• Non ci sono risultati.

Mappe di Sensibilità e Incidenza Territoriale a scala comunale del processo in divenire

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mappe di Sensibilità e Incidenza Territoriale a scala comunale del processo in divenire "

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 2011 (2009): 3-250.

Rischio desertificazione regione Sicilia (protocollo MEDAL US).

Mappe di Sensibilità e Incidenza Territoriale a scala comunale del processo in divenire

V. PICCIONE1, V. VENEZIAN02,

V.

MALACR1Nò3•

& S.

CAMPISr4

1 Dipartimento di Botanica - Università degli Studi di Catania, via A. Longo, 19 - 95125 - Catania - Italy

2 Dottorando in Biologia ed Ecologia Vegetale in Ambiente Mediterraneo -Università degli Studi di Catania - ltaly

3 Dottore di Ricerca in Ingegneria Agroforestale e dell'Ambiente - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - ltaly

4 Ben Gurion University of tbe Negev The Jacob Blaustein Institute for Desert Researcb Zuckerberg Institute for Water Research (ZWIR) Sde Boqer Campus -Israel

ABSTRACT. - Risk desertification Sicily Region (Meda/us protoco/). Sensitivity maps and Territoria/ Impact scale munici- pa/ process in the making. - Tue aim of tbis study is tbe identifying geograpbical areas sensitive to land desertification in the region of Sicily. A major impact of land desertification, as bere is intended, is biodiversity loss and loss of productive capacity.

The model of analysis used was developed in the framework ofMediterranean Desertification and Land Use European proj- ect (MEDALUS), which identifies criticai geograpbic areas on the basis of tbe ESA (Environmentally Sensitive Areas) index. The parameters used bave been suitably integrated and processed by GIS obtaining 40 different basic indexes and 40 different georefenced basic layers wbicb represent tbe basis for tbe ESA assessment.

Sicily, likewise other south Italian regions, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna, is affected by desertification phenomena.

Natural and anthropogenic events sucb as climatic changes, soil erosion, deforestation and soil salinization, are among oth- ers the main causes of desertification (definition IPPC).

The MEDALUS protocol provides a tbeoretical background and a practical methodology to calculate a number of indexes which lead to the composition of the Environmental Sensitive Areas (EAS) Index. The EAS rank the territory in 8 qualitative classes, representing the degree to wbich a certain area is sensitive to desertification. It ranges from: not-affected at the lower hand, to critica/ at the upper end of tbe index. It results from the computation of four intermediate indexes representing the Climatic Quality (CQI), the Vegetation Quality (VQI) tbe Soil Quality (SQI), and the Soil Management Quality (MQI).

For the CQI, author have been using temperature and bumidity bistorical seri es of tbe peri od 1961-90 grouped on a month- ly basis collected from 312 monitoring stations ( 111 of wbicb tbermometric ). For tbe VQI, authors used and reclassified the CORINE Land Cover 2000 map (level 3th). For the SQI the So il Map of Sicily (1 :250 000) ofFierotti ( 1988) ha ve been used nd reclas ified. For the MQI tbe CORINE Land Cover 2000, data provided by tbe Regional Autbority for Natural Environment Protection and officiai figures of tbe "Survey on tbe agriculture activities" (ISTAT, 2000) have been used.

The results of the study bave been reported in 41 cartographic maps and 35 different tables estimating the impact of the phenomenon in 9 provinces and, consequently, in 390 municipalities. Data and final-results bave been computed using a tailor made data base management system, created in tbe framework of tbe Arcbimedes Project. The Archimedes project aims at attaching geograpbical coordinate to desertification pbenomena in Sicily. Data analysis shows that 61. l % of the Sicilian Region is highly sensitive to desertification, 16,6% sensitive and 16,2% non sensitive to desertification. Urban areas account for 6.1 %. Higber sensitivity has been detected in the province of Catania and the North-Est corner of the island. The provinces witb a larger areas under the higbest index class are: Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, e Trapani. The most seriously affected towns areas are: Butera, Camastra, Campobello di Licata, Castel di ludica, Catenanuova, Delia, Gela, Ispica, Joppolo Giancaxio, Licata, Marianopoli, Naro, Petrosino, Portopalo di Capo Passero, Raddusa, Ramacca, Roccamena, Santa Croce Camerina and Villalba.

The second section of the study consists of a comparison of tbe results obtained from tbe analysis performed with the same methodology on two different bistorical tame scales: namely tbe period 1961-90 versus the period 1931-60. For this pur- pose different maps have been used, namely for the land cover bave been introduced tbe Italian map of tbe so il use, layer 21 (Sicily) produced by CNR TCI (1958). For tbe period 1931-60 the autbors bave not included any analytical layers regarding so il management policy, since, in Sicily, this kind of policy bave been introduced only from tbe late sixties. Data analysis shows that in 1931-60, 74.7% ofthe entire higland shows an high sensitivity to the desertification, 14,8% was sen- sitive and 6,9% not sensitive to tbe pbenomena. Urban areas account for 3,6%. Tbe bighest degrees of sensitivity are again in the North-Est area of tbe island. The provinces more affected are Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Trapani. Tue most seriously affected towns areas are: Alia, Aragona, Buseto Palizzolo, Castel di ludica, Comitini, Joppolo Giancaxio, Lercara Friddi, Mussomeli, Raddusa, Ravanusa, Roccapalumba, Santa Croce Camerina, Santa Elisabetta, Serradifalco and Vicari.

(2)

Comparing the two periods it is possible to observe that there is an improvement of the situation, namely : 9.3% increase in non affected areas, and 13,6% a decrease of highly affected areas.

The improvement mainly concern the centrai area of the island where cultivation pattems have changed along the last 30 years partially moving from non-irrigated cereal crops to other irrigated crops with a positive impact on soil erosion phenomena. In a:l- dition to the conventional Medalus methodology a specific index (TSDI) Territorial Sensitive to Desertification Index has been developed. It allows the authors to calculate sensibility to desertification trough a single numerical absolute value, in specific dis- tricts (at town and province level). The TSDI aims at a direct analysis of the phenomena favouring an easier ranking between dis- tricts in order to support comparison between different geographical area (for instance to establish priority of intervention) and different time periods (for instance to measure the effectiveness of environmental policies andmeasures).

The TSDI is expressed in percentage of administrative area affected by a specific class of sensitivity to desertification. The following cities belongs to the 100-81 % of areas under the highest class of desertification sensitivity: Raddusa (98); Castel di ludica, Ramacca and Villalba (97); Camastra, Campobello di Licata, Naro, Portopalo di Capo Passero and Roccamena (96);

Butera and Catenanuova (95). Applying the index to the first period shows that the common high-incidence area of sensitivity to desertification were: Mussomeli (98); Aragona, Roccapalumba, Joppolo Giancaxio (97); Vicari, Serradifalco, Buseto Palizzolo, Castel di ludica, Alia, Butera, Ravanusa, Raddusa (96); Campobello di Licata, Santa Elisabetta, Santa Croce Camerina, Lercara Friddi, Comitini and Grotte (95).

Key words: Clime, Vegetation, Soil, Management, Desertification, Sicily, Medalus.

PREMESSA

Il Laboratorio di Cartografia del Dipartimento di Bota- nica, dell'Università degli Studi di Catania, sin dagli anni '90, attraverso il Progetto Strategico Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha avviato un ampio programma di studi fitocli- matici sulla Sicilia, con particolare attenzione ai fenomeni di tendenza (in ANTONELLI & PICCIONE, 1991; 1993; 1994;

1995; 1996a; 1996b; 1996c; 1997a; 1997b; 1998) e, recen- temente, con l'ampliamento dell'area di studio alla Regione Calabria (BARBERA & al., 2005) e la restituzione georefe- renziata del fenomeno desertificazione sia in Calabria (BARBERA & al., 2005) che in Sicilia (PICCIONE & al., 2007).

Il presente lavoro sintetizza una attività incentrata sullo studio del fenomeno Desertificazione con la resti- tuzione georeferenziata del rischio desertificazione in Sicilia.

