• Non ci sono risultati.

FIDE E O PPORTUNITÀ ” “I TALIA E E UROPA DI F RONTE ALL ’I MMIGRAZIONE : S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIDE E O PPORTUNITÀ ” “I TALIA E E UROPA DI F RONTE ALL ’I MMIGRAZIONE : S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

“I TALIA E E UROPA DI F RONTE ALL ’I MMIGRAZIONE : S FIDE E O PPORTUNITÀ

Un dibattito su alcune questioni cruciali poste dai fenomeni migratori e sulle strategie elaborate dalle istituzioni italiane ed europee

sabato 25 giugno, 9:30

Aula Magna Nuova – Palazzo della Sapienza (Università di Pisa) - Via Curtatone e Montanara, Pisa

SALUTI

CLAUDIO PALAZZOLO

Preside della Facoltà di Scienze Politiche ROMANO PAOLO COPPINI

Direttore del Dipartimento di Scienze della Politica e del Master in

“Esperto dell’Immigrazione”

MODERATORE

ALESSANDRO VOLPI

Professore di Storia Contemporanea - Facoltà di Scienze Politiche (Università di Pisa)

RELAZIONI

La politica di asilo tra Italia e Europa: spunti problematici CHRISTOPHER HEIN

Consiglio Italiano per i Rifugiati

La gestione delle migrazioni nell’area mediterranea: le opportunità e gli strumenti

PETER SCHATZER

International Organization for Migration -Ufficio regionale per il Mediterraneo

UNIVERSITÀDIPISA - DIPARTIMENTO DISCIENZEDELLA POLITICA

PROVINCIA DIPISA - ISTITUZIONE CENTRONORD-SUD

MASTER UNIVERSITARIO

“ESPERTO DELL'IMMIGRAZIONE”

(2)

La migrazione economica verso l’Europa: quale visione?

MARCELLO DI FILIPPO

Coordinatore scientifico del Master in “Esperto dell’Immigrazione”

La partecipazione è libera. Per informazioni: [email protected] http://mei.sp.unipi.it

Riferimenti

Documenti correlati

POSTAGIRO VINCOLATO 48 BONIFICO A VOSTRO FAVORE (per ordine e conto) POSTAGIRO VINCOLATO 26 VOSTRA DISPOSIZIONE A FAVORE DI.

Segnalare i limiti serve tut- tavia a ricordare che l’investimento sociale deve an- dare di pari passo con una attenta manutenzione (e in molti Paesi anche un rafforzamento)

Questi dati risultano leggermente superiori alla media europea sia per quanto riguarda la minaccia terroristica (29% dei cittadini Ue si dichiara molto preoccupato

II modulo – I differenti aspetti del fenomeno migratorio Il secondo modulo affronta in maniera multidisciplinare i singoli aspetti delle migrazioni e approfondisce in

Gli ammessi confermeranno immediatamente alla Segreteria del Master la propria adesione, effettuando l’immatricolazione presso la Segreteria Studenti e trasmettendo via fax

Pappu - Analysing the Spatial structure of the Street network to understand the Mobility pattern and Landuse - A case of an Indian city - Mysore.. 234 - TeMA Journal of Land

Senza entrare nel dettaglio tecnico delle indicazioni formulate dall’ANAC, Angem ha chiesto e continuerà a lavorare affinché gli aspetti qualitativi vengano valutati in

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RENATO FINOCCHI GHERSI, che ha concluso per il rigetto di entrambi i ricorsi. Corte di Cassazione - copia