• Non ci sono risultati.

IS TITLJ1T~Q;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IS TITLJ1T~Q; "

Copied!
120
0
0

Testo completo

(1)

l'.

.,'

IS TITLJ1T~Q;

,<-/. ":.{;'~J ., .• ,:.t~!.",:"",,~~\;,

.. :.~,ç,;·NIJ~Ai~;~

;/',"~ .. f.-';",.\', ~', .~" <,

J?J

;r.';,"'"';

s

, . l " · ' "

TA.,TJ~rIG:A é·.~Q,~L.·'~i,.~E"Q,N~Q:~~.J)~J..:r

" ;#,;"" 't ' : . . . . ',<' ;"~: ',' ' , i . ' >: t •. >".',/ .'~ ';.' "":"", .. _~,"'.)"\

ALIA

---, • f

, .,;:.

..

:

....

" ',,:

... f ; ,

" ' •• ' ; " o t'i" ( ' t ,

j, .. ". J ~

~ • . • . , . . ' . . . ~ ~ . . '~ ... ' ' . • '.~ .. ';!';~';.

'l~ ~ I t ; ,

,~ ,~ J.. \1 .~'

1929-VIII

. ( >.:!

~ • • . . . . , " , . ' ' ~: ... ; •• J : '

l ~:. J' \ ~ j ' \ ' I l " ' ~ -',' , '"

' ; , ! ,,\ .,': - ~-', '. \

; 'f."

.. . : '. '. : "COMPARTIMENTO DELI.. t ,ÙMt3RIA.

. .

~

•. PRÙVINCIA:' D·I··.····:PERùGìA.···· .,.

, , ' , ., . ' , ~ " , ) ! .. ' o:) " \' : ; \".t ,_ , . , ~ , . _ ' , ' , ' , : '.

ì

~ J I ;

,

. ,

..

~.

.

; \ ,"

. ' ..

.. .

~, \

,.

.,'

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFI'CO DELLO STATO

LIBRERIA 1 9 3 S - ANNo XIIl

~,' " , ' .

; ,

(2)

, . ~1J)lBLI(AzI~NI:bEl::'t\TASt~.,~AGRARIO:··E.,".DEL·,":·cAT~ì~:. FéìlEslAl1:., .. " .. _-, ... ,

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASOICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI (1):

VoI. II - Oorrvpartimento della Lombardia VoI. II - Oompartimento della Lombardia VoI. ID - Oompartimento del Vèneto

VoI. VI - Oompartimento delle Marche, delZ'Ùmbria e del Làzio Vol. VI - Oorrvpartimento delle Marohe

- Introduzione (1914) ...•...

o • • • '0 o • • • o' • • • • • • • • • • • •

- Fasoicolo unico (1913) ....•.

o • • • • • o • • • • • o . o • • • • • o • • • • • • • • • o

- Fascicolo unico con carte topografiohe (1910)

o o • • • • • • • • o o • •

- Introduzione (1914) ..

o • • • • • • • • • • • o ' o • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • •

- Fascicolo IO (1912) ...

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

L.,

D

»

»

» VoI. VI - Oomparlimento deU'Ùmbria

Vol< VI ,-':;;·(Jo~artimenio, del Làiio';',:, - Fascieolo.2

0

(1911) ... ~~.<'"''''''''

... - D

- FaBcic~lo 3Ò'(l914).~·~':'·~::~··:·~~'~ • ,~',

10- 10- 6 - 6 - 6- 6-

:

' ".' :' \. ';,:~. ;,,.' ,~ ';

6-

.:. / ' 'i-. ;~:', - ,

; .(1)

Peri oOJlU)artiIll9Dtr'noll elencI;lU non ven.o8 dato oorso sUa'pubblioazlone.

1~ ~. ; \ \"i i' .. . I, ~"

CATASTO AGRARIO 1929·VIII

NORME ED ISTRUZIONI:

.Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazione del Oatasto forestale - Un vol. di pagg. '129 ...•

Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive per il suo aggiornamento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930.VIII) - di pagg. 27 ••...•.

o

Oatasto agrario - Esempio di aggiornamento - Un voI. di pagg. 116 ...

o o o • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • o • • • • 0 o • • • • • • • • • • • • • • • • •

Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive per la sua formazione «e:l: novo» (Circolare n. 66 del o maggio 1930-VIII) - di pagg. -24 Oalasto agrario - Esempio di f"ile'lJamento «e:l: novo:o - Un voI. di pagg. 166 ....•.•.•.•...•

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • o

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

• Provincia di Ancona Prooincia di A.rezzo

• Provincia di A8coli Picen,o

* Prooincia di -Bari

* Prooincia di Bolzano

* Provincia di Brindisi

* PrO'lJincia di Oàgliari

• Provincia di Oremona

** Prooincia di ~na "

•• Provincia di.. hrara

l'l'

PrO'lJincia di Firenzè "~i',

• Pf'O'IJincia di Fiwme Provincia de La Spèzia

• Provincia di Lecce

•• Provincia di Littòria

** Pf'O'IJincia di Livorno . ' Proviiwia di Lucoa

PrO'lJÌncia di M aB8a e Oarrara

• Provincia di Matera

• PrO'lJincia di Milano

* Provincia di M òdena

• Provincia di PàdO'lJa

•• Provincia di Perùgia

* PrO'lJinoia di Piacenza PrO'lJincia di Pisa Provincia di Pistòia

• Provin,oia di Potenza Provincia di Ragusa

• PrO'lJincia di Ravenna

• PrO'lJincia di Rovigo

• Provincia di Tàranto

** PrO'lJinoia di Terni

• Provincia di Torino

* PrO'lJincia di Trento

• PrO'lJincià di Treviso

• PrO'lJinoia di Trieste

• Provincia di Vicenza

-'Fase. 52 - pagg. XVI-79 (1934-XII) ...

o 0 • • 0 . o • • • • • • • • • • • • • • • • • • 0 • • 0 • • • • •

- Faso. 43' - pagg. XV-64 (1933·XI) ...

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Fase. 53 - pagg. XV-l04 (1934-XII) .•...•...•..••..•....••.•...•...•

o • • •

, \~::~1,.~~';=f:::: i~ti4 ~!:~iii}:iir le:,; j:;:i::f~;:::;:' :,} {:,\:::~;ì:: :::: :: :: :: :: :::: :: :

- Fase. 72:: pagg. XI-48" (1933-Xrr) ' .. : .... ~ .. "".~'.: .... ~ ... ": ... . - Fase. 90 - pagg. XVI-172

(1934~XII)

.

