• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1. Calcola il calore speci co di un metallo dai dati seguenti: un contenitore fatto di questo metallo ha una massa di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1. Calcola il calore speci co di un metallo dai dati seguenti: un contenitore fatto di questo metallo ha una massa di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. Calcola il calore specico di un metallo dai dati seguenti: un contenitore fatto di questo metallo ha una massa di 3, 6 kg e contiene 14 kg di acqua; un pezzo di 1, 8 kg di tale metallo ad una temperatura di 180°C viene immerso nell'acqua. Il contenitore e l'acqua inizialmente hanno una temperatura di 16°C e la temperatura nale di tutto il sistema è 18°C .

2. Un pentolino contiene un litro d'acqua e viene posto su un fornello che eroga 5000

minJ

. Solo il 64% del calore prodotto dal fornello viene eettivamente utilizzato per scaldare l'acqua. Se la temperatura iniziale dell'acqua era di 23°C e il fornello viene lasciato acceso per 12 minuti, qual è la temperatura nale dell'acqua?

3. Si riscaldino palline di rame, ciascuna di massa m = 1g alla temperatura di 100

C. Quante palline bisogna mettere

a contatto con 500g di acqua inzialmente alla temperatura di 20°C anchè la temperatura nale di equilibrio sia

di 25°C?

Riferimenti

Documenti correlati

STABILE VIA SERRA 8 - GENOVA (EX SEDE IPSEMA) DI CUI SI PROPONE FUORI

1 Attaccare Bordo del tetto all'estremità inferiore dei pannelli del tetto su ciascun lato della costruzione mediante le viti dove i pannelli si sovrappongono. 2 Con il pollice

Il gruppo PREFA, la cui sede centrale si trova a Marktl vicino a Vienna, è presente in oltre 16 paesi europei e fornisce consulenza e collaborazione in fase progettuale per

[r]

In una fredda giornata d’inverno sul parabrezza della tua automobile si ` e formato uno strato di ghiaccio che ha uno spessore di 0.58 cm e un’area 1.6 m 24. La tazza e l’acqua

(se volete cimentarvi) Un cono equilatero (cosa è un cono equilatero? vai a vedere) di platino, di raggio r = 5, 0cm a 0°C, è sospeso con un lo sottilissimo, sotto il piattello di

Se a quella profondità si trova un sommergibile avente un oblò circolare di raggio 10cm, quanto vale la forza applicata alla supercie esterna dell'oblò.. Se il sommergibile

IMMAGINA PLUS (FINITURE COME ANTA) (DOOR FINISHES). FINITURE MODELLO IMMAGINA FINITURE