• Non ci sono risultati.

III - Prodotti della pesca nell'anno 1936

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "III - Prodotti della pesca nell'anno 1936"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

. 7 /~·

CENSIMENTO ;INDUSTRIALE E COMMERCIALE 1937-1940

VOLUME II

INDUSTRIA DELLA ·PESCA

E

DELLA CONSERVAZIONE DEL PESCE ~ FABBRICAZIONE DELLE RETI

CENSIMENTI 1937 e 1938

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

1940 .:.. ANNO XVIII

(2)

INDICE

AVVERTENZE AU,R TAVOL;B . . . • . . • . . . • . . . : . . . . • . • •. . . , . . . • . • . . . • . • . .. TAVOLF.:

I - PESCA E ALLEVAMENTI IN ACQUE MARINE

A - Pesca da terra.

I - Pescatori in proprio, durata della pesca nell'anno 1936, personale dipendente al lO maggio 1937-XV ... . II - Reti ed attrezzi in dotazione al 10 maggio 1937-XV ... . III - Prodotti della pesca nell'anno 1936 ... .

B - Pesca con naviglio.

l - Navigli da pesca censiti complessivamente il lO maggio 1937-XV distinti per .categoria ... . II - Navigli da pesca attivi, distinti per categoria - Personale addetto alla pesca allO I)laggio I037·4V ... . III - Navigli da pesca (attivi ed inattivi) censiti il10 maggio 1937-XV: stazza e categoria ... · .. . IV - Navigli da pesca attivi: stazza e categoria ... . V - Navigli da pesca inattivi: stazza e categoria ... . VI - Navigli attivi, secondo la. categoria e il tipo di pesca - Stazza. e durata. media della pesca ... . VII - Navigli attivi, giornilavorativi.e stazza, secondo la categoria del naviglio, il tipo della pesca e clacRi di durata ..

VIII - Navigli attivi e loro stazza, secondo la categoria del naviglio e secondo il tipo e il sistema di pesca ... . IX - Navigli attivi e loro stazza, per categoria del naviglio. tipo di pesca e clasei di stazza ... . X - Navigli attivi. e loro stazza, per categoria del naviglio ed anho di costruzione ...•....

XI - Navigli ina.ttivi e loro stazza, per categoria del naviglio è d anno di costruzione ... . XII - Navigli.attivi, secondo la categoria del naviglio e Il nUI)lero delle persone addette alla pesca allO noaggio 1937-XV ..

XIII - Macchinario c frigoriferi. Consumo di combustibili c lubrificanti nell'anno 1936. Personale addett.o aJia pesca n!

lO maggio 1937-XV ... · ...•... ;·, ... . XIV - Navigli a motore attivi, per categoria e per classi di potenza ... , ... , ... . XV - Reti ed attrezzi in dotazione al 10 maggio 1937-XV ... . XVI - Prodotti della pesca nell'anno 1936 ... . XVII - Prodotti della pesca, secondo il tipo di pesca, nell'anno 1936 ... . XVIII - Prodotti tlella pesca, secondo la categoria del naviglio, nell'anno 1936 ... , ... . XIX - Durata media della pesca e quantità media giornallera, del pescato, per tipo di pesca e per categoria di naviglio XX - Ditte secondo il numero dei navigli dipendenti - Numero o stazza dei navigli - Personale a.ddet.to alla pesca al lO I)laggio 1937-XV •...

XXI - Ditte e navigli dipendenti, secondo la natura giuridica della ditta, ... . C - Allevamenti di pesci e nwlluschi bit'lllvi.

J - Allevamenti secondo il tipo di pesca, e secondo la comunicazione col ma.rc - J,m·o superficie col)lplessiva - Per·

sonale dipendente al lO maggio 1937-XV ... . II - SE'mine, durata della pesca, prodotti delln P<'sca., ndl'nnno 19311 .. , ... .

D - Tonnare è tonru:.relle

I - Attrezzatura alla data di censimento ... , ... . II - PersonaJe alla data di censimento ... . III - Prodotti della. pe~ca. nell'anno 193tl . . . ... .

II - PESCA J!i ALLE V AMENTI IN ACQUE INTERNE

I - Pesca e' allevamenti - Esercizi - Pescatori e allevatori in proprio al lO maggio .1937-XV ... . II "' Pesca e aJlevamenti - Personale dipendente allO mnggio 1937-XV - Stipendi e paghe corrisposti nell'anno 1936 .. . III -'- Pesca - .Esercizi secondo il carattere della pesca esercitata - Barche e impianti fissi a.l IO maggio 1937·XV ... . IV - Pesca - Reti e attrezzi in dotazioPe allO maggio 1937-XV ... , ... . V - Pesca - Giornate di pesca e prodotti della pesca, nell'anno 1936 ... . VI - Allevamenti - Esercizi che efl'ettuano l'aJlevamento o il ripopolamcnto hae.ini <li allevamento. impianti ai incuba·

zlone, nl lO maggio 1937-XV - Semine nell'anno 1936 ... ; ... .

III :..._ INDUSTRIA CONSERVIERA

A - Lacvorazione e conservazione dei prodotti dellf:L pesca, escluso il baccalà.

I - Personale al 30 giugno 1937-XV ... : ... . II - Esercizi attivi al30 giugno 1937-XV, per classi di addetti. ... . III·- Ore di lavoro prestate dal personale operaJo e salari. corrisposti nell'anno 1936 ... · ... . IV - Motori primari ill8tallati al30 giugno 1937-XV ... . V - Motori elettrici e generatori di energia elettrica. installati al30 giugno 1937-XV ... . VI - Esercizi con forza motrJ.ce, per classi di potenza instaJlata ... . VII·- Impianti e macchinari caratteristici, aJ 30 giugno 1937-XV ... . VIII - Materie prime e ingredienti impiegati nell'anno 1936 ... · ... . IX - Materie ausiliarie !mpiega.te nell'anno 1936 ... : ... . X - Prodotti e sottoprodotti ottenuti nell'anno 1936 - Giacenze nl 30 giugno 1937-XV ... ; ... .