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Faso. 14 - pagg. XI·141 (19M-XII) ...•..•...•.•...

t;-

FaSè. S4~C. pagg. XII-34 (1934~ XII) : :':' :>: : :t>:'L :~': ::~ :( : ::': :":~ : :~:~'·~~t· : :::'~"J: :: :

.:LFa~. ,3~::: pagg. XI-43 (1934.~) ." , .... , . ,

' , . j _

- 'Fase. 44 - pagg. XV-84 (1934.Xill)

o o ' • o • • • o • o • • • • • • • • • o • o • • • • • • • • • : • o o o • • • • • • o

- Fase. 30 - pagg. XI·28 (1933-XI) ...•...•.•..••...••....

o • • • • •

- Fase. 9 - pagg. XI-55 (1934-XII) .•...•...•...•...•.•

- Fase. 74 - pagg. XV-127 (1934-XII) ...•.•.•.•...•...•.•...

- Fase. spec. pagg. XXIV-70 (1930~XIII) ...•...•...•...••...•...•

- Faso. 46 - pagg. XVI·4l :;; (1933-XII) .•...•...•....•....•...•...•••

- Fase. 47 - pagg. XVI·62 (1933-XI) ...•...•...•...•...

o • • • •

- Faso. 48 - pagg. XI-33 (1934-XII)

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • • •

- Faso .. 76 - pagg. XII-63 (1933-XI)

o " • o • • • • • o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Fase. 16 - pagg. XIX-283 (1933-XI)

o o , o • ' , 0 o o • • • • • • • • • • o • • o • • • • o • • • • • • • • • • • • • • • •

- Fase. 38 - pagg. XVI·80 (1934-XII) ...•...•...•...•

- Faso. 23 - pagg. XVI-135 (1933-XI) ...•...•...•

O ' • • • • • • • • • • •

- Fase. 56 - pagg. XIX-I08 (1935-XIII)

o . . .

~

Faso. 40 - pagg. XV-93 (1933-XI) .•...•.•...•..•...•. ; .•.•....

- Fase. 49 - pagg. XIX-60 (1935.Xill) ...

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Fasc. 50 - pagg. XI-41 (1933-XI) ...•.

,o ••••••••••••••••••••••••••

- Faso. 77 - pagg. XVI-131 (1934·XII)

o • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Faso. 87 - pagg. XV-29 (1934-XII) .

o • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • o • • • • • • • o • • • • • • • • •

- Fase. 41 - pagg. XII-41 (1934-XII) .

o , • • • • • • • • o • • • o • • • • • • • • • • • • • • • • 0 • • • • • • • • • • •

- Fase. 24 - pagg. XVI-68 .' "JI932·X)

o • , • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • o • • o • • • • • • o •

- Faso. 75 - pagg. XII-51 .,' (1934-XII) ...•...•...

- Fase. 57 - pagg. XV-63 l:' ,

" i ,

,(1934-XII) ...•...•.•••...•...

- Fase. o - pagg. XIX-230 :!,Ll :',Ù930-XIIT) ... . - Fase. 21 - pagg.

XVI-151~C,}', ~~,;

(1{)34-XII) ... . -

Fasc~

25 - pagg. XV-120 (1934·XII) ...•.•...

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

- Faso. 33 - pagg. XII-52 (1935.XIII) ...•••...•••.•...•••

- Fase. 29 - pagg. XVI-162 (1934-XIII) ...

O ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

L . 15-

» 3 -

» 8 -

»

3 -

» 10-

L. 15-

» 15-

» 15-

»

15-

» 15-

»

15-

» 15-

D

15-

» 15-

»

15-

»

15-

» 15-

:I)

15-

» 15-

]D

15-

li

15-

li

15-

D'

15-

»

15-

» 15-

li

15-

»

15-

» 15-

»

15-

» 15-

» 15-

» 15-

D

15-

» 15-

»

15-

li

15-

» 15-

li

15-

» 15-

» 15-

li

15...,.

» 15-

Nelle Provinoie oontrassegnate oon *, la catastazione

è

stata. eseguita. oon

il

metodo dell'aggiornamento;

In

quelle oontrassegnate oon **, la catastazione

è

stata eseguita parte

ex-nol10

e parte per aggiornamento; nelle

altre è

stata eseguita

ex-nQVO.

Oommento ai primi riaultati del nuovo Oatasto agrario - Un fascicolo di p",gg. 14 ... ',... ... ... .. ... L. 2 -

CATASTO FORESTALE

FASOIOOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

Provincia di Littòria Prcwincia di Treviso Provincia di Vicenza

- Fase. spec. pegg. XIX·63 - Faso. 25 - pagg. XI-119 - Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935·xm) . • . . . • • . . • . • • . . •. .• •. . . •• • • • . • . •. . . .. .. • . ••• L. 20- (1933-XI) ...

o • • • • • • • • • • • O ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • J

20 - (1933-XI) . . . • . • . •• • . • • • . . . • • . • . • •. • . • • • . • • . • • . •. . . .• .

J

20 -

• " • - ; " f ; .

(7105522) Roma, 1935-XIII - Istituto Poligraficodello Stato':' G. C. - (copie 400) - Orde 17/1 del 10-1-35-XIII

.

"

(3)

...

(, .'

PROVINCIA DI PER ' UG I A

.- PR O\-:

.•..

.".

Se9Ili COIlvenzionrrli.'

J)

l

l 2 , o

Co'!Fni

d/

Provincia

" Re!Jione A!Jruria

•• Z()na A9raria

.. CumUll6

\2 \' t81r.m.

R EG IO N I

MONTAGNA

Sub-appenninioa dolio

Val/e

de! Tevp.I'f!

Il - AppellIllillca di Gu'6hù)

III - Appenniniea dena Val 10pino IV _ Nonle- piantl del Suha.io e Col

FiOl'ilfJ

d -

:lt

L. ' ~

.Jr •. ....-

7' ~ /f

N l

)( '. Ji

. '

ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA PEL REGNO P'ITALIA

• VII

.

'

. ..

+ .'

- .

N

d ...

- Fra.. del

c.m. • Ci1tà . Ca

.. .. .. lImhèrtide

.1(' .11 .'

