• Non ci sono risultati.

La Chimica e l’Industria Newsletter n. 3 - aprile/maggio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Chimica e l’Industria Newsletter n. 3 - aprile/maggio 2021"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Chimica e l’Industria Newsletter n. 3 - aprile/maggio 2021

La Chimica e l’Industria - ISSN 2532-182X - 2021, 8(3), aprile/maggio

3

Attualità

CHIUDE IL PETROLCHIMICO DI MARGHERA, QUALE SARÀ IL FUTURO

DELLA CHIMICA DEL NORD ITALIA? pag. 4

Ferruccio Trifirò

LE IMPLICAZIONI DELLA BREXIT NEL MONDO DELLA CHIMICA pag. 6 Michela Kahlberg

NINE 2021 pag. 8

Paolo Ciambelli, Luca Di Palma

XLII CONVEGNO DI CALORIMETRIA, ANALISI TERMICA E TERMODINAMICA CHIMICA pag. 14 Andrea Melchior, Marilena Tonazzi

PRODOTTI CHIMICI CONTRO BATTERI, VIRUS, FUNGHI E SPORE.

NOTA 3 - DISINFETTANTI AD ALTO LIVELLO pag. 18

Ferruccio Trifirò

MODA: PER UN FUTURO CIRCOLARE pag. 23

Martina Sorghi

Ambiente

Luigi Campanella pag. 28

Pagine di storia

100 ANNI DALLA NASCITA DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE A BOLOGNA:

un’occasione per ricordare la figura di Mario Giacomo Levi pag. 30 Ferruccio Trifirò, Paolo Cardillo

Recensioni

ARCHITECTS OF STRUCTURAL BIOLOGY pag. 35

Marco Piumetti

Pills&News

pag. 36

Riferimenti

Documenti correlati

Per voler indagare il legame a doppio filo che intercorre fra scienza e industria, quindi fra Chimica e impresa , può essere utile indagare cosa c’è dietro i prodotti

Se il laureando, invece, rifiuta deve ritirare la domanda di laurea prima della data ufficiale di proclamazione e firma un verbale predisposto dal relatore. In tal caso però

Il VOTO FINALE di LAUREA verrà determinato sommando a tale punteggio la media pesata dei voti della Laurea Magistrale ed i bonus relativi al conseguimento della Laurea Magistrale

Concludendo, se le prestazioni di Ni-B non sono all’altezza di Ni-C, certo si può affermare che non vi siano comunque problemi derivanti dall’accumulo di carbonio, come

Andrea Cianfanelli, Luca Farina, Lorenzo Bartolucci, Vincenzo Mulone, Stefano Cordiner, Silvano

RECUPERO DELLE TERRE RARE DA RIFIUTI ELETTRONICI: ANALISI BREVETTUALE.. Massimo Barbieri

6 Federico Bella, Augusta Maria Paci, Maurizio Peruzzini.. COSA PREVEDE IL PIANO D’AZIONE UE PER

Q1) Disegnare la formula di struttura, mettendo in evidenza gli elettroni utilizzati, il tipo di legami, la risonanza (se esistente) e l'ibridizzazione degli atomi coinvolti, di NH 3