• Non ci sono risultati.

Voci dall’IRRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Voci dall’IRRE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

114 INNOVAZIONEEDUCATIVA

Voci dall’IRRE

L’ambito dell’Intercultura e dell’Educazione alla Pace rappresenta da tempo per l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa un campo progettuale di rilievo al quale si sono indirizzati pubblicazioni, attività di ricerca, collaborazioni con istituzioni ed esperti.

Ciò soprattutto in relazione alle crescenti esigenze di supporto interattivo espresse dalle scuole, rispet- to all’attivazione di percorsi per la valorizzazione della diversità, l’inclusione degli alunni stranieri, la promozione di visioni non violente di soluzione dei conflitti relazionali su piccola e vasta scala.

Nel 2005 ha finalmente potuto avere esito positivo il lavoro dei 2 anni precedenti (con il 2004 a scartamento ridotto per l’empasse dei finanziamenti) occorso per la progettazione e la realizzazione del CD rom “Progetti di pace”, a cura dei ricercatori dell’IRRE ER, Andreina Bergonzoni e Claudio Dellucca.

Sono state infatti riprodotte le copie del CD necessarie per raggiungere tutti i circoli didattici e gli istituti comprensivi della regione, oltre ai preziosi e numerosi collaboratori di questa pubblicazione; entro la fine d’anno tutte le pubblicazioni sono state consegnate alle scuole, direttamente o tramite invio postale.

L’idea del CD è nata dai due ricercatori corresponsabili nel 2003 del progetto “Educazione alla diver- sità come risorsa”: Andreina Bergonzoni, impegnata da più di 10 anni sul versante dell’intercultura - in ambito non solo regionale - e Claudio Dellucca, inseritosi dal 2002 in questo importante settore di proget- tazione. Proprio in questo anno è stato realizzato un percorso di lavoro - che ha coinvolto alcuni docenti ed anche un terzo ricercatore IRRE ER, Mauro Cervellati - finalizzato a svolgere un convegno di opera- tori scolastici dal titolo “Emergenza Pace: riflessioni, percorsi esperienze” (l’iniziativa si è tenuta con ampia presenza di pubblico presso l’Oratorio di San Filippo Neri il 22 novembre 2002).

Le attività del progetto “Educazione alla diversità come risorsa” nell’anno 2005 sono ruotate attorno alla pubblicazione informatica, presentata in tre diversi incontri ad un pubblico di oltre 100 docenti e dirigenti scolastici.

La presentazione ufficiale si è tenuta a Bologna il 24 maggio di fronte a circa 50 invitati, tra i quali i componenti del gruppo di progetto, alcuni insegnanti artefici delle esperienze documentate nel CD e diversi insegnanti della provincia di Bologna.

In questa occasione Ilde Castellari, docente elementare, Adriana Di Rienzo, esperta di Pedagogia Interculturale, Nadia Baiesi, direttrice della Scuola di Pace di Monte Sole - Marzabotto, hanno tenuto 3 efficaci comunicazioni sugli argomenti da esse stesse più diffusamente affrontati nell’introduzione alle sezioni del CD, rispettivamente l’educazione alla diversità, la gestione dei conflitti e l’educazione alla pace attraverso la memoria.

Sono stati quindi effettuati a novembre due incontri decentrati, uno a Rimini ed uno a Parma, per la presentazione e la consegna della pubblicazione agli operatori scolastici da parte di Claudio Dellucca, non più in collaborazione con Andreina Bergonzoni che ha assunto servizio dal settembre scorso nuova- mente a scuola.

Considerata anche la difficoltà oggettiva di raggiungere le due sedi da parte di numerose scuole di diversa provincia, la partecipazione è stata numericamente soddisfacente; il confronto che si è sviluppato

Percorsi di pace e per la valorizzazione delle diversità

Claudio Dellucca

(2)

Numero 3-4, marzo/aprile 2006 115

Voci dall’IRRE

è stato efficace, in particolare rispetto alle criticità e alle esperienze in atto oggi nella scuola per la valorizzazione delle diversità e per la promozione del successo formativo nelle classi multiculturali.

Dagli insegnanti sono emerse anche esigenze e proposte di supporto a livello pedagogico – didattico, prontamente registrate dal ricercatore IRRE in vista della prossima elaborazione di un progetto triennale, affidato alla sua responsabilità, sulle tematiche dell’intercultura e dell’integrazione scolastica degli alun- ni stranieri.

Tale progetto, attualmente in fase di definizione rispetto ai rapporti di collaborazione interistituzionale e alla composizione del gruppo di ricerca, si indirizzerà, con una serie di azioni a diretto contatto con gli operatori impegnati nell’elaborazione didattica, al campo nevralgico dell’italiano come lingua 2.

Riferimenti

Documenti correlati

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

CAMPAGNA "QUALITA' DELL'ACQUA NELLE SCUOLE DI TREVIGLIO" - CAMPIONAMENTI EFFETTUATI IN

Facendo un confronto tra i vetrini su cui è stato eseguito il protocollo di FISH tradizionale e quelli sottoposti al protocollo abbreviato, non sono state

Spetta al Dirigente Scolastico, nella valutazione dei rischi effettuata ai sensi del D.Lgs 81/08, considerare anche quelli per la salute e la sicurezza

Nel caso in cui il Contraente o l’Assicurato per legge intendano avvalersi di tale istituto, per quanto oggetto del presente contratto, come previsto

Il Contraente e l’Assicurato dichiarano di aver preso visione e ricevuto: il simplo di polizza contestualmente perfezionato, il presente Allegato che ne forma parte integrante,

Oltre alla presentazione per sommi capi delle tantissime risorse del sito dedicato frutto di una co- stante ricerca, verranno presentate in sintesi prima le elaborazioni dei

Panoramica sul programma del primo semestre (numeri complessi e geometria del piano, algebra lineare: spazi vettoriali, applicazioni lineari, determinanti, forme canoniche di matrici)