B - Lavora.zione del baccaM.

I - Personale al 30 giugno 1937-XV ... . II - Esercizi attivi al30 giugno 1937, per classi di addetti. ... -... . III - Ore di lavoro prestate dal personaJe operaio e salari corrisposti nell'anno 1936 ... . IV - Motori primari e motori elettricilnstallati al 30 giugno 1937-XV ... . V - Impianti e macchinari caratteristici al 30 giugno 1937-XV .... : ... . VI - Materie prime e ingredienti impiegati nell'anno 193.6 ... . VII -Materie ausiliarie impiegate nell'anno 1936 ... . VIII -Prodotti e sottoprodott.i ottenuti nell'anno 1936 - Giacenze'al 30 giugrio 1937-XV ... .

iV - FABBRICAZIONE DELLE RETI

I - Esercizi - Categorie del personale addetto al 30 giugno 1938-XVI. ... . II - Ore di lavoro e salari, nell'anno 1937 ... . III·- Macchine per •reti, negli esercizi industriali, al 30 giugno 1938-XVI. ... , ... . IV -Materie prime e materie ausiliarie impiegate nell'anno 1937 ... · ... . V - Prodotti e sottoprodotti ottenuti nell'anno 1937 ... .

APPEND!OE:

Elenco sistematico delle reti e attrezzi principali rilevati col censimento della pesca ... . Elenco alfabetico delle reti e attrezzi principali" rilevati .col censimento della peseR ... .

Pa.g. s•

Pag. l l l

Pag. 2 . 12 5 13 14 15 21 22 23 24 25 26 26 27 27 28 28 29 29 29 20

:JO 30

31 31 31

Pag. 32 33 34 35 36 37

Paa. 38 38 38 38 38 38 38 39 39 39

40 40 40 40 40 40 40 40

Pag. 41 41 41 42 42

Paa. 43 40

(3)

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

· 1. - CeMimento della pesca - Date di censimento e questio·

nari di rilevazione. - Il censimento generale della pesca, i cui risultati formano l'oggetto della presente pubblicazione, è il primo che sia~·stato attuato in Italia; esso venne eseguito nellànno

1937. . .

Nella seguente tabella sono indicate le 5 sottoclassi in cùi è stat:a suddivisa l'industria della pesca, le tre date a cui i censimenti delle s'ngole sottoclassi furono effettuati, ed i questionari a tale scopo adottati.

~.3l Data. Ntllllero

~:h DENOMINAZIONE della dèl

zi'Cl rilevazlone questionario

l P""• ne (escluse le ton-in .Oque mari-C""" ra • · ·• . · 10-V-1937 da te•·- 1R nare . e gli alleva- Pesca con n a-

l 2R·

menti) viglio : . . 10-V-1937 3R

~ Tonnare di 3bi8R

Pésca del tonno con corsa e ton-

2 tonnare narelle . . . 25-VI-1937 9R

f Tonnare di ri-.

, torno • . . 15-IX-1937 25R 3 Allevamenti di pesci e molluschi· bi-

valvi in acque marine . 10-V-1937 4R 4 P~• in Mqua doloe (..,!usi 8li al-~

levamenti) . . . · . · . . · · 10-V-1937 5R 5 Allevamenti di pesci in acqua dolce . .

l

Le date di censimento furono scelte, su parere della Conunissione di studio (1), in modo da farle coincidere col periodo di attivit.à mas- sima o normale delle particolari attività rUevàte. •

Alle date dei censimenti sono riferite le notizie sul numero dei u,avigli e loro caratteristiche, sul numero degli allevamenti. e loro caratteristiche, sul numero delle tonnaTe (accese e spente) e loro caratteristiche e attrezzatura, sul personale addetto, sulle reti e ' attrezzi in dotazione, StJ.gli impianti fissi, sui bacini M allevamento, .sugli impianti di incubazione, sulle ditte e loro natura. All'anno di ce~ntò, l'anno solare 1936, sono state riferite le notizie sulla durata della pesca, consumo di combustibili e lubrificanti, semine (negli allevamenti) prodotti della pesca, stipendi e paghe.

!1. - Oggetto ed estemrione dei singoli censimenti partico·

lari (2) . ..,. a) Peaca in acque marine (sott. l) e allevamenti di pesci e mollusoki bivalvi in acque m,aiine (sott. 3). -:- Questo censimento, èseguito colla collaborazione degli Organi periferici della marina mercantile, aveva .ù> scopo di accertare:

· l) il numero, la sp,ecie e le caratteristiche del naviglio impie·

gato;

· 2) il tipo. la qualità e le dimensioni delle reti, n'onohè il tipo e la qualità degli attrezzi da pesca e da allevamento;

' 3) il numero dei marittimi esercenti e addetti abitualmente od oocasionalmente alla pesca;

4) il nllmero e l'org&nizzazione delle ditte pescherecce;

5) la specie e la quantità dei prodotti pescati.

Erano tenuti alla compilazione dell'apposito questionario:

'

. l) i pescatori che alla data di censimento esercitavano in . .·proprio il mestiere da terra, cioè senza barca, con o senza apparec- .

,chi collocati lungo il litorale- (Quest. Mod. l R);

\ '>

. · (l) La Commissione, che ha tenuto 5 sedute, era cosi composta: Molinari dott. Alessandro (Direttore generale dell'Istituto Centrale di Statistica) Presidente;

Alrtllari dott. Amos (Direttore generale della. Federazione naz. fase. Industriali 41llla .. pej!ca}; Ciut!a dott. Emilio '(Direttore Capo divisione seivizio pesca-Mini·

stero agricoltura e foreste); De'Castro poof. Diego (Capo .servizio della Direzione dei servizi corporativi èd assistenziali della COnfederazione fascista dei lavorà- tori dell'Industria); Orlandinl oomm. Orlando (Segretario della Federazione ì:Laz.

