• Non ci sono risultati.

STRUMENTI DILAVORO COLLABORATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STRUMENTI DILAVORO COLLABORATIVO"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Convergenza Digitale –

Lo scenario di riferimento, le soluzioni su cui puntare e la grande sfida: i

contenuti e la loro destrutturazione

Seminario Sardegna Ricerche

“Contenuti Digitali: Una Vera Rivoluzione ?”

Pula (CA), 30 Ottobre 2007 davide.ferri@csp.it

elena.cigliano@csp.it

(2)

2

` CSP – Innovazione nelle ICT: breve profilo istituzionale

` Il contesto di riferimento (strategie UE, dinamiche, trend, scenario tecnologico)

` Convergenza digitale 2.0

` La grande sfida: i contenuti e la destrutturazione

Agenda

(3)

3

CSP – profilo istituzionale

(4)

4

E’ la struttura di Innovazione e Ricerca della Pubblica Amministrazione Piemontese nel campo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

40%

10%

10%

10%

10%

10%

10%

CSI Piemonte

Comune di Torino

Politecnico di Torino Università agli Studi di Torino

Unione Industriale di Torino Confindustria Piemonte Iride Energia

CSP realizza la missione di trasferimento dell’innovazione tecnologica attraverso

programmi e progetti per la pubblica amministrazione, le imprese e il territorio.

Compagine societaria

CSP – Innovazione nelle ICT

(5)

5

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

anno 1999 anno 2000 anno 2001 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 CSI Piemonte PA Unione Europea Privati No-profit

Tutte le attività proposte e realizzate da CSP derivano da 5 assi strategici che qualificano conoscenza,

competenza ed esperienza proprie nell’ambito della società

dell’informazione, della ricerca e dell’innovazione.

Gli assi strategici sono:

•Convergenza digitale di reti e media

•Cooperazione in rete

•Reti di nuova generazione

•Architetture per servizi di nuova generazione

•Sviluppo società della conoscenza

Il personale (30 settembre 2007)

In CSP lavorano circa 100 persone, di cui:

• 40 dipendenti

• 30 tra collaborazioni e consulenze professionali

• 30 giovani ricercatori Il bilancio

Gli assi strategici di ricerca del CSP

(6)

6

Il contesto di riferimento

(7)

Strategia i2010 della Commissione Europea

Obiettivo

` costruire una società dell’informazione pienamente inclusiva,

basata sulla più ampia diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nei servizi pubblici, nelle imprese e tra i cittadini

Linee di sviluppo

` convergenza maggiore tra società dell’informazione, media, reti e dispositivi

` rendere l’uso delle ICT sempre più facile, amichevole, portatile, veloce, sicuro, “always on”

` realizzare contenuti sempre più multimediali

(8)

Le dinamiche emergenti

` Terza rivoluzione informatica

‰ Ubiquitous computing &

‰ Ambient Intelligence

` Permettere agli utenti di accedere alle informazioni necessarie, selezionate tra vari archivi informatici, e a strumenti di elevata capacità computazionale attraverso un’elevata varietà di media e dispositivi con interfacce amichevoli

` Aree applicative:

‰ area sanitaria (personal care, anziani, disabili, ..)

‰ tempo libero (intrattenimento)

‰ domotica

‰ mobilità e trasporti

‰ processi aziendali

‰ e-government

(9)

Il trend di riferimento

Tre fenomeni stanno profondamente cambiando il contesto generale di riferimento:

` la crescente digitalizzazione dell’informazione sin dalla sua origine (fonti di acquisizione) o in ragione di processi di conversione (scannerizzazione, campionamento, codifica, compressione)

` la trasparenza della rete aggiunge livelli di libertà di grande impatto (mobilità, ubiquità, interfacciamento) e abilita a nuovi paradigmi applicativi e di servizio

` l’utilizzo dei media: Infotainment, Edutainment,

Ludotainment, Entertainment, … sono parole sempre più

chiave del processo in corso di convergenza digitale

(10)

10

Le Top 10 tecnologie secondo Gartner

(11)

Un unico protagonista

(12)

12

Convergenza digitale 2.0

(13)

13

Su cosa puntare ? Condivisione, collaborazione, partecipazione, convergenza dei media

Obiettivi

• Permettere agli utenti di essere sempre in contatto

• Connettere le persone in remoto per la condivisione di video, audio, chat etc.

