12 del decreto legislativo n.

163/06).

Codice dei contratti pubblici

(34)

34

REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLE GARE

REQUISITI DI CARATTERE GENERALE (art. 38)

(obbiettivo: affidabilità del contraente e buon andamento dell’amministrazione)

REQUISITI DI CAPACITA’

ECONOMICO FINANZIARIA O TECNICO ORGANIZZATIVA

(Artt. 39 e s.s.)

(obbiettivo:qualità della prestazione, rispetto dei principi di economicità e buon andamento

dell’amministrazione

Predefinizione dei requisiti minimi: trasparenza e par condicio)

Codice dei contratti pubblici

(35)

D.U.R.C.

Il D.U.R.C. Documento Unico di Regolarità Contributiva istituito dall’art.9 del D.L.vo n.124/2004 certifica l'avvenuto versamento dei contributi da parte dei soggetti obbligati agli istituti previdenziali, assistenziali ed assicurativi (Inps, Inail e Casse Edili). Il D.P. R. n. 207 del 5 ottobre 2010

“Regolamento di esecuzione e di attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163” disciplina questo documento. Il Regolamento è entrato in vigore l’8 giugno 2011

35

DURC…Istruzioni per l’uso…

(36)

36

DURC…Istruzioni per l’uso…

(37)

APPARE CORRETTO DUNQUE DEDURRE CHE

AI FINI DEL DURC SIANO DA 

ESCLUDERE  SOLO LE MINUTE SPESE 

37

DURC…Istruzioni per l’uso…

(38)

NON È NECESSARIO ACQUISIRE IL  DURC :

z per pagamenti di fatture relative ad UTENZE (Energia Elettrica, Telefono , Gas ecc.);

z per acquisti effettuati direttamente presso esercizi commerciali facendo ricorso alla gestione delle MINUTE SPESE

z per pagamenti di abbonamenti a riviste, periodici, pubblicazioni ecc.

z quando la controparte contraente sia un ALTRO ENTE

PUBBLICO.

38

DURC…Istruzioni per l’uso…

(39)

Codice dei contratti pubblici

z FASE 9) DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE

Completata la procedura di selezione del fornitore  l’ente deve adottare la  DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE  previa  eventuale verifica dei requisiti  autocertificati e acquisizione dei documenti  necessari per la stipula del  contratto  (come il DURC) . Devone essere effettuate le comunicazioni ai  partecipanti ai sensi dell’art 79 del CC

Deve anche essere effettuata la comunicazione di aggiudicazione all’AVCP  per il CIG

z

FASE 10) STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

zIl contratto deve necessariamente avere la forma scritta a pena di nullità e può essere stipulato:

zPer atto pubblico

zPer scrittura privata

zAttraverso lo scambio di lettere commerciali

Riferimenti

Documenti correlati

c) se il progetto preliminare non necessita di modifiche, previa approvazione del progetto preliminare presentato dal promotore, procedere ai sensi del comma 15,

Si segnala che i termini ordinari di versamento delle imposte dovute sulla base delle dichiarazioni dei redditi, per i soggetti che presentano il modello REDDITI 2022 PF, a saldo

specializzazione medica, dell'abilitazione, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all'estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione dei predetti contratti.

L’accesso al servizio da parte delle Stazioni Appaltanti avviene tramite il portale dell’Autorità, nella sezione.. “Servizi ad accesso riservato” e presuppone che l’utente si

La domanda dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, e dovrà riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e /o la partita IVA, il numero del telefono e del fax.

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

La “fuga” dalle procedure amministrate si manifesta non solo nel numero di procedimenti attivati presso la Camera, ma anche nel valore delle controversie oggetto degli arbitrati,