.. fiii!Clsta lavoratori della pesca); Spani dott. Domenico (Capo sezione Direzione generale zione •generale marina mercantile - Ministero. comunicazioni); Brunelli prof. Gu· stavo (Ispettore generale servizio pesca- Ministero agncoltura e foreste); Gelnini finanza locale - Ministero delle finanze); Bruno capitano Annibale (Dire·

ca. pitall.o.Primo (Capo ufficio pesca;- Ente faslilsta.delle.QOI.operazio.ne); Giacchetti oel• Salvatore (Direzione. generale lll8Ì'!na, :tn'ercantile - :Minfstero comunicazioni);

Morlalli .rttg; Carlo (Vice segretario Federazione naz. fase. lavoratori' della pesca);

2). ogni singolo naviglio addetto alla pesca marittima (esclusi i nàtanti degli allevamenti in acque marine) - (Quest. Mod. 2 R);

3) ogni singola ditta (persona, cooperativa o società) esercente la pesca, (esclusè le ditte che gestivano esclusivamente allevamenti in acque marine) - (Quest. Mod. 3 R e 3 ~ R);

4) gli allevamenti di pesci e di mollus'ohi bivalvi in acque marine {lagune, laghi costieri,stagni litoranei, valli salse e peschiere)·

- (Quest. Mod. 4 R). ·

Il Quest. Mod. 2 R'doveva essere compilato. da ogni comandante.

di nave o galleggiante, anche se proprietario o armatore, e doveva.·

essere consegnato all'autorità marittima avente diretta ed immediata giurisdizione sulla località in cui il natante si trovava alla data del censimento.

Per i natanti che alla data di censimento si trovavano fuori della propria eede di iecrizione, l'autorità marittima locale, 'appena ricevuti.

'i questionari compilati, doveva provvedere ·al loro immediato inol- tro all'autorità marittima della Sede di iscrizione, incaricata a E!Ua volta, dell'invio dei questionari all'Istituto . '

Il quest. Mod. 3 R, doveva essere compilato da ogni singola ditta (proprietario, armatore, società, eco.) e doveva essere accompàgnato da tanti questionari intercalari M od. 3 bis R per qua,nti erano i natanti di proprietà o presi in affitto o gestiti per conto di terzi: lè notizie così fornite dalle· ditte per tutti i navigli dipendenti avrebbero ser·

vito di controllo alle analoghe notizie fornite dai conìandanti dei

singoli navigli. · .

Per. i proprietari od armatori di una sola nave (o galleggiante) da essi steesi comandata, doveva essere compilato, oltre al Mod. 2 }t,

anche il Mod. 3 R. , · .

Per i proprietari od armatori di due o più navi (o galleggianti) di cui una da essi stessi comandata, dovevano essere compilati __.._, oltre il M od. 2 R e il Mod. 3 R, anche tanti questionari intercalari Mod; 3 bis R, quante erano le navi (o g~;tlleggianti) di proprietà o ge·

!:ltite, meno quella da essi stessi comandata.

h) Tonnare di corsa, tonnarelle e tonnare di ritorno. - Il censi- mento è stato eseguito in due tempi (cioè il 25 giugno 19371:)6r le tonnare di corsa e le tonnarelle, il 15 se~tembre 1937 per le tonnare di ritorno); ·esso aveva lo scopo di accertare: ·

l) il numero delle tonnare di corsa (accese e spente), delle tonnarelle e delle tonnare di ritorno (accese e spente) alle rispettive date di censimento;

2) le car&tteristiche del calo;

3) le dotazioni di reti e ancoraggio nonchè il numerò ed il tipo dei galleggianti impiegati per la pesca;

4) il personale addetto abitualmente alla ditta ed occupato nella pesca del tonno di corsa e di ritorno, alle rispettive date di cen- simento e in·media nell'anno 1936;

. 5) la specie e la quantità dei prodotti pescati (tonno di corsa e di ritorno, altri pesci) .. ,

c) Peaca ed allevamenti in acque interne. - Il censimento, effet·

tuato il IO maggio 1937, aveva lo scopo di accertare: . l) il numero dei pescatori esercenti in proprio (esclusi i dilet- tanti) e delle ditte esercenti la pesca;

2) il numero degli allevamenti di pesci in condizioni naturali o artificiali;

3) notizie sul sistema. carattere, periodo, durata della pescai 4) notizie sui mezzi adoperati per la pesca;

5) notizie sul personale addetto alla pesca;·

6) notizie sui prodotti della pesca;

~) notizie varie sugli allevamenti.

a. - Organizzazione e modalità delle rilevadoni. '- Per .lo studio delle modalità da seguire per l'esecuzione del censimento generale della pesca, l'Istituto centrale di statistica si è avvalso della collaborazione di un'apposita Commis,sio:ne di studio (1) ..

Sa.ibante prof. Marto. (Capo ufficio rilevazioni e studi - COnfederazione fascista · degli Industriali); Mlrìca.no dott. Renato (Funzionarlo della. Confederazionè .fase.

degli Industriali); Cossio dott. Amedeo (Capo divisione Direzione generale del commercio - Ministero corporazioni); Roselli dott. Bruno (Direttore capo serviZio ufficio permanente del censimenti,- Istat); .Albertario prof. Paolo (Direttore capo servizio statistiche agrarie e forestali - Istat); Spina dott. Lorenzo (Capo reparto statistiche economiche-Ista.t); Vlcard cav. ufl. Renato·(Qapo sezione Istat); Lo Giu- dice dott. Michele (Capo sezione Istat); Carbonàro· dott. Luigi (Oapo.seZione Ista.t);

Barberi dott.· Benedetto (Jf. Capo sezione Istat); Zambrano, dott. Oallsto. (-Primo segretario Istat); Battara prof. Pietro (Primo segretario Istat); Zanon dott. I!rtmo (Segretario Ista.t); Caioli dott. Ernesto (Capo ufilcio Istat) Segretario. (escluse le tonnare)•; •Istruzioni particolari per e tonnarefie •; • Istruzioni particolari per • Istrw:iont per (2) Cfr. • Istruzioni per il censlmènto della pesca il censimento genel'l!1e della pesca In. in acqua i~ cènsiinento delle tonnare-il censimentodell,etollll3l'C dolce •· aoqtUt di 'rit\Jl'lio •1 dt.®lll& .JParine ., ·

(4)

4* Censimento Industriale e CODlmerciale 1937-1940. - VOL. II, INDUS]B.IA DELLA PESCA, ECC.