+ '7'

(/l (")

+

O

C- ....

~ C".l tzj

Z

O

~.

P \\ O '4,

E ZONE AGRARIE

v - Alonle - p;(JJw del CIi

II/lino

V I - Vu/nerina

8UpeI'Ù)I'f:!

VII - Apppnnùuca dello Val/e del Camo e del Surdo

COLLINA

V III - Alla collina della Valle Tiberino IX

CoUe-piaRf.J di'I Trolùnl>nfJ

X CoIle-pianQ di Peru9ia X I Colle-piano di Todi X Il Colle- piano di MmJefoloo

III -

ColJ~

di C'diti tJ.IJtz P»w

."

?l

O

-r.

~

(4)

IN,DICE

: (J' ,

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI • . . . .. • PO!. VI

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL' CATASTO AGRARIO DELLA PROVINCIA DI PERÙGIA •

,

. . . .

~

.

J)

VII

1. Le rilevazioni. - 1. Criteri: 'di 'iilevazione ...;; 2.;Qualificàzioni,:classifìca~oni;' produzioni

t - ,

3., Avvicendamenti.

II. Ilt~rritorio e la sua ripartizione.- 4. Confini, regioni e,.zone agrarie ~ 5.11 terreno.

III. Popolazione - Aziende agricole- Bestiame; ~6," Popolazion~ ~ 7~'PopoI~zione agricola - 8. Aziende ' agricole' -9. B~stiàmè;

IV. Superfici. - lO. Provincia....; Il. Regione agraria"di morliagnà'-12. Regione agraria di collina- 13. ConfronticonilCatastoprecedènte:' V. Produzioni unitarie. - 14. i dati del Catasto 1929 - 15. Confronti con il Catasto precedente - 16. Numero delle, piante legn';se/

17. Conclusioni;

"

'TAVOLE

"

AVVERTENZE ALLE TAVOLE • . . .'. . .

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI PERÙGIA.

'TAVÒLA. ,:J:-bis'

\~

RiASS"P"NTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA. DI PERÙGIA . '. • < • .

,

.. ,.

TAVOLA II

PROVINCIA. DI PERÙGIA. • • • . . . . ', ..

"

..

,

'. ....

, I ~".

Regioni' agràrie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA. • •

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA I ZONA AGRARIA II ZONA AGRARIA III ZONA AGRARIA IV ZONA AGRARIA V ZONA AGRARIA VI ZONA' AGRARIA VII ZONA AGRARIA VIII ZONA AGRARIA IX ZONA AGRARIA' X ZONA AGRARIA XI ZONA AGRARIA XII ZONA AGRARIA XIII

'"

I

; I ~ i:'. ": ~ j ... J ~ ' l ! , '

Sub-appenninica della Valle,' del,rèvere ',' • • •

i; • • • • • •

- "Appenni~ic'a di' Gftbbio ~ .'. • '. '. . . • • ~'. ' . " • • . - Appenninica della Val Topina . ~ " . . • • . • . ' . ' . ~ ... '" • "

- Mont~-piano del, S~bàsio e, Col Fiorito • • .'. • • • • - Monte-pian:o;defC1iÌ1inno~ .' • '. '~. • • • • • • • - Valnerina superiore. • • • " ~, • "

.1" •

- Appenninica della' V alle del Corno e del Sordo'~ , - Alta collinà della Valle Tiberina • • • • •

i{

- Colle-piano del Trasimeno - Colle-piano di Perugia. • - Colle-piano di Todi. • • "

- Colle-piano di, ,Montefalco '. • • . . .'

- Collinare di Città della Pieve

TAVOJ~A III

. . . . . . . ..

...

l'

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

.

I - Sub-appenninica della Valle del Tèvere

. . ~ .

l. Citerna • • . • • • 2. Città di Castello •

Pago 30

» 31

4~ pietralunga . •

"5."San Giustino . • • • •

7: ',:Costacciàro

" ' { '

8~' Gùbbio • . • • • ~' '.

";

lL',·Fossato di, Vico.

12~,Gualdo 'radino. v~ .".,. .

; .», ·,32 6~: U mb èrtid e • . . . ' • • •

, ,,' .. ,

COMUNI DELLA ZONA -AGRARIA II - Appenninicà di Gùbbio

, , ~ ,

"'lO'-

Pag~'"

38

»' '39

9~ 'Schèggia e: :Pasrielupo • lO .. Valfàbbrica". ' . . •• ~.'.

COMUNI DELLA ZONA AGll;ARIA III - Appenninic~ della 'Val, Topina Pag.: 44 13. ,Nocera Umbra ~

eì:

4 • • Il

~5 14. Sigillo. •

\

~

, ' , . " . .

• ~

f

.. . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARU>;lV::'" Monte-piano, del Subàsio' e Col Fiorito

15. Assisi • • Pago

16. Foligno • • • •

50

51

"

17. Spello • • • • • • • • • • •

. . . . .,

< l "' .' . . .

.. ...

. .'. . . .

.

.. "". . .

Pago

Pago

Pago

Pago

Pago

» 3

6

8

lO

I l 12

Pago 14

» 15

» 16

» -17

» .18

» 19

".» 20

» 22

»

»

»

» 23 24 25 26 27

Pago 33

» 34

Il -

35

Pag~ 40 )) 41

Pago 4'6 :o 47

• Pago : 52

(5)

18. Campello sul Clitunno 19. Massa Martana • • •

22. Cerreto di Spoleto • • •

2~. Preci . . • . • • . . • 24. S~~t'.An~tÒli~ di 'N~r~o '.

- V I -

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA ~ - Monte-piano del Clitunno Pago 54 20. Spoleto •

» 55 21. Trevi • .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VI. - Valnerina superiore

• • • • Pago 60

. . . » 6 1

• • • ". • . . '»' .. 6'2

25. Scheggino • . •

o ' . ' •

~6: ~el~a:r:t0.

o • o , • • • • • • o . • • • • • ,

~;;.~; "n: ~~

27. Vallo di Nera • • • • • • .' • .' •

I

/

Pago 56

J

57

'1'- ".;:; , .. , ',:;

28 ..

i .•

Càscia .~: •... '

. t " ' . " . l ' . ' . '

.~\

.

