• Non ci sono risultati.

CALENDARIO DEL CORSO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALENDARIO DEL CORSO: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AALLMMAA MMAATTEERR SSTTUUDDIIOORRUUMM U

UNNIIVVEERSRSIITTAA’’ DDII BBOOLLOOGGNNAA

F

FOONNDDAAZZIIOONNEE AALLMMAA MMAATTEERR

CALENDARIO DEL CORSO:

LE CONDIZIONI DI INSEGNAMENTI E APPRENDIMENTI EFFICACI

DIRETTORE DEL CORSO Prof.ssa Patrizia Selleri, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.

Bertin“, Via F. Re, 6 – 40126 Bologna

TUTOR UNIVERSITARIO Dott. Pietro Gaffuri, Facoltà di Psicologia,,P.le A. Moro - Cesena TUTOR SCOLASTICO Dott.ssa Manuela Baiocchetti

DATA D’INIZIO 5 ottobre 2006

SEDE DI SVOLGIMENTO Cesena, Aula Seminari, Viale Europa 109

IRRE Emilia Romagna

(2)

N.

INCONTRO

DATA ORARIO ARGOMENTO Tipo

(lezioni frontali, seminari, lavoro di gruppo, etc..)

Docente

1 5/10/06 15-18 L’efficacia delle scuole: livelli e strumenti di analisi del contesto interno ed esterno alle scuole

Lezione frontale (1) Patrizia Selleri

2 12/10/06 15-18 Attività di laboratorio Attività seminariale (a)

Lavoro di gruppo

Patrizia Selleri Pietro Gaffuri Manuela Baiocchetti 3 19/10/06 15-18 Processi di sviluppo negli alunni di scuola

secondaria

Lezione frontale (2) Felice Carugati 4 26/10/06 15-18 La costruzione della conoscenza nell’arco di vita Lezione frontale (3) Felice Carugati

5 9/11/06 15-18 Attività di laboratorio Attività seminariale (b)

Lavoro di gruppo

Patrizia Selleri Pietro Gaffuri Manuela Baiocchetti

6 16/11/06 15-18 Giudizi, valutazioni e voti Lezione frontale (4) M. Cristina Matteucci

7 23/11/06 15-18 Perché imparare? Compiti di competenza e compiti di performance

Lezione frontale (5) Carlo Tomasetto

8 30/11/06 15-18 Attività di laboratorio Attività seminariale (c)

Lavoro di gruppo

Patrizia Selleri Pietro Gaffuri Manuela Baiocchetti 9 7/12/06 15-18 Processi individuali e di gruppo nella realizzazione

del benessere nelle scuole

Lezione frontale (6) Elvira Cicognani

10 14/12/06 15-18 Valutare l’efficacia delle scuole Lezione frontale (7) Patrizia Selleri

11 11/01/07 Attività di laboratorio Attività seminariale (d)

Lavoro di gruppo

Patrizia Selleri Pietro Gaffuri Manuela Baiocchetti 12 18/01/07 Dalla parte degli altri:l’attività di insegnanti, alunni

e genitori

Lezione frontale (8) Patrizia Selleri

13 25/01/07 Attività di laboratorio Attività seminariale (e)

Lavoro di gruppo

Patrizia Selleri Pietro Gaffuri Manuela Baiocchetti

Riferimenti

Documenti correlati

Coro Vocincanto di Feltre Direttore Lorenzo Luciani Coro Cadore di Pieve di Cadore Direttore Gino Victor Ruoso Coro misto Eufon¡a di Pedavena Direttore Paolo De Giacometti

[r]

[r]

The first (Section 2) deals with conditional prob- ability, from a general point of view, while the second (Sections 3 and 4) highlights some consequences of adopting an

Such a version does not require separability of the limit probability law, and answers (in a finitely additive setting) a question raised in [2] and [4]1. Introduction

11-12 Metodi matematici applicati alle Scienze della Terra.. (6 CFU)

1 16/2/07 15.30/18.30 I tre ruoli dell’Informatica nei processi educativi: insieme di servizi, tecnologia e scienza. Lezione introduttiva

L'elaborazione dati per Fatel deve leggere il nuovo flag "Scissione di pagamenti" che è stato inserito nelle causali contabili. Questa modifica si rende necessaria a