Per l'esecuzione del censimento l'Istituto, organo centrale, si è avvalso, previo accordo con la Direzione generale della marina mercantile, dell'opera di organi periferici di rilevazione apposita- mente costituiti presso le Autorità marittime locali e presso i Con- sigli provinciali dell'economia corporativa:

a) Per la pesca in acquç rnarine, compresa la pesca del tonno, l'Istituto si è avvalso dell'opera degli organi competenti della marina mercantile che, con opportuna integrazione di personale, hanno funzionato da organi rilevatori.

Erano organi esecutivi locali:

le regie capitanerie di porto;

gli uffici circondariali rnarittirni;

gli uffici rnarittirni locali;

le delegazioni di spiaggia.

Ciascuno di tali uffici era assistito da un comitato tecnico-con- sultivo, nominato dal Prefetto e composto dai rappresentanti locali delle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori della pesca, Bonchè dal rappresentante locale dell'Ente della Coopera- zione.

Le operazioni di censimento ebbero luogo, per la pesca in acque marine, nei locali predisposti ·nelle sedi delle autorità marittime e, per la peE>ca in acque interne, nei locali predisposti presso gli uffici comunali di censimento. In detti locali vennero, con appo- siti manifesti, convocati i singoli pescatori alle date prefissate.

All'inizio delle operazioni i pescatori dichiaranti vennero preve- nuti della responsabilità che essi si assumevano por la eventuale incompiutezza ed inesattezza delle notizie fornite e, quindi, delle penalità. (multe da 2.000 a 20.000 lire) previste a carico di coloro che avessero fornito scientemente notizie incomplete, errate o false.

I questionari venivano riempiti in base alle risposte fornite dai dichiaranti, curando çli contestare tutte le notizie che si presumo- vano non attendibili.

Solo eccezionalmente, nel caso in cui l'interessato non fosse in grado di fornire immediatamente le notizie necessarie alla compi- lazione del questionario, questo gli poteva essere consegnato, affin- chè lo compilasse e lo restituisse all'ufficio, entro due o tre giorni.

· Erano organi z:rovinciali di controllo le Gornrniss1:oni provinciali tecnico-consultive istituite, per ogni provincia, presso il rispettivo Consiglio provinciale dell'economia corporativa. Ognuna di tali Com- missioni era presieduta da un esperto, delegato dal Prefetto, e. risul- tava çomposta: dal comandante la Capitaneria di porto o da un suo rappresentante, dal dirigente dell'ufficio provinciale di censi- mento, dai rappresentanti provinciali delle associazioni >;;indacali dei datori di lavoro e dei lavoratori della pesca, dal rappresentante dell'Ente della Cooperazione.

b) Per la.pesca ·in acque interne, gli organi periferici rilevatori, erano gli Uffici comunali di censimento istituiti presso i Comuni, e organi di controllo gli Uffici provinciali di censimento istituiti pr·esso i Consigli provinciali dell'economia corporativa, assistiti da una commissione provinciale tecnico-consultiva, presieduta da un dele- gato de l Prefetto e composta dal dirigente dell'Ufficio provinciale di censimento, dal funzionario profettizio preposto al Servizio della pesca e da due esperti rappresentanti i consorzi per la tutela della pesca, di cui all'art .. 55 del T. U. delle Leggi sulla pesca, approvato con R. D. 8 ottobre 1931. n. 1604.

4. - Criteri .e modalità di revisione ~-spoglio al centro. -No- nostante la revisione compiuta dagli organi periferici di controllo, il materiale di censimento è pervenuto all'Istituto con molte imperfe- zioni, in particolar modo riferentisi alla quantità del pescato, mal- grado le meticolose istruzioni impartite e le cure poste dai comitati locali per la valutazione diretta e indiretta. Cio si deve in parte alla diffidenza con la quale i pescatori si sono indotti a rispondere ai quesiti relativi alla loro attività.

Pertanto l'Istituto ha dovuto sottoporre il materiale ad un accurato lavoro di revisione, controllo ed integrazione, al fine di eliminare il maggiore numero possibile di imperfezioni, attingendo i criteri di rettifica da pubblicazioni specializzate e da pareri di esperti . appositamente consultati. I molti difetti del materiale, posti in luce furono rettificati, quando possibile, d'ufficio, oppure in base ai chia, rirnenti forniti dagli stessi censiti, nuovamente interpellati, oppure

e~ettuando, allo scopo, inchieste supplementari presso le Capitane- ne ..

A revisione ultimata è stato effettuato lo spoglio a mano per la pesca da terra, per gli allevamenti in acque marine, per la pesca e gli allevamenti in acque interne, e lo spoglio meccanico per la pesca in acque marine con naviglio; le notizie, in parte codificate convenzionalmente, sono state riportate mediante perforazione su apposite cartoline, poi sottoposte a selezione e classificazione con i mezzi meccanici di cui l'Istituto è dotato.

5. - Tavole pubblicate e circoscrizioni territoriali. - a) :Per l'industria della pesca ed allevamenti in acque marine (compresa la pesca del tonno) le circoscrizioni territoriali alle quali si riferì- scono le tavole pubblicate sono le seguenti:

l) Circoscrizioni marittimo minori (Delegazioni di e;piaggia t:"ffici circondariali marittimi, Uffici marittimi locali);

2) Capitanerie di porto;

3) Regno.

