• Non ci sono risultati.

EGAMI HIMICI o Intermolecolari IONICO COVALENTE I L C 1. 2.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EGAMI HIMICI o Intermolecolari IONICO COVALENTE I L C 1. 2."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I L EGAMI C HIMICI

Esistono differenti tipi di legame, classificati in base alla forza di attrazione e alla capacità di sciogliersi. La quantità di elettroni presi, ceduti o messi in condivisione prende il nome di valenza.

I legami possono essere:

FORTI

o Intermolecolari

Legami tra gli atomi di una stessa molecola (legame corto con alto contenuto energetico). Sono:

1. IONICO

Gli atomi tendono a completare la propria orbitale più esterna, sia cedendo che acquistando elettroni in modo tale da

“completare l’ottetto” della valenza, cioè tendere alla stabilità elettronica.

Ad esempio gli elementi del gruppo 1 cedono il proprio elettrone esterno a quelli del gruppo 7 che tendono ad acquistarlo.

(Si associano così quelli del gruppo 2 e 6, 3 e 5, e quelli del 4 tra loro).

L’atomo che cede l’elettrone si troverà ad avere più protoni e quindi diventa uno ione positivo.

L’atomo che acquista l’elettrone si troverà ad avere più elettroni e quindi diventa uno ione negativo.

Tale legame è comunque semplice e si rompe con un processo di solvatazione, cioè attraverso un liquido che sciolga le componenti del legame.

Es

Na + Cl --> NaCl

2. COVALENTE

Gli atomi non cedono ne acquistano elettroni ma mettono in comune uno o più elettroni dell’ultima orbitale. Tali elettroni ruoteranno alternativamente attorno al nucleo di entrambi gli atomi rendendo tale interazione fortissima.

Es:

caso particolare: covalente polare - avviene quando reagiscono un atomo molto grande e uno molto piccolo come l’Idrogeno che non può cedere l’elettrone essendo l’unico che ha (ad esempio tra l’idrogeno e l’ossigeno nella molecola d’acqua). Si forma una molecola con carica elettrica detta DIPOLO (come una pila).

L’atomo più grande tende ad attrarre verso di se l’elettrone con maggiore forza, creando una sorta di calamita con maggiore carica negativa.

(2)

3. METALLICO

E’ il legame che forma i cristalli. Gli atomi non hanno più gli orbitali e si forma una nuvola di elettroni. Gli elettroni ruotano attorno a tutti i nuclei compresi nel legame, rendendolo inscindibile. La presenza di elettroni liberi di muoversi crea l'elevata conducibilità elettrica dei solidi metallici.

DEBOLI o Intramolecolari

Legami tra gli atomi di molecole diverse (legame lungo con basso contenuto energetico). Sono:

4. PONTE A IDROGENO

E’ un legame che si instaura tra idrogeni di molecole differenti impegnati a loro volta nei legami covalenti all’interno della propria molecola.

(3)

I L B ILANCIAMENTO DELLE R EAZIONI C HIMICHE

Nella scrittura della chimica abbiamo due tipi differenti di numeri indicatori che indicano la formula del composto:

Le reazioni chimiche avvengono seguendo 3 differenti leggi:

1. L

EGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA

(o legge di Lavoisier)

In una reazione chimica la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti, anche se appare in diverse forme. Infatti in una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.

Es:

H

2

+ O

2

→ H

2

O

Il termine bilanciare indica che la quantità degli atomi dei reagenti devono corrispondere alla quantità nei dei prodotti;

in questo caso si nota molto bene che la reazione non è bilanciata, in quanto si trovano 2 atomi di ossigeno dalla parte dei reagenti e 1 dalla parte dei prodotti.

Questo sbilanciamento viene corretto raddoppiando le molecole d’idrogeno dalla parte dei reagenti in modo da ottenere 2 molecole di acqua dalla parte dei prodotti. (In natura infatti non si può mai creare una sola molecola d’acqua)

2 H

2

+ O

2

→ 2 H

2

O

Anche i loro pesi seguono la stessa legge:

Se reagiscono 8 grammi di idrogeno con 6 grammi di ossigeno ottengo 14 grammi di acqua:

(I prodotti sono la somma dei pesi dei reagenti)

(4)

2. L

EGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE

(o legge di Proust)

In una reazione chimica quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo misure sempre uguali, cioè di una molecola esiste un’unica formula chimica

Es

H2O = acqua ( 4 gr di idrogeno + 5 gr di ossigeno formano 1 molecola d’acqua)

Se sbaglio la dose di uno dei reagenti, la reazione chimica non avviene e l’acqua non si forma (Dose precisa dei reagenti)

3.

LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE

( o legge di Dalton)

In una reazione chimica quando due elementi si combinano per formare i composti, la loro quantità minima corrisponde a 1 atomo con relativo peso e la quantità massima può essere solo un suo multiplo di quantità e peso e non mezze quantità.

Pertanto partendo dal peso di ciascun atomo, il composto che si forma è dato dalla somma dei pesi dei reagenti e multipli di essi.

Es:

H2O = acqua ( 4 gr di idrogeno + 5 gr di ossigeno formano 1 molecola d’acqua del peso di 9 gr)

Per formare 2 molecole d’acqua devo usare 8 gr di idrogeno e 10 di ossigeno (raddoppio) (Multipli dei pesi dei reagenti)

Esempio di Reazione Acido-Base

NaOH + HCl ---> NaCl + H 2 O

Idrossido di sodio Acido Cloridrico Cloruro di sodio Acqua

SODA CAUSTICA ACIDO MURIATICO SALE DA CUCINA

10 gr + 15 gr ---> 25 gr

Riferimenti

Documenti correlati

Le sei molecole chieste dal problema sono disegnate di seguito, le lettere a, b, c, d, e, indicano i segnali sullo spettro HNMR a partire da sinistra, cioè dai protoni con

Quando gli orbitali atomici si sovrappongono in opposizione di fase, si crea una interazione distruttiva che riduce la probabilità di trovare elettroni nella regione tra i nuclei

Al di sotto della linea del gas ideale l’abbassamento di pressione di un gas reale rispetto ad uno ideale è dovuta alle forze attrattive tra le molecole; al di sopra il

L’intensità delle forze di London dipendono dalla facilità con cui la nuvola elettronica di un atomo o di una molecola può venire distorta (polarizzata) dal dipolo

Un atomo molto elettronegativo tende ad attirare elettroni liberi ed, inoltre, quando forma molecole, tende ad attirare gli elettroni degli altri atomi, generando

Il fenomeno è più evidente nei tubi capillari poiché in questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume totale e quindi la

Tornando all’esempio del tiro alla fune, se due atomi sono uguali (hanno elettronegatività uguale) la forza per tirare gli elettroni è uguale e si forma un legame covalente puro; se

Anti-Ig marcato.. Aggiungere il campione da misurare contenente l’Ag non marcato come competitore.. ELISA Competitivo per l’Ag.