• Non ci sono risultati.

FISICA E ELETTRONICA Appello n. 1 - 4/6/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA E ELETTRONICA Appello n. 1 - 4/6/2008"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA - FACOLT `A DI INGEGNERIA INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA E ELETTRONICA

Appello n. 1 - 04/06/2008

1) Il circuito di figura rappresenta un semplice sequencer. Il contenuto della ROM `e elencato nella tabella qui sotto, distinguendo i 3 bit pi`u significativi (in forma binaria) dai 9 bit meno significativi (in forma decimale).

ADD DATA[11:9] DATA[8:0]

(dec) (bin) (dec)

0 001 124

1 111 6

2 010 164

3 001 511

4 010 124

5 111 32

6 000 313

7 111 111

Il registro di uscita `e dotato di reset sincrono.

I tempi caratteristici dei componenti, misurati in ns, sono: tempo di hold dei registri th = 0, tempo di setup dei registri 1.39 < ts < 2.48, tempo di propagazione clock to out dei registri e del contatore 1.67 < tCO < 6.52, tempo di propagazione del sommatore 14.7 < t+ < 34.2, tempo di propagazione del moltiplicatore 13.8 < t×< 80.5, tempo di accesso della ROM 10.3 < tROM < 62.1.

Inizialmente il contatore `e a zero e il clock `e a zero. Determinare l’output del sequencer, in formato decimale, dopo 5 cicli completi di clock.

A 0 B 110 C 290 D 470 E 650 F 830

2) Nel caso del problema precedente (1), determinare la massima frequenza di clock, in MHz, che garantisce il funzionamento del sequencer.

A 0 B 11.2 C 29.2 D 47.2 E 65.2 F 83.2

3) Nel caso del problema (1), si supponga di sostituire tutti registri con altri aventi th> 0, a parit`a di tutti gli altri parametri. Determinare il massimo valore di th, in ns, che garantisce il funzionamento del sequencer.

A 0 B 12.0 C 30.0 D 48.0 E 66.0 F 84.0

4) Nel circuito X di figura l’amplificatore operazionale `e ideale ed `e alimentato con tensioni simmetriche non mostrate di ±5 V. RL `e il carico del circuito X, il quale gli fornisce la tensione Vout (tensione di uscita di X). I valori dei componenti sono i seguenti: R1 = 7.90 kΩ, R2 = 15.7 MΩ, R3 = 14.0 MΩ, RL = 127 MΩ, C = 15.1 nF. La tensione alternata di ingresso ha frequenza ν = 1 kHz.

Determinare il modulo dell’impedenza di ingresso, in kΩ, del circuito X alla frequenza ν.

A 0 B 10.5 C 28.5 D 46.5 E 64.5 F 82.5

5) Nel caso del problema precedente (4) determinare il modulo dell’impedenza di uscita, in MΩ, del circuito X alla frequenza ν.

A 0 B 210 C 390 D 570 E 750 F 930

6) Nel caso del problema (4) determinare il massimo valore permesso per l’ampiezza di Vs, in mV, che non faccia entrare in saturazione l’amplificatore operazionale alla frequenza ν.

A 0 B 1.68 C 3.48 D 5.28 E 7.08 F 8.88

(2)

7) Il generatore di figura ha una f.e.m. efficace di 9.56 mV ed `e in risonanza con il circuito che alimenta.

I valori dei componenti sono: R = 39.9 Ω, C = 1.04 nF, L = 160 nH. Determinare la massima potenza istantanea, in µW, erogata dal generatore a regime.

A 0 B 11.4 C 29.4 D 47.4 E 65.4 F 83.4

8) Nel caso del problema precedente (8) determinare lo sfasamento, in radianti, tra la tensione VL e la corrente IC.

A 0 B 1.25 C 3.05 D 4.85 E 6.65 F 8.45

9) In un sistema di coordinate cilindriche (r, φ, z) `e data una distribuzione volumetrica di corrente con densit`a j = −(k/r) ˆer, dove ˆer `e il versore delle linee coordinate r e k = 2.31 nA/m. Al tempo t = 0 la distribuzione di carica `e nulla ovunque. Determinare la densit`a di carica lineare, in µC/m, presente sull’asse r = 0 dopo 9.36 minuti.