Nella .seguente tabella sono elencate le tavole pubblicate nei riguardi della pesca in acque marine, con a fianco indicate le circo- · scrizioni a cui ciascuna tavola si riferisce:

'l'AVOLE

A) PESCA DA TERRA

I - Pescatori in proprio, durata della pe- sca nell'anno 1936, personale di- pendente allO mCJggio 1937 XV II Reti ed att,rezzi in dotazione al IO

maggio 1937 XV. . . . Ill - Prodotti della pesca nell'anno 1936.

B) - PESCA CON NAVIGLIO

I - N avigli da pesca censiti complessi- vamente il lO maggio 1937-XV distinti per categoria . • . . . . II -- Navigli da pesca attivi distinti per

categoria - Personale addetto alla pesca al W maggio 1937'--XV . . . III - Navigli da pesca (attivi ed inattivi)

censiti il lO maggio 1937-XV:

stazza e categoria. . .

IV - Navigli da. pesca attivi: stazza e categoria . . . .

V - Navigli da pesca inattìvi: stazza e categoria . . . . VI - Navigli attivi, secondo la categoria

o il tipo di pesca - Stazza e du- rata media della pesca . . . . . VII - Navigli attivi, giorni lavorativi e stazza, secondo la categoria del naviglio, il tipo della pesca e classi ùi durata . . . . VIII - Navigli attivi e loro stazza secondo la

categoria del naviglio e secondo il tipo e il .sistema di pesca . . . . IX -- Navigli attivi e loro stazza per cate- goria del naviglio, tipo di pesca e classi di stazza . . . · X --- Navigli attivi e loro stazza per cate-

goria del naviglio, ed anno di

·'costruzione . . . . XI - N avigli inattivi e loro stazza per cate- goria del naviglio, ed anno di costruzione . • . . . . XII - Navigli attivi secondo la categoria

del naviglio e il numero delle per- sone addette alla pesca . . . . . XTII - Macchinario e frigoriferi - Consumo di combustibiìi e lubrificanti nel- l'anno 1936 - Personale àddetto alla pesca al lO maggio 1937-XV XIV - Navigli a motore attivi, per cate-

goria e per classi di .potenza . . XV Reti ·ed attrezzi in dotazione a l IO maggio 1937-XV . . . .

l l l

XVI - Prodotti della pesca nell'anno 1936 XVII - Prodotti della pesci', secondo il tipo di pesca nell'anno 193.\ . . . . • 1

Circoscrizioni

l

l

considerate

2

2 2

2

2

2 2 2

·2 2

3

3 3

3

3

3

3 3

3

3

3

3

3

3

3 3 3 3

·3

(5)

T,\ V O L E Circoscrizioni considerate

--~-- - - - -~ ~~---7---,---:---

XVIII ~ Prodotti della pesca, seconçlo la cate- goria di qaviglio nell'anno 19:!6 . XIX ~ Durata media della pesca e quan-

tità media giornaliera del pescato.

per tipo di pesca e per categoria di naviglio . . . .

XX -- Ditte secondo il numero dei naviglf dipendenti- Numero e stazza dei navigli - Personale sddetto alla pesca al IO m9ggio 1937 XV . . XXI - Ditte e navigli dipendenti secondo

la n'ltura giuridica della ditta.

0) -ALLEVAMENTI DI PESCI E MOLLUSCHI BIVALVI

I - Allevamenti secondo il tipo di pesca e secondo la comunicazione col mare - Loro superficie comples- siva - Personale dipendente al ]().maggio 1937-XV . . . . II - Semine, durata della pesca, prodotti

della pesca, nell'anno 1936

D) - TONNARE E TONNARELLE

l - Attrezzatura alla data di censimento II - Personale alla data di censimento.

III - Prodotti del!tt pesca nell'anno 1936

2 2

3

3

3 3

3 3

3 3 3 Le circoscrizioni marittime cui si riferiscono i dati, sono quelle di residenza della ditta, anche se si tratta di notizie concernenti i navigli dipendenti.

b) Per l'industria della pesca ed allevamenti in acque interne, le circoscrizioni considerate sono:

l) Province;

2) Regno.

Le tavole pubblicate sono elencate nella seguente ta:bella, con a fianco indicate le circoscrizioni a cui ciascuna tavola si riferisce:

T A V O L E.

PESCA E ALLEVAMENTI IN ACQUE INTERNE

I -- Pesca e allevamenti- Esercizi- Pesca- tori e allevatori in proprio al lO maggio I937~XV. . . . . II --Pesca e allevamenti - Personale clipeo-

dente allO maggio 1937-XV- Stipen- di e paghe corrsposti nell'anno 1936.

III - Pesca - Esercizi secondo il carattere della pesca esercitata - Barche e iin- pimti fissi al IO maggio 1937-XV IV ~ Pesca -- Reti ed attrezzi in dotr zione al IO maggio 1937-XV' . . . V - Pesca - Giornate di pesca e prodotti

della pesca nell'anno 1936 . . . . . VI - Allevamenti -- · Esercizi che effettuano

l'allevamento o il ripopolamento, ba- cini di allevamento, impianti di in- cubazione, al 10 m:ggio 1937-XV -- Semine nell'anno 1936 . . . .

Circoscrizioni considerate

l

l

l

2

2

2

2

2

2 . 6. - Navigli censiti complessivamente e navigli aUivi. -~

Per navigU censiti complessivamente (cfr. I-B- Tav. I) debbono intendersi tutti i navigli _da pesca rilevati alla data di censimento, fossero o no in attività a tale data. Sono stati considerati «navigli attivi>> non solo quelli che risultavano tali il lO maggio 1937-XV (data del censimento) bensì anche i navigli che, pur risultando inat- tivi a tale data, avevano partecipato alla pesca durante l'anno 1936·

5*

"Navigli inattivi » debbono intendersi quindi tutti quelli che oltre ad essere dichiarati tali il IO maggio 1937, non hanno svolto alcuna attività durante l'anno 1936.

