• Non ci sono risultati.

Presentazione Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione

Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010

Il primo Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010 è il frutto della collaborazione tra l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), l’Istituto nazionale di statistica (Istat) e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, i quali hanno deciso di integrare le informazioni in loro possesso per fornire un quadro integrato degli aspetti che riguardano la coesione sociale, ovvero la capacità della società di promuovere il benessere di tutti i cittadini, riducendo le disparità e contrastando l’emarginazione.

L’edizione del 2010 è articolata in un set di tabelle, facilmente accessibili e ulteriormente trattabili ai fini di successive analisi, le quali mettono a disposizione degli utilizzatori un insieme molto articolato di informazioni statistiche, alcune delle quali prodotte per la prima volta, elaborate a partire dai dati amministrativi e dalle indagini statistiche dell’Inps, dell’Istat e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tali informazioni sono rilevanti per l’analisi economica e sociale di molteplici aspetti connessi con la coesione sociale, quali quelle relative al contesto socio-demografico ed economico del Paese.

Particolare interesse rivestono i dati sul mercato del lavoro: oltre agli indicatori correntemente prodotti, il Rapporto presenta inedite informazioni relative alle retribuzioni dei lavoratori, agli ammortizzatori sociali, alle politiche attive messe in campo per contrastare la crisi economica, unitamente alle transizioni dei lavoratori atipici, seguiti per alcuni anni, e dei disoccupati osservati nella loro ricollocazione nel mercato del lavoro. Altrettanto innovative sono le statistiche elaborate dal nuovo sistema delle comunicazioni obbligatorie che offrono uno spaccato delle dinamiche dei rapporti di lavoro dipendente, anche con riferimento agli stranieri che lavorano in Italia.

Sono, inoltre, individuati i profili di alcuni fenomeni: capitale umano, tempi di lavoro e cura della famiglia (con particolare riferimento alla maternità), salute, disabilità, povertà, la cui conformazione può, di caso in caso, caratterizzare il tipo di policy e gli interventi effettivamente messi in campo dalle istituzioni per avviare, sostenere o migliorare la capacità del sistema sociale di mantenere, al suo interno, un adeguato grado di benessere sociale. Infine, l’analisi prosegue presentando i quadri della spesa pubblica erogata a sostegno delle politiche di coesione sociale e, in dettaglio, della spesa associabile alle politiche attive e passive del lavoro, previdenziali e di sostegno al reddito e alla fornitura territoriale, un approfondimento sulle pensioni e sui servizi sociali e assistenziali territoriali.

In generale, i dati sono aggiornati al 2009, in alcuni significativi casi essi si spingono fino al primo semestre 2010. Il Rapporto contiene anche tabelle comparative dei Paesi dell’Unione europea prodotte dall’Eurostat e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE).

A partire da questa prima edizione del rapporto, la collaborazione istituzionale continuerà per garantire un prodotto a cadenza annuale articolato in due sezioni distinte: la prima di analisi delle politiche di coesione sociale e la seconda di tabelle statistiche che includano anche gli indicatori di monitoraggio previsti nella strategia “Europa 2020”.

Enrico Giovannini, Antonio Mastrapasqua,

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto del corso RELATORE nel 37° corso di aggiornamento del gruppo romano-laziale di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale "Attualità in

Il decreto interministeriale 14 marzo 2001, emanato in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n.565 del 1996, come sostituito dall’articolo 58, comma 1,

33/2013, i soggetti deputati alla misurazione e valutazione della performance, nonché l’OIV, utilizzano le informazioni e i dati relativi all’attuazione degli obblighi

Se lei risiede in uno dei Paesi summenzionati e se non riceve una pensione secondo la normativa del Suo Paese di residenza allora Le sará concessa una prestazione a carico della

(50) In ordine al rilascio della qualificazione di “contraente generale”, se il DURC è richiesto direttamente dall’impresa può essere utilizzata la tipologia

1021 CASSA INTERAZIENDALE DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER DIPENDENTI - PREVIASS 1022 FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA E DEL LAZIO 1023 FONDO

PER L' INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA CONSULTARE PER L'ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA RISTRETTA (ex artt. 50/2016) per l'affidamento e l'esecuzione dell'ACCORDO QUADRO, ex

166 indicando le loro principali caratteristiche (finalità del trattamento, descrizione delle categorie di dati e interessati, categorie di destinatari cui è prevista la