! 4!
INDICE
INTRODUZIONE ... 7
1 GLI EVENTI ... 11
1.1 Definizioni e caratteristiche: ... 12
1.2 Elementi costituitivi e tipologie: ... 14
1.3 L’evento come sistema: ... 19
1.4 Le principali fasi di un evento: ... 21
1.5 Gli obiettivi di un evento: ... 24
1.6 Il Customer Based Event Equity: ... 27
1.7 Organizzare un evento: ... 30
2 LA COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI: GLI STRUMENTI DI MARKETING A SUPPORTO DEGLI EVENTI ... 34
2.1 L’evento come servizio: ... 35
2.2 Il marketing applicato gli eventi: ... 36
2.3 Gli eventi come strumenti di Marketing: ... 44
2.4 L’evento nella comunicazione d’impresa: per un approccio di Marketing esperienziale: ... 45
2.5 Gli eventi come strumenti innovativi di Marketing territoriale: ... 49
3 I DIVERSI TIPI DI EVENTI PROFESSIONALI ... 55
3.1 Il sistema dei congressi: ... 57
3.2 I congressi e l’economia: ... 67
4 L’INDUSTRIA FARMACEUTICA: ISOLA FELICE ITALIANA ... 72
4.1 Il settore farmaceutico quale volano di innovazione e sviluppo: ... 72
4.2 Evoluzione e caratteristiche dell’industria farmaceutica in Italia: .... 74
4.3 Il settore farmaceutico e la realtà pisana: ... 82
4.4 L’Azienda Farmigea: ... 85
5 L’EVENTO FARMACEUTICO: UN EVENTO DI SETTORE ... 92
5.1 Il Marketing farmaceutico: fra peculiarità e vincoli ... 92
5.2 Gli eventi farmaceutici: ... 96
5.3 Caratteristiche: ... 98
5.4 Norme e regolamentazioni: ... 101
5.5 Analisi valutativa di un evento farmaceutico: ... 105
5.6 I principali attori di un evento farmaceutico: ... 109
5.7 Società di servizi: la realtà OCM ... 113
! 5!
5.8 Rapporti di servizio tra Organizzazione Eventi e Industria
Farmaceutica: ... 114
6 CASO FARMIGEA: L’EVENTO IN COLLABORAZIONE CON OCM ... 119
RIFLESSIONI DI SINTESI: ... 126
BIBLIOGRAFIA ... 133
RINGRAZIAMENTI ... 140