•. . ". "" '" "" ,. ,,', ,Pag, ,,68 . 3,0" iN ò~ia, ',; " " ,. "",.:,: • i; .',_. ,-':,.', ... ;, "', ,:; ,.' • _, ,.:,:. 'Pag: .&'0

1

"

29.: ~onteleone. di,';Spoleto,

',e ' ' •. I

.'.~,}., ~~

• •

• .•. ;.;/~ ,~, ~;~:~,:. »~? .,:.:l .3!·foggi~domo:.: .. ,(~. '·';':>·~;:·.l·' ~ . . :i.'/ ~,,~,,;:~. ~ .. ':"'~i""::~"

.I '.

, ( ; ~. , (

"

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA VIII - Alta collina della Valle Tiberina

32. Monterchi • • • • • • • • • Pag .• 74 33. Monte Santa Maria Tiberina. Pas· 75

34. Castiglione del Lago • 35. Lisciano Niccone

36. Magione • • • • .'. •

l '

40. Bastia • 41. Bettona.

42. Cannara. . . '.

43. Corciano.

f'i1

47. Colazzone 48. Fratta Tod~a • 49. Marsciano. • •

~2. Bevagna. •

o o

53. Castel Ritaldi'. .

o

54. Giano nell'Ùmbria '

57. Cit~à della Pfuve. .

58. Paciano

o

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA IX - Colle-piano del Trasimeno Pago

»)

» 78 79 80'

37. Panica . . . . . . . .

:.

.

• o'

38 •. Passignano sul Trasimeno. •

. 39.: Tuoro sul Trasimeno.. .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA X - Colle-piano di Perùgia

. '. . ." '. .

Pag::: 86

]t

87

D

,88.

» 89

'44; Deruta

o

45. Perugia . 46. Torgiano:

',«

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA. XI - Colle-piano di Todi Pago ' 94 . 50. Monte Castèllo di Vibio.

\» 95 51. Todi •• • • • • • •

1

96

COMUNI DELLA ZONA' AGRARIA. XII -' CoIle-pianò di Montefalco

. . . . .

. '., . . . . . .

Pago 100 .) 101

» 102'

55. Gualdo Cattàneo 56. Montefalco< • ~ "

COMUNI' DELLA ZONA AGRAm XIII ~ Collinare di Cit~à id~Ù~ 'Pieve

li

r

! ,

Pag.106 i ,.

, '107

59~ Piegaro,

,,;'.; .

,*

Pago 81

» 82

J

83

Pago 90 , 91 .: o-

I.' (.,..J

J~> /.?2

••• ": ,\,p~8:"1':97 98

:' !'!)

i '

. . ., . .

~

Pai." 103 1·104,

.

~', ,

.

~

\.'

.-~' I.

.',f( I,

Fuori testo:. una cartina schematica della .protJ.inci~ di PeTÙgia.

J.

Assisi Bastia Bettona Bevagnà •

Campello sul ,Clitunno.

Cannara •.

0

Càscia • '. • • • . • Castel Ritaldi. • • . Castiglione del Lago • çerreto ,di Spoleto. • Citerna • • '. '. '.

Città della Pièvé Città di Castello.

Collazzone Corciano .

Costacciaro ...

·15 40 41 52 18 42, 28 53 34 22 . I

57 2 47 43 7,

",:1

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

l.

l'fu:nero di .I rilerimeato

, Deruta;. • • • • . • 44,

Foligno. • 16

Fossato,:di Vico. .11 Fratta Todina. • '''48 ç.ianonel1'Ùmbri~ ..•

, !

,54, . G,ualdo ~att?meo. • ;.; ,55.'

i

Gualdo Tadino • 12

Gùbbio ' . ' • • • 8 . Lisciano Nicco~e. ' 35'

Magione . • • . • . 36 . Marsciano: ;

i. ' . : . . , f:,

49

Massa Martana ~ 19

Monte Castello di Vibio 50 '·Montefalco ;,.,,'.:;. ' .1.. . 56 .

Monteleone di Spoleto 29

Monterchi.

. Monte Santa Maria Ti- berina • • • • • •

;Mònto~e'ì !~' ~ ~

Nocera, Umbra

Nòrcia • . . • • • . Paciano • '. '.

Panicale • • • Passignmo' .' sul Trasi;'

N1IDlero di rilerimat. '

·32

33 '3 13

30 58

37

meno. 38

P,erùgia: 45

Piegaro. . • • . .59

Pietralunga. • 4,

Poggiodomo.;

. · ò l':.

!.~,!: 31,~

Preci. • • • • . 23

l'f . . . r.

l '

eli • .. rilaobaeat.

'}

San Giuatino • • ". .

i

Sant'Anatòlia di Narco Schèggia e Pascelupo.

Scheggino.

Sellano.

~ I, : ,. I

. Sigillo : . . . .

, :1;--

Spello' : Spoleto.

Todi ••

Torgiano • • • Trevi.

~.

.

'~"

.

t " ;: ' I

, Tuoro sul· Trasim.eno Umbèrtide ••

Valfàbbrica '. • Vallo di Nera.

S, 24

9 25 .26 14, 17 20 51 46 '-21:: ~

"39:

6 lO

27

(6)

i .. , l

. r,.E=·==~==========================;='=;~~~===================7~==~~~~.,~,=.=.,.,~"~·~'irtl,i~.,.==7,~~,;==,.=,~·;.~,~.=';,~.~==, ==~==;=="~"=='~"'~'L'='

... J ; r J ,o' ~"\., .~,~' f , . " ' . ~ J , ' ; ',~'.I'!, , .- " . . ,

i ' :::- ' } , , , • l',

j""'"

i i , l .

'.1 ·t

.·i,

;. "'CENNI

} _t ' ,.1 ì. ''; ~ ,; : :, .' 5. ." '-,. ; ; :' ' ;' \ . > . ,

iLLUSTRATIVI"

,~~ , " , , ' t I: ~ ~ -,' !.".. ~ r" f ~~. . ' t ; : ; .. ; '- ,

" ;(

" , , > •

SUI·; RISULTATI' ,DELGATAstO·

.

. AGRARIO

! f , ' l " ; ~ ; ::",

(k" , i

:I0~nniillitstrativi;·rihe8eguono~.8i li~it~no id. esporre'oJdune brevi c0n.siderazio'n(8u,lle rilevazioni catastali e8eguite e ad interpre-

't~~nJ::JihteticdmeftÙ i. ri8ult~tirtegl{ ~petti,più·8alienti.' ~;" ové

ì

p~88ibile, ne~~~~j;o~ti ~~n; itrisultaU della c~t~ta~i6ni agra~iapreceden~.

