• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Informatica - A.A. 2014 - 2015 Esame di Fisica - 05/02/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Informatica - A.A. 2014 - 2015 Esame di Fisica - 05/02/2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica - A.A. 2014 - 2015 Esame di Fisica - 05/02/2016

Esercizio 1

Si considerino i seguenti punti in piano cartesiano (x, y): P=(2,1), A=(4,1), B=(4,3). Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a.

Esercizio 2

Sia dato un sistema di assi cartesiani (x, y, z). Una sbarra di lunghezza 2R ruota attorno al proprio centro che si trova nell’origine della terna di assi cartesiani. L’asse z coincide con l’asse di rotazione e la velocit` a angolare di rotazione ` e costante e vale ω. Agli estremi della sbarra rotante sono fissate due cariche puntiformi Q 1 e Q 2 . Nell’origine c’` e una carica puntiforme q che si muove con velocit` a

~ v = u~j. Calcolare:

a) il potenziale elettrico generato da Q 1 e Q 2 nell’origine assumendo che il valore del potenziale all’infinito sia V i ;

b) il campo elettrico generato da Q 1 e Q 2 nell’origine quando la carica Q 1 si trova in (R, 0, 0);

c) il campo magnetico generato da Q 1 e Q 2 nell’origine quando la carica Q 1 si trova in (R, 0, 0);

d) la forza totale agente sulla carica q quando si trova nell’origine.

z

O

Q

2

Q

1

Esercizio 3

Si consideri il circuito mostrato in figura in cui R=8 kΩ, ε=24 V, C=300 µF e L=1 mH. Inizialmente gli interruttori T 1 , T 2 e T 3 sono aperti da molto tempo ed il condensatore C ` e scarico. All’istante t 1

si chiude l’interruttore T 1 , all’istante t 2  t 1 si chiude l’interruttore T 2 ed infine all’istante t 3  t 2 si chiude l’interruttore T 3 . Sia inoltre t 4 il tempo in cui si raggiungono le condizioni stazionarie finali. Calcolare:

a) la carica presente sulle armature del condensatore ai tempi t 1 , t 2 , t 3 e t 4 ; b) la corrente che percorre l’induttore ai tempi t 1 , t 2 , t 3 e t 4 ;

c) la differenza di potenziale ai capi dell’induttore immediatemente dopo la chiusura di T 1 , dopo la chiusura di T 2 , dopo la chiusura di T 3 ed al tempo t 4 .

ε

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit` a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi..

Egli parte con una scorta di 14 batterie; se si suppone che l’uso della torcia sia una variabile casuale distribuita uniformemente nell’arco di met` a della giornata (1 giornata =

Dalla statistica storica delle misurazioni, si sa che il 10 % degli autoveicoli supera il limite di velocit` a; inoltre, il meccanismo del misuratore non permette di rilevare pi` u

Corso di Laurea in Informatica

(Nota bene: supponete che la configurazione descritta sia effettivamente realizzabile, cioè che non ci siano impedimenti “geometrici” al moto della fune con blocco e a

Un manicotto (puntiforme) di massa m = 1.0 kg può muoversi con attrito trascurabile su una guida rigida e fissa in cui è infilato. La guida ha la forma di una semicirconferenza

Alla fine del processo, però, il gas si troverà in una nuova condizione di equilibrio in cui sia la pressione (la massa del tappo non cambia) che la

Determina il volume iniziale di alcool etilico contenuto all'interno di un recipiente, sapendo che il suo volume aumenta di 2dm 3 quando la temperatura passa da 0°C a 100°C.. Una