• Non ci sono risultati.

CODING CARTACEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CODING CARTACEO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CODING CARTACEO

Per capire come ragiona un computer bisogna avere il pensiero computazionale, cioè la capacità di individuare un procedimento risolutivo, fatto di passi semplici, descrivendone i passaggi (dette sequenze o linee di codice) utilizzati per risolvere il problema, in modo tale da poter essere riprodotti da chiunque.

• lezione 1 - LINEE DI CODICE

Ogni riga scritta è un comando, una linea di codice, per il computer che legge ogni quadretto sotto forma di luce accesa o spenta . Tale quadretto è detto PIXEL

Un’immagine viene disegnata riga per riga dal computer

PIANO CARTESIANO

la prima riga è scritta in questo modo:

2 blu - 1 bianco - 2 blu - 7 bianchi

• lezione 2 - ALGORITMO

L’algoritmo è la procedura di risoluzione piu’ breve di un problema, trovata attraverso l’uso del pensiero computazionale (anche per tentativi ed errori)

TORRE DI HANOI (15 linee di codice)

Lo scopo del gioco è di portare tutti i blocchetti colorati su un altro piolo senza mai mettere un blocchetto grande su uno piccolo.

• lezione 3 - FUNZIONI

La funzione è una formula da inventare, in grado di funzionare all’infinito (ciclicamente).

SUCCESSIONI NUMERICHE

Si deve trovare il nesso logico che collega i numeri

(2)

COMPITI PER CASA

1. Disegna le seguenti linee di codice

10 bianco - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 3 bianco

9 bianco - 1 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 2 bianco 8 bianco - 2 rosso - 2 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco

7 bianco - 2 rosso - 1 nero - 1 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco 6 bianco - 5 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco

5 bianco - 3 rosso - 1 nero - 2 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco 4 bianco - 7 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco

3 bianco - 3 rosso - 1 nero - 3 rosso - 2 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 1 bianco 2 bianco - 2 rosso - 1 nero - 5 rosso - 1 rosa - 1 verde chiaro - 1 verde scuro - 2 bianco 1 bianco - 1 verde chiaro - 2 rosa - 4 rosso - 2 rosa - 1 verde chiaro - 2 verde scuro - 2 bianco

1 bianco - 1 verde scuro - 1 verde chiaro - 6 rosa - 1 verde chiaro - 2 verde scuro - 3 bianco 2 bianco - 1 verde scuro - 6 verde chiaro - 2 verde scuro - 4 bianco

4 bianco - 5 verde scuro - 6 bianco

2. La Bilancia Matematica

Trova il valore della stella nel disegno qui a fianco

Scrivi le linee di codice che ti portano alla soluzione del rompicapo

3. Risolvi le successioni numeriche scrivendo la formula di ciascuna:

• 2, 4, 6, 8, ………….

• 2, 3, 5, 7, 11, …………

• 1, 2, 4, 7, 11, …..……

Riferimenti

Documenti correlati

C:=2*pigreco*R ha lo scopo di assegnare alla variabile C il valore ottenuto moltiplicando 2 per il valore della costante pigreco per il valore della variabile R (il simbolo per

Con Wonder invece è possibile creare dei comportamenti per Dash tramite linguaggio di programmazione basato sull'immagine semplice ed intuitivo, i bambini potranno quindi fare in

Con questa freccia possiamo fare delle cose al computer direttamente dallo schermo.. Per ascoltare la musica e i suoni sul computer abbiamo bisogno delle

▰ Durante le prime tre lezioni, peraltro molto ravvicinate nel tempo, i ragazzi hanno realizzato uno o più progetti via via sempre più complessi, arrivando, durante l’ultima lezione

Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla

Il Pensiero algoritmico rappresenta la capacità di pensare in termini di sequenze e regole, come modo di risolvere i problemi. Si tratta di una competenza di base che gli

sviluppare il pensiero computazionale significa essere in grado di elaborare un processo in vista di un obiettivo, partendo da. circostanze semplici (ingredienti e materie prime)

• E` l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere un certo