• Non ci sono risultati.

2. In un riferimento cartesiano ortogonale Oxy è data l’iperbole equilatera di equazione y =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. In un riferimento cartesiano ortogonale Oxy è data l’iperbole equilatera di equazione y ="

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

1. Data la funzione omografica y =

3x+22x−5

, tracciarne il grafico dopo aver trovato le equazioni degli asintoti. Sia C il centro dell’iperbole: mostrare che la curva è simmetrica rispetto a C (cioè che si applica alla curva una simmetria di centro C essa si trasforma in se stessa). Trovare le equazioni dei due assi di simmetria che trasformano in sé la curva. Trovare infine le equazioni della traslazione che porta il centro dell’iperbole nell’origine del riferimento e l’equazone dell’iperbole trasformata mediante questa traslazione.

2. In un riferimento cartesiano ortogonale Oxy è data l’iperbole equilatera di equazione y =

ax

, con a 6= 0. Sia P = (x

0

, y

0

) un suo punto e sia t la tangente all’iperbole in P. Sia H la proiezione di P sull’asse y e R il punto di intersezione fra t e l’asse delle ascisse. Trovare l’area del quadrilatero ORPH e verificare che essa non dipende dal punto P.

3. Tracciare il grafico della funzione di equazione y =

3x+62−x

e trovare l’equazione della retta tangente alla curva nel suo punto di ascissa 1.

4. Si trovi l’equazione del luogo geometrico descritto dall’ortocentro del triangolo ABC con A(1, 0), B(3, 0) e C variabile sulla

retta y = 2x.

Riferimenti

Documenti correlati

Decomporre in fattori primi il numero

Iperbole equilatere con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani. Ricerca dell’equazione di

[r]

E' abbastanza chiaro ormai che, se una retta passante per l'origine ha equazione y = mx, una generica retta del piano si può rappresentare mediante l'equazione y = mx + q.. (a) trova

La si lancia due volte: se viene due volte testa, Tizio dà 6¿ a Caio, se viene due volte croce Tizio dà 1¿ a Caio, in tutti gli altri casi Caio dà 4¿ a Tizio2. Io ho 30¿ nel

Le equazioni permettono di trovare le coordinate di un punto P’(x’;y’) note quelle del punto P(x;y).. Ø 

La Strada è la rappresentazione visibile della forma della razionalità umana e della volontà dell’uomo di unire e di relazionarsi con altre realtà; in questo senso la Strada

Allora, in Hiramine-Johnson [44], hanno ottenuto una classificazione di tutti i piani di Andr´ e generalizzati di ordine k che ammettono un gruppo di omologie di ordine (k − 1)/2.