A 0 B 2.75 C 4.55 D 6.35 E 8.15 F 9.95

10) Tre sottili gusci metallici (A,B,C), sferici, concentrici e di spessore trascurabile, hanno raggi rispettivi RA= 1.74 cm, RB = 2RA e RC = 4RA. Un generatore di tensione continua ha il polo negativo connesso al guscio C e il suo polo positivo pu`o essere connesso, mediante la chiusura di un interruttore inizialmente aperto, al guscio B; i gusci sono per altro isolati. Si supponga che il generatore non rompa significativa- mente la simmetria del sistema. Inizialmente si depositano una carica di 3.99 × 10−10 C sul guscio C e, corrispondentemente, una carica QAsul guscio A tale da annullarne il potenziale. Determinare la carica QA in coulomb.

A 0 B −2.77 × 10−11 C −4.57 × 10−11 D −6.37 × 10−11 E −8.17 × 10−11 F −9.97 × 10−11

11) Nel problema precedente (10), successivamente alla preparazione del sistema si chiude l’interruttore e si attende il raggiungimento dell’equilibrio elettrostatico. Al nuovo equilibrio si osserva che la carica complessivamente presente sul guscio C `e nulla. Determinare la f.e.m. del generatore in volt.

A 0 B 20.6 C 38.6 D 56.6 E 74.6 F 92.6

12) Nel problema precedente (11) determinare l’energia, in joule, complessivamente dissipata per effetto Joule fino al raggiungimento dell’equilibrio.

A 0 B 1.03 × 10−8 C 2.83 × 10−8 D 4.63 × 10−8 E 6.43 × 10−8 F 8.23 × 10−8

13) Una sbarretta conduttrice di resistenza elettrica 111 mΩ, massa 50 g e lunghezza 20 cm `e libera di strisciare senza attrito lungo un binario verticale con passo pari alla lunghezza della sbarretta. La barretta mantiene sempre l’orientazione orizzontale e il contatto elettrico con il binario. Il binario ha resistenza elettrica trascurabile. Alla base del binario il circuito `e chiuso da un generatore di corrente continua di 5 A.

Il sistema `e immerso in un campo magnetico costante e uniforme di 0.25 T, perpendicolare al piano del binario e orientato come in figura (stesso verso di quello conseguente al verso della corrente del generatore).

La sbarretta viene rilasciata, da ferma, a una quota di 1.81 m rispetto alla base del binario. Determinare quanto tempo, in secondi, impiega la sbarretta per arrivare alla base. (g = 9.80665 m/s2)

A 0 B 0.148 C 0.328 D 0.508 E 0.688 F 0.868

14) Determinare la minima f.e.m., in mV, fornita dal generatore durante l’intervallo di tempo calcolato nel problema precedente (13).

A 0 B 166 C 346 D 526 E 706 F 886

15) Nel caso del problema (13) determinare l’energia, in joule, complessivamente erogata dal generatore.

A 0 B 1.96 C 3.76 D 5.56 E 7.36 F 9.16 Testo n. 0

(3)

FISICA E ELETTRONICA Appello n. 1 - 4/6/2008

FIGURA 1

Q

D DRQ

Q D

Q Y D

A B

Y=A×B

×

CLK

Y A

B Y=A+B

+

CLK

OUT

DATA11

DATA10:9

DATA8:0 ADD2:0

CLK

CLK COUNT

CLK

2

9

2

9

11 11

14

14 14

3

ROM 8×12 bit

-

+

RL R3

R2

R1 C

Vs

~

Vout*

FIGURA 4

~

L

R C

*

* VL

IC

FIGURA 7

A B C

RC RB

RA

+

FIGURA 10

z

z = 0 g B

FIGURA 13

Riferimenti

Documenti correlati

In quanti modi si possono colorare di rosso e di azzurro i quadretti di una riga di n quadretti in modo che ci siano esattamente c linee di confine fra una zona rossa e una

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

Sapendo che la conversione avviene mediante confronto con una successione mononotona di tensioni equidistanti generate da un DAC (considerato ideale), determinare la minima

Sulla prima piastra si deposita una carica di 124 nC e sulla seconda una carica esattamente opposta. Un segmento di lunghezza 1.98 cm, anch’esso uniformemente carico con la

Il lato delle piastre misura 23.9 cm, lo spessore ` e trascurabile e la distanza tra coppie di lastre contigue ` e di 1.60 mm. Le piastre possono essere elettricamente collegate a

L’amplificatore operazionale ` e alimentato con tensioni di ±5 V, che costituiscono anche i valori di uscita in saturazione... Le tensioni di uscita in saturazione coincidono con

Ad un certo istante una carica puntiforme q si trova ad una distanza d dal piano su cui giace una spira circolare conduttrice di raggio R percorsa da una corrente i, esattamente sul

Il controllo della posizione della massa fusa risulta piuttosto difficile perché sono coinvolti un gran numero di parametri di funzionamento del dispositivo, (come