N Qn 8i;~ t1;attato,' qi

!

prOP08#~, ~~ll~ :b,o~di;'ioni eooko~iGo-agrarie della .Prf?vincia, '. poichè " ciò .8arà oompito delle speciali pubbli-

j, " j ,:~.1 ,;, ,; .j,.~ :.:,' i';:, ',;' ',,I.' '", " ,,~.!' ; ; ',',~ ~ I ; '. :c ;< ' ',.:; .~ ," ~,., • • ;',. J .... 'I : I,:', , ) , J ' i . ' / ~ i , ; ' , ,".' , :'/ : .' " / ' , . ': I , , ' , .', ' ," : ~ ,

.. c,a"zion~; Cf!r1f'p~rtime,,!,tali: eh~; 8,eg'l,l,irff~np;:, l;'; . ; , " ,

~.' t :'~

,t

7:; ':'; ; ; :'

< q

. l

·1. -" LE, RILEVAZIONI.

.l 'r ,: ', .• , ~.;, .' , , ) i

.,,!."

.,'~"

' , ..

'e

0' !,~'"

:

il. : Criteri di rilevazione. '-) "La .. catastazione .' agraria, della pro- . ,vincia ·di.~:PERÙ:GIA ·è .. stataieseguita, per:\.36 .. çom~·:e).~qn il Dle- :.~ododi «aggiorIlamento,,»,assum~ndo;,come base ,ID:, riferimentq,i

dati del Catasto agrario del 1910 (Z)t e. del vecchiq,Catastp:geQme,- :.,tricp ~pònti:f.ìcio .. edelab,orandoli.; secondo:, l,e, istruzioni .. impartite

;dall'Isiituto Centrale. di . Statis:tica,~e); " ~; per ,23 Comuni e) .. con

::,ilmetoclo.5li «. formazione: ex novo '»" per;" rilevazio;nediretta ,Yll,-

Jendosi delle :tavolette militari ,~l, .. 25.0PO,predi,spospe dall'Istit~to Centrale di Statistica.

i"

ì

i, i '. / i; . I ):' I " i

. : ,1;:<1;' Tutti i lavori inerenti alla fqr~azione dell'attuale Catast~ agra-

,rlo ·f~ono· organizzati,.-diretti: e coordinati, dal Direttore della Cat- .. tedr.a Ambulante di Agricoltura diPerùgia,. iIl:qualità .di. CommJ~"

J ~! ' o ' "

. '.'. J .~ ; ,

'( .... ' t ~ ; : ' I

determjnata ,con,Ja rilevaziolle. diretta; e( con indagini e ~ontrolli . yarii. . , , ' \ : . ,.

I : \ : ,:"

. Le .. a,olture legnose.specializzate vennero qualificate. secondo. le n..0rme 'dett~te, in .propQsito, dall'Ist~tuto .. Centrale <li Statistica ..

;,' I.d~ti, relativi; alletare, produttive ieçl improduttive, ed agli

· 8pazii " so~to, le arborature; furono de.t.erminati co;n. l'osservazione

,dir~tta. , ;

li " "

..

:.ì ,.';

TI .• numero medio,. di . piante, legnose per ettaro fu. t11evato con

,()sse1:'v~zi9ni

f

4ir~tte. e con particolari

I

ind~gini" anche in aziende '. rappresentative, .e, controllato con calcoli ~asati su medie aritme-

· t,iche . pond~rate e). Le suddette; osservazioni hanno consenti t,o

· anche di. determinare'

, :. ' . ,; l . , ~ l ' '

i varii sistemi

' . < ~ ~

di

,

:a11evamento ed

" "

il diverso .sario :provinciale per il ;Catasto ,agrario~ lnizj.ati <la! dott.Gino, Mo- stato di produttività delle piante. .

iRASSUTI. e proseguiti, 'ed, ultim.ati: dal' suo. ~uccessore dott.· Pancr.a- , ,,' .: .

1

.~, ,clas8ificazione dei terreni fu eseguita secondo i criteri Binte- . zio . ZAPPELLI, furono effettuati dal pers~nale della Cattedra. st~ssa. ,tici stab~ti d~l1'Istituto ,Centrale, 1di . Statistica. , Prendendo pe~-

Prestò pure valida collaborazione~ per )~/ parte di, sua com- ,ciò in considerazione i caratte~ prE)yalenti di fertilità,. freschezza, petenza,:la Milizia Fqrestale.Sul: metodo;: e sui risult,a~i: della' ecc., i terreni stessi sono stati distinti i~ 4 plassi: ottimi (I), :catastazione ~seguita, il dptt~ Pa~crazio Zappelli redasse una pre;. ,buoni. (II), !Ue~pcIi (In) e scade~ti (IV). .

gevole "relazion~che ha servito per Jacompilazione dei presen~i :.': Le produzioni medie unitarie~per il sessennio 1923-28 ep~r

« Cenni illustrativi». (" " : l,:, :' l'anno 1929, furono 'controllate anche con i dati delle rilevazioni

: } : ( ! ì l .

~';.!

, ' " i ' ' , : , " 1 , '

per il·"servizio'.,a;nnualeidella' Statistica a~aria, eseguite dalla

2. Qualificazioni,': classificazi()ni, , produzioni~,-, \. Per la deter- Cattedra Ambulante di Agricoltura. Per la prC?duzione delfru- ,minazione deglielemeQ.ti,necessariperla .. qualificazi~ne delle diverse m~nto:hanno,ser~tocqme. utili elementi di controllo i dàti

colture, per la· las8ificazionedei terreni e per la preoisazione delle del« censimento del grano trebbiato a 'macchina ».

produzioni fu fatto anche particolare riferimento ad aziende più rap- presentative di ogni Comune, specialmente per il lavoro di aggior- :{iùi,mènto/ valendosihioltre;per la: -rilevazione" ex 11ovo,c1.ei \ dati

~a~~~lti' pe~' il 'teITit~rio '.c~~p~~~~'in ,ciascuna' sèzione,:deli,~itat~

"sulle \tavolette~ ; .;

ì \

"r . .~

~ : '; ':Speciale~tte~ii~n~ , fii} }iv:Ol~à; ':' 'allar .. ~èterniiri~zione . della auperfioie,·'territoriale ·dei singoli '. ConÌuIrl,; tenendo conto . delle va,riazioni di circoscrizione avvenute tra Comune e Comune e . tra le pròvincie,cli p'er~gia, e di Ter#i.La8up~rficie improduttiva v~nne

, " , " I ., •.. .\ ,d" •. , " . , " ' . , ' , " \ .;' .; : ... ,... ,\'.: ,; " '. ..: :

.