• Portare la rivoluzione del Web 2.0 e i suoi concetti nel mondo del mobile e della televisione

Users contribute to content production and

delivery Participation

and

collaboration

Tagging

Sociability Personal

content

Reputation and rating Democracy

Social Network

Web, mobile, iTV 2.0

(14)

14

iCITY – Guida 2.0 mobile, sociale, adattiva

Guida mobile sociale e adattiva per fornire informazioni personalizzate su eventi culturali della città di

Torino.

CARATTERISTICHE:

•funziona su PC, Palmari e smartphone con browser cHTML (connettività wireless

diffusa);

•usa le mappe di Google per la localizzazione;

•usa gli agenti intelligenti per

l’apprendimento e le raccomandazioni;

•gli utenti possono conoscersi e scambiarsi messaggi (amici vs utenti normali);

•è basato su politiche di “reputation”;

•tutti gli elementi sono “taggabili”;

•il sistema accetta qualsiasi fonte in RSS 2.0;

•le interfacce sono state studiate da usability manager;

•per il prototipo e la sperimentazione contenuti tratti da Torino Cultura.

Keywords:

Aggregazione e riuso delle

informazioni, web 2.0, multicanalità, social tagging, social networking, mashup, user generated content (UGC)

(15)

15

BlueTo – Sistema di mobile content delivery

Sistema location-based di mobile content delivery, in grado di distribuire contenuti contestuali alla posizione degli access-point utilizzando le

potenzialità del Bluetooth.

CARATTERISTICHE

• Accesso a informazioni modulari e personalizzate

• Georeferenziazione dei contenuti (mappe e personalizzazione dei contenuti in base alla posizione dell’utente)

•Mobilità (resident & push)

•Multilinguismo (italiano/inglese)

•Erogazione di contenuti multimediali

•Profilazione per famiglie di dispositivi (4 famiglie, in base a capacità di

elaborazione, memoria, dimensioni schermo)

Keywords:

MOBILE CONTENT DELIVERY, PROXIMITY MARKETING

backoffice frontend

(16)

16

eCSP Groupware– Strumenti per il collaborative working

Piattaforma per la gestione del lavoro a disposizione del

personale, con l’ambizione di aiutarlo a organizzare gli

appuntamenti e gli impegni, sia dal punto di vista del singolo che dei gruppi di lavoro.

Attraverso questo ambiente è possibile, con un’unica autenticazione (IMAP), accedere ad una serie di strumenti quali webmail, agenda, rubrica, impegni, gestione delle risorse condivise.

CARATTERISTICHE

•Single-Sign-On

•Always-On → accesso web

•Occasionally-connected → e-mail

•Strumenti PIM di base: E-mail, Calendario, Contatti, Attività

•Sicurezza (accesso da Internet, via GPRS, ecc.)

E-mail

Calendario condiviso Gestione contatti Impegni

Repository STRUMENTI DI LAVORO COLLABORATIVO

(17)

17

eCSP Collab – Strumenti per il collaborative working

Ambiente di lavoro collaborativo costituito da un mashup di

applicazioni 2.0 open source.

Studio, prototipazione e sperimentazione di questo modello sono stati finalizzati a descrivere un modello che favorisse:

•una migliore circolazione delle informazioni

•una valorizzazione delle competenze dei singoli

•il lavoro collaborativo

•la trasformazione della conoscenza tacita in conoscenza esplicita.

