• Non ci sono risultati.

ESEMPIO ESTERNALITA’ E TEOREMA DI COASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESEMPIO ESTERNALITA’ E TEOREMA DI COASE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESEMPIO ESTERNALITA’ E TEOREMA DI COASE

Si supponga che un’impresa chimica operi in concorrenza perfetta e abbia la seguente struttura dei costi:

Se il prezzo fosse P=25, l’equilibrio sarebbe quello descritto nella figura seguente:

Si supponga ora che però l’impresa chimica emetta liquidi inquinanti nell’acqua di un lago, danneggiando così gli abitanti di Laghetto:

(2)
(3)
(4)

(a) Regolazione

∏= 25*30 – 5*30 – 0,25* 302 = 375 EC = 5*30 = 150

(5)

(b) Tassazione

(6)

(c) Compensazione

(7)

(d) FALLIMENTI DEL MERCATO E TEOREMA DI COASE

‘Se non ci sono costi di contrattazione e effetti di reddito, e se i diritti di proprietà sono ben definiti, le parti si accorderanno sulla allocazione Pareto-efficiente indipendentemente dalla distribuzione iniziale dei diritti di proprietà’

Infatti:

CASO A

(8)

Quindi:

Conseguentemente, se gli abitanti di Laghetto pagassero 37,5 all’impresa perché riducesse la produzione a 30 (immaginando che si dividano i guadagni equamente) l’impresa avrebbe un profitto pari a 412,5 →375 (profitto se produce 30) +37,5 Prima aveva un profitto pari a 400→guadgna 12,5

mentre gli abitanti di Laghetto avrebbero un benessere pari a -187,5 →-150 (costo inquinamento con Q=30) – 37, 5

Prima avevano un costo pari a 200→guadagnano 12,5

D’altra parte, CASO B:

(9)

Se però l’impresa comprasse il diritto a inquinare dagli abitanti di Laghetto, avrebbe un profitto pari a 375 (area gialla + area verde), mentre gli abitanti di Laghetto avrebbero un costo pari 150 (5*30).

Quindi anche in questo caso: PdRc= 375 > PdRv= 150

In particolare, se ad esempio l’impresa pagasse 262,5 agli abitanti di Laghetto otterrebbe un profitto pari a 375-262,5= 112,5 (>0)

mentre gli abitanti di Laghetto avrebbero un guadagno netto pari a 262,5- 150=112,5

(10)

POINT:

si è quindi ‘dimostrato’ che se le attività generatrici di valore sono maggiori dei costi che generano, e se non ci sono costi di contrattazione e effetti di reddito, le parti si accorderanno sulla allocazione Pareto-efficiente indipendentemente dalla distribuzione iniziale dei diritti di proprietà.

Come sappiamo però in realtà ci sono tanto costi di contrattazione quanto effetti di reddito e di conseguenza verrà scelta la soluzione (REGOLAZIONE, TASSAZIONE, COMPENSAZIONE O CONTRATTAZIONE PRIVATA) che caso per caso comporta minori ostacoli allo scambio.

Riferimenti

Documenti correlati

Spesso infatti, il Coltivatore Diretto è socio di Cooperative macchine e può contare su macchine e tempi di lavoro più contenuti; il Coltivatore è inoltre maggiormente

[r]

[r]

In medicina estetica, il botulino (Tossina Botulinica di Tipo A) viene sfruttato in forma iniettiva come rimedio contro le rughe e i segni del volto.. Risulta particolarmente

Linee guida per la applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

Il presente articolo ha come scopo di fornire, sulla base della letteratura, una disamina del costo di un decesso prematuro e, per simmetria, del beneficio derivante dall'evitare

Suggerimento: L’enunciato ` e ridondante, e la sua dimostrazione si pu` o semplificare di molto; in particolare, dal punto (g) discendono direttamente molti degli

Tabella 3/b – Costi unitari professionali relativi ad altre prestazioni proprie dell’intervento selvicolturale (valori medi e costo intermedio in €/ha) - Ceduo di castagno.