La possibilità di fruire di un ampio spettro temporale di dati meteorologici, di due documenti mappali dell'uso del suolo, elaborati a distanza di circa cinquant'anni, l'uno dall'altro, nonché di indicazioni datate sugli interventi ge- stionali del territorio, ha consentito agli AA. di elaborare due scenari; uno in linea con le restituzioni cartografiche del fenomeno desertificazione - procedura MEDALUS (a- dottando il protocollo che contempla il periodo climatico 1961-90, per la vegetazione la Mappa del Carine Land Cover, III livello, per la gestione del territorio le azioni di tutela e conservazione delle aree di pregio ambientale, nel- lo specifico le aree protette) ed uno, del tutto nuovo, relativo al periodo climatico 1931-60 correlato alla Carta della Utiliz- zazione del Suolo d'Italia in scala 1:200.000 Foglio 21 - Sici- lia del CNR TCI (1958).

Il confronto tra i due scenari è risultato degno di inte- resse in quanto pur presentando, complessivamente, un aumento della sensibilità alla desertificazione, passando ad una lettura delle specifiche Qualità che concorrono a defi- nire la portata del fenomeno, gli indici di Qualità della Ve-

4

gelazione e di Qualità della Gestione del Territorio, regi- strano un aumento contrapposto al decremento della Quali- tà Climatica.

Gli AA, avvertendo la necessità di disporre di un indice sintetico tale da distinguere le aree affette da vari gradi di sensibilità alla desertificazione, chiudono il contributo pro- ponendo l'ITSD ossia l'indice d'Incidenza Territoriale del- la Sensibilità alla Desertificazione.

Applicato alla scala comunale e provinciale nonché ai due periodi analizzati, consente un'agevole classificazione e confrontabilità.

Inoltre, si presta a fungere da indicatore suscettibile di essere valorizzato nella programmazione di azioni mitigati- ve del rischio desertificazione.

L'ampio spettro di tabelle, grafici e cartografie, allegate, consente di seguire step by step il percorso metodologico.

INTRODUZIONE

La desertificazione, fenomeno che riduce, fortemente, la fertilità dei suoli, rappresenta una vera e propria sfida per I 'umanità in quanto porta ad una riduzione irreversibile del- la capacità del suolo di produrre risorse e servizi (FAO- UNEP-UNESCO, 1979).

Il termine, quindi, sintetizza il concetto di disequilibrio tra le varie componenti socio-economico-ambientali, delle quali gli aspetti climatici e antropici assumono un ruolo ri- levante.

Potremmo affermare che il fenomeno rappresenta la sensibilità dei sistemi naturali e seminaturali a modificare le originarie condizioni di equilibrio a causa di sollecita- zioni esterne di carattere antropico.

Da qui l'attenzione della Comunità Scientifica Interna- zionale, documentata dall'ampia letteratura specializzata, impegnata a promuovere la sensibilizzazione al problema e ad avviare programmi di mitigazione del rischio, con azioni tendenti a rivedere le attività dell'uomo in contrasto con la capacità di carico dell'ambiente; ossia con lo sfruttamento sempre più intensivo rispetto alle risorse disponibili.

(3)

Il botanico Aubreville (1949) considerava la desertificazione la trasformazione di un terreno produttivo in deserto a causa dell'azione umana; per l'UNCCD (1994) all'art.la il feno- meno rappresenta il degrado delle terre nelle aree aride, se- mi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività umane.

Già all'inizio del ventesimo secolo i governi rilevavano che il sovrasfruttamento dei suoli poteva diventare irreversibile.

Nell'anno 1950 venne sancito il primo tentativo di richiama- re l'attenzione mondiale sui problemi delle regioni aride.

Nel 1951 l' United Nations Educational, Scientific and Cultura/ Organization (UNESCO) lanciò il Major Project on Scientific Research on Arid Lands.

Sulla base delle risultanze fu avviato un ampio pro- gramma di studi sulle Risorse Naturali.

Nel 1970 si assistette ad una intensificazione di attività scientifiche sotto la spinta emotiva del dramma della siccità in via di incremento presso diverse Regioni dell'Africa.

L' United Nations Conference on Desertification, ossia la Conferenza delle Nazioni Unite adottò, nel 1977, il Pian of Action to Combat Desertification, che rappresenta il Piano d'Azione finalizzato a combattere la desertificazione.

Questo era rivolto, in modo particolare, alle aree più povere del pianeta, caratterizzate da climi estremi, ma an- che a paesi sviluppati, come l'Italia, tendenti a sfruttare, in modo intensivo, le proprie risorse provocando, così, perdita di suoli e di produttività biologica.

Le azioni e gli sforzi intrapresi non hanno risolto il pro- blema; nel 1991 uno studio dell'UNEP concludeva che, nonostante alcuni successi perseguiti, in alcune aree, il fe- nomeno si presentava in aumento.

Alla Conferenza di Rio venne istituito un Comitato di Negoziazione Intergovernativo al fine di preparare entro il 1994 una specifica convenzione atta a combattere la deser- tificazione nei paesi con grave siccità.

Il 17 giugno 1994, a Parigi, venne aperta alla firma dei paesi la Convenzione per Combattere la Desertificazione.

Il 26 dicembre 1996 entrò in vigore la Convenzione del- le Nazioni Unite per la lotta contro la Desertificazione (U- nited Nations Convention to Combat Desertification- UNCCD). Ad oggi, hanno firmato la Convenzione più di 190 paesi.

L'Italia ha aderito all' UNCCD, anche in qualità di pae- se colpito, con la legge n.170 del 4 giugno 1997.

Per l'attuazione venne istituito, con D.P.C.M. del 26 settembre 1997, presso l'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, il Comitato Nazionale per la Lotta alla Desertificazione (CNLD), oggi Comitato Nazio- nale di Lotta alla Siccità e alla Desertificazione (CNLSD).

Il CIPE con delibera n. 229 del 21 dicembre 1999 ha adottato il Programma di Azione Nazionale (PAN) per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione.

DESERTIFICAZIONE NEL MONDO

La desertificazione, purtroppo, ha raggiunto livelli si- gnificativi tali da indurre non solo problematiche ambienta- li ma anche sociali ed economici, minando la sopravviven- za di circa un miliardo di persone.

I paesi a rischio sono più di cento e rappresentano quasi un quarto delle terre del pianeta. In Africa la problematica è particolarmente sentita. Il 73% delle terre aride coltivate

sono degradate e a rischio desertificazione. Il fenomeno è presente anche in Asia, in America Latina e nel Nord del Mediterraneo.

La desertificazione rappresenta una vera e propria mi- naccia per le regioni aride, semi-aride e sub-umide secche del pianeta; il 4 7% delle terre emerse è caratterizzato da condizioni di aridità, ossia carenza di piogge associate ad alte temperature.

Anche i paesi sviluppati come gli Stati Uniti, la Russia ed altre nazioni ne sono affetti per motivi legati non tanto all'aridità dei suoli e all'assenza di vegetazione bensì ai cambiamenti climatici e all'aumento di ecosistemi fragili.

Quanto alla portata del fenomeno si stima che, ogni anno, il pianeta perde, in modo irreversibile, circa 12 milioni di ettari di terreno fertile, con conseguente mancato reddito valutato in circa 38 miliardi di euro. Inestimabili rimangono i costi del disagio e la perdita della biodiversità.

Le terre maggiormente vulnerabili si trovano in prossi- mità delle cinque principali aree desertiche del mondo:

- deserto di Sonora, nel Messico nord-occidentale, con l'area che continua nella parte sud-occidentale degli Stati Uniti;

- deserto di Atacama, una sottile striscia costiera in Sud America, tra le Ande e l'Oceano Pacifico;

- area desertica che dall'Oceano Atlantico si estende fino alla Cina, comprendente il deserto del Sahara, il deserto Arabico, i deserti dell'Iran e dell'ex-Unione Sovietica, il Gran deserto Indiano (Thar) nel Rajasthan e i deserti del Takla-makan e del Gobi, che si trovano, rispettiva- mente, in Cina ed in Mongolia;

- deserto del Kalahari in Sud Africa;

- gran parte dell'Australia.

L'Ufficio per la Gestione dei Terreni degli Stati Uniti d'America considera vulnerabile circa il 40 % del proprio territorio. In Europa il 65% delle aree agricole aride, semi- aride e sub-umide sono già colpite, le aree degradate sono aumentate tra il 1900 ed il 1970 del 40% in relazione allo sfruttamento irrazionale delle aree a clima sub-arido (Carta Europea dei Suoli).

