• Non ci sono risultati.

Proteine a motivi tutto b

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Proteine a motivi tutto b"

Copied!
97
0
0

Testo completo

(1)

Proteine a motivi tutto b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(2)

Proteine a motivi tutto b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Superossido dismutasi : un esempio di struttura a forma di botte

(3)

Proteine a motivi tutto b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(4)

Proteine a motivi tutto b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Motivi strutturali a foglietto b adiacenti

possono originare numerose combinazioni

(5)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

1) Struttura a botte testa-coda

2) Struttura a botte a chiave greca 3) Struttura a botte jelly-roll

Proteine a motivi tutto b

Le strutture composti da motivi tutto b sono

di tre tipologie differenti :

(6)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

1) Struttura a botte testa-coda

2) Struttura a botte a chiave greca

1) Struttura a botte jelly-roll

(7)

Schema generale di una struttura a botte testa- coda nelle proteine contenenti motivi tutto b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(8)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante il retinolo RBP

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(9)

Ciclo vitale della proteina legante il retinolo (RBP)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(10)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Beta-carotene, retinale e retinolo

(11)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Acido retinoico, retinale e retinolo

(12)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Ciclo vitale della la proteina legante il retinolo (RBP)

(13)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante il retinolo (RBP)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(14)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante il retinolo (RBP)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Struttura ad alfa-elica

Molecola del retinolo

Sito di entrata

del retinolo

(15)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante il retinolo (RBP)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(16)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante il retinolo (RBP)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(17)

Schema delle interazioni idrofobiche che stabilizzano il ligando nella proteina

legante il retinolo

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(18)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Alcuni esempi di proteine appartenenti alla famiglie delle lipocaline

(19)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante gli acidi grassi della famiglia delle P2

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(20)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante gli acidi grassi della famiglia delle P2

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(21)

Un esempio di struttura a botte testa-coda:

la proteina legante gli acidi grassi della famiglia delle P2

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(22)

Un esempio di struttura complessa formata da domini a tutto b: la neuraminidasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(23)

Un esempio di struttura complessa formata da domini a tutto b: la neuraminidasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(24)

Un esempio di struttura complessa formata da domini a tutto b: la neuraminidasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(25)

Un esempio di struttura complessa formata da domini a tutto b:la neuramminidasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(26)

Un esempio di struttura complessa formata da domini a tutto b: la neuramminidasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(27)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

1) Struttura a botte testa-coda

2) Struttura a botte a chiave greca

1) Struttura a botte jelly-roll

(28)

Proteine a struttura a chiave greca

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

NH2 COOH

NH2 COOH

(29)

Il ripiegamento di due strutture a forcina b adiacenti determina la formazione del motivo a chiave greca

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(30)

Disegno schematico del motivo a chiave greca nella struttura a botte

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(31)

Proteine a struttura a chiave greca:

la cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(32)

Proteine a struttura a chiave greca:

la cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(33)

Struttura dimerica della cristallina g (170 aa)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(34)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Struttura a doppia chiave greca

nel monomero di cristallina g (83 aa)

(35)

Diagramma di topologia della proteina cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(36)

NH2 COOH

Diagramma di topologia della proteina cristallina g

2 1 4 7 6 5 8 3

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(37)

Diagramma di topologia della proteina cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(38)

Proteine a struttura a chiave greca:

la cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(39)

Proteine a struttura a chiave greca:

il gene della cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(40)

Proteine a struttura a chiave greca:

la cristallina g

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(41)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

1) Struttura a botte testa-coda

2) Struttura a botte a chiave greca

1) Struttura a botte jelly-roll

(42)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Struttura a botte jelly-roll : cosa ci ricorda ?

(43)

Proteine a struttura a botte jelly roll

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

NH2 COOH

(44)

Motivo a struttura a botte jelly roll

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(45)

Motivo a struttura a botte jelly roll

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(46)

Motivo a struttura a botte jelly roll

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(47)

L’emoagglutinina, la proteina di rivestimento del capside del virus dell’influenza

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(48)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

L’emoagglutinina, la proteina di rivestimento

del capside del virus dell’influenza

(49)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(50)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(51)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(52)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(53)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

L’emoagglutinina, la proteina di rivestimento

del capside del virus dell’influenza

(54)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(55)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(56)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteina di rivestimento del capside

del virus dell’influenza

(57)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a struttura eliche b a due filamenti

(58)

Proteine a struttura eliche b parallele a tre filamenti

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(59)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a struttura eliche b a tre filamenti

(60)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a struttura eliche b a tre filamenti

(61)

