• Non ci sono risultati.

Usando le proprieta’ delle operazioni e dell’ordine sui numeri reali e opportune approssimazioni dei numeri irrazionali coinvolti, si determini la parte intera di ciscuno dei seguenti numeri reali π

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Usando le proprieta’ delle operazioni e dell’ordine sui numeri reali e opportune approssimazioni dei numeri irrazionali coinvolti, si determini la parte intera di ciscuno dei seguenti numeri reali π"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi, I settimana

1. La parte intera di un numero reale a e’ definita come il massimo intero a, e si denota con [a]. Usando le proprieta’ delle operazioni e dell’ordine sui numeri reali e opportune approssimazioni dei numeri irrazionali coinvolti, si determini la parte intera di ciscuno dei seguenti numeri reali

23+ 19

7 , 23−√

19

7 , 19

2+

5, 110π.

2. Si rappresenti ciascuno dei seguenti trinomi di secondo grado nella forma a(x+b)2+c, con a, b, c opportunamente scelti

x2−x−1, 3x2−6x+1, x2+x+1/4.

Si usi tale rappresentazione per determinare le radici del trinomio e per stu- diarne il segno.

3. Utilizzando il teorema e la regola di Ruffini, si determinino le radici e una fat- torizzazione del seguente polinomio, e si usi tale fattorizzazione per studiarne il segno

p(x) =24x3−26x2+9x−1.

4. Raccogliere a fattore comune la potenza della x con esponente minore che compare nell’espressione

13x3/4+11x4/3+7x3/2.

Raccogliere a fattore comune la potenza della x con esponente maggiore.

5. Determinare eventuali minimo, massimo, estremo superiore, estremo inferi- ore inR dei seguenti sottinsiemi di R

{3/n |n∈ N, n̸=0}, {(−2)n |n∈ N}.

6. Usando solo la definizione di radice, e le proprieta’ delle potenze ad espo- nente intero positivo, dimostrare le seguenti proprieta’ delle radici

n

a√n

b = n

ab ∀n intero positivo ∀a, b 0

mp

anp = m

an, ∀m, n, p interi positivi∀a0

7. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano, e tramite di esso siano identificati i vettori del piano con coppie ordinate di scalari. Si rap- presentino i vettori a = (1, 2), b = (3, 1) e c = (0, 5). Si stabilisca se c e’

combinazione lineare di a e b, prima graficamente e poi algebricamente.

(2)

8. Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano, e tramite di esso siano identificati i vettori dello spazio con terne ordinate di scalari. Si consid- erino i vettori a= (1, 1, 0), b = (0, 1, 1), c = (2, 5, 3)e d = (3, 6, 4). Si stabilisca se c e’ combinazione lineare di a e b e se d e’ combinazione lineare di a e b. Si interpretino geometricamente i risultati trovati.

9. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano, e tramite di esso siano identificati i vettori del piano con coppie ordinate di scalari. Si rap- presentino i vettori a = (1, 32), b = (23, 1) e c = (1, 0). Si stabilisca se c e’

combinazione lineare di a e b, prima graficamente e poi algebricamente.

10. Si dimostri la seguente proprieta’ delle operazioni suR2 α(a+b) = αa+αb, ∀α R,∀a, b∈ R2.

11. Si verifichi graficamente su un esempio, poi si dimostri la seguente proprieta’

delle operazioni suGo2

α(a+b) =αa+αb, ∀α R,a, b∈ Go2.

Riferimenti

Documenti correlati

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della convergenza uniforme (SD).. La serie derivata

-Si definsce il prodotto di una riga per una colonna aventi lo stesso numero di com- ponenti come la somma dei prodotti delle componenti della riga per le corrispondenti componenti

Inoltre, per la propriet`a commutativa della somma di numeri reali, anche cambiando l’ordine dei termini si ottiene sempre lo stesso risultato.. Questo fatto vale per ogni

Integrabilita’ delle funzioni continue, delle funzioni monotone, e delle funzioni ottenute ”incollando” funzioni integrabili.. Esempio di una funzione

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.