CARATTERISTICHE

•riuso di componenti open source

•facile ricercabilità delle informazioni su tutto il sistema (motore di ricerca unico per tutte le componenti

•web-based (accessibile ovunque)

•flessibile ed estendibile

(18)

18

Sistemi di mobile personal video recording – VHS2.0

Una applicazione per portable devices che consente l’invio di comandi per il PVR ad un centro servizi o al server centrale di un sistema domotico

CARATTERISTICHE

• Annullamento delle distanze: possibilità di impostare la registrazione dei programmi

prescelti attraverso la semplice connessione in rete di un mobile device, ovunque l’utente si trovi

• Velocità di utilizzo: un sistema di EPG

consente in pochi istanti l’avvio dei comandi per acquisire il contenuto desiderato senza

preoccuparsi dello spazio temporale in cui questo andrà in onda

• Facile gestione dei contenuti: un centro servizi dedicato consente il comodo PodCasting dei contenuti preacquisiti che l’utente può

facilmente gestire attraverso il proprio pc o altri dispositivi di visualizzazione

(19)

19

Posta TV – sistema di posta in ambito DTT

Una applicazione per l’accesso alla casella di posta elettronica attraverso il decoder digitale.

CARATTERISTICHE

• Accesso alla propria casella postale per l’invio e la ricezione di e-mail tramite l’apparecchio televisivo

• Possibilità di organizzare la casella di mail in cartelle

• Possibilità di configurare filtri per la ricezione dei messaggi

• Possibilità di visualizzare allegati in formato grafico (JPG, JPEG, GIF, PNG)

• Possibilità di accesso da qualsiasi impianto domestico coperto dal servizio offerto dall’operatore telefonico.

(20)

20

Un’applicazione che consente di visualizzare sullo schermo del proprio televisore i

contenuti dei feed RSS normalmente

disponibili sulla rete Internet, grazie ad un decoder digitale terrestre interattivo MHP.

CARATTERISTICHE

• Interfaccia facile ed intuitiva attraverso telecomando.

• Videata a scomparsa per consentire un immediato ritorno alla trasmissione TV desiderata.

• Personalizzazione delle categorie feed RSS desiderate.

FeedRSS TV – presentazione di FeedRSS in

ambito DTT

(21)

21

Un’applicazione che utilizza la tecnologia DTT come piattaforma per la pubblicazione di un quotidiano consentendo una lettura facilitata della

testata giornalistica trasposta fedelmente su TV

CARATTERISTICHE

• Interfaccia utente studiata per un uso intuitivo

• Distribuzione in broadcast del contenuto del quotidiano, senza utilizzo del canale di ritorno

•Interfacciamento diretto con il sistema di publishing più diffusi per l’acquisizione dei dati in formato XML

Quotidiano TV – pubblicazione di un quotidiano

su DTT

(22)

22

Una applicazione che consente di visualizzare sullo schermo del proprio televisore dati e informazioni meteo ottenute in tempo reale da sistemi di monitoraggio satellitare e da

sorgenti testuali presenti su Internet.

Meteo TV – aggregazione e distribuzione di dati

meteo satellitari su DTT

(23)

23

La grande sfida: i contenuti

(24)

I contenuti e la destrutturazione

Convergenza dei contenuti

-arricchire l’audio/video con contenuti e

referenze Internet (tagging)

- incrementare la

produzione orientata agli

approfondimenti tematici

- attivare un rapporto

diretto con i destinatari

del contenuto

(25)

25

OrsoTV – Blog, TV e radio in Valli Orco e Soana

Þ Valli Orco e Soana: il primo territorio all digital in Italia Þ La prima realtà di community radio-television.

Þ La prima community 2.0 dedicata a un territorio con caratteristiche cross-mediali.

Þ Una TV digitale con servizi interattivi e creati per la comunità.

Þ Un contesto adatto alla nascita di nuove imprese ad alto livello

di specializzazione in ambito di comunicazione.

(26)

26

OrsoTV - Il sistema di comunicazione integrato multicanale

 Favorire e sviluppare la comunicazione del territorio che ora soffre di digital divide.

 Sperimentare canali innovativi e tecnologie di comunicazione all’avanguardia.

