• Non ci sono risultati.

Simulazioni atomistiche: studio di eventi rari e calcolo dell’energia libera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simulazioni atomistiche: studio di eventi rari e calcolo dell’energia libera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CASPUR 2011

122

S

IMULAZIONI ATOMISTICHE: STUDIO DI EVENTI RARI

E CALCOLO DELL’ENERGIA LIBERA

Le simulazioni di Dinamica Molecolare e Monte Carlo, classiche e quantistiche, hanno permesso di studiare fenomeni interessanti in molti campi (chimica, fisica, biologia, scienza dei materiali, etc.). Uno dei limiti dell’applicazione di queste tecniche allo studio di fenomeni nuovi e più complessi è rappresentato dal fatto che, anche con gli attuali supercomputer, è possibile raggiungere al massimo la scala dei tempi dei micro-secondi (solo per le simulazioni classiche), mentre molti processi interessanti accadono su scale di tempi dei secondi, minuti, ore, giorni o più. Per affrontare questi problemi ovviamente non basta affidarsi alla sola evoluzione dell’hardware: nella scala dei tempi è necessario coprire diversi ordini di grandezza compresi tra quelli accessibili alle simulazioni di “forza bruta” e i tempi fisici dei fenomeni interessanti. In tale contesto il Gruppo di Scienza dei Materiali del CASPUR sta partecipando allo sviluppo e all’implementazione di nuovi metodi per studiare queste classi di fenomeni.

Offerta

I metodi che sono stati sviluppati in collaborazione con esperti internazionalmente riconosciuti sono oggi implementati nella suite di codici CMSApi/CMPTool, sviluppati e mantenuti dal Gruppo di Scienza dei Materiali. Questi codici sono distribuiti con licenza open source sul sito del gruppo https://cmsportal.caspur.it. Inoltre, il gruppo partecipa all’implementazione di tali metodi in codici di comunità, come CP2K.

Il personale del gruppo svolge attività di supporto alla ricerca sia attraverso il coinvolgimento diretto in progetti scientifici sia implementando nei propri codici, o in codici di comunità utilizzati dagli utenti, le tecniche di accelerazione della dinamica per la simulazione di eventi rari e per il calcolo dell’energia libera.

HPC

Fig. 1Rappresentazione della funzione d’onda associata ad una vacanza nel modello Geisler-Ciccotti-Meloni. Pannello (A) caso in cui la vacanza diffonde tra due siti contigui. Pannello (B) caso di diffusione abortita.

Collaborazioni

(2)

so-ANNU

AL REPOR

T

123

Bibliografia essenziale

Vanden Eijnden, E., J. Comp. Chem. 30, 1737-1747.

Meloni, S., Ciccotti, G., Temperature Driven MonteCarlo: a method for accelerating the dynamics of non-analytical collective variables, accettato per la pubblicazione su Chem. Phys.

Geslin, P.A., Ciccotti, G., Meloni, S., Vacancy dynamics by rare events simulation techniques, in preparazione.

School of Physics,

University College of Dublin e Gruppo di Scienze dei Materiali Simone Meloni s.meloni@caspur.it Gruppo di Scienze dei Materiali Mariella Ippolito m.ippolito@caspur.it

Risultati

La partecipazione allo sviluppo e l’implementazione, nei codici del gruppo e in codici di comunità (e.g. CP2K), di metodi per lo studio di eventi rari ha permesso al personale del gruppo e a diversi utenti del CASPUR di studiare fenomeni inaccessibili alle tecniche di simu-lazione standard. Ad esempio, è stato possibile caratterizzare i difetti strutturali in nanoparti-celle e disegnare il diagramma di fase dimensione/temperatura delle stesse (S. Orlandini, Università La Sapienza Roma, S. Meloni, Università College Dublin, e L. Colombo, Università di Cagliari) e studiare processi fondamentali che avvengono in materiali per l’Hydrogen Storage in stato solido (F. Sterpone, CNRS-Paris, e S. Meloni, Università College Dublin).

luzione (Alin M. Elena e S. Meloni, Università College Dublin, G. Ciccotti, Università La Sapienza Roma). Per quanto riguarda quest’ultima ricerca, un progetto preparato dal Dottor S. Meloni è stato finanziato dalle Marie Curie actions per ~180.000¤. Inoltre, due progetti sul tema dei clatrati idrati sono sono stati sottoposti dal Dottor Meloni e dalla Dottoressa Mariella Ippolito allo European Research Council e alla call italiana FIRB.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, ci sono molte possibili variazioni anche dal punto di vista della fruizione da parte del pubblico: in televisione i sottotitoli possono essere trasmessi

• Option 2: E’ necessario indicare sulla prima riga il numero degli strati da analizzare e poi, sulle righe successive fornire indicazione per ogni strato, indicando, il tipo

Trentini, Claudia 2009, Essays on Human Capital Accumulation and Inequality European University Institute... Figure 1: Transition labor

ma dall’altro lato evidenzia anche la forte differenza con la fattispecie contravvenzionale di cui all’art. Nel compiere questa scelta il legislatore non sembra essere stato

21 [The ENP partners] “should be offered the prospect of a stake in the EU’s Internal Market and further integration and liberalisation to promote the free movement of – persons,

• Piano oncologico nazionale (Pon): adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia

Il gruppo partecipa inoltre all’implementazione di tali metodi in codici di comunità, come CP2K e LAMMPS e svolge attività di supporto alla ricerca sia attraverso il coinvolgimento

6, the proposed method provides an excellent denoising performance for microseismic signals with various noise in terms of the improvement of the SNRs, good shape recovery,