L'incremento è dovuto, principalmente, alle pratiche agricole inadeguate, al sovrapascolo, alla deforestazione, agli incendi e ai fenomeni di urbanizzazione (DRÒ, 1992).

L'uomo, inoltre, sta diminuendo la resilienza degli ecosistemi favorendo l'aggressione dei fattori predi- sponenti.

DESERTIFICAZIONE IN ITALIA

Dall'interrogazione del DISMed (Desertification In- formation System for the Mediterranean) emerge un dato

significativo: circa il 30% del territorio italiano presenta problemi di "desertificazione".

Le aree maggiormente colpite e comunque sensibili alla desertificazione sono quelle ricadenti nell'area Sud del pa- ese; in modo particolare le regioni Basilicata, Calabria, Pu- glia, Sardegna e Sicilia.

I principali fattori scatenanti in Italia sono le caratteri- stiche climatiche e morfologiche del territorio, l'uso e la gestione delle risorse.

La qualità ambientale, le proprietà chimico-fisico e bio- logiche dei suoli rappresentano indicatori di allerta, soprat- tutto, in quest'ultimo periodo storico.

(4)

Relativamente al clima, in Italia si registra una sensibile ri- duzione delle precipitazioni, peraltro concentrate in brevi in- tervalli temporali e accompagnate da forte evapotraspirazione.

Il fenomeno comporta una sottrazione notevole di umidità ai suoli e alla vegetazione innescando aridità e siccità diffuse, capaci di interessare anche aree non aride.

Piogge brevi ed intense ingenerano nei terreni privi di copertura vegetale un incremento dell'azione erosiva con conseguente perdita dello strato arabile.

Le attività socio-economiche, l'agricoltura, la zootecni- a, la gestione delle risorse idriche, gli incendi boschivi, l'industria, l'urbanizzazione, il turismo, le discariche e le attività estrattive rappresentano un vero e proprio innesco del fenomeno "desertificazione" che si combina ai fattori ambientali predisponenti.

Si tratta di attività che determinano un uso competitivo ed eccessivo delle risorse naturali (suolo, acqua, vegetazione) e il cui sovrasfruttamento è spesso tale da compromettere irrime- diabilmente equilibri di per sé già delicati.

In Italia, il fenomeno è particolarmente sentito per le falde idriche affette da intrusioni marine, emungimenti sel- vaggi e contaminazioni industriali.

Le regioni interessate sono: Trentino, Valle d'Aosta, Ligu- ria, Abruzzo, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Si stima che nell'ultimo decennio la quantità di acqua attinta dai corpi idrici superficiali si sia raddoppiata.

L'eccesso di salinità, inoltre, sta condizionando la qua- lità dei suoli e le tipologie colturali, specie nella bassa Pia- nura Padana e nelle coste tirreniche e joniche.

Tale scenario ha determinato, in Italia, l'innalzamento dell'attenzione verso il problema "desertificazione" poiché la penisola risulta essere sempre più arida.

L'Italia, nella Conferenza Internazionale sui giovani e la desertificazione, organizzata dalla UNCCD, tenutasi a Bama- ko (Mali), conscia della portata del problema, si è fatta promo- trice di un'ampia azione di sensibilizzazione internazionale.

Anche il mondo politico si è espresso nell'intento di eviden- ziare il serio problema e la necessità di intervenire.

Si è parlato di urgenza nel rendere efficaci i progetti per bloccare la perdita di fertilità dei suoli e di necessità di uti- lizzare pratiche diverse di gestione del territorio, basate su conoscenze tradizionali che hanno garantito, nei secoli, una gestione sostenibile.

L'Italia, si ricorda, è uno dei maggiori paesi finanziatori di progetti dell'ONU per combattere il problema desertificazione avendo già impegnato 12 milioni di euro, negli ultimi anni, nel programma Fondo per il Sahel.

Risulta essenziale monitorare e controllare, mediante indicatori, l'andamento del fenomeno da cui far discendere le migliori pratiche di mitigazione.

DESERTIFICAZIONE IN SICILIA

La Sicilia è una Regione ad alto rischio desertificazione così come si evince dai numerosi studi climatici sull'aridità e sulla siccità.

La fragilità ecologica intrinseca, registrata in Sicilia, costituisce un indice significativo così come la fragilità del sistema territoriale ed ambientale, sempre più esposto ai fenomeni desertificativi.

Le risorse, solitamente, vengono sfruttate a livelli supe- riori a quelli naturali e su posizioni assai distanti dal con- cetto di sostenibilità ambientale.

6

Il clima, pertanto, tende ad essere sollecitato da diversi fattori e tra questi anche dagli incendi, dalla massiccia pre- senza di popolazione nei periodi estivi, dallo sfruttamento eccessivo delle aree montane e boschive nonché dalla irra- zionale gestione del territorio che disattende da una ade- guata pianificazione.

Dette sollecitazioni, aggiunte a quelle già note relative all'aumento della temperatura, all'innalzamento del livello dei mari, all'incremento dell'effetto serra, etc., aggravano la desertificazione reale e quella potenziale.

Il tutto comporta anche un inasprimento delle condizio- ni di siccità - aridità nonché uno squilibrio negli eventi pio- vosi con conseguente effetto sui suoli e sulla produttività degli stessi.

Diversi autori hanno studiato il problema siccità - aridi- tà in Sicilia mettendo in evidenza come il primo colpisce più del 50% del territorio della Regione, con punte massi- me, sia per intensità che per durata, nei territori di Licata, Gela, Capo Passero, Isola delle Correnti e Siracusa, dove si registra la massima siccità che interessa il 3% del territorio regionale con 771 Kmq.

Il dato preoccupante è rappresentato dall'estensione del territorio interessato da siccità media (5.655 Kmq), con pre- cipitazioni medie annue comprese fra 432 e 568 mm.

Trattasi di una fascia che si affaccia sullo Stretto di Si- cilia e si estende da San Vito Lo Capo a Capo Passero ad- dentrandosi nel territorio in vari punti, soprattutto nella piana di Comiso e di Ragusa, interessando buona parte del- la piana di Catania.

Se nel settantennio 1936-95 la siccità colpiva il 59% del territorio, nel periodo 1936-65 interessa il 51 % mentre nel periodo 1966-95 raggiungeva il 72%.

La regione Sicilia è stata oggetto di numerosi studi cli- matici e soprattutto durante il Progetto Strategico Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno del Consiglio Na- zionale delle Ricerche, come si evince dalla letteratura in ANTONELLI & PICCIONE (1991, 1993, 1994, 1995, 1996a, 1996b, 1996c, 1997a, 1997b, 1998).

La Regione, mediamente ricade nella fascia climatica semiarido; i territori compresi fra 0-200 m. s.l.m. sono, prevalentemente, in fascia arido e la durata dell'aridità in 70 anni sta passando da 5 a 6 mesi con punte di 7 e 8 (DU-

RO & al., 2007).

Nella fascia compresa tra 200-400 m. s.l.m. si stanno ri- scontrando i maggiori cambiamenti climatici.

L'analisi climatica, effettuata nel settantennio 1926-95 (DURO & al., 1996a, 1996b, 1996c, 1996d; GUERRINI & al., 1993; PICCIONE & al., 1993, 1996a, 1996b, 1996c, 1996d;

SCALIA & al., l 996a, 1996b, 1996c, 1996d; ZAMPINO & al., 1993, 1996a, 1996b, 1996c, 1996d) ha evidenziato il trend comportamentale del fenomeno e le zone maggiormente colpite dal fenomeno aridità.

Negli ultimi 30 anni l'aridità ha interessato 1'80% della Regione e nel decennio 1986-95, il 18% del territorio ha riportato un'aridità che si è protratta per sei mesi.

Nello specifico, nel periodo 1926-95 il 10% (2.542 Kmq) del territorio è stato colpito da aridità.

Il 69% della Regione (17.543 kmq) presenta condizioni di semiaridità, il 18% (4.576 Kmq) è secco e il 3% (762 Kmq) sub-umido. Quest'ultima percentuale trova riscontro nell'area dei Monti Nebrodi.

