DESTINATARI DEL CORSO:
INFERMIERI, E ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
( Crediti ECM richiesti solo per gli Infermieri) Corso in fase di accreditamento
I Cateteri Venosi
Centrali:
ruolo dell'infermiere
nella gestione dei
dispositivi
FINALITÀ GENERALIFar acquisire agli operatori sanitari le competenze necessarie per garantire una gestione uniforme, sicura e appropriata dei Cateteri Venosi a breve, medio e lungo termine, con particolare riferimento alla medicazione ed irrigazione.
Relatori:
ARIOTTI Marco: Master Universitario di I° Livello in “Nursing degli Accessi Venosi” Università Cattolica del Sacro Cuore – ROMA
DE LILLAS Antonio: Master
Universitario di I° Livello in “Nursing degli Accessi Venosi” - Corso di Perfezionamento Universitario in “Sistemi Venosi a medio termine tipo PICC e MIDLINE: Indicazioni,Impianto, e Gestione” Università Cattolica del Sacro Cuore – ROMA
I Edizione
23/11/2012
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Da inviare via Fax allo 011/633.4469 insieme alla copia della busta paga se iscritti a NURSING UP Cognome... Nome... Nato a ... il…... Residenza …... cap …... Via...n°... Tel. ...…... Email …... Codice fiscale …... Partita IVA ...
Con riferimento alla legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali, si autorizza la A.N.I.S. ONLUS al trattamento dei dati personali anche sensibili per finalità strettamente funzionali alla gestione del rapporto, e saranno utilizzati e/o trasmessi alla Commissione E.C.M. Luogo e Data ………
I Cateteri Venosi
Centrali:
ruolo dell'infermiere
nella gestione dei
dispositivi
A.N.I.S ONLUS
In collaborazione con NURSING UP PIEMONTE
con il patrocinio GAVeCeLT
OBIETTIVI SPECIFICI Area cognitiva
· Conoscere i più significativi dati epidemiologici e i costi relativi alla
gestione dei CV centrali e periferici
· Conoscere i principali tipi di dispositivi centrali e periferici più comunemente utilizzati e le indicazioni per il posizionamento
· Descrivere e motivare le principali indicazioni delle Linee Guida internazionali e nazionali per la gestione dei CV centrali e periferici
· Descrivere i principali rischi locali e sistemici e i controlli da effettuare per identificare precocemente segni di complicanze
· Identificare i rischi da infusione dei principi farmacologicamente attivi e dei mezzi di contrasto
· Definire le responsabilità giuridiche e deontologiche del personale sanitario nella gestione dei CV centrali e periferici
Area delle abilità
· Utilizzare il materiale necessario per la gestione dei CV centrali e periferici in situazione simulata:
la medicazione e l'irrigazione dei dispositivi, corretto utilizzo dei presidi di ultima
generazione Area relazionale
· Condividere l’importanza tra gli operatori sanitari di una corretta ed uniforme gestione dei cateteri venosi.
CORSO GRATUITO
Riservato agli iscritti al NURSING UP e/o
Iscritti a A.N.I.S. ONLUS ([email protected])
(si dovrà inviare via Fax al numero 011.633.4469, copia della busta paga
dalla quale si evince il prelievo della quota associativa sindacale avendo cura di cancellare tutti gli altri dati
sensibili nel rispetto della legge 196/03) e fax modulo di iscrizione al
corso:
“I CATETERI VENOSI CENTRALI:
ruolo dell’infermiere nella gestione dei dispositivi ” del 23/11/2012
Il corso si terrà presso
NURSING UP PIEMONTE_ SEDE REGIONALE Via Mollieres 10, 10141, Torino
Per qualsiasi informazione :
Tel. 345.6217602
email: [email protected]
COME ARRIVARE: Metropolitana, Bus 40, 62/
PROGRAMMA 8.00- 8.15 Registrazione dei Corsisti
8.15 - 8.30 Presentazione del Corso: aspettative
dei corsisti, obiettivi di apprendimento, metodologie didattiche, organizzazione. Discussione guidata da esperto
8.30- 9.10 Il senso di un Corso sulla gestione dei
cateteri venosi centrali e periferici:
· Dati epidemiologici e patogenesi delle infezioni associate a posizionamento e gestione dei CVC. Lezione Ariotti/De Lillas
9.10- 10.10 I principali dispositivi centrali e
periferici a breve, medio, lungo termine: · Tipi di dispositivi
· indicazioni per il posizionamento Lezione Ariotti/De Lillas
10.10- 10. 25 Spazio per domande e
approfondimenti
Discussione guidata da esperto Ariotti/De Lillas
10.25 - 10.40 Pausa caffè
10.40 - 11.10 Rischi da infusione dei principi
farmacologicamente attivi e dei mezzi di contrasto
Lezione Ariotti/De Lillas
11.10- 12.00 La medicazione dei CVC alla luce
delle più recenti indicazioni delle linee guida internazionali
Lezione Ariotti/De Lillas
12,00 – 13,00 Workshop sui materiali e presidi:
1. medicazione. Dimostrazione ed esercitazione
dei corsisti Ariotti/De Lillas
13, 00– 14,00 Pausa Pranzo
14,00 –14,20 Responsabilità giuridiche e
deontologiche del personale sanitario nella gestione dei CV centrali e periferici
Discussione condotta da esperto Ariotti/De Lillas
14,20-15,10 Rischi locali e sistemici (immediati,
precoci e tardivi) e i controlli da effettuare per identificare precocemente segni di complicanze Lezione Ariotti/De Lillas
15,10-15,40 L'irrigazione dei CVC alla luce delle
più recenti indicazioni delle linee guida internazionali
Lezione Ariotti/De Lillas
15,40-16,40 Workshop sui materiali e presidi:
2. irrigazione, linee infusionali, needle free
connector
Dimostrazione ed esercitazione dei corsisti Ariotti/De Lillas
16,40-16,50 Valutazione finale: test a scelta
multipla
16.50-17,00 Conclusione del corso: discussione