7. - Categorie di navigli. - I navigli da pesca sono stati rag- gruppati in 6 categorie, cioè: piroscafi; motonavi; motovelieri; ve- lieri con motore ausiliario; velieri; barche. Non tutti i compilatori dei questionari si sono attenuti ai raggruppamenti a car~tttere tassa- tivo, indicati nel questionario stesso. Alcuninavìgli sono stati qua- lificati: barca a remi, barca a vela, barca a motore, barca con motore fuori bordo. Tutti i navigli qualificati come precede, pote- vano essere assegnati senza inconvenienti alla categoria << barche >>

meno quelli compresi nelle barche a vela per i quali sorgeva il dub- bio se assegnarli· alle " barche » o ai << velieri >>.

L'Istituto, a .questo proposito, .ha interrogato le Capitanerié di . porto, e, sentito anche il parere degli esperti, ha proceduto all'asse- gnazione di tutti i navigli denunciati come baréhe a vela alla eate·

goria « barche », in quanto la vela era da ritenersi un accessorio da utilizzare solo in determinate condizioni di tempo, mentre il normale mezzo di locomozione era costituito dai remi. '

8. - Stazz:a. - I n alcune tavole. è stato inserito il dato relativo alle tonnellate di stazza dei navigli. A questo proposito c'è da osser- vare che nei questionari pervenuti all'Istituto erano indicate alter- nativamente la sola stazza lorda, la stazza lorda e netta, la sola stazza netta.

L'Istituto, per eliminotre questa disparità di indicazioni, ha provveduto ad un supplemento di indagine presso le Capitanerie di porto alle quali sono_ state chieste spiegazioni, particolarmente nei riguardi della distinzione fra stazza lorda e netta e per i piccoli navi- gli senza ponte. In seguito alle delucidazioni ricevute e al parere di esperti consultati i:d proposito, si è proceduto come segue: per tutti i navigli muniti di ponte, per i quali cioè è possibile la distin- 4\ione tra stazza lorda e stazza netta, è stata presa in considerazione la indicazione di stazza lorda; per i navigli, non pontati, è stata riportata invece l'unica indicazione di stazza. che loro compete (otte- nuta dividendo per quattro il prodotto delle tre dimensioni dei singoli navigli, a norma del Regolamento per la stazzatura delle navi).

9. - Personcde addetto alla pesca. - In alcune tavole riferentisi alla pesca in acque marine, con naviglio, figura il «per- sonale addetto alla pesca»: esso comprende non solo gli imbarcati, ma anche ql}elli che, pur non essendo imbarcati, hanno partecipato attivamente alla pesca, come, per es. coloro che, nella pesca con la scia bica, limitano la loro cooperazione al ritiro, da terra, della rete.

Nella Tav. XII, che classifica i navigli attivi secondo il numero degli addetti alla pesca alla data del censiwento, figurano 3590 .navi- gli con zero addetti: sono quei navigli che alla data del IO maggio 1937 erano in temporaneo disarmo e perciò' senza personale, pure essendo stati attivi nell'anno 1936.

· Per quanto concerne invece la pesca in acque interne, nella Tav. II figura il solo personale dipendente addetto alla pesca. Ne è stato escluso il personale direttivo, in quanto per errata interpre·

tazione delle norme di compilazione, quest'ultimo era costitl1ito quasi sempre da coloro che si erano già dichiarati come proprietari di aziende senza dipendenti.

10. - Tipo e sistema di pesca. ~ In parecchie delle tavole relative alla pesca in acque marine, con naviglio, sono stati messi

in evidenza: ·

a) il tipo della pesca e cioè: pesca limitata (entro il distretto marittimo, nei limiti delle acque territoriali); pesca illimitata nel Mediterraneo (fuori del distretto o fuori delle acque territoriali, sempre per6 nel Mediterraneo); pesca fuori del Mediterraneo; pesca

lagunare;

b) il sistema di pesea, in relazione alle reti e agli attrezzi impiegati. Al r~guardo s~ è ~atta ~a prima distinzione a. seconda che una <,letermtnata speCie dt rete sta stata adoperata esclusivamente o prevalentemente. Si è fatta poi una ulteriore distinzione concer·

nente le caratteristiche delle reti impiegate. Si hanno pertanto, i seguenti sistemi di pesca:

Reti o attrezzi adoperati esclusivamente:

Reti a 'strascico (divergenti, a coppia, sfogliare, reti tirate da terra);

Reti vet·ticali (menai di o tramagli);

Reti di circuizione (lampare e simili);

Palangresi (ordinari o di alto fondo);

Reti o attrezzi di altro genere (reti quadre, dra:ffi.niere, fioéine, nasse, ecc.).

. '

(6)

OeniiD1ento Indusmaie e Commerciale· 183'7-lt40. - VOL; II, IlfDVS~RIA DELLA PESCA, ECO.

Reti o att~zzi adoperati preool~memente:

Reti a strascico;

Reti . verticali ; Reti di circuizione.

Altre combinazioni di sistemi diversi.

11. - Macchinario, combustibili e lubrificanti. - Nella Ta·

vola XIII, relativa alla pesca in acque ni.àrine con naviglio, i dati relativi al macchinario, combustibili e lubrificanti per la naviga- zione, riportati in corrispondènza della categoria.« barche », sono da riferirsi esclusivamente alle barche con motore·fisso o fuori bordo incluse nella categoria «barche» (cfr. § 7). ·

.. Dalla stessa tavola si rileva, nei riguardi della pesca con fonti

· l?mmose •. ~consumo di q. 12.498,46 di combustiòili liquidi (petro- ho e be~zma). Alcuni esperti, cui sono stati sottoposti i risultati del censimento, hanno espresso i loro dubbi circa tale dato di con-

s~o, c~e ·sembra loro sensibilmente inferiore alla .realtà, in rela- ZIOne al supposto numero delle lampare, che taluno farebbe as- sommare a circa 5000.

