• Non ci sono risultati.

27 GENNAIO 2021 GIORNO DELLA MEMORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "27 GENNAIO 2021 GIORNO DELLA MEMORIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

27 GENNAIO 2021

GIORNO DELLA MEMORIA

Author: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International Jacek7770

Forse, quanto è avvenuto non si può comprendere, anzi, non si deve comprendere, perché comprendere è quasi giustificare.

Primo Levi

(2)

Meditate che questo è stato. Testimonianze di reduci dai campi di sterminio, a cura di Marco Abbina, Paola Abbina, Manuela Ascoli (et al.), prefazione di Arrigo Levi. Firenze:

Giuntina, 1996 940.531.709.43 MED

Diane Ackerman, Gli ebrei dello zoo di Varsavia, traduzione di Mara Dompe, Milano:

Sperling & Kupfer, 2009 940.531.8 ACK

Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, traduzione di Piero Bernardini, Milano: Feltrinelli, 2013

940.5 ARE

Denis Avey - Rob Broomby, Auschwitz. Ero il numero 220543, Roma: Newton Compton, 2011

940.531.8092 AVE

Renato Barneschi - Frau von Weber. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald, Milano: Rusconi, 1982

923.245 MAF

Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Milano: Oscar Mondadori, 2011 853.9 BAS

Howard Blum, La Brigata, traduzione di Maria Eugenia Morin, Milano: il Saggiatore, 2002 940.54 BLU

John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, Milano: Burextra, 2009 823.9 BOY

Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943). Torino: Einaudi, 2006

940.547 2 CAP

Aldo Carpi, Diario di Gusen. Lettere a Maria, a cura di Pinin Carpi, saggio introduttivo di Mario De Micheli. Milano: Garzanti, 1974

940.531.8 CAR

Irene Cohen-Janca - Maurizio A. C. Quarello, L'ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini, traduzione di Paolo Cesari, Roma: Orecchio Acerbo, 2015

940.5318 COH

Shoah e deportazione. Guida bibliografica, a cura di Enzo Collotti e Marta Baiardi, Roma:

Carocci, 2011 940.5318 SHO

Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, a cura di Dimitri D'Andrea e Renata Badii, Bologna: Il mulino, 2010

940.53 STE

Misha Defonseca, Sopravvivere coi lupi. Dal Belgio all'Ucraina una bambina ebrea attraverso l'Europa nazista, Milano: Ponte alle Grazie, 1998

818.503 DEF

(3)

Daša Drndić, Trieste. Un romanzo documentario, traduzione Ljiljana Avirović, Milano:

Bompiani, 2015 940.5318 DRN

Bernice Eisenstein, Sono figlia dell'Olocausto, traduzione di Alba Bariffi, Parma: Guanda, 2007

940.531.809.2 EIS

Thomas Geve, Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, traduzione di Margherita Botto, Torino: Einaudi - Jerusalem: Yad Vashem Publications, 2011

891.9 GEV

Ando Gilardi, Lo specchio della memoria. Fotografia spontanea dalla Shoah a You Tube, a cura di Patrizia Piccini, Milano: B. Mondadori, 2008

779.9 GIL

Vasilij Grossman - Il'ja Erenburg, Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici, 1941-1945, traduzione di Luca Vanni, Milano: Mondadori, 2001

940.531.809.47 GROS

Raul Hilberg, Carnefici, vittime, spettatori : la persecuzione degli ebrei. 1933-1945, traduzione di Davide Panzieri, Milano: A. Mondadori, 2001

940.531 8 HIL

Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d’Europa, a cura di Frediano Sessi, Torino:

Einaudi, 2017. Tomo I 940.531.8 HIL/1

Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d’Europa, a cura di Frediano Sessi, Torino:

Einaudi, 2017. Tomo II 940.531.8 HIL/2

Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d’Europa, a cura di Frediano Sessi, Torino:

Einaudi, 2017. Tomo III 940.531.8 HIL/3

Etty Hillesum, Lettere 1942-1943, a cura di Chiara Passanti, prefazione di Jan G.

Gaarlandt, Milano: Adelphi, 1990 940.531.809.2 HIL

Etty Hillesum, Diario 1941-1943, a cura di J.G. Gaarlandt, - Milano : Adelphi, 1993 940.531.809.2 HIL

Sid Jacobson - Ernie Colón, Anne Frank. La biografia a fumetti, prefazione di Sergio Luzzatto, traduzione dall'inglese di Vincenzo Filosa, Milano: Rizzoli Lizard, 2011

741.5973 JAC

Luigi Lavacchi, Gli indefinibili, Arezzo: All'insegna dell'A-Zteco, 1982 940.547.2 LAV

Primo Levi, Se questo è un uomo, postfazione di Cesare Segre, Torino: Einaudi, 2014 853.9 LEV

(4)

Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 2014 853.9 LEV

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi, 1986 853.9 LEV

Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Torino: Einaudi, c2002 940.53 LEW

Ariel Magnus, L'esecutore, traduzione di Pino Cacucci, Milano: Guanda, 2020 863.7 MAG

Stefano Massini, Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann, Roma: Fandango libri, 2020

852.92 MAS

Arno J. Mayer, Soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei nella storia europea, Milano:

Mondadori, 1990 940.531.809.4 MAY

Lorenza Mazzetti, Il cielo cade, Palermo: Sellerio, 2009 853.9 MAZ

David Meghnagi, Ricomporre l'infranto. L'esperienza dei sopravissuti allo Shoah, Venezia: Marsilio, 2005

305.892 MEG

Enrico Monti, Kappusta, Milano: Longanesi, 1975 940.54 MON

Melissa Müller, Anne Frank. Una biografia, Torino: Einaudi, 2004 940.531.809.2 FRA

Jona Oberski, Anni d'infanzia. Un bambino nei lager, traduzione di Amina Pandolfi.

