• Non ci sono risultati.

(University of Lecce – DiSTeBA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(University of Lecce – DiSTeBA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intervista A Alberto Basset

(University of Lecce – DiSTeBA)

D: Quali sono gli obiettivi del Progetto TWReferenceNET e l’importanza del Workshop che si è svolto a Tirana il 28 gennaio del 2005?

R: L’evento di Tirana dal titolo, “Lagune e zone umide: una ricchezza della diversità biologica d’Albania” è stata l’occasione per presentare ufficialmente ad esperti e rappresentanti del mondo scientifico e amministrativo albanese e italiano, il Progetto

“TWReferenceNET” che il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed

Ambientali dell’Università di Lecce, in collaborazione con la Regione Puglia e il Ministero dell’Ambiente, ha messo a punto, con l’ambizioso obiettivo di impegnarsi per la conservazione, gestione e fruizione degli ecosistemi costieri di transizione (estuari, delta, lagune, stagni e laghi costieri) nell’area Adriatica, Danubiana e Sud-Orientale del Mediterraneo e del Mar Nero.

Il Progetto, che coinvolge 5 Paesi (Italia, Grecia, Romania, Bulgaria e Albania) attraverso l’attività di 22 partners tra Università, Pubbliche Amministrazioni ed Organizzazioni Non Governative, ha una durata complessiva di 36 mesi, e si inserisce nell’ambito del Programma Comunitario INTERREG attraverso cui l’Unione Europea, nel suo sforzo di incentivare l’integrazione territoriale, punta, oltre all’analisi e alla prevenzione dei rischi ambientali, anche alla conservazione dei beni e delle risorse naturali di cui l’acqua riveste il ruolo principale.

Storicamente, per le loro peculiarità ecologiche e la loro collocazione nelle pianure costiere, gli ecosistemi di transizione hanno sempre avuto un ruolo socio-economico di rilievo per le popolazioni locali. Fin dall’epoca dell’antica Roma, ed anche prima, infatti, gli ecosistemi acquatici di transizione erano considerati tra i beni ambientali di maggior valore per le società umane e venivano utilizzati per la pesca e l’agricoltura. Negli ultimi secoli, lo sviluppo delle attività industriali e dell’urbanizzazione anche nell’area costiera ha drasticamente modificato il rapporto tra le società umane e gli ecosistemi, compromettendo drasticamente i tradizionali modelli di gestione e aumentando grandemente le pressioni antropiche, con conseguenti fenomeni di degrado che hanno determinato, in molti casi, gravi eventi di inquinamento, come quello che, in tempi recenti, ha interessato il Danubio.

Da qui l’esigenza di sottolineare, con un evento di rilievo quale il workshop di Tirana, quanto la pesca, l’acquacoltura e l’agricoltura, unitamente al turismo e all’educazione ambientale, rappresentino le basi necessarie ed i presupposti essenziali per lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi acquatici di transizione.

Nel corso del workshop è stato presentato “Transitional Waters Bulletin in the

CADSES area”, che sotto forma di newsletter rappresenta un periodico elettronico di

Riferimenti

Documenti correlati

L’orto botanico è in grado di operare per la salvaguardia delle specie vegetali sia in situ che ex situ, con collezioni di specie rare e/o in pericolo di estinzione e di specie

È importante segnalare come il programma di attività del nostro gruppo di ricerca non si limiti alle sole serie termometriche e pluviometriche, ma consideri anche altre

La legislazione intorno alle società commerciali era negli stati che ora compongono il Regno d'Ita- lia assai disforme ed incompleta. È d'uopo aver presente che la

Una cosa che mi ha colpito fi n dal primo momento in cui ho iniziato a lavorare per l’Unità nazionale eTwinning INDIRE è stata la chiara sensazione di essere entrato a far parte

2 È istituito, per le operazioni di voto, il seggio elettorale presso la sede dell’Università degli Studi di Teramo, sita in Via R.. Balzarini,

Nico Bortoletto, prof.ssa Fiammetta Ricci, a far parte della Commissione, per precedenti impegni, per tutte e tre le date del seggio;.. RITENUTO pertanto opportuno

L’incarico decorre dal mese di agosto 2011 e deve essere concluso entro il termine massimo del 30 novembre 2011. E’ escluso il rinnovo tacito. L’incarico verrà svolto in

La Sezione delle Autonomie (del. 3/SEZAUT/2014/QMIG), come di recente ricordato da altra Sezione regionale di controllo (Puglia, del. 29/2019/PAR) ha, poi, rilevato che: ”i)