Anche per l'aridità, così come per la siccità, se si scinde il

(5)

settantennio in due periodi 1936-65 e 1966-95 si evince che nel primo, le 5 condizioni, dall'arido all'umido, mostrano va- lori molto simili a quelli registrati su 70 anni, mentre nel se- condo l'aridità guadagna 8 punti percentuali di territorio ri- spetto al settantennio.

Nel periodo 1926-95 il 10% del territorio risultava arido, nel 1936-651'8% e nel 1966-95 il valore raggiungeva il 18%.

La Sicilia, dall'analisi dei dati non registra, nel settan- tennio, territori in classe umido.

L'estensione territoriale della classe sub-umido, se si esclude il decennio 1926-35, oscilla fra O - 3% e non sem- bra evidenziare fenomeni di tendenza.

La classe secca contrappone due periodi di cui il secon- do (1966-95) presenta una drammatica contrazione di terri- torio - dimezzamento - a favore dell'arido e non del semia- rido, come ci si aspetterebbe.

L'estensione territoriale della classe semiarido interessa pressoché costantemente i 2/3 della Regione.

La classe arido, a partire dal 1956-65, presenta un co- stante incremento di territori interessati.

Per quanto attiene l'intensità, si registra un incremento nei mesi interessati dal fenomeno che, in 70 anni, passano da 4 a 6.

Questi dati incidono, fortemente, sulla qualità climatica e sulla predisposizione alla desertificazione.

PICCIONE & al., 2007, evidenziano ed illustrano l'entità del rischio desertificazione in Sicilia su base climatica nell'intervallo temporale 1961-90, applicando il modello MEDALUS (MEditerranean Desertifìcation And Land USe).

Emerge che il 28% del territorio siciliano - soprattutto i comprensori che si affacciano nello Stretto di Sicilia - pre- senta una qualità climatica bassa corrispondente a quasi 1 /3 del territorio regionale.

I comprensori comunali, particolarmente affetti, sono quelli che si affacciano sullo Stretto di Sicilia. Nello speci- fico: Acate, Agrigento, Avola, Butera, Campobello di Ma- zara, Castelvetrano, Cattolica Eraclea, Comiso, Favara, Ge- la, Ispica, Licata, Marsala, Mazzara del Vallo, Menfi, Mo- dica, Montallegro, Naro, Noto, Pachino, Palma di Monte- chiaro, Petrosino, Porto Empedocle, Portopalo, Pozzallo, Ragusa, Realmonte, Ribera, Rosolini, Santa Croce Cameri- na, Sciacca, Scicli, Siculiana, Vittoria, nonché buona parte della Piana di Catania e varie zone dell'entroterra siciliano con un'incidenza complessiva quasi di 1/3 dell'intera Re- gione.

I territori meno a rischio sono attestati lungo la dorsale dei Nebrodi-Peloritani, dell'Etna, degli Altopiani Iblei, dei Monti Sicani e lungo l'area dei rilievi del Palermitano.

Su alcune aree, a bassa quota, esposte a fronti umidi, su quelli che si affacciano sul versante tirrenico e su quelli at- testati ad alte quote, dai 700 metri in sù, è possibile riscon- trare alta qualità climatica.

CAUSE DELLA DESERTIFICAZIONE

Sono di due tipi: naturali e antropiche.

Fra le prime rientrano:

- le variazioni climatiche (temperature in aumento e pre- cipitazioni in diminuzione);

- la siccità (limitata disponibilità idrica);

- l'erosività della pioggia (disgregazione e trasporto delle particelle terrose);

- l'aridità.

Fra le seconde:

- le risorse idriche (smoderato utilizzo delle acque super- ficiali e sotterranee);

- gli incendi (riduzione e/o scomparsa di taxa vegetali, animali, habitat con ripercussioni sulle proprietà chimi- co-fisico del suolo e sull'ambiente in generale);

- la zootecnia (inquinamento prodotto dalle deiezioni e compattazione);

- l'agricoltura (pratiche colturali errate ed uso improprio dei mezzi di produzione);

- l'urbanizzazione (impermeabilizzazione dei suoli e sot- trazione di terreni fertili);

- il turismo (realizzazione di strutture non pianificate e massificazione delle opere);

- le discariche (contaminazione e degrado);

- le attività estrattive (sottrazione di suoli fertili e degrado ambientale).

In ambiente agricolo, ad esempio, il fenomeno si mani- festa attraverso:

- l'erosione idrica;

- la perdita di fertilità dei terreni;

- la salinizzazione del suolo;

- la distruzione di humus;

- la scomparsa della copertura vegetale;

- l'esaurimento delle falde e la siccità;

- il degrado dei pendii e i movimenti franosi.

Per l'ex segretario della Nazioni Unite, Kofi Annan, la desertificazione rappresenta la principale causa di povertà con danni tali da compromettere la vita umana e la stabilità dei popoli relativa a decine di milioni di persone nei prossimi anni. Si prevede che il numero di rifugiati "ambientali"

dell'Africa sub-sahariana aumenterà in modo esponenziale.

Il fenomeno può essere mitigato attraverso opportune politiche di riduzione della vulnerabilità e agendo sulle cause predisponenti.

METODOLOGIA

Due le metodologie conclamate adottate in Europa e nel Mediterraneo: Pimenta e Medalus.

La prima, elaborata da un gruppo interdisciplinare por- toghese (PIMENTA, 1999), nell'ambito della Convenzione Internazionale per la Lotta alla Desertificazione ( CCD - Convention to Combat Desertifìcation) si basa sulla com- binazione di tre indici che riflettono specifici aspetti legati al fenomeno della desertificazione:

- le condizioni di aridità;

- le condizioni di siccità;

- la perdita di suolo, in relazione alle caratteristiche, ali' uso e all' erosività delle piogge.

La metodologia permette di esprimere la vulnerabilità di un territorio al rischio desertificazione, intesa in termini di potenziale innesco del fenomeno, tenendo conto dei fat- tori predisponenti di tipo climatico e pedologico, opportu- namente elaborati e combinati tra loro.

La scelta degli AA. è ricaduta sulla seconda messa a

(6)

punto dal progetto MEDALUS (MEditerranean Desertifica- tion And Land Use - DGXII, Ambiente), avviato nel 1991 e conclusosi nel 1999.

La metodologia è già stata applicata, con successo, anche in altre Regioni del Sud Italia assurgendo a standard.

Nota anche come ESAs (Environmentally Sensitive Areas), ha lo scopo di individuare le aree sensibili alla desertificazio- ne, attraverso l'applicazione di indicatori biofisici e socio- economici che consentono di classificare le aree in critiche, fragili e potenziali.

La metodologia permette di giungere ad una rappresen- tazione in scala 1 :250.000 della vulnerabilità alla desertifi- cazione di un territorio, restituendo una informazione at- tendibile, in quanto compatibile e coerente con i dati terri- toriali utilizzati.

Inoltre, la stessa, permette di esprimere la vulnerabilità di un territorio verso il rischio desertificazione, in termini di potenziale innesco del fenomeno, considerando i fattori predisponenti di tipo pedologico e climatico, opportuna- mente elaborati mediante l'uso di un software per la ge- stione di sistemi informativi geografici.

Le aree sensibili alla desertificazione (ESAs) vengono individuate e mappate mediante indicatori chiave per la stima della capacità del suolo a resistere a fenomeni di de- gradazione.

Gli indicatori possono essere divisi in quattro categorie definendo la Qualità del Suolo (Soil Quality Index - SQI), la Qualità del Clima ( Climate Quality Index - CQI), la Qualità della Vegetazione (Vegetation Quality Index - VQI) e la Qualità della Gestione del Territorio (Management Quality Index - MQI) (Kosmas & al., 1999 a). A loro volta:

1. l 'Jndice di Qualità del Clima (CQI, Climate Quality In- dex) considera il cumulato medio climatico di precipita- zione, l'aridità e l'esposizione dei versanti. _/

2. l 'Jndice di Qualità della Vegetazione (VQJ, Vegetation Quality Index) è restituito dal rischio d'incendio, dalla protezione dall'erosione, dalla resistenza all'aridità e dalla copertura del terreno da parte della vegetazione.