Peralt~o •. dai risultati del censimento della pesca, si rileva invece

~totale .di. circa 1400 lampare.·Supponendo, secondo lp stesso parere·

di e.sperti, che una lampada della potenza media di 2500 candele, abbia un e<;msumo orario di kg. 1,250 di combustibile, che rimanga accesa 7 ore per notte ·e che il numero medio annuale delle notti

d'accen~ion.e sia 110, si ottiene un consumo annuale, per 1400 lampade di q. 13.475. Tale consumo non si scosta sensibilmente da quello rilevato con il censimento (q, 12.498,46). ·

12. - Reti e attrezzi. - Tutte le numerose voci (circa 1200) concernenti le reti e gli attrezzi, rilevate dai questionari di censimento - molto sp~~so i~dicate con termini dialettali e non sempre con la dovU.ta preCisiOne - sono state raccolte in elenchi alfabetici, distinr tamente per la. pesca in acque marine da terra, pesca in acque marine con naviglio e pesca in acque interne. Tali elenchi sono stati sotto- ' posti all'esame di numerosi esperti (l) affinchè fossero rettificate le

voe~ errate. e segnalati i sinonimi e le voci dialettali. Fu sottoposta agh esperti anche una classi:f;ìcazione provvisoria, ricavata dai si-

st~mi di pesca indicati nei questionari, al fine di procedere ad un primO raggruppamento sistematicò di tutte le voci corrette.

In base alle risposte pervenute dagli esperti che hanno aderito all'invito rivolto loro dall'Istituto e con la fattiva collaborazione del prof~ Gavagnin, si è proceduto in un secondo tempo,, al raggrup·

pamento delle voci, secondo le classificazioni seguenti:

I. - Pesca ' in acque marine, da terra (2) A) Reti a strascico

B) Reti verticali O) Reti speciali D) Lenze·

.E) Fiocine F') Palangrec;i G) Nasse · H) Casse I) Altri attrezzi

U. - Pesca in acque marine, con na'::iglio A) Reti a strascico

B) Reti verticali O) Reti di circuizione D) Reti 'quadre E) Reti da novellame · F') Palangresi

G) Lenze a mano H) Fiooine l) Nasse e simili L) Negosse

M) Casse per bivalvi

· N) Arelle di canne

0) Rastrelli

P) Attrezzi per la pesca del corallo Q) Attrezzi per la pesca delle spugne

(l) La commisSione degli esperti era composta come segue:

Brunelli prof. Gustavo (Ispettore generale della pesca - Ministero agr. e foreste) presidente; Baldasseroni prof. Vincenzo (Museo di zoologia della R. Uni·

versita di Firenze); Bonamico comni. Giulio (Ente educazione marinara); Cannà·

viell() prof. Enrico (Ente educazione marinara); Gavapin prof. Luigi (Fondazione littoria del.l.ll pesca); Gemini cap. Primo (Ente fascista della cooperazione); Giar·

dina prof . .Andrea; (Istituto di zoologia della R. Universita di Palermo); Mazza··

relli prof. · Giuseppe (Istituto di zoologia della R. Universita dl :Messina); Mola prof. Pasquale (esperto); Mon.terosso prof. Bru.n.o (Istituto di zoologia della R. Un.i·

III. - Pesca in acque interne A) Reti a 'strascico B) Reti verticali O) Reti da. superficie D) Reti di circuizione E) Reti a ·mano F') Reti da novellame G) Arelle di camie H) Impianti fissi l) Casse

L) Fiocine M) Lenze a-mano N) Nasse

O) Palangresi P) 'Negosse Q) Rastrelli·

In appendice al presente volum1;1 è stato inserito un Elenco siate~

rnatico delle voci relative alle reti e attrezzi principali, raggruppate secondo le classificazioni sopra riportate. Tutte le volte che si sono incontrate reti s-imili fra loro è stata messa in evidenza la voce rela- tiva alla· rete più importante con l'indicazione quantitativa corri·

spondente al complesso delle reti simili. Per ciascuna voce delle reti meno importanti, ed anche per la più importante che è stata appo- sitamente ripetuta, sono state. indicate le Capitanerie di porto o le province nelle quali sono state rilevate. ' · ·

Per facilitare la ricerca delle singole voci è stato inserito, nella medesima appendice, un Elenco aJ,jabetico di tutte le voci, per ognuna delle quali sono stati indicati a fianco gli elementi di riferimento

con il precedente elenco sistematico. · .

Tali elenchi sono ben lungi dal contenerel'indicazione completa di tutti i tipi di reti e della infinita .varietà delle loro denominazioni sia italiane che dialettali. Talune reti, s~bbene sostanzialmente iden- tiche, hanno spesso denominazioni dialettali, gr~tfie e accentuazioni assai diverse, tali da non essere sempre facilmente identificabili, e sulle q~J.ali anche gli esperti non sono sempre concordi. In caso di divergenza si è proceduto all'assegnazi0ne d'ufficio previa nuova consultazione di esperti.

· Ma poichè manca ancora in Italia un lavoro del genere, si è ritenuto opportuno - anche su parere di esperti - di utilizzare nel modo più conveniente, il copioso materiale raccolto mediante

questionari di censimento.

. 13. - Prodotti della pesca. - I dati relativi al pescate, sottopo.3tÌ all'e.same di aleuni esperti, hanno fatto sorgere dubbi circa la loro attendibilità. Il complesso del pescato risultante dal cen- simento della peBOO è stato giudicato notevolmente inferiore alla realtà.

Ecco, ad esempio, i ris1.ùtati sulla quantità dichiarata )lei pe•

1-lCato, per la. pesca in acque ìnarine con naviglio, messi a ra.ffronto con i dati forniti, per lo stesso anno 1936, dalla Direzione generale della pesca.

TlPO DI PESCA

Pesca atlantica .

Pesca illimitata nel Mediterraneo Pesca linlitata, lagunare,

e negli allevamenti

d t terra

Tonnare

Mollus~hicoltura

Quantità del pescato (quintali)

i secondo risultati \secondo i dati della Direzione generale del censimento. della pesca .