Firenze: Giuntina, 1993 940.531.61 OBE

Daniela Padoan, Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, presentazione di Furio Colombo, Milano: Bompiani, 2004

940.531.8 PAD

Resistenza senz'armi. Un capitolo di storia italiana (1943-1945) dalle testimonianze di militari toscani internati nei lager nazisti, a cura dell'Associazione nazionale ex internati, prefazione di Leonetto Amadei, Firenze: Le Monnier, 1984

945.091.RES

Richard Rhodes, Gli specialisti della morte. I gruppi scelti delle SS e le origini dello sterminio di massa, Milano: Mondadori, 2005

940.531.8 RHO

Danilo Sacchi, Fossoli. Transito per Auschwitz. Quella casa davanti al campo di concentramento, Firenze: Giuntina, 2002

940.531.7 SAC

(5)

Winfried Seibert, La bambina che non poté chiamarsi Ester. Storie di ordinaria ingiustizia ai tempi del nazismo, Bologna: il Mulino, 2000

943.004 924 SEI

Robert Sharenow, La stella nel pugno, traduzione di Paolo Antonio Livorati, Milano:

Piemme freeway, 2012 813.6 SHA

Piera Sonnino, Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano: Il saggiatore, 2004

940.531.8 SON

Art Spiegelman. Maus. Racconto di un sopravvissuto,Torino: Einaudi, 2010 741.5973 SPI

Agata Tuszynska. Wiera Gran. L'accusata, traduzione di Margherita Botto, Torino:

Einaudi, 2012 940.531 809 2 TUS

Fred Uhlman, L'amico ritrovato, introduzione di Arthur Koestler, traduzione di Mariagiulia Castagnone, Milano: Feltrinelli, 2004

823.9 UHL

Simon Wiesenthal, Giustizia, non vendetta, Milano: Oscar Mondadori, 2003 909,049.24 WIE

Markus Zusak, Storia di una ladra di libri, illustrazioni di Trudy White. Milano: Frassinelli, 2014

Au 823.4 ZUS

Arrivederci ragazzi, di Louis Malle (1993), Dolmen Home Video [DVD]

791.437 ARR

Il giardino dei Finzi Contini, di Vittorio De Sica (1970), Medusa Home Entertainment [DVD]

791.437 GIA

Hannah Arendt, di Margarethe von Trotta (2012), Ripley's Home Video [DVD]

In darkness, di Agnieszka Holland (2011), Koch Media [DVD]

791.437 IND

Jona che visse nella balena, di Roberto Faenza (1993), Medusa Home Entertainment [DVD]

791.437 JON

Kapò, di Gillo Pontecorvo (1960), Cecchi Gori Home Video [DVD]

791.437 KAP

ll pianista, di Roman Polanski (2002), Universal Studios [DVD]

791.437 PIA

(6)

The reader. A voce alta, di Stephen Daldry (2008), 01 Distribution [DVD]

791.437 REA

La Rosa bianca. Sophie Scholl, di Marc Rothemund (2005), Cecchi Gori home video [DVD]

741.437 ROS

Rosenstrasse, di Margarethe von Trotta (2003), Concorde Home Entertainment [DVD]

791.437 ROS

Schindler's list, di Steven SpielbergV(1993), Universal Pictures Video [DVD]

741.437 SCH/1-2

Storia di una ladra di libri, di Brian Percival (2014), Twentieth Century Fox Home Entertainment [DVD]

791.437 STO

La tregua, di Francesco Rosi, (1997) Sony Pictures Home Entertainment [DVD]

791.437 TRE

La vita è bella, di Roberto Benigni (1997), Cecchi Gori Entertainment [DVD]

741.437 VIT

Riferimenti

Documenti correlati

Comune di Sinalunga mercoledì 27 gennaio dalle 10.00 alle 18.00 La Memoria rende liberi. Il Comune di Sinalunga presenta il progetto degli

Esuli, emigrati e viaggiatori italiani negli scritti di Enrico Deaglio 87 giorni dopo il linciaggio, invece di difendere i cittadini italiani, dopo aver brinda- to con le autorità

Quando racconta la sua storia nelle scuole, Liliana porta con sé una speranza: che i ragazzi, i più tenaci e sensibili, diventino avamposti di pace e da adulti diventino custodi

Attraverso visione di video e lettura di testi andiamo alla scoperta del grande mimo francese Marcel Marceau che salvò decine di bambini ebrei durante la Shoah. • Lunedì 25

Memoria riconoscendo il 27 gennaio come data simbolica per “ri- cordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei,

Quanto sta accadendo e accadrà fino quasi alla fine degli anni ‘50 rappresenta forse il momento di maggiore espressione e successo della psichiatria biologica, dell’eugenetica,

Visione di un cartone animato, per approfondire i valori dell'amicizia e della pace; poi gli alunni hanno colorato disegni che rappresentano l'amicizia e la pace..

Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali, Mondadori, 2014..