• Non ci sono risultati.

R IPASSO CON F IGURE S OLIDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R IPASSO CON F IGURE S OLIDE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

P ROBLEMA F INALE DI LAZZARETTI MATTEO

ANNO 2008/2009

R IPASSO CON F IGURE S OLIDE

Un prisma ha per base un rombo avente l’area di 384 cm

2

e le diagonali sono una i 3/4 dell’altra.

Sapendo che l’altezza del prisma misura i 9/8 della diagonale maggiore della base, calcola:

• la misura delle diagonali di base;

• la superficie laterale del prisma;

• la superficie totale del prisma;

• il volume del prisma;

• il peso del solido in Kg, sapendo che è composto di cemento (ps = 10).

Tale prisma è sormontato da un cono avente la base inscritta nella base superiore del prisma. L’altezza del cono misura 45,6 cm, calcola:

• la misura del raggio di base;

• le proiezioni delle mezze diagonali sul lato (utilizza esclusivamente i teoremi di Euclide);

• la superficie laterale del cono;

• la superficie totale del cono;

• il volume del cono

(2)

P ROBLEMA F INALE DI R IPASSO CON F IGURE S OLIDE

Un prisma ha per base un rombo avente l’area di 384 cm2 e le diagonali sono una i 3/4 dell’altra.

Sapendo che l’altezza del prisma misura i 9/8 della diagonale maggiore della base, calcola:

la misura delle diagonali di base;

la superficie laterale del prisma;

la superficie totale del prisma;

il volume del prisma;

il peso del solido in Kg, sapendo che è composto di cemento (ps = 10).

Tale prisma è sormontato da un cono avente la base inscritta nella base superiore del prisma. L’altezza del cono misura 45,6 cm, calcola:

la misura del raggio di base;

le proiezioni delle mezze diagonali sul lato (utilizza esclusivamente i teoremi di Euclide);

la superficie laterale del cono;

la superficie totale del cono;

il volume del cono

P ROBLEMA F INALE DI R IPASSO CON F IGURE S OLIDE

Un prisma ha per base un rombo avente l’area di 384 cm2 e le diagonali sono una i 3/4 dell’altra.

Sapendo che l’altezza del prisma misura i 9/8 della diagonale maggiore della base, calcola:

la misura delle diagonali di base;

la superficie laterale del prisma;

la superficie totale del prisma;

il volume del prisma;

il peso del solido in Kg, sapendo che è composto di cemento (ps = 10).

Tale prisma è sormontato da un cono avente la base inscritta nella base superiore del prisma. L’altezza del cono misura 45,6 cm, calcola:

la misura del raggio di base;

le proiezioni delle mezze diagonali sul lato (utilizza esclusivamente i teoremi di Euclide);

la superficie laterale del cono;

la superficie totale del cono;

il volume del cono

P ROBLEMA F INALE DI R IPASSO CON F IGURE S OLIDE

Un prisma ha per base un rombo avente l’area di 384 cm2 e le diagonali sono una i 3/4 dell’altra.

Sapendo che l’altezza del prisma misura i 9/8 della diagonale maggiore della base, calcola:

la misura delle diagonali di base;

la superficie laterale del prisma;

la superficie totale del prisma;

il volume del prisma;

il peso del solido in Kg, sapendo che è composto di cemento (ps = 10).

Tale prisma è sormontato da un cono avente la base inscritta nella base superiore del prisma. L’altezza del cono misura 45,6 cm, calcola:

la misura del raggio di base;

le proiezioni delle mezze diagonali sul lato (utilizza esclusivamente i teoremi di Euclide);

la superficie laterale del cono;

la superficie totale del cono;

il volume del cono

Riferimenti

Documenti correlati

Un solido è formato da un prisma avente per base un trapezio isoscele, sormontato da una piramide avente la base coincidente con la faccia superiore del

la base inferiore di quello piccolo crea un buco nella misura dell’area della faccia superiore del solido grande poiché le facce a contatto non vengono considerate.. Tale buco può

• Nel seguito mostrero’ come a seconda del numero di fasci luminosi che si fanno interferire, l’ informazione spettrale diventa piu’ o meno evidente, ma e’ comunque

L'area della superficie di tutti i prismi è data dalla somma dell'area delle facce laterali più due volte l'area di base; il volume è uguale all'area di base per

Sulla sinistra trovi alcuni esempi di solidi chiamati “prisma retto”.. Sulla destra invece trovi dei solidi che non

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per