Proteine a motivi a/b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(62)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a motivi a/b

Esistono tre classi di proteine a/b :

1) Le proteine a struttura botte TIM (triosofosfatoisomerasi) 2) Le proteine a foglietto aperto (ripiegamento di Rosmann) 3) Le proteine con motivi ricchi di leucina (ripiegamento a

ferro di cavallo)

(63)

Proteine a botte TIM e a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(64)

Proteine con motivi ricchi di leucina (ripiegamento a ferro di cavallo)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(65)

Proteine a botte TIM e a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(66)

I motivi a/b sono strutture ad andamento destrorso

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(67)

Proteine a botte TIM e a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(68)

Proteine a botte a/b TIM

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(69)

Proteine a botte a/b TIM e il castello di Federico II ad Andria

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(70)

Proteine a botte a/b TIM

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(71)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a b foglietto chiuse formate

da filamenti antiparalleli

(72)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a b foglietto chiuse formate da filamenti paralleli

Aminoacidi polari

Aminoacidi non polari

(73)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a botte a/b TIM formate da filamenti paralleli

Core idrofobico

(74)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

metil malonil-coenzima A mutasi

(75)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

metil malonil-coenzima A mutasi o isomerasi

(76)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

metil malonil-coenzima A mutasi

Aminoacidi polari

(treonina, serina) nel core idrofobico per costituire

(77)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

la piruvato chinasi

(78)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

la piruvato chinasi

1° dominio a filamenti beta antiparalleli

2° dominio a botte a/b

4° dominio a/b a foglietto aperto 3° dominio ad a-elica

(Dimerizzazione)

(Catalisi)

(79)

Corso di Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Un esempio di proteina a botte a/b TIM:

la piruvato chinasi

Sito attivo

(80)

Il sito attivo nelle proteine a struttura a botte a/b è al centro delle regioni loop

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(81)

Il sito attivo in una proteina a struttura a

botte a/b : la ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(82)

Proteine con motivi ricchi di leucina (ripiegamento a ferro di cavallo)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(83)

Proteine con motivi ricchi di leucina (ripiegamento a ferro di cavallo)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(84)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a b foglietto chiuse formate

da filamenti antiparalleli

(85)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Proteine a b foglietto chiuse formate

da filamenti antiparalleli

(86)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Una proteina con motivi ricchi di leucina, l’inibitore

della ribonucleasi

(87)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Una proteina con motivi ricchi di leucina, l’inibitore

della ribonucleasi

(88)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Una proteina con motivi ricchi di leucina, i recettori

Toll-like nella risposta immunitaria

(89)

Il ripiegamento di Rossman è l’unità strutturale delle proteine a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(90)

Proteine a botte TIM e a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(91)

I motivi a/b sono strutture ad andamento destrorso

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(92)

Proteine a/b a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(93)

Proteine a/b a foglietto aperto

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(94)

Proteine a motivi a+b

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(95)

Un esempio di proteina a motivi a+b:

la proteina GFP ( green fluorescent protein)

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(96)

Un esempio di proteina a motivi a+b:

la proteina TATA binding protein

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

(97)

Un esempio di proteina a motivi a+b:

la proteina TATA binding protein

Biotecnologie Industriali-Modulo Processi

Riferimenti

Documenti correlati

Traslocazione post traduzionale delle proteine il concetto di segnali di indirizzo e di proteine chaperon.. Trasporto al nucleo, l’involucro nucleare e la struttura dei

Se si alterano le condizioni ambientali, agendo su pH, concentrazione salina e temperatura, la proteina può perdere la conformazione nativa con un processo noto come denaturazione,

Ogni amminoacido è formato da un atomo centrale di carbonio (carbonio alfa) al quale sono legati un atomo di idrogeno, un gruppo amminico (NH2), un gruppo carbossilico (COOH) ed

Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine (αAA proteici o standard; αAA rari o non standard).. o metaboliti liberi (AA

ripiegamento a distanza , in conseguenza del quale residui AA molto distanti nella struttura primaria vengono a trovarsi vicini La proprietà di ripiegamento permette alla

Le modificazioni conformazionali possono essere impercettibili (vibrazioni molecolari e piccoli movimenti dei residui AA) o più evidenti (spostamenti di parti della struttura

In considerazione dei dati attualmente esistenti in letteratu- ra si può ampiamente accettare il ruolo della PAPP-A non solo come marker di instabilità di placca ma anche come

Le proteine sono polimeri biologici risultanti dall’unione di 20 diversi amminoacidi; sono grosse molecole contenenti spesso centinaia di amminoacidi e la varietà di combinazioni