39.612 100.000

101.246 600.000

627.039 653.000

31.274 32.000

57.486 78.000

Gli scostamenti maggiori si rilevano sopratutto per la pesca atlantica e per la pes'ca illimitata nel Mediterraneo.

L'Istituto ha tentato di procedere ad una rettifica dei risultati sollecitando a tale scopo la collaborazione di esperti ripetutamen:te convocati in apposita commissione alla quale sono state sottoposte

versita di Catania) MoriaD,i rag. Carlo (Federazi'one nazionale fascista dei lavb~a•

tori della pesca); Ninni conte )llmllio (esperto); Zolezzi dott. Giacomo (R. Labo·

ratorio di idrobiologia di Roma). ·

(2) È da rilevare che nella classificazione relativa alla • pesca in acque marine da ·terra • sono state incluse, oltre alle reti e attrezzi specifici per la pesca da terra.

anche reti e attrezzi .destinati alla pesca con naviglio in p(>ssesso però di peSca·

tori che esercitano la pesca da terrà e che solo saltuariam:ente, su navigli n.on. loro si dedican.o alla pesca in acque marine con naviglio.

(7)

A vver teuze alle tavole

7*

tavole analitiche nelle quali erano state classificate e combinateper singole Capitanerie di porto, per tipo di pesca, per categoria di naviglio e .J>Ilr classi di potenza dei motori, le medie giornaliere di pescato (calcolate in base alla quantità di pescato ed alle giornate di pesca risultanti dal censimento). Purtroppo i numerosi tentativi fatti non hanno raggiunto lo scopo, anche per la mancata concor- danza di parere fra gli esperti, e si è preferito quindi pubblicare i risultati quali sono scaturiti dal censimento, malgrado la loro dichia-rata scarsa aderenza alla realtà.

Per dare tuttavia agli studiosi elementi di giudizio sulla mag- giore o minore•attendibilità di tali risultati, si pubblica (cfr, Ta- vola XIX) anche un riassunto pel Regno delle suddette tavole anali- tiche sottoposte agli esperti.

14. - Industrie conserviere. - A complèmento dei dati riguardanti il censimento della peRca, vengono riportati, stralcian- doli dal Vol. I" Industrie alimentari" i risultati del censimento dellP Industrie conserviere connesse colla pesca, e cioè la "lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari deUa pesca, escluso il baccalà >> e la «lavorazione del baccalà>>. I dati riportati riguardano, complessiva- mente per il Regno, il numero degli esercizi, il personale addetto, le ore di lavoro prestate, i salari corrisposti, la forza motrice instal- lata, i mezzi di trasporto in dotazione, le materie prime e ausiliario impiegate, i prodotti e sottoprodo.tti ottenuti, gli impianti e i mac- chinari caratteristici. Per maggiori dettagli si rimanda al citato Vol. I.

15. - Fabbricazione delle reti. - Anticipando alcuni risul- tati ancora in elaborazione e che saranno pubblicati in seguito, ven- gono riportati alctmi dati (esercizi, person~le, ore di lavoro, salari.

macchine caratteristiche, materie prime e prodotti) riguardanti" gli esercizi, sia. industriali che a carattere artigiano, che attendono alla fabbricazione delle reti. Tali esercizi sono stati stralciati dalla sotto- classe 352: " Fabbriche di spaghi e cordami di cotone, canapa, manilla e simili - Fabbriche di reti da pesca e da caccia >> la quale è stata censita in data 30 giugno 1918 con questionario Mod. 124 R.

Degli esercizi in questione alcuni sono dediti alla sola fabbri- cazione di reti, mentre altri oltre che a tale fabbricazione, attendono anche a quella dei cordami. I dati riguardanti i reti(ici puri sono stati messi in evidenza.

16. - Notizie non pubblicate ed esistenti presso f•Istituto cen- trale di stati,stica. - Sono disponibili i seguenti dati statistici ohe non figurano nella presente pubblicazione:

l) pesca in acque marine can naviglio:

a) la Tav. VIII per singole Capitanerie di pòrt.o; · b) la Tav. XIII per singole Capitanerie di porto, per la parte relativa al consumo dei combustibili e dei lubrificanti ;

.c) Tav. XVI: dati statistici per ogni tipo dì pesca e per

ciascuna categoria di naviglio ; d) · ·

le Tavv. XVII e XVIII per singole Capitanerie di porto;

e) la Tav. XIX: dati statistici per ogni siskma di ,pes('ft e per singole Capitanerie di porto ;

f) la Tav. XX per singole Capitanerie di porto.

2) tonnare:

le Tavv. I, II e III per singole Capitanerie di porto.

L'Istituto centrale di statistica fornisce a richiesta - e dietro rimborso delle spese vive - le notizie non pubblicate sopraindicate .

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

“Le vere riforme – spiega Ricci - non sono state attivate: autentica semplificazio- ne per chi vuole fare e investire in Umbria, crea- zione di un'unica agenzia regionale per la

Commissione d'inchiesta avente ad oggetto “Ge- stione integrata dei rifiuti, implicazioni e ricadute sul sistema rispetto all'interdittiva antimafia noti- ficata dal Prefetto

Con i valori dei componenti indicati, la resistenza variab11e di griglia deve essere regolata fino a quando 11 relay sul circuito di placca della seconda metà

Esaminati i piani trasmessi dagli ATC FI4 e FI5 (conservati agli atti del Settore Attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare della Regione Toscana –

La sicurezza della navigazione è strettamente connessa alla sicurezza del lavoro in navigazione ed è, tra le altre cose, fortemente correlata alla professionalità del

Ministero Infrastrutture e Trasporti I dati sulle inchieste delle capitanerie Dott. Diego

Inoltre, le attività ricadenti nell’ambito dell’Allegato 4, di cui al codice Ateco 2007 03.1, sono esclusivamente quelle di “cattura di fauna” (con esclusione della costruzione

macchine o attrezzature? Sì. È possibile richiedere più macchine e attrezzature per la medesima Tipologia di intervento e anche selezionare più Tipologie di