• Non ci sono risultati.

DIALOGHI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021 CONOSCEREÈ NECESSARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIALOGHI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021 CONOSCEREÈ NECESSARIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONOSCERE

È NECESSARIO

Una storia dimenticata:

l'esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università di Firenze) e Silvia Salvatici (Università di Milano)

29 GENNAIO | ORE 18 SU PIATTAFORMA ZOOM

D I A L O G H I P E R

I L G I O R N O D E L L A M E M O R I A 2 0 2 1

1 FEBBRAIO | ORE 18 SU PIATTAFORMA ZOOM

Perché è necessario conoscere oggi la storia e le memorie di Auschwitz Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze) e Frediano Sessi (storico e docente universitario)

Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti Info e prenotazioni: [email protected]

con il patrocinio di:

Riferimenti

Documenti correlati

nte legge alcune pagine del "Diario" di Anna ini hanno visionato solo una piccola parte de cui sono ritratte alcune scene della vita di reto, in cui si

In occasione del Giorno della Memoria e dell’ottantesimo anniversario delle Leggi razziste del 1938, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha organizzato e patrocinato

Visione del film di animazione "La stella di Andra e Tati", riflessione sul contenuto ed espressione di emozioni attraverso conversazioni guidate e

Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria

Chi si reca a Oswiecim (Polonia), visita il lager di Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il campo poco distante, spesso non riesce a capire come

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah

Quello che più mi ha colpito della storia della Signora Segre è il tema dell'indifferenza delle persone in quel periodo, anche di quelle che lei prima conosceva e frequentava:

Una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano: Il saggiatore, 2004.