• Non ci sono risultati.

Un caso atipico di sindrome di Sweet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un caso atipico di sindrome di Sweet"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dicembre 2012

http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1210_20.html

MEDICO E BAMBINO

PAGINE ELETTRONICHE

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

Un caso atipico di sindrome di Sweet

E. GNOATO, S. ZANCONATO, C. MORETTI

Dipartimento Di Pediatria, Azienda Ospedaliera-Università Di Padova

indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Una bambina di 12 mesi è stata condotta al Pronto Soccorso Pediatrico per comparsa di placche cutanee rosate, infiltrate e indurate ad arti, padiglioni auricolari, volto associati a febbricola, rinite e tosse. Le lesioni si sono gradualmente estese con assunzione di aspetto emorragico ed edema duro ai padiglioni auricolari e agli arti inferiori bilateralmente.

Agli esami di laboratorio: PCR 23,00 mg/l, INR 1,09, PTT 25 s, PT 70%, FDP 1753 µg/l, fibrinogeno 3,5 g/l, Antitrombina III 101%. Sono stati inoltre eseguiti i seguenti esami risultati negativi: esame urine, ricerca di sangue occulto nelle feci, sierologie per CMV, EBV, Coxsackie virus, Varicella Zoster virus, Parvovirus B19, emocoltura. A distanza di 24 ore la PCR è aumentata a 50,2 mg/l. Sebbene vari aspetti dell’evoluzione clinica potessero essere compatibili con quadro di edema emorragico dell’infanzia, il risultato della biopsia cutanea ha evidenziato un infiltrato dermico neutrofilo con aspetti leucocitoclastici, vasculite granulocitaria, compatibile con dermatosi neutrofila di Sweet.

La paziente è stata trattata con prednisone per via generale per quattro giorni e quindi con betametasone topico per cinque giorni con progressiva scomparsa delle lesioni e normalizzazione della PCR.

Per le sue caratteristiche atipiche di presentazione ed evoluzione, questo quadro clinico ha richiesto una accurata diagnosi differenziale tra AHEI e Sindrome di Sweet.

L’AHEI è una vasculite leucocitoclastica cutanea che colpisce bambini tra 4 mesi e 2 anni di età caratterizzata da comparsa di lesioni cutanee purpuriche ed ecchimotiche a viso ed estremità, associate ad edema dei tessuti molli e febbricola. L’esordio clinico è rapidamente evolutivo pur con condizioni generali stabili e la prognosi è buona con risoluzione spontanea in 1-3 settimane. Viene incluso tra le patologie immunomediate, scatenate da vaccinazioni, ipersensibilità a farmaci ed infezioni respiratorie. Immunocomplessi circolanti si depositano sulle pareti dei vasi sanguigni e portano all’attivazione del complemento, causando danno endoteliale a carico delle venule postcapillari.

La Sindrome di Sweet o dermatosi acuta febbrile neutrofila è una sindrome multisistemica caratterizzata da placche cutanee eritematose al volto, collo ed arti, febbre, leucocitosi neutrofila ed infiltrato dermico neutrofilo senza segni di vasculite. Sono presenti forme idiopatiche a prognosi eccellente e forme secondarie ad infezioni delle alte vie aeree o gastrointestinali, malattie infiammatorie ed autoimmuni, gravidanza, neoplasie, farmaci, con esito variabile.

Per entrambe le malattie la diagnosi è clinica, ma non sempre la sola individuazione di rilievi clinici caratteristici è sufficiente a distinguerle portando talvolta a confonderle con altre patologie a manifestazione cutanea e rendendo necessaria l’esecuzione di biopsia cutanea, che nel caso della sindrome di Sweet, evidenzia il tipico infiltrato dermico neutrofilo.

(2)

Scarica il PPT

tratto da: Confronti Giovani, XXIV Congresso Nazionale Confronti in Pediatria

Trieste, Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima 2-3 dicembre 2011

Vuoi citare questo contributo?

E. Gnoato, S. Zanconato, C. Moretti. UN CASO ATIPICO DI SINDROME DI SWEET. Medico e

Bambino pagine elettroniche 2012; 15(10) http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1210_20.html

Riferimenti

Documenti correlati

Presente con più di centoventi pagine di dettagliatissi- ma analisi nel discorso costituzionale di Adams grazie alla mediazione del- lo storico pistoiese Jacopo Fioravanti,

Visto il grande polimorfismo clinico che caratterizza l’encefalite da anticorpi anti-NMDA-R, nonostante l’esordio possa essere caratterizzato solo da sintomi

La sensazione è che la severità di tali complicanze sia inversamente proporzionale alla loro frequenza; in ogni caso, anche se non vi sono specifiche indicazioni in letteratura su

Nella diagnosi differenziale accanto alla porpora di Schonlein Henoch occorre ricordare le porpore infettive (sepsi da meningococco: petecchie ed ecchimosi diffuse, senza

In conclusione, nel presente caso, l’iperestensibi- lità e la fragilità della cute rilevate all’esame clini- co, l’aspetto ultrastrutturale alterato di tutte le fibrille

FIGURA 18 - Aspetto istopatologico della ipercheratosi paracheratosica follicolare in corso di dermatite che risponde alla somministrazione di zinco.

L’algoritmo fornisce indicazioni sull’opportunità di un trattamento farmacologico sulla base dei molteplici fattori già considerati dalla nota 79... QUALI SONO I PRINCIPALI FATTORI

In realt` a c’`e un solo concetto di limite (quello che non `e per dilettanti).. Imparato quello, tutti i casi particolari ne discendono