3. l 'Jndice di Qualità del Suolo (SQI, So il Quality Index) prende in considerazione le caratteristiche del terreno;

nello specifico il substrato geologico, la tessitura, la pietrosità, lo strato di suolo utile per lo sviluppo delle piante, il drenaggio e la pendenza.

4. l 'Jndice di Qualità di Gestione del Territorio (MQ!, Management Quality Index) dato dall'intensità d'uso del suolo e dalle politiche di protezione dell'ambiente adottate.

Dopo aver calcolato i quattro indici, si procede alla de- finizione delle ESAs alla desertificazione .ombinando quattro indici attraverso la seguente formula:

ESA!= (SQI

*

CQI

*

VQI

*

MQI/14

I dati che definiscono i quattro parametri sono stati in- trodotti in un GIS regionale. Una volta realizzati i differenti layer tematici, dalla loro sovrapposizione, in base agli algo- ritmi sviluppati, è stata restituita la carta delle ESAs alla desertificazione (KOSMAS & al., 1999a).

In base al grado di degradazione del suolo si distinguo- no tre classi di ESAs:

1. ESAs critiche - aree già altamente degradate a causa di un 8

uso errato del terreno. Queste, rappresentano una minac- cia all'ambiente delle aree circostanti;

2. ESAs fragili - aree dove qualsiasi cambiamento del delica- to equilibrio delle attività naturali o umane, molto proba- bilmente, porterà alla desertificazione;

3. ESAs potenziali - aree minacciate dalla desertificazione se soggette ad un significativo cambiamento climatico.

Per l'individuazione preliminare delle aree sensibili alla desertificazione e la realizzazione della carta a livello na- zionale, sono stati considerati i seguenti tematismi limita- tamente agli indici riportati in parentesi:

- Clima (indice di aridità);

- Caratteristiche del suolo (indice pedoclimatico );

- Uso del suolo (copertura del Carine Land Use);

- Pressione antropica (variazione demografica 1981-1991 ).

BASE DATI

Ai fini della realizzazione della Carta della Aree Sensibili alla Desertificazione in Sicilia, come fonte per le informazioni di base, si è fatto riferimento a dati che avessero una copertura omogenea su tutto il territorio regionale.

Gli indici climatici sono stati calcolati su una base di dati che consta di una serie storica ( 1921 - 2000), di infor- mazioni riguardanti quantità di precipitazioni (espresse in mm di pioggia) e temperature dell'aria, rilevate dalle 312 stazioni meteorologiche sparse, uniformemente, sul territo- rio regionale.

Tutte le 312 stazioni rilevano dati pluviometrici; di que- ste, 111 rilevano dati termometrici.

La costruzione dei dati termometrici mancanti, è stata eseguita attraverso l'analisi e la correlazione dei valori reali noti di stazioni appartenenti allo stesso bacino, tenendo conto, ovviamente, del fattore altitudine.

È stata eseguita l'interpolazione spaziale per ricostruire il dato in corrispondenza delle stazioni nelle quali non ri- sultava misurato.

Per la qualità della vegetazione la scelta è ricaduta sulla mappa CORINE Land Cover (III livello) della Sicilia (fonte APA1), in quanto offre una lettura dell'Uso del Suolo dell'intero territorio regionale ad una scala utile e le unità della legenda sono facilmente confrontabili con le unità vegetazio- nali utilizzate nella metodologia MEDALUS.

Poiché non sempre vi è corrispondenza tra i poligoni mappati, alla legenda e alle tipologie vegetazionali esisten- ti, sono state apportate, ove possibile, delle rettifiche.

Per la qualità di copertura della vegetazione è stato uti- lizzato il Normalized Difference Vegetation Index (ND VI), ottenuto elaborando le ~mmagini satellitari Landsat TM del 2000.

L'indice, consiste nel rapporto tra la differenza delle ri- flettanze della banda dell'infrarosso vicino (banda 4) e del rosso (banda 3) e la loro somma.

Con questa procedura di processing delle immagini si riduce l'effetto di disturbo dell'atmosfera e si corregge quello della radiazione solare. Si riesce, cosi, a mappare la diversa concentrazione di clorofilla e, quindi, della vegeta- zione sul territorio.

Per quanto riguarda la qualità del suolo le informazioni utili per il calcolo degli indici sono state tratte dalla Carta dei Suoli della Sicilia in scala 1:250.000 di FIEROTTI & al.,

(7)

che rappresenta un valido strumento per la pianificazione a livello regionale.

L'indice di qualità della gestione è stato calcolato fa- cendo ricorso ai dati del 5° Censimento Generale sulla A- gricoltura (ISTAT, 2000), per le informazioni riguardanti l'intensità del pascolo e alla mappa CORJNE Land Cover (III livello), per la classificazione delle diverse tipologie di aree agricole e la distribuzione di aree protette e di impor- tanza comunitaria (SIC) per definire il grado di applicazio- ne di politiche di gestione.

I dati sono stati elaborati seguendo la metodologia pro- posta dal SAR per la realizzazione della carta delle Aree sensibili alla desertificazione in Sardegna.

Per l'elaborazione spaziale dei tematismi in formato ra- ster, con dimensione al suolo del pixel 50 x 50 m, si è fatto ricorso ai software Idrisi Kilimarzjaro versione 14.01 della Klarc Labs e ArcGIS versione 9 .1 della ESRI.

ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA

Il lavoro si articola in due momenti distinti. Uno indicato come "periodo fine secolo" o "secondo periodo" (citato nel testo con l'intervallo temporale climatico 1961-90, utilizzato per caratterizzare il periodo o con la carta dell'uso del suolo adottata per il periodo di riferimento) e uno indicato come "pe- riodo metà secolo" o "primo periodo" (citato nel testo con l'in- tervallo temporale climatico 1931-60, utilizzato per caratteriz- zare il periodo o con la carta dell'uso del suolo adottata per il periodo di riferimento).

Nello specifico, per quanto attiene allo studio della sen- sibilità alla desertificazione relativa al periodo "fine seco- lo" vengono considerati i seguenti aspetti:

- qualità del clima;

- qualità del suolo;

- qualità della vegetazione;

- qualità della gestione del territorio;

Per quanto attiene allo studio della sensibilità alla de- sertificazione relativa al periodo "metà secolo" vengono considerati i seguenti aspetti:

- qualità del clima;

- qualità della vegetazione;

- qualità della gestione del territorio;

Per questo periodo relativamente alla qualità del suolo, non si dispone di documentazione e pertanto viene adottata quella di "fine secolo".

SENSIBILITÀ ALLA DESERTIFICAZIONE PERIODO FINE SECOLO

INTRODUZIONE

Di seguito, si riporta il percorso metodologico adottato per le 4 Qualità che individua il Medalus, ciascuna articolata nei rispettivi parametri principali, con i pesi assegnati dagli AA.

alle varie classi e il risultato delle interrogazioni del Sistema Informativo Territoriale Ambientale, restituito in Allegato da Tabelle, Grafici e Cartografie.

In coerenza con altri studi e rappresentazioni cartografiche

del rischio desertificazione a scala regionale (CARNEMOLLA &

al., 2001; MOTRONI & al., 2003; BARBERA & al., 2005; FER-

RARA & al., 2005) qui viene restituito lo scenario attuale del fenomeno desertificazione.

QUALITÀ DEL CLIMA

La distribuzione annuale e infra-annuale delle precipi- tazioni e la frequenza degli eventi estremi rappresentano i fattori che contribuiscono maggiormente alla degradazione del suolo nella regione arida e semiarida del Mediterraneo.

Si prevede che il cambiamento climatico globale allar- gherà la geografia attuale delle aree vulnerabili alla deserti- ficazione nell'area mediterranea.

Attualmente, il problema della desertificazione interessa solo i suoli sottili e intensamente erosi, ma i cambiamenti globali del clima potrebbero rendere vulnerabili gran parte dei suoli nella re- gione mediterranea (KOSMAS & al., 1999 a).

La distribuzione delle precipitazioni, la durata ed inten- sità dei periodi aridi e l'esposizione dei versanti sono indi- catori significativi per valutare la qualità del clima (Figg. 1 e 2 pagina seguente).

Il metodo MEDALUS propone una valutazione della Qualità del Clima basata su tre parametri principali:

a) precipitazioni medie annue;

b) aridità (secondo Bagnouls-Gaussen);

e) esposizione dei versanti.

a) Precipitazioni medie annue

La quantità delle precipitazioni e la loro distribuzione hanno una notevole influenza sulla produzione di biomassa in ambiente mediterraneo.

La riduzione delle precipitazioni combinata ad una inten- sa evapotraspirazione riduce, drasticamente, la capacità del suolo a sostenere un'adeguata copertura vegetale.

La ridotta produzione di biomassa, inoltre, influenza di- rettamente il grado di aggregazione del suolo e la sua capa- cità di resistere all'erosione.

Il peso Medalus assegnato alle classi di precipitazioni è restituito dal seguente quadro:

Classi Precipitazioni (mm)

> 650

280 - 650

< 280

Pesi Medalus 1 2 4

Il risultato dell'interrogazione del S.J. T.A. è restltmto dalla Tavola 7 - Classi Piovosità Media (periodo 1961-90) - vedasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le due classi di Piovosità Me- dia si distribuiscono nel seguente modo:

- le province più esposte al rischio desertificazione sulla base della piovosità media sono: Agrigento, Caltanisset- ta, Enna, Ragusa e Trapani (Tab. 18 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici);

- i comuni che presentano le percentuali più elevate di terri- torio nella classe media di sensibilità alla desertificazione ai fini della piovosità media sono 156 su 390 (Tab. 2 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

(8)

10

Legenda

e

limiti comunali - <400

401 - 600 600-800 800- 1000 - 1000-1200 . . >1200

Scala 1 :2.000.000

o 15 30 60 Km

Fig. 1 - Precipitazioni medie annue relative al periodo 1961 - 90.

6 ..

~

Legenda

D

limiti comunali

- <14,0 . . 14,1-15.0

15.1-16,0 16, 1 - 17,0 17.1-18,0 . . >18,0

Scala 1 :2.000.000

o 15 30 60 Km

Fig. 2 - Temperature medie annue relative al periodo 1961 - 90.

- ,

(9)

b) Aridità secondo Bagnouls-Gaussen

Questo indice è espresso dalla seguente formula:

BGi = Lj=J,n (2Ti - Pi)

*

K

in cui:

BGi = Bagnouls et Gaussen lndex;

Ti= Temperatura per il mese i (°C);

P; =Precipitazioni totali mensili per il mese i (mm);

K = Frequenza con cui si verifica 2Ti-Pz> O per il mese i-esimo (%).

Classi BGI Pesi Medalus

>50 1

50-75 1.1

75-100 1.2

100-125 1.4

125-150 1.8

>150 2

Il risultato dell'interrogazione del SI. T.A. è restituito dalla Tavola 8- Classi Arido-Umidità (periodo 1961-90) - vedasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le sei classi di Arido-Umidità si distribuiscono nel seguente modo:

- le province più esposte al rischio desertificazione sulla base dell'arido-umidità sono: Agrigento, Calta- nissetta, Ragusa, Siracusa e Trapani (Tab. 18 in AL- LEGATO I Tabelle e Grafici);

- 48 comuni presentano le percentuali più elevate di territorio nella classe bassa di sensibilità alla deserti- ficazione ai fini dell'arido-umidità (Tab. 2 in ALLE- GATO I Tabelle e Grafici).

e) Esposizione dei versanti

L'esposizione dei versanti è considerata un importante fattore nei fenomeni di degradazione del suolo. Viene di- stinta in due classi con i valori rispettivamente: 1 e 2. Nello specifico:

1 - riferito ai versanti esposti da O a NO, N, e NE ed alle aree pianeggianti;

2 - riferito ai versanti con esposizione da E a SE, S, SW.

Il risultato dell'interrogazione del SI.T.A. è restituito dal- la Tavola 6 - Classi Esposizione dei Versanti (II periodo) - vedasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le due classi di Esposizione dei Versanti si distribuiscono nel seguente modo:

- le province più esposte al rischio desertificazione sulla base della esposizione dei versanti sono: Cata- nia, Ragusa e Siracusa (Tab. 18 in ALLEGATO 1 Ta- belle e Grafici);

- i comuni che presentano le percentuali più elevate di territorio nella classe bassa di sensibilità alla deserti- ficazione ai fini dell'Esposizione dei Versanti sono:

Aci Castello, Alì Terme, Fiumefreddo di Sicilia, Gravina di Catania, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, Pozzallo, Ragalna, San Giovanni la Punta, San Gre- gorio di Catania, San Pietro Clarenza, Sant' Agata li Battiati, Trecastagni e Tremestieri Etneo (Tab. 2 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

INDICE DI QUALITÀ DEL CLIMA (CQI)

Dal prodotto geometrico delle tre componenti, si ottiene

l'Indice di Qualità Climatica (CQI).

CQI = (precipitazioni

*

indice di aridità

*

esposizione/13

Intervalli CQI

< 1.15

1.15-1.81

> 1.81

Qualità Climatica Alta Media

Bassa

Ai fini della realizzazione della Carta delle Aree Sensi- bili alla Desertificazione, come fonte per le informazioni di base, sono stati utilizzati dati con copertura omogenea su tutto il territorio regionale; ed è stata adottata la serie stori- ca 1961-90, scelta per convenzione dalla comunità scienti- fica internazionale, come la più idonea per consentire la confrontabilità dei risultati.

I dati termoudometrici, espressi in scala mensile, appar- tengono a 312 stazioni meteorologiche - nello specifico 312 pluviometriche e 111 termometriche.

Per l'elaborazione spaziale dei tematismi in formato ra- ster, con dimensione al suolo del pixel 50 x 50 m, è stato utilizzato il software ArcGIS versione 9 .1 della ESRI e Ar- e View versione 3 .2 - ESRI.

Il risultato dell'interrogazione del SI. T.A. è restituito dalla Tavola 2 - Carta Qualità del Clima (Il periodo) - ve- dasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le tre classi di Qualità del Clima si distribuiscono nel seguente modo:

- le province più esposte al rischio desertificazione sulla base della qualità del clima sono: Agrigento, Caltanis- setta, Ragusa e Trapani (Tab. 18 in ALLEGATO I Ta- belle e Grafici);

- i comuni che presentano le percentuali più elevate di territo- rio nella classe bassa di qualità del clima sono: Campobello di Mazara, Catania, Portopalo di Capo Passero e Pozzallo (Tab. 2 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

QUALITÀ DEL SUOLO

Il suolo è uno dei fattori dominanti negli ecosistemi ter- restri, in particolare, nelle zone semiaride e sub-umide, so- prattutto, per il ruolo che svolge nella produzione di bio- massa.

In relazione alla desertificazione, la qualità del suolo viene espressa soprattutto in funzione della disponibilità d'acqua e della resistenza all'erosione.

Dalle informazioni derivanti dalla legenda della Carta pedologica regionale (FIEROTTI & al., 1988) sono stati ri- cavati e riclassificati i parametri relativi a quattro delle sei componenti l'indice di qualità del suolo:

1) Roccia madre;

2) Tessitura;

3) 4) 5) 6)

Pietrosità;

Profondità;

Drenaggio;

Pendenza;

1) Roccia madre

L'informazione relativa alla roccia-madre deriva dalla carta litologica del Piano Territoriale Regionale Paesistico della Sicilia in formato digitale e in scala 1 :250.000.

In essa le varie formazioni che costituiscono il substrato geologico sono raggruppate in 9 complessi litologici:

(10)

- complesso argilloso sabbioso;

- complesso argilloso;

- complesso carbonatico;

- complesso clastico non consolidato di origine conti- nentale (depositi alluvionali, lacustri, ecc.);

- complesso sabbioso conglomeratico;

- complesso evaporitico;

- complesso scistoso e metamorfico;

- complesso sabbioso-calcarenitico;

- complesso vulcanico.

Tra questi, il complesso argilloso è la formazione litologica che caratterizza la maggior parte del paesaggio siciliano.

Formazioni argillose sono diffuse nella parte centrale dell'Isola e ricoprono la base dei rilievi rocciosi interni.

Queste costituiscono una cintura collinare che si esten- de dall'interno alla costa meridionale.

I complessi carbonatici e sabbioso-calcarenitici seguono per estensione, essendo presenti per la maggior parte nelle aree occidentale e sud-orientale dell'Isola.

I complessi argilloso sabbiosi e metamorfici sono più limitati ed affiorano al margine nord-orientale (Monti Pelo- ritani e Madonie).

Il complesso vulcanico è rappresentato dalla struttura del Monte Etna e secondariamente da altri affioramenti più antichi nell'area della piana di Catania.

Complessi evaporitici formano alcune dorsali rocciose nella parte centrale della Sicilia, circondate da complessi argillosi.

Depositi continentali non consolidati sono diffusi nel terri- torio e sono maggiormente rappresentati da fondo valle allu- vionali.

L'ultimo complesso, quello delle arenarie conglomera- tiche, è il meno esteso, essendo limitato a pochi affiora- menti lungo la cintura settentrionale dell'Isola.

Sulla base della considerazione che differenti substrati geologici, in relazione alla loro petrologia e mineralogia, favoriscono lo sviluppo di differenti tipi di suoli con diffe- renti comportamenti nei confronti dell'erosione e della de- sertificazione, sono state identificate le 3 seguenti classi:

Classi Roccia madre Qualità Pesi Medalus Clastico non consolidato

Scistoso - Metamorfico Vulcanico Buona 1 Arenarie - Conglomeratiche

Carbonatico Sabbioso - Calcarenitico

Moderata 1,7 Evaporitico

Arenaceo - Argilloso

Argilloso Scarsa 2

Il risultato dell'interrogazione del S.I.T.A. è restituito dalla Tavola 17 - Classi Roccia Madre - vedasi ALLEGA- TO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le tre classi di Roccia Madre si distribuiscono nel seguente modo:

12

- le Province più esposte al rischio desertificazione sulla base della roccia madre sono: Agrigento, Calta- nissetta, Enna e Palermo (Tab. 21 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici);

- i Comuni che presentano le percentuali più elevate di

territorio nella classe bassa di sensibilità alla deserti- ficazione ai fini della roccia madre sono: Aliminusa, Camastra, Cerami, Favignana, Gagliano Castelferra- to, Joppolo Giancaxio, Lampedusa, Linosa, Lenì, Li- pari, Malfa, Marianopoli, Montemaggiore Belsito, Pantelleria, Regalbuto, Santa Marina Salina, Traina, Ustica (Tab. 5 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

2) Tessitura

La tessitura indica la frazione inorganica di un suolo os- sia la componente di sabbia, limo e argilla espressa in per- centuale. E' un carattere stabile del suolo che generalmente non cambia con le normali pratiche agronomiche; ad essa sono collegate proprietà quali: permeabilità, plasticità, ca- pacità di ritenzione idrica, disponibilità di elementi nutritivi ed erodibilità del suolo.

Le caratteristiche di tessitura dei suoli sono, in particolare, direttamente correlabili ad alcune caratteristiche quali la capa- cità di ritenzione idrica e il rischio di erosione, entrambi fattori chiave nei fenomeni di desertificazione.

Il parametro della tessitura è stato fornito dalla Carta Pedologica della Regione Sicilia (FIEROTTI & al., 1988).

La difficoltà incontrata è dovuta al tentativo di esprime- re una corretta corrispondenza fra le classi di tessitura adot- tate dal modello Medalus e le categorie di tessitura rappre- sentate nella suddetta mappa.

Si ricorda che le categorie Fine, Media e Grossolana, ri- ferite al sistema FAO, corrispondono rispettivamente alla seguente tipologia di tessitura: argillosa, franca e sabbiosa della classificazione USDA.

La tessitura media garantisce le condizioni migliori per quanto riguarda la capacità di ritenzione idrica ed il dre- naggio. La tessitura grossolana non consente al suolo di trattenere sufficientemente l'acqua. La fine, al contrario, rende difficoltoso ed insufficiente il drenaggio.

In generale, nella classificazione USDA le caratteristiche di tessitura del suolo vengono descritte, così come segue:

Termini generali Classi di tessitura fondamentali

Fine A,AS,AL

Moderatamente fine FSA, FA, FLA

Media FS molto fine, F, FL, L Moderatamente FS grossolana, FS ed FS

grossolana fine

Grossolana S-SF

Secondo la metodologia Medalus la Carta dei Suoli del- la Regione è stata così riclassificate:

Classi tessiturali Qualità Pesi Medalus Media-Fine-Grossolana

Media-Grossolana Media Buona 1.0

Media-Fine Grossolana-Fine

Moderata 1.2

Fine-Media

Fine Scarsa 1.6

Grossolana Molto scarsa 2.0

Il risultato dell'interrogazione del S.I. T.A. è restituito dal-

(11)

suolo riflettono le condizioni prevalenti di bilancio idrico e l'altezza dell'acqua di falda.

In tal senso, le condizioni di evapotraspirazione, preci- pitazione e le caratteristiche del profilo del suolo sono im- portanti nel determinare la velocità con cui l'acqua drena verso gli strati profondi e per la distribuzione dei sali nel terreno.

In base a tali considerazioni, si possono definire le se- guenti classi:

Qualità ben drenato non perfettamente drenato

scarsamente drenato

Pesi Medalus 1 1,2 2

Il risultato dell'interrogazione del S.I. T.A. è restituito dalla Tavola 13 - Classi Drenaggio - vedasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le quattro classi di Drenaggio si distribuiscono nel seguente modo:

- le Province più esposte al rischio desertificazione sulla base del drenaggio sono: Agrigento, Caltanissetta, En- na, Messina e Trapani (Tab. 22 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici);

- i Comuni che presentano le percentuali più elevate di territorio nella classe bassa di sensibilità alla desertificazione ai fini del drenaggio sono: Ali Terme, Antillo, Brolo, Casalvecchio Si- culo, Erice, Falcone, Fondachelli-Fantina, Furci Siculo, Fur- nari, Gioiosa Marea, Joppolo Giancaxio, Limina, Mazzarrà Sant'andrea, Mazzarrone, Montagnareale, Oliveri, Pace del Mela, Pagliara, Patti, Piraino, Roccalumera, San Cipirello, San Filippo del Mela, San Giuseppe lato, Santa Teresa di Ri- va, Savoca, Terme Vigliatore, Valderice e Valdina (Tab. 6 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

6) Pendenza

Il calcolo delle classi di pendenza è stato effettuato attraverso l'elaborazione del DEM con risoluzione spaziale di 50 m.

I valori di pendenza che definiscono le classi corrispondono a quelli consigliati dalla metodologia secondo Kosmas.

Pendenza (%) Qualità Pesi Medalus

<6 Da pianeggiante a molto poco inclinato

6 -18 Poco inclinato 1.2

18 -35 Ripido 1.5

> 35 Molto ri_Qido 2

Il risultato dell'interrogazione del S.I. T.A. è restituito dalla Tavola 14 - Classi Pendenza - vedasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le quattro classi d\ Pendenza si distribuiscono nel seguente modo:

- le province più esposte al rischio desertificazione sulla base della pendenza sono: Caltanissetta, Enna, Messina e Palermo (Tab. 21 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici);

- i comuni che presentano le percentuali più elevate di territo- rio nella classe bassa di sensibilità alla desertificazione ai fi- ni della pendenza sono: Fiumedinisi e Mandanici (Tab. 5 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

INDICE DI QUALITÀ DEL SUOLO (SQI)

L'indice di Qualità del Suolo (SQI) è dato dal prodotto geometrico delle sei componenti, di seguito indicate e l'attribuzione alle tre seguenti classi di Qualità del Suolo.

Intervalli SQI

< 1.13 1.13 - 1.45

> 1.45

Qualità Suolo Alta Media

Bassa

SQI = (tessitura* roccia madre* pietrosità* profondità*

pendenza* drenaggio/16

Il risultato dell'interrogazione del S.I. T.A. è restituito dalla Tavola 4 - Carta Qualità del Suolo (II periodo) - ve- dasi ALLEGATO II Atlante Cartografico.

Ad una lettura d'insieme le tre classi di Qualità del Suolo si distribuiscono nel seguente modo:

- le Province più esposte al rischio desertificazione sulla base della qualità del suolo sono: Agrigento, Caltanis- setta, Enna, Messina, Palermo, e Trapani (Tab. 22 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici);

i Comuni che presentano le percentuali più elevate di territorio nella classe bassa di qualità del suolo sono:

Alcara li Fusi, Alessandria della Rocca, Aliminusa, Bompensiere, Buseto Palizzolo, Cerami, Cesarò, Comi- tini, Floresta, Galati Mamertino, Grotte, Joppolo Gian- caxio, Longi, Milena, Militello Rosmarino, Montedoro, Montemaggiore Belsito, Prizzi, Realmonte, Roccella Valdemone, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Elisabetta, Sant'angelo di Brolo, Sutera e Traina (Tab. 6 in ALLEGATO I Tabelle e Grafici).

QUALITÀ DELLA VEGETAZIONE

La copertura vegetale del suolo è la componente determi- nante in relazione al rischio desertificazione di un territorio.

Indicatori chiave di desertificazione possono essere: il rischio d'incendio della vegetazione e la sua capacità di re- cupero; la protezione dall'erosione nei confronti del suolo;

la resistenza all'aridità e la percentuale di copertura del manto vegetale (soprattutto della componente arboreo- arbustiva).

Per ottenere l'indice di qualità della vegetazione, la se- guente legenda della Mappa dell'Uso del Suolo, CORINE Land Cover III Livello:

I. TERRITORI ARTIFICIALI I. I Aree urbane

I. I. I Tessuto urbano continuo 1.1.2 Tessuto urbano discontinuo

1.2 Zone industriali o commerciali e reti di comu- nicazione

1.2. I Zone industriali o commerciali 1.2.2 Reti stradali e ferroviarie e spazi asso-

ciati 1.2.3 Aree portuali 1.2.4 Aeroporti

1.3 Aree estrattive, discariche e cantieri 1.3.I Aree estrattive

1.3.2 Discariche 1.3.3 Cantieri

1.4 Spazi verdi artificiali non agricoli

(12)

1.4.1 Aree verdi urbane 1.4.2 Aree sportive e ricreative 2. TERRITORI AGRICOLI

2.1 Seminativi

2.1.1 Seminativi in aree non irrigue 2.1.2 Seminativi in aree irrigue 2.1.3 Risaie

2.2 Colture permanenti 2.2.1 Vigneti

2.2.2 Frutteti e frutti minori 2.2.3 Oliveti

2. 3 Prati stabili 2.3.1 Prati

2. 4 Zone agricole eterogenee

2.4.1 Colture annuali associate a colture permanenti

2.4.2 Sistemi colturali e particellari complessi 2.4.3 Aree principalmente occupate

dal/ 'agricoltura, con presenza di vege- tazione naturale

2.4.4 Aree agroforestali

3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMINATU- RALI

3.3 Zone boscate

3.3.1 Boschi di latifoglie 3.3.2 Boschi di conifere 3.3.3 Boschi misti

3.4 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea

3.4.1 Praterie e pascoli naturali 3.4.2 Brughiere e cespuglietti 3.4.3 Aree a vegetazione sclerofilla

3.4.4 Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in mutazione

3.5 Spazi aperti senza o con poca vegetazione 3.5.1 Spiagge, dune e sabbie

3.5.2 Rocce nude

3.5.3 Aree con vegetazione rada 3.5.4 Aree incendiate

3.5.5 Ghiacciai e nevi perenni 4. ZONE UMIDE

4.1 Zone umide interne 4.1.1 Paludi interne 4.1.2 Torbiere 4.2 Zone umide marittime

4.2.1 Paludi salmastre 4.2.2 Saline

4.2.3 Zone intertidali 5. CORPI IDRICI

5.1 Acque continentali

5.1.1 Corsi d'acqua, canali e idrovie 5.1.2 Bacini d'acqua

5.2 Acque marittime 5.2.1 Lagune 5.2.2 Estuari 5.2.3 Mari e oceani

è stata riclassificata in base alle categorie di uso del suolo prese in considerazione nella metodologia ESAs, ossia:

- Macchia mediterranea mista a foresta sempreverde;

- Macchia mediterranea;

- Pascoli permanenti;

- Pascoli annuali;

- Foreste decidue;

- Foreste di pini;

- Foreste sempreverdi (eccetto le foreste di pini); - Colture agricole perenni sempreverdi;

- Colture agricole perenni decidue;

- Colture annuali a ciclo autunno-vernino;

- Colture annuali a ciclo primaverile estivo;

- Suolo nudo.

Dalla riclassificazione del CLC si è ottenuto: il rischio d'incendio, la protezione dall'erosione e la resistenza ali' aridità.

La copertura della vegetazione è stata ricavata dal trat- tamento dei dati satellitari del Landsat TM 2000.

Le classi di uso del suolo presenti nella legenda CORINE, ma non presenti esplicitamente nelle dodici classi utilizzate dalla metodologia ESAs, sono state di volta in volta analizzate a se- conda dell'indicatore considerato e inserite in una determinata classe di rischio (o di sensibilità) alla desertificazione.

Gli indicatori di qualità della vegetazione considerati so- no stati:

1) rischio d'incendio;

2) protezione dal/' erosione;

3) resistenza all'aridità;

4) copertura della vegetazione.

1) Rischio d'incendio

Questo indice contribuisce alla definizione della qualità della vegetazione in base alla combustibilità ed alla sua ca- pacità di recupero successivamente all'incendio.

Il rischio di desertificazione dovuto al fuoco è pertanto legato anche alle caratteristiche intrinseche della vegetazione.

Ogni tipologia vegetazionale può avere reazioni diverse all'incendio sia per quanto attiene il grado di infiammabili- tà della vegetazione che la sua capacità di recupero dopo l'incendio stesso.

Ciò dipende dalla composizione delle cenosi vegetali e dalla presenza di specie con diversi contenuti di sostanze infiammabili (resine, terpeni e ohi essenziali) e adattamenti fisiologici e morfologici (grado di germinabilità dei semi dopo l'incendio, capacità di emettere polloni, presenza di strutture protettive, etc).

Classi

Classi ESAs Rischio Pesi

CORINE Incendio Medalus

2.1.2; 2.2.1; suolo nudo, colture 2.2.2; 2.2.3; agricole perenni, col-

Basso 1.0

3.3.1; 3.3.3; ture agricole annuali 3.3.4; 4.2.3 (mais, girasole) 2.1.1; 2.4.1; colture agricole an- 2.4.2; 2.4.3; nuali (cereali, pasco- 2.4.4; 3.1.1; li), foreste decidue,

3.1.3; 3.2.1; macchia mediterra- Moderato 1.3 3.2.4 nea mista a foresta

sempreverde, foresta semQreverde 3 .2.2; 3 .2.3 Macchia

Alto 1.6

mediterranea

3.1.2 conifere Molto

alto 2.0

Il risultato dell'interrogazione del S.I. T.A. è restituito 15

Riferimenti

Documenti correlati

Procedendo come abbiamo fatto per il riferimento, riportiamo l’andamento della tensione d’uscita del regolatore in funzione della variazione della tensione d’alimentazione quando

3.3 The Appliances Safety Act and its application in practice The German law on technical appliances (the Gerätesicher­ heitsgesetz — Appliances Safety Act (GSG))39 is

Percentuale di territorio delle province siciliane ricadenti nelle varie classi di variabili che concorrono a definire la Qualità della Gestione del Territorio

1 - Mappe Aree Sensibili alla desertificazione (dove: ESAI = Incidenza Territoriale della Sensibilità alla Desertificazione, CQI = lnc idenza territoriale della

Passando dalle tabelle alla restituzione georeferenziata dei superiori dati (Fig.1... 32) emerge che le province di Trapani, Ragusa, Caltanissetta ed Enna denunciano

Lo si trova inoltre nelle sigarette e nell’ambiente (fertilizzanti, gas di scarico delle macchine, ecc…). I disturbi associati al Nichel derivano dall’accumulo

È stato condotto uno studio prospettico su 285 anzia- ni della Circoscrizione 6° e 7° dell’ASL TO 2 della Re- gione Piemonte, confrontando la valutazione del livello di

Belloi ha messo in luce in particolare l’importanza di una formazione dei giovani medici ad operare in luoghi a bassa tecnologia e quindi a sviluppare un’elevata sensibilità