• Non ci sono risultati.

Esercizi proposti il 6/10/03, relativi alla settimana 6-10/10 1. Svolgere gli esercizi sui limiti del testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi proposti il 6/10/03, relativi alla settimana 6-10/10 1. Svolgere gli esercizi sui limiti del testo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Esercizi proposti il 6/10/03, relativi alla settimana 6-10/10 1. Svolgere gli esercizi sui limiti del testo

2. Svolgere tutti gli esercizi del paragrafo 1.4 del testo (relativi alle funzioni continue) 3. Riconsiderare gli esercizi 7 e 8 proposti nella settima 23-26/9

4. Determinare il segno delle seguenti funzioni trovandone il dominio, gli zeri e usando il teorema dei valori intermedi

(x

3

− 9x)(x

2

+ 2x + 1), x cos(x), x

3

− 2x

2

+ x x

2

− 3x − 4

5. Determinare per quali valori di a ∈ R le seguenti funzioni risultano continue su tutto

R (

3x + 5 x ≤ 3 x + a x > 3 ,

( x/a + 5 x ≤ 3 x + a x > 3 ,

( cos(ax) x ≤ 0 sin(x + a) x > 0 , 6. Siano date le funzioni definite da

f

1

(x) = √

x + 3 − 5, f

2

(x) = x

1 − x , f

3

(x) = p 1 − x

2

f

4

(x) = x

3

− 1

+ 3, f

5

(x) =

x

2

− 3x − 4

, f

6

(x) = 2

−|x+1|

a. Usando i grafici delle funzioni elementari, i concetti di traslazione, simmetria e la definizione di valore assoluto, disegnarne i grafici

b. Usando i grafici disegnati determinare, al variare di a ∈ R il numero (e possibil- mente il segno) delle soluzioni delle equazioni

f

i

(x) = a per i = 1 . . . 6

c. Usando i grafici disegnati determinare, se esistono, i massimi e i minimi delle precedenti funzioni

d. Usando i grafici disegnati determinare, se esistono, i massimi e i minimi delle

precedenti funzioni sugli intervalli [−2, 2], (−2, 2), [0, 3], [0, 3)

Riferimenti

Documenti correlati

Numeri interi relativi: applicazioni nella vita quotidiana 2. Numeri concordi, discordi, opposti.. 3.. e) il secondo piano sotto il livello

[r]

[r]

Il punto più profondo del pianeta Terra è la Fossa delle Marianne, un abisso a circa 9,7 km sotto il livello del mare. La vetta più alta della Terra è invece il Monte Everest

Calcolare la sottosequenza più lunga comune alle 2 stringhe X e Y, simulando l’esecuzione dell’algoritmo noto basato sulla programmazione dinamica. Trovare quindi il minimo albero

Illustrare e discutere l'algoritmo (basato sulla programmazione dinamica) utilizzato per ottenere la disposizione delle parentesi che minimizza il

8- Per ciascun museo di Londra, il numero di opere di artisti italiani ivi conservate 9- Il codice ed il nome dei musei di Londra che non conservano opere di Tiziano Vecellio 10-