• Non ci sono risultati.

Soluzioni Provascritta–17/7/2007 MetodiMatematicieStatistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni Provascritta–17/7/2007 MetodiMatematicieStatistici"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Metodi Matematici e Statistici Prova scritta – 17/7/2007

Esercizio 1. Siano T0 e T1due v.a. esponenziali di parametri 5 e 6, W una Bernoulli di parametro 1/2, tutte indipendenti.

i) Calcolare la generatrice di T0 + T1. ii) Calcolare ET12T0.

iii) Calcolare PTW > 1.

Esercizio 2. Sia X una v.a. gaussiana di media θ incognita e deviazione standard pari a 4.

i) Vogliamo stimare θ con un errore assoluto pari a 1. Se vogliamo il risultato al 95%, quanto numeroso dev’essere il campione?

ii) Supponiamo che da quel campione sia emersa la stima

θ = 22. Cosa possiamo dire della media vera θ?

iii) Cosa possiamo dire della probabilità che X superi 24?.

Esercizio 3. Indichiamo con X una v.a. di Bernoulli di parametro p e poniamo X = 2X − 1.

i) Trovare p in modo che X abbia media nulla. Chiamare ptale valore.

ii) Siamo X1, ..., Xn delle v.a. indipendenti distribuite come X, con p generico (non necessariamente uguale a p). Dare tutte le formule che si conoscono, esatte o

approssimate, che si possono usare per il calcolo di PX1 + ... + Xn > nλ.

iii) Eseguire il calcolo del punto (ii) nel caso in cui le Xk siano Nμ, σ2 indipendenti.

Soluzioni

Esercizio 1. i)

EetT0+T1= EetT0EetT1 = 5 5 − t

6 6 − t. ii)

ET12T0= ET12ET0= VarT1+ ET12 1 5

= 1

62 + 1 62

1 5 =

1

90 = 1.1111 × 10−2. iii)

PTW > 1 = PTW > 1|W = 0PW = 0 + PTW > 1|W = 1PW = 1

= 12 PT0 > 1 + PT1 > 1

= 12 e−5+ e−6 = 4.6083 × 10−3.

Esercizio 2. Sia X una v.a. gaussiana di media θ incognita e deviazione standard pari a 4.

i)

(2)

4q0.975

n ≤ 1 da cui

n ≥ 4q0.9752 = 61.466 ovvero n = 62.

ii)

θ = 22 ± 1 a livello di confidenza 95%.

In realtà, ricalcolando l’errore relativo a 62 prove, si trova un intervallo anche un po’ più piccolo, quindi migliore (questo è dovuto all’approssimazione n = 62 rispetto a 61.466).

Entrambi comunque sono intervalli di confidenza al 95%.

iii) A livello di confidenza 95%, 21 ≤ θ ≤ 23, quindi

P21X > 24 ≤ PθX > 24 ≤ P23X > 24

1 −Φ 24 − 21

4 ≤ PθX > 24 ≤ 1 − Φ 24 − 23 4 1 −Φ 34 ≤ PθX > 24 ≤ 1 − Φ 14

1 − 0.7734 ≤ PθX > 24 ≤ 1 − 0.5987 0.226 6 ≤ PθX > 24 ≤ 0.4013.

Esercizio 3. i)

EX= −1 ⋅ 1 − p + 1 ⋅ p = −1 + 2p quindi è zero se e solo se p = 12. Quindi p = 12.

ii) Siano X1, ..., Xn delle v.a. indipendenti distribuite come X, con p generico (non necessariamente uguale a p). Dare tutte le formule che si conoscono, esatte o

approssimate, che si possono usare per il calcolo di Osserviamo che X = 2X − 1 con X ∼ B1,p, quindi

X1 + ... + Xn = 2X1+ ... + Xn − 1

con X1, ..., Xn ∼ B1, p indipendenti, e X1 + ... + Xn ∼ Bn, p. Pertanto PX1 + ... + Xn > nλ = P2X1 + ... + Xn − 1 > nλ

= P X1 + ... + Xn > nλ + 12

=

k>2+1

n

k pk1 − pn−k. Per il teorema degli eventi rari possiamo anche dire

(3)

PX1 + ... + Xn > nλ ∼ 1 −

k≤2+1

e−np npk k! . Infine, per il teorema limite centrale, osservando che

VarX= 4VarX = 4p1 − p,

PX1 + ... + Xn > nλ ∼ P Z > nλ − n2p − 1

2 n p1 − p

= 1 − Φ n λ + 1 − 2p 2 p1 − p . dove Z ∼ N0, 1.

iii) In questo caso X1 + ... + Xn ∼ Nnμ, nσ2 (le combinazioni lineari di gaussiane indipendenti sono gaussiane) quindi

PX1 + ... + Xn > nλ = 1 − Φ nλ − nμ n σ

= 1 − Φ n λ − μ σ

che è la stessa formula trovata sopra col TLC, essendo 2p − 1 la media di X e 2 p1 − p

la deviazione standard.

Riferimenti

Documenti correlati

2.4 L’evento nella comunicazione d’impresa: per un approccio di Marketing esperienziale:

gli orali avranno luogo presso il Dipartimento di Matematica (*) ammessi

Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui copra la vostra voce interiore.. Exercise

Se prendiamo una qualunque classe di congruenza modulo 5, essa coinciderà con una di queste

Formalmente, per costruire la funzione inversa di una funzione biunivoca, si deve seguire il procedimento usato per dimostrarne la surgettività; in

Dirichlet, nel cercare di dimostrare tale tesi di Fourier costru`ı invece una funzione che non si poteva rappresentare come una serie di Fourier:. la funzione che vale 0

Per` o non vale il toerema fondamentale del calcolo integrale, perch´ e la funzione di Cantor vale 0 in 0 e 1 in 1, mentre la sua derivata dove c’` e vale 0, e quindi l’integrale

• Piano oncologico nazionale (Pon): adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia