• Non ci sono risultati.

Matematica, Cultura e Società R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica, Cultura e Società R"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica, Cultura e Società

R

IVISTA DELL

’U

NIONE

M

ATEMATICA

I

TALIANA

Piermarco Cannarsa, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori

Editoriale

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, Vol. 4 (2019), n.3, p. 215–215.

Unione Matematica Italiana

<http://www.bdim.eu/item?id=RUMI_2019_1_4_3_215_0>

L’utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l’utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento.

Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica)

SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

(2)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Unione Matematica Italiana, 2019.

(3)

EDITORIALE

Il 2019 ha ampiamente celebrato, come ben sappiamo, Leonardo da Vinci a mezzo millennio dalla sua scomparsa. Anche la Rivista UMI gli dedica un suo omaggio in questo ultimo fascicolo dell'anno. Propone infatti un'analisi suggestiva di Franco Ghione sulla geometria nelle opere leonardesche, e sul modo personalissimo con cui l'artista accosta nei disegni del Codice Atlantico questioni matematiche rilevanti.

La valenza didattica della geometria di Leonardo, libera da formalismi, intuitiva e fortemente basata sulle immagini, e la sua attualitaÁ sono trattate e commentate nel successivo articolo di Daniele Pasquazi.

Siamo contenti di poter ospitare due contributi cosõÁ significativi su ``Leonardo matematico'', come pure siamo lieti di accogliere tra i nostri autori anche Andrea Battistini, italianista di fama internazionale. Pure il suo articolo esamina il rapporto tra matematica e arte, nello specifico tra matematica e poesia, descrivendolo dal punto di vista del letterato, con grande profonditaÁ e dovizia di esempi e riferimenti.

I successivi articoli ricordano due figure autorevoli della storia della matematica italiana degli ultimi due secoli. Fulvia Furinghetti ci presenta Luigi Campedelli, presidente della CIIM dal 1964 al 1972, illustrando il suo apporto al dibattito internazionale dell'epoca sulla didattica della matematica, come pure alla realizza- zione di un progetto UMI per la costruzione di modelli geometrici di curve e superfici, ancora conservati in varie sedi universitarie.

Aldo Brigaglia recensisce invece un libro recente di Benedetto Bongiorno e Guillermo Curbera su Giovanni Battista Guccia, che fu nel 1884 il fondatore del Circolo Matematico di Palermo ± la prima societaÁ matematica

``moderna'' italiana. Il libro e il commento di Brigaglia ci presentano l'opera instancabile di Guccia per promuovere il Circolo e accrescerne il prestigio anche internazionale.

Il fascicolo si conclude con la presentazione di altri libri pubblicati di recente e dedicati a nuove riflessioni intriganti e stimolanti su matematica e matematici.

Si chiude con questo fascicolo il terzo anno della rivista. Cogliamo l'occasione per augurarvi tante belle novitaÁ anche per il prossimo anno!

Buona lettura,

P

IERMARCO

C

ANNARSA

(Direttore Responsabile) G

ILBERTO

B

INI

, A

LESSANDRA

C

ELLETTI

, C

ARLO

T

OFFALORI

(Coordinatori scientifici)

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, in questo libro Galileo illustra il cosiddetto metodo scientifico, basato sull'osservazione e sulla sperimentazione, attraverso il quale lo scienziato legge direttamente

The linear stability analysis described above - which is developed under the assumption of small perturbations of the homogeneous steady state - turns out to be an efficient tool

Sommario: Questo articolo eÁ una breve introduzione alla matematica non-archimedea. Nella prima parte passiamo in rassegna alcuni aspetti storici relativi alla critica dell'assioma

and S PIGLER , R., ``Adaptive frequency model for phase-frequency synchronization in large po- pulations of globally coupled nonlinear oscillators'',

2 45 [Dimostrazione, che dalle premesse di SchroÈder la seconda parte del principio di distribuitivitaÁ non segue; contenuta nel primo volume delle Lezioni sull'algebra della

Se infatti usiamo il sistema Kelley-Morse MK di teoria degli insiemi per studiare la teoria Zermelo-FraÈnkel ZFC, allora gli enunciati del linguaggio di quest'ultima che

A partire dalla fine degli anni novanta, la ricerca di Franco Montagna si rivolge principalmente alla logica fuzzy ed allo studio del problema dell'incer- tezza dal punto di

AggiungeroÁ solo che il ventaglio dei linguaggi messi in campo eÁ a 360 gradi: di laÁ dalle discipline giaÁ citate, si va dalla storia della letteratura alla serialitaÁ