• Non ci sono risultati.

Le incredibili avventure delle piante Add editore, Torino novembre 2020 (pp.208)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le incredibili avventure delle piante Add editore, Torino novembre 2020 (pp.208)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Katia Astafieff

Le incredibili avventure delle piante

Add editore, Torino novembre 2020 (pp.208)

Presentazione tratta da https://www.addeditore.it/

In Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici Katia Astafieff racconta storie di piante che sono anche storie di cercatori d’oro verde, eroi di epoche passate, nomadi del sapere: il gin- seng, la sequoia, l’hevea, il tabacco, le fragole, il rabarbaro, la peonia, il tè, il kiwi, la rafflesia indonesiana.

Pensate che il rabarbaro cresca da sempre nei nostri orti? Sbagliato! Viene dal cuore della Cina e dal Tibet, scoperto da Simon Pallas, inviato dall’imperatrice Caterina II a esplorare gli angoli più remoti della Russia. Provate a immaginare un fiore gigante, il più grande del mondo: la rafflesia, una creatura vegetale fuori dal comune che prende il nome da sir Stamford Raffles, fondatore della città di Singapore. E la peonia? La sua scoperta nel giardino di un principe asia- tico da parte di un botanico eccentrico, Joseph Rock, meriterebbe un romanzo poliziesco. Co- me, non siete ancora convinti? Allora pensate alla sequoia della California, scoperta da un esploratore scozzese, Archibald Menzies, che ci porta nel Far West della corsa all’oro.

Katia Astafieff Biologa, appassionata di viaggi, scrittrice, è direttrice aggiunta dei giardini bo- tanici di Grand Nancy dell’Università di Lorraine.

INDICE

Prefazione, di Francis Hallé Premessa

1. L’avventura in stile James Bond di una pianta rubata ai cinesi da una spia inglese 2. Il frutto tondeggiante portato dal Cile da un corsaro seducente

3. La peonia arrivata dalla Cina a tempo di rock 4. Ascesa e declino di una radice canadese

5. Il caso fortunato di un albero dell’Amazzonia utile alle piscine, agli ospedali e… alla linea 6. L’avventura fumosa di un’erba non particolarmente ortodossa scoperta in Brasile da un mo- naco curioso

7. Il favoloso destino del piccolo frutto verde scoperto in Cina da un astuto gesuita 8. Indagine su una pianta venuta dal freddo

9. La scoperta del fiore più grande e più puzzolente del mondo 10. C’era una volta nel far west l’albero più alto del mondo

Ringraziamenti Bibliografia scelta Indice dei nomi

(2)

   

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Contrastante è, invece, l’effetto sul K, in quanto secondo Smit e Combrik (2004) nelle foglie di piante trattate con livelli più alti di B la concentrazione di K

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come

Gli alunni osservano se le piante nei diversi ambienti sono le stesse oppure no e prendono nota nel quaderno di scienze di quali fattori ambientali possono influenzarne la

Durante la scorsa primavera sono stati esaminati 87 campioni costituiti da foglie o frutti con so- spetti sintomi, sottoponendoli a saggi sierologi Elisa per individuare i

I peli presenti nell’epidermide possono essere costituiti da cellule vive o cellule morte, Inoltre possono essere uni- o pluri-cellulari, in quest’ultimo caso possono essere. lineari

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,