• Non ci sono risultati.

Non sono previsti appelli d’esame straordinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non sono previsti appelli d’esame straordinari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 2

Facoltà Ingegneria

Corso di Studi

Anno di corso/semestre

Laurea triennale in Ingegneria Nautica (sede di La Spezia) 2013-2014/ I semestre

Denominazione insegnamento Codice insegnamento

Impianti Navali A 66132

Crediti formativi insegnamento Settore scientifico disciplinare

5

ING-IND/02 Tipo insegnamento

Docente titolare

monodisciplinare Marco Altosole

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire all’allievo gli strumenti per una progettazione qualificata, dal punto di vista tecnico e normativo, degli impianti inerenti alla propulsione delle

imbarcazioni da diporto adibite ad uso privato.

Programma

Rassegna dei principali impianti di propulsione navale esistenti, motori diesel navali 2 tempi e 4 tempi, proprietà dei combustibili, principi di funzionamento degli impianti ausiliari alla propulsione (impianto del combustibile, ventilazione e gas di scarico), scelta del motore e invertitore da installare a bordo, disegni e principi di funzionamento e dimensionamento dei principali impianti di bordo (sentina, antincendio, acqua dolce, acque nere e grigie)

Attività didattiche Ore previste

Lezione 48

Esercitazione Riferimento bibliografici

Appunti del corso presi a lezione e materiale didattico fornito dal docente Organizzazione del corso e

modalità d’esame

Il corso è organizzato in lezioni teoriche e lezioni di esercitazione in cui si applicano le teorie di dimensionamento degli impianti. L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta inerente al dimensionamento di un impianto di bordo, il cui superamento è indispensabile per l’ammissione al colloquio orale. Non sono previsti appelli d’esame straordinari.

Propedeuticità

Architettura navale e macchine

Riferimenti

Documenti correlati

Azione di Controllo: Il controllo provvede ad alterare il comportamento del processo mediante un’azione di informazione sul suo stato, un’azione di decisione sulla

Partendo dalla bocca di mandata vapore della caldaia e conoscendo, dal bilancio vapore, la quantità massima richiesta dal sistema si comincia a dimensionare il collettore principale

2, che l’immobile sia ubicato nel Comune ove l’acquirente ha, ovvero (come previsto dalle norme successivamente introdotte) stabilisca la residenza entro un determinato

In questo caso si può determinare l’idoneità al funzionamento temporaneo a condizione che a seguito del controllo risulti l’assenza di riflusso in ambiente dei prodotti

Dalla voce di menù Esami si accede al sotto-menù, da dove è possibile visualizzare tutte le funzioni legate al sistema di prenotazione online degli esami

Obiettivi minimi: conoscere le principali regole inerenti agli ambienti lavorativi del settore cucina.

Prima di avviare il motore , ispezionare l’intera unità per assicurarsi che non vi siano raccordi allentati o perdite di carburante, e verificare che la testa di taglio sia

Gli impianti termici con potenzialità > 116 kW o eventuali serbatoi GPL non sono necessari all’attuazione di un ciclo produttivo 1 ?(e, quindi, la verifica periodica è