., '.'

H':'

(1) . Comuni di : Assisi, Bastia,. Bettona, Cannara, ,Castiglione del' Lago, ,Citerna,

Città. della Pieve;. Città di; Castello, Collazzone" Corciano, Costaociaro,

Deruta,~os­

'Bato di: Vico, ,Fratta., Todina, . Gualdo

~

Tadino, Gùbbio,' Lisciano . Niccone, . Magione, . Marsciano,! Massa Martana, Mont~_.Castello .. di'\Vlbio, ,Montone, ,Paoiano,Panicale, Passignano· sul Trasimeno," Perùgia, . Piegaro, Pietralunga, San. Giustino, •. Schèggia e ,Pascelupo, Sigillo, Todi, Torgiano.: Tuoro sul Trasimeno,; U mbèrtide,r Yalfà,b brica. :: "

(2) Cfr.

MmIsTEBO DI AGRIOOLTURA, INDUSTRIA

E COMMEROIO";': Uftioio: . di

è

Sta-

;tistica Agrariò,';" Oatasto agrario' de,l. Regno d'Italia ..;, 'Voll VI .. ..;, Fasc.: 20 -·Oo'mpar timento deZZ'ùmbria";" Roma, Tipografia Nazionalé di G. 'Bertero e C. '''';1911.

i

li '.' (I)"

Cfr. tSTI~~ ClllNTJiALE'

DI'

S~ATxSflOA'~"'Aggiofflamèntodel' Oatast~ · agrario- Formcuions del Oatasto forestale (Tipografia Operaia Romana -Roma, 1928-VI) Reparto 'Statistica Agraria'- Oatasw agrario- I8trti,zioni; aggiuntiv8 'per il 8t+O ag-

3. Avvicendamenti. - Gli avvicendamenti delle coltivazioni : erbacee sono 'stati rilevati per . mezzo di indagini compiute in ,ogni . Comune. ed i~ vàrie':,aziende .rappres,e:htative, constatandosi che generalmente .~ an~ora. diffuso l' avvice~mento biennale misto, assai"spessoconprat'o di erba ,medica;' fuori rotà~ione della du,- rata· di 3-4 anni.

In 'molte aziende questo avvicendamento si è' trasformato in q;uadriennale''tipicO,:semprecon'medioalo a parte; 't~lòra quest'u~-

giomamento - Istruzioni aggiuntive per la sua formazione ex novo (circolari nn; 65 e' '66 del 5 maggiò 1930"-VI!I) e Oatasto agrario - Esempio diaggiornamenw

~

Esempio

di rUevazione ex novo (Poligrafico dello Stato - Roma, 1930-VIII) •.

" (') . Com~f <ù: Bevagn~,: (J~mpeIi~ sul. Clitunno,' .. Cà.sci~,C~~tel. Ritaldi, Cer- .

ret~ di: Spoleto, Fol~gno~! ~~ariò dell~-g~br~a,: G:~ald? ~~ttàn~o~ Montefaloo, Mon~-

leone dI, Spoleto,

M:~>nterchl,

Monte. Santa Marla Tlberma, Nocera

Umbra,Nòrcu~"

Poggiodomo, , Preci~ . Sant'Anàtò!ia" di 'Narc'o~ , Scheggmo~ Selianò, ' .. Spello~ Sp~leto, Trevi, ,Vallo' di Nera.. ' , ' . . . ' .

' : ' , ; '. l ' " ' . ' : ' " ">' , ,', '

eS> È. da notare che questa rilevazionecostitu~c~ una delle più spec#ìche no

4_

vità. della presente

~atastazione.

agraria, essendo, stata eseguita. per la. prima.. volta.

.in tutti i Comuni.

oOD,.uniformit~

di metodo.> .

" : !.' •. ' .'; {l ::.,'. 't '~ i t

(7)

- v m -

'timo entra nell'avvicendament'o stèsso che diviene cosÌ del tipo A sud del lago Trasimeno si trovano imontidiPaciano;:~di quinquennale o del tipo 8ettennale cla88ico. : Città della Pieye e 'di Ficulle coi nodi di Petrarvella (m. 645), di

Questi avvicendamenti sono ormai assai comuni nelle aziende Monterale (m. 854) e di Pèglia (m. 837).

più importanti e più progredite della Provincia, mentre d'altra Parallelamente all'Alpe di Catenàia si stende verso mezzo- parte - in relazione all'intensa propaganda tecnica che dagli or- giorno l"Alpe della Luna. Entrata nell'ùmbriaquesta diramazione, gani competenti viene attivamente svolta ."-' : nonmanèfi,no oggi che la strada da Perùgia per Gùbbio e Cagli attraversa, continua anche esempi frequenti di avvicendamenti ottennali e depennali, po~ coll'importante gruppo del monte Càtria (m. 1.702). In questo che tendono ad una maggiore estensione della superficie a prato punto l'Appennino si biforca; ie acque ne hanno corroso· e solcato artificiale.' . , ; , '." ijìanchi in mpdo"tale <~he""riesce difficile riconoscere la primitiva In linea di massima può ritene~siche, mentre"gli a'l)vi~e~~ '" .~onfigurazion~.··:rnfatf~~s~ :trqvano gruppi isolati, piccoli altipiani, menti irregolari si estendono in Pr'o-vincia 'per cirèa il '60% 'della '':'tronchi di catene e sp'e:rorii'èhe formano un vero labirinto all'est del superficie a seminativi, con particqlare prevalenza nell~regionedi corso del Tèv~re. .

i " ' , ' i ' '," 'o" "", ',' " , '

.~','

montagna, nel TImanente'. 40%, .~I specialmente nelle .part~ ',pia- ,':',Fra . q~~st~ di:r;a~~~ibn,i}: ri.~Qrd~.~emo. q~ell~ che si protende neggianti e di bassa collina, si vanno semPre più diffondendo ed fino a Montone col monte Civitello (m. 735) e l'altra parallela affermando gli avvicendamenti a ciclo ben ·definito e)~" . che' fronteggia ,Umbèrtide. Si giunge così all'aspra giogaia di . Gùbbio che deriva dal gruppo del monte Càtria, colle tre cime del

\'t,I,

;\1" " .' ", l1f()Il~e ,Cal,vo (m.9.~3),,:\del !llçnte Ingin<?jm~:.,~Q.6) .. ~:9,~~~onte

ll. - IL T]}~RIT9Rlq, E~.A

1.

