• Non ci sono risultati.

4.1. La trasvalutazione dei valori In antitesi alla morale e alla religione, la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4.1. La trasvalutazione dei valori In antitesi alla morale e alla religione, la"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

12 4.1. La trasvalutazione dei valori

In antitesi alla morale e alla religione, la trasvalutazione nietzscheana dei valori è la liberazione della qualità attiva della vita, l’invenzione di nuove forme di esistenza, di nuovi valori.

Il suo protagonista è l’oltreuomo, che vive al di fuori di ogni schema normativo.

A tutte le negazioni imposte dalla morale e dal cristianesimo, Nietzsche contrappone quindi le più risolute ed entusiastiche affermazioni.

Nel prologo di Così parlo Zarathustra troviamo il leit motiv di tutta l’opera, diretta contro la morale della rinuncia propugnata dal cristianesimo, la rinuncia a vivere l’unica vita che ci è data, quella terrena:

• “Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Lo sappiano o no: costoro esercitano il veneficio.

Dispregiatori della vita essi sono, moribondi e avvelenati essi stessi, hanno stancato la terra: possano scomparire!”.

Da ciò la proposta nietzscheana di una trasmutazione o inversione di valori, con cui Nietzsche non intende alludere all’abolizione di ogni criterio o valore, proponendo un tipo d’uomo in preda al gioco sfrenato degli istinti, ma contrapporre ai valori antivitali della morale tradizionale una nuova tavola di valori a misura d’uomo e del suo carattere mondano.

Infatti l’esistenza dell’uomo, per Nietzsche, è un’esistenza interamente terrestre: l’uomo è nato per vivere sulla terra e non c’è altro mondo per lui.

L’anima, che dovrebbe essere il soggetto dell’esistenza ultra-mondana, è insussistente:

l’uomo è sostanzialmente corpo.

Questa rivendicazione della natura terrena dell’uomo è implicita nell’accettazione totale della vita che è propria dello spirito dionisiaco.

In virtù di tale accettazione, la terra e il corpo dell’uomo si trasfigurano:

 la terra cessa di essere il deserto in cui l’uomo è in esilio e diventa la sua dimora gioiosa;

 il corpo cessa di essere prigione o tomba dell’anima e diviene il concreto modo di essere dell’uomo nel mondo.

(2)

13

5. La “morte di dio” e la fine delle illusioni metafisiche

La critica della morale tradizionale e del cristianesimo trova il suo apice nel tema della

“morte di dio”, che rappresenta uno dei motivi filosoficamente centrali e storicamente più importanti della filosofia di Nietzsche.

Per comprendere in modo adeguato che cosa significhi la nietzscheana “morte di dio”

occorre tenere presente che per questo filosofo Dio è sostanzialmente:

1) il simbolo di ogni prospettiva oltre-mondana e anti-vitale, che pone il senso dell’essere fuori, o al di là dell’essere, ovvero in uno spazio trascendente, contrapponendo questo mondo a un altro mondo, ritenuto l’unico vero e perfetto;

2) la personificazione di tutte le certezze ultime dell’umanità, ossia di tutte le credenze metafisiche e religiose elaborate attraverso i millenni per dare un senso e un ordine rassicurante alla vita.

Il primo punto è connesso alla convinzione nietzscheana secondo cui dio e l’oltre-mondo abbiano storicamente rappresentato una fuga dalla vita e una rivolta contro questo mondo: “in dio è dichiarata inimicizia alla vita, alla natura, alla volontà di vivere!”.

Il secondo punto, filosoficamente più complesso, prende le mosse dall’idea nietzscheana per cui la concezione di un cosmo ordinato, razionale, governato da scopi ben precisi e retto da un dio provvidente, è soltanto una costruzione della nostra mente, per riuscire a sopportare la durezza dell’esistenza.

Si è già visto infatti che, di fronte a una realtà che risulta contraddittoria, caotica, disarmonica, crudele e non provvidenziale, gli uomini, per sopravvivere, hanno dovuto convincere se stessi e i loro figli che il mondo è qualcosa di razionale, di armonico, di buono e di provvidenziale.

Da ciò il proliferare delle metafisiche e delle religioni, tutte intenzionate a esercitare degli esorcismi protettivi nei confronti di un universo che “danza sui piedi del caso” e che non risulta affatto costruito secondo categorie di ragione.

Ma ormai, dinanzi alla sguardo disincantato del filosofo moderno, le metafisiche e la religione si sono definitivamente rivelate come prospettive consolatorie, decorazioni della realtà e bugie di sopravvivenza:

“C’è un solo mondo, ed è falso, crudele, contraddittorio, corruttore, senza senso. […] Un mondo così fatto è il vero mondo. […] Noi abbiamo bisogno della menzogna per vincere questa ‘verità’, cioè per vivere”.

Di conseguenza, da questo punto di vista, dio appare a Nietzsche come la più antica delle bugie vitali, come “la nostra più lunga menzogna”, ovvero come la quintessenza di tutte le credenze escogitate attraverso i tempi per poter fronteggiare il volto caotico e proteiforme (multiforme) dell’esistenza.

Come tale essa è l’espressione di una paura di fronte alla verità dell’essere.

Dio è la figura simbolo in cui si raccolgono tutte le illusioni metafisiche e le forme di trascendenza affermatesi nel corso del pensiero occidentale.

(3)

14

L’affermazione nietzscheana della “morte di dio” non è però identificabile con una delle forme tradizionali di ateismo, in quanto Nietzsche non pone il problema se dio esista o meno o come sia possibile dimostrarne l’esistenza.

Parlare della morte di dio significa piuttosto annunciare in forma poetica il compiersi di un processo che è in atto e che si presenta ormai con i tratti inquietanti del nichilismo.

Riferimenti

Documenti correlati

Se possiamo identificare una morale e una coscienza morale comune, possiamo presupporre la possibilità di sviluppare o acquisire una crescita della «morale

Chi: Ostetriche e sanitari dedicati al neonato incontrano le donne in gravidanza (a partire dalla 24° settimana gestazionale) e i loro familiari. Quando: Ogni TERZO venerdì del

Pregiate fette di pesce spada artigianale "Offishina", filetti di arancia di Ribera DOP, capperi di Salina, carpaccio di finocchi croccante, olive leccine e granella

compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio,..

Gli in izi d el m inis tero  d i Gesù  Dopo la  presentazione  profetica  di Giovanni  Battista  e  dopo  la  presentazione  ufficiale  di  Gesù  come  Figlio 

Avendo l’agente morale professionale come obiettivo il bene della persona assistita, che rappresenta il fine del suo agire e non il mezzo delle sue azioni, egli ritrova nella

Secondo la teoria darwiniana, la storia evolutiva degli organismi viventi è governata dal principio della selezione naturale a sua volta in relazione a quello

Pertanto, mentre prima facie e in un’ottica di spending review la considerazione degli immaginari culturali e religiosi dei pazienti può apparire un lusso