• Non ci sono risultati.

1 2 3 Sperimenta 14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 2 3 Sperimenta 14"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALTRE ATTIVITÀ SPERIMENTALI

LEZIONI

Altre attività sperimentali

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Idee per insegnare le scienze con

TiboneFACCIAMO SCIENZE seconda edizione © Zanichelli 2008

3

Ora taglia l’anello del plasmide nelle aree con lo stesso colore, cioè negli stessi siti di restrizione.

Poi fai combaciare le estremità del gene con quelle rimaste libere nel pa- smide, e uniscile con il na- stro adesivo.

Il nuovo anello contiene materiale genetico prove- niente dai due anelli inizia- li: hai ottenuto una moleco- la di DNAricombinante!

Sperimenta 14 Produrre un

DNA

ricombinante

DNA contenente il gene dell’ormone

della crescita fine

del gene

inizio del gene che cosa occorre Buna fotocopia

di questa pagina Bforbici

Bnastro adesivo trasparente

1

Fai una fotocopia di que- sta pagina. Se è in bianco e nero colora i due anelli, poi ritagliali lungo le linee tratteggiate.

Gli anelli rappresentano due molecole di DNA.

La molecola a sinistra contiene il gene dell’or- mone della crescita (come indicato dalle frecce).

Invece la molecola sulla destra è il plasmide estratto da un batterio.

I risultati

Per clonare il gene e trasferirlo nel plasmide devi scegliere con molta cura le aree in cui ta- gliare, cioè l’enzima di restrizione da usare:

esso non deve avere siti di restrizione all’inter- no del gene, altrimenti il gene sarà tagliato a metà e ne clonerai solo un pezzo.

Gli enzimi da scegliere sono perciò quelli che tagliano il DNAall’interno dell’area rosa (in alto) e di quella rossa (in basso).

2

Negli anelli ci sono seg- menti contenenti una linea spezzata: ciascun colore rappresenta un «sito di taglio» per un enzima di restrizione diverso.

Individua i siti che puoi usare per tagliare il gene dell’anello di sinistra in modo da estrarlo (tutto intero!) dal resto del DNA.

Quindi prendi le forbici e taglia lungo la linea spez- zata all’interno dei siti.

Riflettiamo sui risultati

• Questo esperimento simula ciò che i ricercatori fanno quando clonano il DNA: quali enzimi sono rappresentati dalle forbici, e quali enzimi dal nastro adesivo?

• Perché sarebbe sbagliato tagliare con le forbici all’interno del segmento viola del DNA?

DNA del plasmide

batterico

Riferimenti

Documenti correlati

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

Lo zucchero e il sale hanno molecole sem- plici e così piccole da passare attraverso la carta da filtro. L’amido invece ha una molecola com- plessa, che non passa attraverso

Ripeti la procedura eseguita per il capello: taglia con le forbici il DNA in tutti i siti di restrizione dell’enzima HaeIII, poi ordina in base alla lunghezza i frammenti di ciascun

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si