~~A RIP~~~!~I,ON~. d'Ansciano,(m.,,894)cheeingono8Jse~tentrion~lacittàd"i,Gùbbio,

1 . " . . ' , , \ : •..• ' "

ai 'cui pie~ ·si,stend~'ral~ipian~::~~g~bino·.'~>: 1. ,"': '. ,) ,; ':!.' :', ',.:.

4. Confini, reglom e zone agràrie. ~ La'proVincia1.di"Pe~iì~ Verso 'mezzogio~no; 'trà (flunll bhiàscio~e :Topino, srinnalza gia e) è compresa fra 42° 36' e 43° 37' di latitudine nord e fra un gruppo complicato di colline è:di m6Ìlti' hher'aggiUIige hi?mag- 0° 49' di longitudine est e 0°31' di longitudine ovest dal meridiano giore altezza nel monte Subàsio (m. 1.290), ai piedi del quale si di Roma. Confina a nord con la provincia di Pèsaro e Urbino, ad stendono i verdi colli di Assisi e la conca di Foligno.

est con le provincie di Ancona, Macerata ed Ascoli Piceno, a Un altro gruppo di colline, i colli', Erigubini, '~i

l

el~~a tra ,il

sud-est con la provincia di Rieti, a sud ed a sud-ovest.con la. Chiàsci~ e il Tèvere, culminante nel monte Urbino (m. 836).

~provincia diTemi e ad:Ovest con. le pro'viriciè di Siena ed Arezzo. Più' li sùd scertd6no le diramazioni'di,Ndeer3; che :chlnlinano Sotto l'aspetto geografico la provincia di Perùgia può c~insi- "nel ;m.onte~Faeto(m..·1.114'), quelle 'di'Trevi 'che'hannola'''lòro 'derarsi"un' insieme';.di

t

vallate più"o' tnerio"a;tnpie 'e' pianèg~anti, 'massima 'elevazione; nel inonteMaggiore' (m..····l.428) e 'quelle· .. di

incuneate entro ùii sistetnaar'dorsaJi ~orìtuose che~è;'f6rniano "Spoleto'che 'vannc), fino' alfiùmè Nefa.'i ::

" i è'" lf.l.'

f}:"

!l'os~atura, segnando nettamente'''le ~linee' di <ÌisphiVio"e'dando a . i:;'~;' :Ad: oriente di' queste, diramazioni edi questi:gruppi'coiTe 'tutto il territorio un :aspett~; accidentato>"Esso infatti~'è"costi- ':quasf paralleiamente',una~catenà;, idetta :catenai dèlCàtria,:'énella tuito in prevalenza da zone montane e collinari, rappresentate 'quale: spiccano vette più: alte: .'monte· ;Càtria '(ni.' 1~702),· ;m()nte

I

principalmente èda( gruppi;> montuosi che si elevano sulla

i

destra ,CucCo' (m. '1:567), L : monte

i',

'Màggi'ò' (nù' 1.361); inonte i,·:Penna : del bacin:o delNera~; dalla~atena; subappennhÌica'Spoletina, (m. 1.432), monte Pennino (m. 1.570). :

. dalla dorsale appe:riniDièa' 'che 'dalmotite : Cavallo' si ; estende :al ' .. All'estretintà orientaledell'ùmbna s'orge 1'1mportàntegruppo monte Càtria, e da·alcrini 'gruppi'secondarl: comprendenti'ile "dei"monti Sibillinf che'culminanelmònte'Vettore d(m.' 2~478f;e:da ià,lture deimonti'Martàni,~:di:Gùbbiò, di Foligno,"delinònte'Su-cui si diranianoT'montràrNòrcià~rtra',il:Ne:dJi e il Velino, inter-

bàsio e del monte Tèzio. " . , . ,.,' rotti dalle conche'del<Pian6'Grandè e'défPiano(ll'Sànta'Soolà ..

'L'orografia e)' della'pfuvinòia di' Perùgia:nonè"'sempliée; '''stioa; a'sud~t' sistende:l'ispra; diralIlazione~,che:culm.ina~::.Ìlel

"essa è più accidentata' a nord e àdest, dovesi alzàn6serpeggiandomonte TernÌi:rllllo, ,din'anzi·a ctrlstendesi lacon~a di Rieti' attrà- 'gÌi Appelmini,che':no~ ~d ~Jv:~st' ~nelcentr<!~' La ':metà 'circa 'del versata' dal fiume VeliiiO.. ' , ::/

'territorio è collinare. ; ,,;.' , , " ,. In:fìlie'tra 1e' vàl1i:del>Net-a:'e delTè~ere sielevario,liinitati Nella parte di nord~vest sorge1'Alpedi"Catenàia'che~stac- "anord:...est dalla Conci di Folign6, i monti di Terni; di Amèlia;'di , candosi' dal sistema degli' Appemrlni~ 'si st'ende fra 'il' Tèvere e l'Ar- : Todi;': di C~llazzone; di, Deruta e di· Montefalco' coi' gruppi' di: Torre 'Ilo e procedendo a 'sud 'giurigefinc) allago Trasimeno, Cingendolo Maggiore e di monte 'Martano (m. 1.094). " >; ,

d'ogniparte, fuo~chèa òc~idente. S(dirama 'quindi in. varie dire- L'Umbria, prevalentemente m.ontuosa, non ha vere pianure:

~zioni secondarie,' :coi 'nodi montuo~i del' ;monte;-A~uto (m~ 926), i soli luoghi piarrlsoriocostituiti dalle valli,. Partendo da nord si .'del monte Tèzio (m. 961) e nel gruppo delle ?olline di~éclgia~" ,. trova l'alta 'vane~~Tibèrina,con Città di ;Castello;,ad oriente 'lo

(l ) Nei .'vari tipi. di. avVicendamento le coltivazioni si, succedono nel modo seguente:

,a) quadriennale: sarchiata-frumento con trifoglio-trifoglio-frumento.

b) quinquennale: sarchiata-fruniento con 'erba medica-erba medica-erba.' me-

,dica~frum:ento. . . " ' , ' ; : , ;

c)

settennale: sarchiata-frumento, con trifogli<rtrifogli<?-frumento con, erba medica-erba niedica-erba medica-frumento, ' " . , . '

d) ottennale: sarchiata-frumento con trifogli<rtrifog1io-frunÌen~rba me- . dica. seminata. su lavoro di rinnovo-erba medica-erba, medica-frumento. "

e) novennale: sarohiata-frumento. con trifoglio-trifogJio-frnmento-sarohiata- frwnento con erba medica-erba medica:~erba medica-fru.m.'ento. " , '

f) decennale: sarchiata-frumento-erba medica seminata su lavoro di rin- novo-erba medica-erba medica-fnunento-sarchiata-frumento con trifoglio-trifo-

glio-fnunento.

i , " . , ' . , .' . . "

l ' "

;.Nei vari avvicendamenti frequentemente si fa, seguire.1:11 frum,ento

unerbai~

autunnò-vernino.· ; -: . . / :

H,\

, , I tipi ott6nnak e decennale sono ,fra quelli che ~iù si vanno introducendo, perchè pemi~tton~ l'impi~nto' del prato di. erba "#ed~ca ?irettamente' :~ul rinnovo. Nelle terre .oaloaree l'erba. medica sLsemi~~ èbIis0c}ata a lupin€l1a;'~he in queste terre 'sostitUisce spesso' il trifoglio' nei varii avvicendamenti; in' cui ,essò figura. Talora. alla medica semi~ata sul rioo()vo si 'consoèlaanclle un ;po' di 'avèna, granoturco da foraggio ecc., per avere quantità. maggiore di foraggio verde nel primo sfalcid.

, L' otrennale è più adatto per i poderi di coUiIÌa, il decennale per quelli di . pianura.

.. N ai riguardi degli' altri tipi 'di' avvicehdàmento' ~ 'da osservare che il" quiulf'ièn- HCJle, che presenta la minore superficie' a foraggio, è spesso misto,; oioè con àppezza- mento di erba medica fuori rotazione.

1 (\

/. : ! t

,

.

- - - " ,

A>"i

, ' , f ;',;! ' j .

Le principali sarchiate :che entrano negli avvicendamenti,. sono .ilgranoturco, l~ fave da seme, le barbabi~tole' dà zucchero e da'foràggio, il tabacco, :le·tÌ>atate~ i fagiuoli, ipomodòI.fealtre 'di minore'importanza. ' "

Gli erbai annuali, che in qualche plaga sostituiscono in

part~le coltivazio~i ~r·

chiate, sono

rapprese~tati

in

pr~valenza

da barb(lbietoZe ,da forO:f!gio e da misçugli di avena, orzo, (leno greco e veecw; gli erbai interealari sono generalmente costituiti da fàvino, da granoturoo e 'da rape da :joraggio,cia; lavino ed, orzo;d& lavino e 'rape, da lavino

f)

8e~pe, ecc.

'! i i ' : ' I , ; ' , , .' .

\ . (2) La provincia

~i P~rùgiaavevaIl;eI1910(anno

della prima

cat~stazione agr~­

ria) la superficie territoriale di 976.714 ettari. Con R. D. 4 marzo 1923, n. 545, il ter- ritorio dell'ex circondario di Rieti (137.680 ettari) fu aggregato lilla provincia di Roma.

Successivamente con R. D. L. 2 gennaio 1927,n. 1, furono distaccati i territori dell'ex- circondario di Terni, di partè"'dell'ex-circondario di 'OrVieto e del comune di :Baschi (in totale 212.863 ettari); passàti. a costituire .1a nuova proviricia diTemi. 'Inoltre' il territorio della frazione' dI Messena:rio (540 ettari) fu distaccato dal comune "di Spoleto (Perùgia) ed aggregato al comune di Acquasparta '(Temi). Infine~con R; D.31marzo '1927, n. 468,'i'territorideicomunidiMonteSanta: Maria Tiberiria e di,Monterchi (intotalè 9.916 ettari); ftirono distacéati dallàì'provinciadiArezzo:ed'aggregati'à

quella diPerùgia.",· . , , ' ; .

l ( ' ;

Dopo' tali,variazioni la .. superficie territoriale, . della Provincia .avrebbe <:lo.'VU~()

essere di 635.547 ettari; inve~e al 21 aprile 1931-IX ,e.r~ ,di 6~5.698; ~a differE?nza. in

più di 151 ettari è qovuta a più accurati,accertam?~~i e ad ur .. più .rigoros~:II?-e~~do di

,planim.etrazione~ .. ' . ' " ',: '" .. / ': .;"

,'i";,:: ' , ' , ; "

I.: " "", ,

-..;'''' (3) Cfr. dott.' Lùigi Ghitaldini: La'provincia 4. Perùgia.'

Riferimenti

Documenti correlati

non sarebbe diversa dalla storia di un popolo.”.

Software per il confronto tecnico-economico delle alternative di coltivazione per azienda agricola, da utilizzare per la consulenza tecnica. Natura dell'innovazione Innovazione

Fanno eccezione i comuni della Liguria, i quali (specialmente Genova e Spezia) ebbero un numero considerevole di morti per colèra. Nel gruppo delle malattie

Nelle proprietà di altri Enti, invece, le tagliate sono state effettuate, nel complesso, con una media di presa pari a 2,6 ettari, contro i 1,9 ettari registrati

Molti sono i testi, di vecchia e di ultima produzione, che in questo senso hanno segnato dei passi rilevanti nel racconto della disabilità: da Il mondo è anche di Tobias albo di

Dato un qualsiasi grado di libertà di un gas, la distribuzione di probabilità degli stati energetici relativi a quel grado di libertà (cioè la probabilità di trovare i componenti in

ma qui non e` possibile sfruttare l’arbitrarieta ` della funzione di gauge per impor- re la condizione di Lorentz. Essa puo ` tuttavia venire assegnata come condizione

Gli studenti, chiamati a questo cambio radicale delle modalità di vivere lo stare in classe, inizialmente preferiranno un ritorno al metodo “tradizionale” di