 Portare a regime alcuni servizi innovativi grazie alla sperimentazione di format e contenuti

“localizzati”, interessanti e utili per la comunità stessa.

 Creare una community  possibilità data agli utenti di partecipare secondo le dinamiche

d’interazione tipiche dei diversi canali (TV, iTV,

Web, Video on-demand).

(27)

27

OrsoTV – www.orcosoana.tv

OrsoTV prevede un modello originale di rete di produzione e distribuzione di

contenuti locali

reperiti e autoprodotti secondo le logiche dello User Generated Content (UGC)

OrsoTV è un esempio concreto di convergenza e integrazione di:

Þ reti,

Þ contenuti

Þ media

(28)

28

OrsoBLOG

La comunità locale di

autori digitali

(29)

29

OrsoTV – NET TV

Contenuti locali e contenuti forniti da RAI attraverso le mediateche RAI Teche, RAI Medita e 50 anni

di televisione, i telegiornali e i servizi giornalistici di Rete

Canavese

(30)

30

OrsoRADIO

Il canale radio digitale trasmesso in DRM – lo standard Digital Radio

Mondiale

(31)

OmegaBox

(e se proprio vuoi, puoi anche guardare la televisione)

FUNZIONI INTEGRATE

ΩBox Media Center ha integrate funzionalità di accesso, di fruizione e di gestione di servizi e contenuti multimediali.

Tra le caratteristiche principali si possono elencare:

ÞTelevisione Digitale Terrestre;

ÞTelevisione Satellitare (opzionale);

ÞIP-TV (Internet Television);

ÞPVR (Personal Video Recorder);

ÞRiproduzione DVD;

ÞRiproduzione CD Audio;

ÞRiproduzione Video (Mpeg1, Mpeg2, Mpeg4, Avi, Divx);

ÞRiproduzione Audio: (Mp3, Wav, Mid

…);

ÞRiproduzione Immagini: (Jpeg, Png, Bmp, Gif …);

ÞAccesso a risorse Internet;

ÞSupporto per connettività GPRS/UMTS (opzionale);

ÞMHP 1.1 HDTV e DVB-H

La flessibilità offerta dal framework di base di

OmegaBox, permette di inserire e adattare molteplici CODEC e di supportare l’uso di ogni formato di EPG/ESG adattando il sistema ai nuovi standard.

E’ in questo contesto che

OmegaBox, primo tra tutte le piattaforme set-top-box, permette la ricezione della televisione ad alta definizione e di quella per reti mobili secondo lo standard DVB-H a

modulazione 2k e 8K.

(32)

32

Contatti

CSP innovazione nelle ICT Sede

via Livorno 60 - 10144 Torino Edificio Laboratori A1

Tel +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001

Seconda sede operativa

Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63 10133 Torino

www.csp.it

Davide Ferri

davide.ferri@csp.it Elena Cigliano

elena.cigliano@csp.it

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente, la base geografica di riferimento dovrà riportare, collegate al grafo della viabilità (rappresentazione schematica delle strade), le medesime informazioni: per

230 del 21 dicembre 2021 a decorrere dal 1° marzo 2022, istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), che costituisce un beneficio economico

adempimenti «digitali» e controlli uniformi basati sulla gestione automatizzata del rischio in ogni punto dell’UE..  Quadro regolamentare CODICE DOGANALE

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO. DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio Scolastico

Il progetto, da un importo complessivo di 90 mila euro, si è concretizzato al momento in cui si sono create le condizioni ideali per farlo, a bassi costi per i cittadini grazie

Preventiva e di Comunità, di Patologia Speciale Odontostomatologica, di Patologia Orale e di Malattie Odontostomatologiche – Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Comunicazione, Stampa e Servizi al Cittadino formulata dall’associazione #PAsocial e condivisa anche dalla Federazione della Stampa Italiana, impegnata nella trattativa all’Aran

• Solo disponendo di metodi adeguati di stima del Solo disponendo di metodi adeguati di stima del valore delle risorse ambientali (di natura monetaria valore delle risorse