• Non ci sono risultati.

Displasia fibrosa poliostotica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Displasia fibrosa poliostotica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Benelli E, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(1) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1501_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVIII

Gennaio 2015

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

DISPLASIA FIBROSA POLIOSTOTICA

Elisa Benelli, Gianluca Tornese, Massimo Maschio

IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Alessia, 8 anni, viene ricoverata per presenza da circa 2 anni di una tumefazione, non dolente né arrossata, a cari-co della guancia destra, stabile nel tempo. Per tale ragione ha già eseguito una panoramica dentaria, che ha eviden-ziato un’opacizzazione dei tessuti ossei, e una TAC con riscontro di “alterazioni della morfologia dell’osso della faccia con ispessimento e deformazione dell’osso malare di destra con scomparsa della fisiologica cavità sinusale e interessamento dei processi nasale e zigomatico; asimme-tria della regione orbitale con risalita del pavimento della cavità orbitale di destra; deformazione e ispessimento del corpo della piccola ala di destra dello sfenoide e ispessi-mento del versante destro della lamina perpendicolare dell’etmoide e del processo pterigoideo omolaterale”.

All’ingresso in reparto si evidenziava solo una lievis-sima tumefazione alla guancia destra, con una asimmetria dell’asse interoculare, e 2 piccole macchie ipercromiche (inferiori al cm di lunghezza) a carico dell’arto superiore destro. La bambina era prepubere.

Per valutare la presenza di altre lesioni, abbiamo ese-

guito una scintigrafia ossea che non ha evidenziato altre sedi di localizzazione. Abbiamo eseguito quindi una bio-psia della lesione ossea, che ha posto diagnosi di displasia fibrosa poliostotica. Nel sospetto che la patologia potesse rientrare nel quadro di una McCune-Albright, abbiamo escluso una pubertà precoce (ecografia pelvica nella nor-ma per età, Rx carpo compatibile con età, FSH e LH nella norma) e alterazioni endocrine (ecografia tiroidea, ormoni tiroidei, paratormone, glicemia, ormone della crescita nel-la norma). Infine abbiamo eseguito un’analisi sul cam-pione bioptico della lesione ossea, per la ricerca del gene Gnas, tipico della McCune-Albright, che è risultata posi-tiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione del modello computazionale ed esecuzione delle analisi elastiche: in questa fase sono stati realizzati i modelli CAD selezionando le geometrie di interesse allo

sono soli innumerevoli e terre infinite, che similmente circuiscono quei soli, come veggiamo questi sette circuire questo sole a noi vicino .... Giordano Bruno

Quanti puntini neri hanno 3 coccinelle.. Un ragno ha

Le lancette dell’orologio vanno sempre avanti, allora anche il tempo corre in avanti!. e non si

Per individuare i fattori individuali che stanno alla base del delirio, gli infermieri devono lavorare con gli altri professionisti per selezionare, registrare ed

For instance, IEL tends to be created, developed and analysed from five different perspectives: (1) as international private and commercial law empowering citizens and other

5) Una palla di massa m cade, partendo da ferma, da un’altezza di h metri sopra il livello del terreno. Dopo il rimbalzo, raggiunge al massimo un’altezza a. Se il tubo si restringe

Anche il metodo citofluorimetrico però a livello di san- gue periferico non aiuta nella diagnosi differenziale tra di- splasia e reattività perché, come evidenziato in letteratura,