• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. 500g di una sostanza liquida di composizione ignota vengono riscaldati mediante un riscaldatore ad immersione, capace di fornire 75 J s di energia termica. In 5 minuti la temperatura del liquido sale da 18°C a 36°C. Determina il calore specico della sostanza esaminata.

2. Ad un corpo che si trova inizialmente alla temperatura di 20°C ed ha capacità termica di 1344 °C J vengono forniti 21500 J di energia che fanno alzare la temperatura.

(a) calcola la temperatura nale raggiunta;

(b) determina la massa dell'oggetto sapendo che è fatto di una lega metallica avente calore specico 448 kg· J °C . 3. In un calorimetro contenente 200g di acqua a 20°C si immerge un cilindretto di rame di massa m = 140g prece-

dentemente portato alla temperatura di 90°C. Calcola la temperatura raggiunta, sapendo che il calorimetro ha equivalente in acqua di 30g.

4. Un cilindro di ferro del volume di 22 cm 3 viene riscaldato a 98°C e successivamente immerso in un calorimetro

contenente acqua a 20°C. Sapendo che la densità del ferro è 7, 8 cm g

3

, il calore specico del ferro è 500 kg· J °C , la

temperatura di equilibrio è 26°C, l' equivalente in acqua del calorimetro è 26g, determina la quantità di acqua nel

calorimetro.

Riferimenti

Documenti correlati

Nello specico, all'inizio vengono introdotte le equazioni teoriche che regolano il funzionamento dei vari elementi costituenti l'impianto; successivamente viene denito l'algoritmo

Per i neutroni termici la sezione d’urto vale ∼ 3840 b, molto grande, e segue la legge 1/v fino a circa 100KeV, cosi’ la dipendenza della sezione d’urto dalla energia incidente

Se fosse realizzabile il primo processo potremmo costruire un frigorifero perfetto funzionante secondo lo schema indicato in figura : ad ogni ciclo la macchina termica M

Per questo motivo il riscaldamento aumenta il movimento delle particelle in misura maggiore che non nei solidi e quindi la dilatazione termica risulta generalmente

E’ l’energia che viene immagazzinata da un corpo quando su di esso viene fatto del lavoro meccanico contro una

Calcola il calore specico di un metallo dai dati seguenti: un contenitore fatto di questo metallo ha una massa di 3, 6 kg e contiene 14 kg di acqua; un pezzo di 1, 8 kg di tale

(se volete cimentarvi) Un cono equilatero (cosa è un cono equilatero? vai a vedere) di platino, di raggio r = 5, 0cm a 0°C, è sospeso con un lo sottilissimo, sotto il piattello di

Dopo aver dato una ripassata al libro di testo, prova a spiegare con parole tue cosa è la capacità termica di un corpo e cosa è il calore specico di una sostanza.. L'espressione