• Non ci sono risultati.

Monaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Monaco"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

PRINCIPATO DI MONACO

Superficie (in migliaia di km2) 0,002 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,031

Densità (abitanti/km2) 15.400

Forma di governo Monarchia costituzionale

Capitale Monaco

Lingua (ufficiale) Francese

Religione cattolica

Speranza di vita (maschi/femmine) 76/84

PIL/abitante (in $ USA) 40.090

Il Principato di Monaco è un minuscolo Stato (2 km²) dell’Europa mediterranea.

Si trova sul litorale meridionale della Francia ed è costituito da un promontorio roccioso e da una stretta fascia costiera pianeggiante. Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

Il piccolo promontorio, ricco di grotte, è stato abitato fin dalla preistoria. Occupato dai Fenici, dai Greci e dai Romani, è stato conquistato dagli Arabi nel IX secolo. Dopo che è passato nelle mani dei Genovesi, Monaco è diventato un possedimento della potente famiglia dei Grimaldi (anch’essi di Genova) nel 1297. La Francia ne ha riconosciuto ufficialmente l’indipendenza nel 1512 e nel 1619 la regione è diventata un principato. Dopo essere stato occupato dalle truppe napoleoniche e annesso al Piemonte, nel 1860 ha riacquistato l’indipendenza. Nel 1865 ha costituito un’unione doganale con la Francia e dal 1869 ha abolito le imposte. Durante il XX secolo ha liberalizzato la propria costituzione e nel 1993 è entrato nell’ONU.

La popolazione è costituita da un elevato numero di stranieri, attirati dai notevoli vantaggi fiscali offerti dal Principato ai suoi abitanti. Un sesto dei residenti è italiano e, benché la lingua ufficiale sia il francese, l’idioma italiano è parlato in tutti gli esercizi commerciali. L’economia si basa sulle attività finanziarie e bancarie, oltre che sul turismo. La qualità della vita è molto elevata, con ottimi servizi sociali e sanitari. Il reddito pro-capite è alto.

Bibliografia

• D’Onofrio M. (a cura di), Il principato di Monaco. Settecento anni di storia (1297-1997), Palombi, Roma, 1996

Filmografia

• Taylor Sam (regia di), Montecarlo, Italia e USA, 1956

Siti interessanti

• www.ilprincipato.com

• www.montecarlo-online.net

• it.wikipedia.org/wiki/Principato_di_Monaco

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso la scrittura si predispone, ancora una volta in linea con le istanze caratteristiche dell’avanguardia, ma seguendo al contempo la lezione di Deleuze e Guattari,

Rientro per l’ora di pranzo a Monaco e nel pomeriggio visita guidata alla Neue Pinakothek, in particolare ai pittori dell’Ottocento, dal Romanticismo tedesco

D a Venezia a Monaco di ament Con un prolun- gamento dell'autostrada A27 per collegare la cit- tà della laguna alla Germania.. Il progetto risale a una trentina

Con ostinazione partenopea, vale a dire col sorriso e l’intel- ligenza di cambiare sempre la strada ma mai la meta, il Maestro mi spingeva verso gli inesplorati territori del

Anche da questo punto di vista // monaco nero fa eccezione, perché in un arco di poco più di venti pagine assistiamo al matrimonio, alla follia e alla morte del protagonista..

k bfba i ccdccave lcifj ccaiftd lfl jaiq nfaohehl hibao lhvlabc caef dlfnf hq odchonfaoheflak lfhe ccihnn cdihvoaokpwe fj ccaifbakfashkaoaqfkfkph fojldfbkaoabdtdhbcf b hccf ^_xhil

“Come tutti i segni comunicativi, in sostanza, anche il modo in cui si appare, l’elaborazione del proprio aspetto […]” 32 può essere utilizzato, da molti degli